photo4u.it


Abito nero, in foto esce bianco???
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
bos201
nuovo utente


Iscritto: 09 Mgg 2010
Messaggi: 33

MessaggioInviato: Lun 28 Giu, 2010 3:19 pm    Oggetto: Abito nero, in foto esce bianco??? Rispondi con citazione

Ciao a tutti, oggi mi è capitata una cosa al quanto strana... Io lavoro in un negozio di abbigliamento, una cliente ha acquistato un abito da cerimonia per il matrimonio del figlio. Questa mattina è venuta in negozio lamentandosi che il suo vestito, nelle foto in B&W è uscito bianco! come quello della sposa. La cliente ha riferito che questo è accaduto solo nelle foto in bianco e nero. Siamo rimasti tutti un attimo stupiti dalla notizia... Da nero è diventato bianco? Manco la candeggina sa fare questo... Cmq il fotografo da dato la colpa al tipo di tintura usata per il capo ma questo è il 1° episodio dopo decenni di esperienza. Ache il rappresentante della ditta è rimasto stupito. Per conferma sono passato dal fotografo vicino casa che lavora molto con le cerimonie e persino lui è rimasto un attimo senza parole.
Non so se le foto sono state scattate in analogico o digitale, mi è parso di capire che il fotografo (da quello che ha riferito la cliente) ha utilizzato una pellicola particolare per il B&W, che però ha sbiancato solo la madre dello sposo. Lo sposo è uscito nero com'era il vestito.

Secondo voi?
Il capo visto alla luce è nero opaco, con un riflesso sul bianco, il fotofrafo ha pensato che fosse dovuto al riflesso della luce ma sbiancare una capo intero non sò.....

Mi affido alla vostra esperienza. Cosa ne dite?

Grazie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Lun 28 Giu, 2010 10:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

..l'unica pellicola che fa questi scherzissimi è l'infrarosso, credo. Col digitale è più facile, ci sono tessuti che cambiano clamorosamente colore, poi la conversione fatta un po' ad cacchium fa il resto....

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Lun 28 Giu, 2010 10:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Credo che questo post vada spostato da qui no? Argomento OT con la sezione...
Comunque puo' essere tipo un riflesso se ha usato flash.. o puo' essere una pellicola infrarosso ma non credo che il fotografo sia cosi' scemo da fare un matrimonio in infrarosso!

_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Lun 28 Giu, 2010 10:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

..segnalo..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bos201
nuovo utente


Iscritto: 09 Mgg 2010
Messaggi: 33

MessaggioInviato: Mar 29 Giu, 2010 8:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

chiedo scusa per l'errore, credevo che fosse la sezione giusta... Maiale
Il mistero non si capisce ancora...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mar 29 Giu, 2010 9:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se la cliente ti ha detto che il fotografo ha usato una particolare pellicola B&W, sarà lui a dover dare spiegazioni.
Mi spiace che questi dica al cliente in comune che non è colpa sua ma del tessuto... così il cliente rischia di pensar male della qualità dei tuoi prodotti.
C'è da chiarire cosìè questa pellicola "particolare".

Così a naso, come dice Alberto, le pellicole che mettono mano all'infrarosso hanno comportamenti imprevedibili. Come l'uso di eventuali filtri IR.

Credo sia l'unica spiegazione...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Mar 29 Giu, 2010 10:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Senza vedere nulla è difficile trarre conclusioni...anche se Carlo e Alberto hanno descritto ipotesi molto valide
Ma certo è che...visto il contesto... o il fotografo è matto o hanno inventato un nuovo tessuto "mutante".... o con delle fiibre sintetiche molto particolari.
l'unico caso che mi ricordi di questo genere è quello dell"Omino Bianco" che in foto era sempre nero LOL LOL LOL



Omino Bianco_big08.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  28.28 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2367 volta(e)

Omino Bianco_big08.jpg



_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Mar 29 Giu, 2010 3:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Additivi che riflettono diversamente... o meglio solo certe bande dello spettro di un ipotetico flash... come le magliette chiare in discoteca.. presente? Tutto merito degli additivi sbiancanti dei detersivi.
_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bos201
nuovo utente


Iscritto: 09 Mgg 2010
Messaggi: 33

MessaggioInviato: Ven 02 Lug, 2010 8:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io aspetto ancora la foto... Sonu curioso di vedere... Magari di capire....
Non vorrei che sia un pretesto per ricevere sconti...

Bella la foto del detersivo Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 02 Lug, 2010 1:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Metodo scientifico: prendi una reflex, la pellicola che ha usato il fotografo, un vestito uguale e ripeti l'esperimento.

Wink

_________________
Che bello il copia e incolla!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bos201
nuovo utente


Iscritto: 09 Mgg 2010
Messaggi: 33

MessaggioInviato: Ven 02 Lug, 2010 10:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nicola Giani ha scritto:
Metodo scientifico: prendi una reflex, la pellicola che ha usato il fotografo, un vestito uguale e ripeti l'esperimento.

Wink


Appena mi arriva l'obbiettivo che aspetto da più di un mese farò questa prova... Certo io posso fare la prova solo in digitale, lo stesso rullino suo non lo posso usare...

Grazie per l'idea Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Ven 02 Lug, 2010 10:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mah... Quella del rullo particolare mi sembra una bella idea per non dire "non lo so il perche'..." Smile
_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Ven 02 Lug, 2010 10:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bos201 ha scritto:
Appena mi arriva l'obbiettivo che aspetto da più di un mese farò questa prova... Certo io posso fare la prova solo in digitale, lo stesso rullino suo non lo posso usare...

...è l'unica prova che non serve a niente. Il problema, se esiste (queste foto strane sono ancora "per sentito dire", mi sembra di capire) è solo nella pellicola. Non è stata usata luce di Wood ("luce nera"), quindi l'unica cosa che PUO' cambiare un apparente nero in un bianco è l'IR. L'obiettivo non può. Aspetta di vedere le immagini.

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Ven 02 Lug, 2010 11:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tu di matrimoni mi sembra ne hai fatti Alberto.. mi spieghi che senso puo' avere usare una pellicola IR?? Non si ha certezza di risultato!!!
Forse e' andato al risparmio ed ha usato lo stock di pellicole che aveva in casa per finirle? Mah

_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bos201
nuovo utente


Iscritto: 09 Mgg 2010
Messaggi: 33

MessaggioInviato: Ven 02 Lug, 2010 11:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
...è l'unica prova che non serve a niente. Il problema, se esiste (queste foto strane sono ancora "per sentito dire", mi sembra di capire) è solo nella pellicola. Non è stata usata luce di Wood ("luce nera"), quindi l'unica cosa che PUO' cambiare un apparente nero in un bianco è l'IR. L'obiettivo non può. Aspetta di vedere le immagini.

Alberto


Grazie per le info. Si sono ancora al livello "lamentela non dimostrata" appena ho la foto ve la faccio vedere...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Ven 02 Lug, 2010 11:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
..l'unica pellicola che fa questi scherzissimi è l'infrarosso, credo. Col digitale è più facile, ci sono tessuti che cambiano clamorosamente colore, poi la conversione fatta un po' ad cacchium fa il resto....

Alberto


Alberto forse ti è sfuggito questo particolare:
"...Non so se le foto sono state scattate in analogico o digitale, mi è parso di capire che il fotografo (da quello che ha riferito la cliente) ha utilizzato una pellicola particolare per il B&W, che però ha sbiancato solo la madre dello sposo. Lo sposo è uscito nero com'era il vestito.

Non credo che l'R riesca a discriminare sposo e suocera. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Sab 03 Lug, 2010 1:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...tu pensi che la madre dello sposo al matrimonio del figlio si metta un vestito NERO fatto con la stessa stoffa del vestito dello sposo? La tua esperienza di matrimoni è chiaramente maggiore della mia... Considera che il problema della Leica digitale è che senza filtri correttori certi neri li rende rosso scuro... Una pellicola IR può fare qualunque cosa, dipende dai materiali. Un filo di sintetico in una stoffa ti può ribaltare.

Alberto

PS insisto, voglio VEDERE le immagini.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Sab 03 Lug, 2010 9:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
...tu pensi che la madre dello sposo al matrimonio del figlio si metta un vestito NERO fatto con la stessa stoffa del vestito dello sposo? La tua esperienza di matrimoni è chiaramente maggiore della mia... Considera che il problema della Leica digitale è che senza filtri correttori certi neri li rende rosso scuro... Una pellicola IR può fare qualunque cosa, dipende dai materiali. Un filo di sintetico in una stoffa ti può ribaltare.

Alberto

PS insisto, voglio VEDERE le immagini.


No non ho la tua esperienza! Figurati! Io non sono un guru del forum e ho sicuramente molto da imparare da te. Mi spiace vedere che te la sei presa per una mia osservazione (tranquillo non ho mai voluto mancarti di rispetto o ridicolizzarti), volevo solo far notare che non dipende (in tutto? In parte?) dalla pellicola ma, e qui finalmente hai portato la tua analisi un po' più nel profondo prendendo in considerazione anche il tipo di tessuto, in pratica una risposta più mirata rispetto al:

"...Il problema, se esiste (queste foto strane sono ancora "per sentito dire", mi sembra di capire) è solo nella pellicola. Non è stata usata luce di Wood ("luce nera"), quindi l'unica cosa che PUO' cambiare un apparente nero in un bianco è l'IR. L'obiettivo non può. Aspetta di vedere le immagini..."


Concludo con un'amara constatazione: i moderatori dovrebbero moderare le discussioni e questo verrebbe meglio se prima di usare il sarcasmo leggessero bene i post e ciò che gli viene detto cercando di comprenderlo. Non è carino sentirsi attaccati pesantemente e sarcasticamente proprio da chi dovrebbe evitare che queste cose accadano. Ma sai anche rispetto ai forum non ho la tua esperienza.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Sab 03 Lug, 2010 10:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma per bianco che intendi? Smile
Bianco bianco .....o bianco bruciato? Tutto bianco? A pezzi? Era per caso un vestito lucido/rilfettente su cui il fotografo ha impietosamente sparaflashato allegramente? Smile

Sono curioso!!! Vedere ....vedere! ^^

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bos201
nuovo utente


Iscritto: 09 Mgg 2010
Messaggi: 33

MessaggioInviato: Sab 03 Lug, 2010 10:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono ancora in attesa di foto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi