photo4u.it


vengo da una reflex analogica totalmente manuale...
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Topazio
utente


Iscritto: 21 Nov 2009
Messaggi: 405
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 24 Giu, 2010 10:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi viene da sorridere quando vedo fotografi stringere gli occhi dietro al mirino minuscolo di una reflex digitale per capire se la messa a fuoco è corretta, o quando vedo tutto quello slittamento di rotelline per cercare di far corrispondere l'esposizione con quel che dice l'esposimetro. Non da meno chi calcola l'esposizione con la regola del 16 perchè l'esposimetro matrix 3d fetish bondage non è "come quello che usava il nonno di mio nonno, e lui le esposizione le sapeva fare"...

Si può cercare come si vuole di darsi un tono ma conoscere i mezzi che si usano può essere un valido aiuto per sfruttarne le possibilità.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bandolero
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2008
Messaggi: 2869
Località: Lucca

MessaggioInviato: Gio 24 Giu, 2010 11:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io sono un sostenitore degli automatismi, per me fanno più bene che male.
Purtroppo bisogna saperli usare e saperli anche pilotare in modo da ottenere quello che vogliamo: per fare questo bisogna anche saper fotografare in manuale.

Purtroppo le reflex economiche hanno automatismo cosi e cosi: un esempio è il matrix della D80 che è pochissimo affidabile...

_________________
Nikom D300s/ Olympus Epl-1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 24 Giu, 2010 2:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Provate a fare un giochino semplice semplice e che non costa nulla.
Quando state per fotografare qualcosa, prima di portare la macchina all'occhio, pensate ad una coppia tempi/diaframmi "plausibile".
Poi portate la macchina all'occhio e guardate se ci avete preso.
Dopo un po sarete degli esposimetri umani, e una luce puntiforme potrà ingannare il più soffosticato dei matrix 3D, ma non i vostri occhi.

Lo stesso giochino volendo vale anche per la messa a fuoco, peccato che la scala metrica degli obiettivi AF spesso è miserrima se non assente.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11373
Località: Romagna

MessaggioInviato: Gio 24 Giu, 2010 4:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Provate a fare un giochino semplice semplice e che non costa nulla.
Quando state per fotografare qualcosa, prima di portare la macchina all'occhio, pensate ad una coppia tempi/diaframmi "plausibile".
Poi portate la macchina all'occhio e guardate se ci avete preso.
Dopo un po sarete degli esposimetri umani, e una luce puntiforme potrà ingannare il più soffosticato dei matrix 3D, ma non i vostri occhi.

Lo stesso giochino volendo vale anche per la messa a fuoco, peccato che la scala metrica degli obiettivi AF spesso è miserrima se non assente.


Buon consiglio, adesso ci provo. Smile

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bandolero
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2008
Messaggi: 2869
Località: Lucca

MessaggioInviato: Gio 24 Giu, 2010 5:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ci provo...è un bel giochetto!
_________________
Nikom D300s/ Olympus Epl-1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edobette
utente


Iscritto: 08 Apr 2010
Messaggi: 177

MessaggioInviato: Gio 01 Lug, 2010 2:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io scelgo gli automatismi quando ho poco tempo per pensare. Quando il tipo di foto mi permette di ragionare scelgo l'impostazione manuale. E quando non penso la maggiorparte delle volte la foto la butto. Ma non sempre, a volte in program succede di ottenere qualcosa di inaspettato ma gradevole; però di chi è il merito. Di chi ha premuto il pulsante? Per me il bello è ancora trovare quella giusta coppia che esprime ciò che è in testa.
Forse avete ragione è un modo vecchio di ragionare, ma ormai per me è istintivo.

Comunque, ci sono modalità manuali velocissime, ancora adesso, uso con efficacia la tecnica dell'iperfocale, secondo me batte, soprattutto nel reportage in strada, qualsiasi af. Sarebbe bella una funzione automatizzata, esiste ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Gio 01 Lug, 2010 8:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io se ho un po' di tempo valuto criticamente anche l'esposizione della Contax 167 (a pellicola per chi non la conosce)... Non sempre ci becca.. se ho qualche dubbio uso il dorso della mia mano che e' tarato sul cartoncino grigio al 18%!!! Very Happy
_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Gio 01 Lug, 2010 9:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

edobette ha scritto:
...la tecnica dell'iperfocale, secondo me batte, soprattutto nel reportage in strada, qualsiasi af. Sarebbe bella una funzione automatizzata, esiste ?

...la tecnica dell' iperfocale è la NEGAZIONE dell'automatismo, è il paradigma stesso del manuale "meno lo tocco più sono contento". E' lo stesso che dire "automatizzare la stenopeica"... Very Happy

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bandolero
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2008
Messaggi: 2869
Località: Lucca

MessaggioInviato: Gio 01 Lug, 2010 12:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
...la tecnica dell' iperfocale è la NEGAZIONE dell'automatismo, è il paradigma stesso del manuale "meno lo tocco più sono contento". E' lo stesso che dire "automatizzare la stenopeica"... Very Happy

Alberto


Le macchinette usa e getta lavorano "automaticamente" in iperfocale...
Con i vecchi obiettivi era facile lavorare in iperfocale, con quelli moderni praticamente impossibile ed è un peccato secondo me...

_________________
Nikom D300s/ Olympus Epl-1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 01 Lug, 2010 2:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giochiamo un po' Smile

Questo era un vecchio obiettivo manuale

http://www.bdimitrov.de/kmp/lenses/primes/wide-angle/M28f2.8-i.jpg

questo è uno nuovo AF nato per il digitale


http://static.lensbuyingguide.com/img/800/241.jpg

Le differenze nella scala metrica sono evidenti e il secondo non ha l'impostazione dei diaframmi sul barilotto.

Il primo aveva anche i riferimenti rossi su f/8 e 3m, l'iperfocale per quel diaframma. Si allineavano i numerini rossi e il gioco era fatto.

Comunque con un obiettivo come il secondo è ancora possibile utilizzare la tecnica dell'iperfocale perchè quanto meno ha una scala metrica (anche se cortissima) e i riferimenti della profondità di campo.

Anche se non ci sono i riferimenti della PdC, basta stamparsi in mente la distanza iperfocale per un paio di diaframmi.

E se non c'è scala metrica? Si usa l'AF. Ci si stampa in mente un paio di diaframmi e le relative distanze iperfocali, si imposta il diaframma, si mette a fuoco alla distanza giusta e poi si toglie l'AF e non si tocca più nulla. Smile

Ma se inavvertitamente muoviamo la ghiera di messa a fuoco? Surprised Wink

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui


Ultima modifica effettuata da andy_g il Gio 01 Lug, 2010 3:35 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
davide.bresolin
utente attivo


Iscritto: 29 Ago 2007
Messaggi: 622
Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)

MessaggioInviato: Gio 01 Lug, 2010 3:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

andy_g ha scritto:

Ma se inavvertitamente muoviamo la ghiera di messa a fuoco? Surprised

Un pezzettino di nastro isolante, e passa la paura Ok!

Comunque, con i moderni obiettivi che comunicano la distanza di messa a fuoco , non ci vorrebbe nulla ad implementare una modalità "iperfocale automatica". La mia compattina Ricoh da meno di 200 euro lo fa, non capisco perché nelle reflex questa cosa continui a mancare.

_________________
Davide

Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Gio 01 Lug, 2010 4:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

davide.bresolin ha scritto:
...non ci vorrebbe nulla ad implementare una modalità "iperfocale automatica"...

...e una "regola del 16 elettronica" no? Mandrillo
State re-inventando AF ed esposizione automatica..... Rolling Eyes
Se l'automatismo è il Male e girare le ghiere con i diti è il Bene, GIRATE LE GHIERE !!! Very Happy Very Happy Very Happy
Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edobette
utente


Iscritto: 08 Apr 2010
Messaggi: 177

MessaggioInviato: Gio 01 Lug, 2010 9:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il concetto non è girare le ghiere. Se in manuale seleziono il tempo diaframma, consigliato dall'esposimetro, senza ragionarci nemmeno un attimo, allora tanto vale che uso gli automatismi. Il concetto del manuale implica per me tutti gli aspetti che una tale coppia tempo diaframma determinano. Esempio: voglio fotografare un fiore e c'è vento: 125 f11, consigliati.... basterà il tempo per evitare il mosso, o voglio sfruttare questo mosso al fine creativo, il diaframma mi restituirà la prof di campo giusta, il tempo rispetto alla focale sarà "sicuro" o devo prendere il cavalletto, se sottoespongo un pò i colori vengono più saturi.....Ecc ecc.
Ecco questo intendo per manuale, che poi faccia tutto ciò bloccando l'esposizione in automatico e variando la compensazione o in qualsiasi altro modo, poco cambia, sempre di modalità manuale stiamo parlando, per me.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Ven 02 Lug, 2010 12:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

edobette ha scritto:
..Ecco questo intendo per manuale....

...lo intendi solo tu.
Una macchina manuale ha SOLO ghiere meccaniche. Punto. Se ha il telemetro sei già quasi fuori categoria. Ho usato le "macchine di ferro", le uso ancora, non hanno voli di fantasia e giochi di parole. Sei TU che devi metterci le idee chiare e quattro nozioni SICURE di tecnica.
Se vuoi usare la modalità manuale (non è un valore esistenziale, è solo uno dei tanti modi per ottenere una bella foto, e OGGI non è nè l'unico nè il migliore) usala ma non inventarti fantasie di automatismi manualizzati o manualismi automatizzati. Non sono i servomotori a togliere la creatività, magari fosse... Rolling Eyes

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edobette
utente


Iscritto: 08 Apr 2010
Messaggi: 177

MessaggioInviato: Ven 02 Lug, 2010 12:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
...lo intendi solo tu.
Una macchina manuale ha SOLO ghiere meccaniche. Punto. Se ha il telemetro sei già quasi fuori categoria. Ho usato le "macchine di ferro", le uso ancora, non hanno voli di fantasia e giochi di parole. Sei TU che devi metterci le idee chiare e quattro nozioni SICURE di tecnica.
Se vuoi usare la modalità manuale (non è un valore esistenziale, è solo uno dei tanti modi per ottenere una bella foto, e OGGI non è nè l'unico nè il migliore) usala ma non inventarti fantasie di automatismi manualizzati o manualismi automatizzati. Non sono i servomotori a togliere la creatività, magari fosse... Rolling Eyes


non ho mai detto che è la modalità migliore, è quella che preferisco e che per come intendo io la fotografia, cioè un hobby quella che mi da più soddisfazione. Ciò non toglie che gli automatismi sono utili e quasi indispensabili, in alcune situazioni, del resto non userei una Eos se pensassi il contrario.

Ciò che voglio dire è che usare la reflex di ferro manuale seguendo le indicazioni dell'esposimetro, senza interpretarle, è come usare il program, in più giri solo le rotelle. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi