Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
dantela utente
Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 66 Località: porte
|
Inviato: Ven 25 Giu, 2010 2:44 pm Oggetto: qualità agli alti iso |
|
|
lavorerò per un pò in teatro e con gli alti iso la mia se pur ottima Nikon d300s mostra i suoi limiti. Vorrei un consiglio per un secondo corpo .Il parco obiettivi è il seguente :
tokina 11-16 f2.8
nikon 35 f1.8
sigma 50-150 f2.8
nikon 16-85 VR da vendere per far cassa
nikon 18-200 VR da vendere per far cassa
Già conosco le qualità alle alte sensibilità della d700 ma sembra che il rumore dello scatto sia eccessivo, ed in teatro...
Inoltre i primi tre obiettivi sono specifici per il formato dx e rinunciarvi mi dispiace visto che vanno alla grande
avventutarmi verso le top nikon mi costerebbe troppo
insomma non so che fare , mi dareste un consiglio ?
grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Ven 25 Giu, 2010 3:56 pm Oggetto: |
|
|
Beh, se mostra i limiti la d300s, ti sei risposto da solo... solo le FF fanno meglio.
Però però però... io scatto spesso in teatro, uso in genere la Fuji S3 a 800 ISO, e nelle stampe 30x45 un gran rumore non lo vedo, tutt'altro.
Ho appena stampato un fotolibro per un assessore, è proprio bello...
Ora, sei sicuro di avere l'esigenza di scattare oltre i 1600 tanto spesso ?
Sei sicuro di non fare dei tuoi scatti crop a monitor al 400%, che corrispondono a stampe di un paio di MQ ?
Non è che cerchi di ovviare in PP ad errori di esposizione ?
Scusa la banalità delle osservazioni, è solo per comprendere bene che tipo di esigenze hai e da dove nasce l'insoddisfazione per i risultati
magari posta qualche foto
Su dx a teatro scatto quasi esclusivamente con il Nikon bighiera, visti i tuoi obiettivi sentirei la mancanza di quei 50 mm rispetto al tuo sigma, per il resto nulla da dire
Per il rumore esistono sulla Baia, per pochi euro, delle custodie imbottite che attutiscono bene il rumore, sia in valore assoluto che abbassando la tonalità: io ne uso una e mi trovo bene
_________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dantela utente
Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 66 Località: porte
|
Inviato: Ven 25 Giu, 2010 4:22 pm Oggetto: |
|
|
sto lavorando per spettacoli di teatro di figura, con illuminazione spesso ridotta , ieri sera ho ripreso uno spettacolo illuminato da una lampada da 150 w ! oltretutto in posizione arretrata rispetto al palco ( con il cavalletto), per avere un minimo di immagini ferme tirando l'obbiettivo a 150, priorità di scatto a 1/125 , e stai gia ben sottoesposto, sensibilità 1600 ,se sali oltre il rumore si sente, anche perchè l'esposizione non è corretta.
Vero che le macchine non possono fare miracoli, ma sentendo della tenuta della d700 agli alti iso ho pensato potesse essere una soluzione
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 25 Giu, 2010 4:28 pm Oggetto: |
|
|
La D300s ha troppo rumure ad alti ISO? Ho lavorato per anni nello spettacolo, danza e teatro, prima con la D100, poi con la D200 e infine con la D700 e credimi fino a 1600 ISO andavo tranquillamente sia con la D100 che con la D200, certo bisogna saperle usare ma ottenevo immagini praticamente senza rumore, la D700 mi ha consentito di andare tranquillamente a 3200 o, in casi limite a 6400, ma sono situazioni che mi capitano veramente di rado e soprattutto nella danza praticamente mai in teatro, vai tranquillo con la D300s pensa piuttosto a migliorare il parco lenti che, senza nulla togliere e Sigma e Tokina, o alle lenti amatoriali Nikon, mi sembra un pochino sotto il livello di standard richiesto!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dantela utente
Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 66 Località: porte
|
Inviato: Ven 25 Giu, 2010 4:43 pm Oggetto: |
|
|
forse non conosci il sigma 50-150 che ha il limite di essere un pò corto ,ma in quanto a qualità non è niente male. Il tokina 11-16 lo uso per riprese in back stage , ed è fantastico. La questione che ho posto riguarda la qualità dei files agli alti iso e ti assicuro che con una lampada da 150 w ad illuminare la scena se non sali almemo a 1600 non porti a casa nulla, anche con un 70-200 vr (se poi usi il cavalletto sei senza vr )
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 25 Giu, 2010 4:58 pm Oggetto: |
|
|
Appunto a 1600 si lavorava benissimo e senza problemi già con la D200!
So come è la luce in teatro Non uso il cavalletto, in molti teatri è vietato per motivi di sicurezza e fra l'altro è poco pratico, uso il monopiede più dinamico e consentito sempre.
Il problema del mosso poi riguarda più il mosso dei soggetti che quello della fotocamera, controllabilissimo con il monopiede, sconsiglio vivamente l'uso del VR.
Ti consigliavo obiettivi di qualità migliore, e questo non vuol dire che gli altri siano delle ciofeche, proprio per le situazioni difficili in cui si lavora, non solo, avendo tu solo ottiche DX in un futuro, non molto lontano, potresti trovarti a dover passare all'FX con una spesa, fatta tutta insieme, decisamente insostenibile mentre dividendo i passaggi potresti reggerla meglio.
Es:
vendendo tutte le tue ottiche potresti trovarti ad avere in tasca una cifra compresa tra i 1500 e 1700 euro con cui prendere un 70-200 VR (guadagnando in lunghezza) e un 28-70 AFS 2,8 o, se ti serve un grandangolo il 17-35 AFS 2,6, lo so devi aggiungere circa 200 euro al tutto, parlo di usato. A questo punto quando passerai alla D700 (o simili) avresti già le ottiche adatte.
Concludo dicendo che hai un'ottima fotocamera, impara ad usarla al meglio sfruttandone tutte le sue potenzialità.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11364 Località: Romagna
|
Inviato: Ven 25 Giu, 2010 6:59 pm Oggetto: |
|
|
Io proverei a riprendere una volta una rappresentazione senza impegno, "amatorialmente", ma tirando su quegli iso a 3200, senza dover sottoesporre, e poi sentire con le persone dello spettacolo, magari con qualche stampa 20x30, o con una passata di noiseninja. Potresti scoprire che la storia del rumore è molto più nella testa del fotografo che nel committente, nella maggioranza dei casi.
Altrimenti ti tocca vendere tutto, perché non hai un'obiettivo compatibile col fullframe, devi metter in conto costo della D700 e di un 70-200... non so nemmeno se ci scappi con un usato Canon
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dantela utente
Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 66 Località: porte
|
Inviato: Sab 26 Giu, 2010 8:43 am Oggetto: |
|
|
puretroppo o per fortuna con il digitale , non solo in campo fotografico, ci siamo abituati alla pulizia del suono come delle immagini. Io che veleggio verso i 60 dovrei ricordarmi che sia la maf che la "grana" (decisamente più bella del rumore) fossero un elemento non sempre controllabile dal fotografo. Di come si sentissero i dischi in vinile dopo un uso prolungato. Ma la storia continua e ci si abitua favorevolmente alla pulizia. Hai ragione Pasi, può diventare un'ossessione del fotografo inseguire la pulizia dell'immagine a tutti i costi .
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Sab 26 Giu, 2010 10:19 am Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Io proverei a riprendere una volta una rappresentazione senza impegno, "amatorialmente", ma tirando su quegli iso a 3200, senza dover sottoesporre, e poi sentire con le persone dello spettacolo, magari con qualche stampa 20x30, o con una passata di noiseninja. Potresti scoprire che la storia del rumore è molto più nella testa del fotografo che nel committente, nella maggioranza dei casi.
Altrimenti ti tocca vendere tutto, perché non hai un'obiettivo compatibile col fullframe, devi metter in conto costo della D700 e di un 70-200... non so nemmeno se ci scappi con un usato Canon  |
Non credo debba vendere tutto! Non credo abbia bisogno di andare oltre i 1600 ISO, anche perché è ben raro che in teatro si usino lampade a 150watt , e se ben usata la D300s non dà alcun problema di rumore a 1600, altrimenti dovrei pensare ad un grosso passo indietro della Nikon rispetto alla D200. Sono più di 7 anni che scatto a 1600 e mai avuto problemi di rumore, forse sono fortunato con le fotocamere...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Sab 26 Giu, 2010 10:33 am Oggetto: |
|
|
La butto lì, magari è una scemenza, però...
Una Voigtlander con un attacco a baionetta M o una vecchia Leica e un paio di obiettivi, tipo un 35 e un 90, tutto rigorosamente usato. e da usare esclusivamente con pellicola BN.
Comunque ti porti in casa un bel nuovo giocattolo. Poi comunque ti porti a teatro anche la Nikon per le foto a colori e per quando servono un tele o un grandangolo più spinti.
Avrei suggerito una M9, ma è una spesa folle.
PS probabilmente la pellicola tirata ad alte sensibilità fa anche peggio del sensore, però diciamocelo, la grana della pellicola è più bella da vedere e fa anche un effetto "artistico"
_________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Ultima modifica effettuata da andy_g il Sab 26 Giu, 2010 10:42 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Sab 26 Giu, 2010 10:40 am Oggetto: |
|
|
leggendo questi interventi mi è venuta in mente una cosa proprio riguardante il rumore..
premetto che condivido quest'ultima affermazione di dantela sul come sia cambiata la percezione dalla "rumorosità" dalla pellicola al mondo digitale.
spesso mi capita di fotografare in interni in presenza di scarsa luce in situazioni in cui non c'è il tempo per posizionare i flash.
dopo aver fatto varie considerazioni e prove ho notato che lavorando in sovraesposizione di circa 1-1,5 stop, utilizzando la sensibilità più alta di quella che utilizzavo precedentemente (3200 iso al posto di 1600) e sottoesponendo poi di 0,5-1 stop in PP, ottengo immagini più pulite che le stesse scattate alla sensibilità inferiore con esposizione corretta.
provare per credere
ps: lavorando ovviamente in raw, altrimenti la sovraesposizione col jpeg farebbe perdere informazioni sulle alte luci che poi non si recupererebbero più.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Sab 26 Giu, 2010 10:44 am Oggetto: |
|
|
Bella dritta, alla prima occasione provo anch'io! Chissà che non funzioni anche sulla mia piccola Pentax!
_________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dantela utente
Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 66 Località: porte
|
Inviato: Sab 26 Giu, 2010 11:27 am Oggetto: |
|
|
interessante il suggerimento di mikele, stasera verificherò sul campo, secondo voi una d700 o una d3 permettono veramente scatti a sensibilità elevate a 3200 o più con significative differenze rispe ?tto a macchine in formato dx ? oppure siamo di nuovo nel campo delle sofisticate alchimie mentali di fotografi ossessionati dalla pulizia dell'immagine ?
,
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Sab 26 Giu, 2010 2:09 pm Oggetto: |
|
|
dantela ha scritto: | interessante il suggerimento di mikele, stasera verificherò sul campo, secondo voi una d700 o una d3 permettono veramente scatti a sensibilità elevate a 3200 o più con significative differenze rispe ?tto a macchine in formato dx ? oppure siamo di nuovo nel campo delle sofisticate alchimie mentali di fotografi ossessionati dalla pulizia dell'immagine ?
, |
nonostante non sia un possessore delle nikon da te menzionate posso confermarti che a livello rumore agli alti iso sono veramente eccezionali e il vantaggio è reale rispetto alle altre reflex sia FF che DX..
questo soprattutto grazie alla bassa densità di pixel sui loro sensori 12MP.
ho degli amici fotografi che le utilizzano a teatro a 3200-4000 asa ottenendo buoni risultati.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Sab 26 Giu, 2010 4:22 pm Oggetto: |
|
|
ùho usato la D700 a 6400 ottenendo foto utilizzabili e vendibilissime.m
la ùd3s è ancora meglio mi dicono alcuni amici, arriva a 12800
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
capellimario utente attivo
Iscritto: 18 Feb 2010 Messaggi: 950
|
Inviato: Sab 26 Giu, 2010 4:57 pm Oggetto: |
|
|
sto "studiando" da un paio di manuali, e in tutti è menzionata questa cosa degli iso.(che avevo notato qualche anno fa scattando ai concerti)
pare che succeda perchè il rumore è molto più invasivo sulle ombre rispetto alle luci. niente di nuovo sotto il sole.o stavate scherzando e non capisco?
tornando in topic: IO non cambierei la d300s con quegli obbiettivi.secondo me, spremendola a dovere, si possono tirare fuori risultati egregi
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 26 Giu, 2010 8:46 pm Oggetto: |
|
|
La D300s monta il sensore APS più prestante in assoluto agli alti iso; passando alla D700 migliori, ma non credere che ci sia un abisso; dalle prove fatte in RAW su un sensore uguale (quello montato dalla Pentax K-x) mi è venuta fuori una differenza di circa uno stop (la comparativa la trovi nel "GrandeMemo" della sezione Macchine Fotografiche ). E' poco? è tanto? questo devi deciderlo tu.
Personalmente passerei al formato 135 per altre ragioni, ma non per il rumore.
Una curiosità: scatti in RAW, vero?
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fonte attendibile utente
Iscritto: 07 Set 2009 Messaggi: 496
|
Inviato: Sab 26 Giu, 2010 10:09 pm Oggetto: |
|
|
mah, mi sembra di leggere un saaaacco di cose interessanti...
uno che gli dice che deve comprare la leica (ma che cavolo se ne fa?), l'altro che ci vuole l'11mm...
io direi che puoi già cominciare a lavorare a 1/60, usa lo spot sulle facce e via. non serve certo una d700, una d300 va già superbene! ma poi: ma che cavolo di teatro è, che usa i faretti da 150w??? l'oratorio?
_________________ SemForFree un sito sul marketing online e il SEO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dantela utente
Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 66 Località: porte
|
Inviato: Sab 26 Giu, 2010 11:37 pm Oggetto: |
|
|
si tratta di teatro di figura, disciplina che si muove tra suggestioni ed atmosfere intime, dunque spesso ricorre a luci soffuse , un teatro quasi da camera che fa uso di oggetti, marionette , conosci il tetro di Ceronetti ?Anni fa ho fatto spettacoli di marionette proprio in piccoli teatri di paese, di parrocchia ,dunque anche oratori.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Dom 27 Giu, 2010 1:13 am Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | La D300s monta il sensore APS più prestante in assoluto agli alti iso; |
diciamo che a livello di rumore monta un sensore in linea con le altre reflex..
anzi se proprio vogliamo dirla tutta 7D seppur abbia un sensore con una densità di pixel ben più alta agli alti iso se la cava meglio.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
20 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1032 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|