photo4u.it


Reflex analogiaca x neofiti - guida all'acquisto
Vai a Precedente  1, 2, 3
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Altaich
utente attivo


Iscritto: 21 Mar 2006
Messaggi: 1812
Località: Alba

MessaggioInviato: Mer 19 Set, 2007 10:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie notchosen, in effetti mi sono orientato verso la eos30
cheers Smile

_________________
He made me suddenly realize that photographs could reach eternity through the moment. Henri Cartier-Bresson
Your decisions on whether to buy, when to buy and what to buy should depend on careful consideration of your needs primarily, with a little of your wants thrown in for enjoyment, After all photography is a hobby, even for pros. Herbert Keppler: 1925-2008
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edobetteeos40D
non più registrato


Iscritto: 21 Ago 2007
Messaggi: 292

MessaggioInviato: Dom 02 Nov, 2008 4:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Porto con me insieme alla reflex digitale, una Eos 33 con cui scatto solo dia. Per iniziare ti consiglierei una macchina che unisce qualità, semplicità, robustezza: la Nikon FM2.
Solo tempi e diaframmi. Il resto ce lo devi mettere tu.
Da abbinare a 50mm. Ciò che è importante capire all'inizio infatti non è il numero di funzioni che la tua macchina ha. Ma conoscere e interpretare la luce.

_________________
If you want something you have to do something
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Lun 03 Nov, 2008 11:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per iniziare/imparare qualcosina è consigliabile una reflex meccanica.
Qualcuno poi avrebbe da obbiettare. Ma per me è così.
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
nivodesign
utente


Iscritto: 12 Mar 2009
Messaggi: 186
Località: Bracciano (RM)

MessaggioInviato: Gio 25 Giu, 2009 8:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Assolutamente usata, non azzardarti a prenderla nuova in questa epoca digitale dove la gente butta via reflex a pellicola perfettamente funzionanti per sostituirle con una digitale.

Ad esempio, un ottima combinazione potrebbe essere una Canon EOS50E con il 28-105 3,4/4,5 USM.

Però, se sei un neofita e vuoi imparare, ti consiglio una reflex a messa a fuoco manuale, tipo la classicissima Yashica FX3 (si trova a meno di 100€ con il 50mm) e altre.
Ad esempio la Canon AE-1, sempre a meno di 100€, poi le eventuali ottiche tipo 28 f2,8 e 135 f3,5 si trovano a cifre tipo 50€ l'una.
Tieni presente che la qualità di questi vecchi fissi è infinitamente superiore a quella degli zoometti proposti in kit con le macchine che hai elencato.


Quoto in toto, assolutamente. Io, addirittura, ti sconsiglerei le multi-mega-program-elettroniche. Consumano un botto di batterie per fare sostanzialmente le stesse cose che fa la mia Praktica BX20. Innanzitutto ti consiglio di orientarti su un usato del periodo fine anni 80' , come la mia Praktica, come la Pentax MX, o K1000, la Nikon FM o FM2 (no EM), semplicemente fantastiche, la Canon AE1 o A1, la Yashica consigliata o la mia ex FX103, davvero ottima e che può montare obiettivi Zeiss. Da evitare, a mio parere, la prime macchine elettroniche degli anni '90 perchè avevano tanti problemi di affidabilità e di consumo. Concentrati sulle ottiche. E' meglio una Yashica con obiettivi Zeiss che una Nikon FM con obiettivo zoom Nikon 35-70 (quello base, per intenderci). Le ottiche migliori sono le Zeiss e le Leica, subito seguite da Nikon, Canon e Pentax. Le mie Praktica sono sostanzialmente allo stesso livello ma costano molto meno. Ottime anche le vecchie fotocamere Minolta e Olympus con i loro "Rokkor" e "Zuiko".
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
neldot
utente attivo


Iscritto: 04 Feb 2009
Messaggi: 549
Località: Neapolis, Vicus Radii Solis

MessaggioInviato: Mar 30 Giu, 2009 9:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nivodesign ha scritto:

Quoto in toto, assolutamente. Io, addirittura, ti sconsiglerei le multi-mega-program-elettroniche. Consumano un botto di batterie per fare sostanzialmente le stesse cose che fa la mia Praktica BX20. Innanzitutto ti consiglio di orientarti su un usato del periodo fine anni 80' , come la mia Praktica, come la Pentax MX, o K1000, la Nikon FM o FM2 (no EM), semplicemente fantastiche, la Canon AE1 o A1, la Yashica consigliata o la mia ex FX103, davvero ottima e che può montare obiettivi Zeiss. Da evitare, a mio parere, la prime macchine elettroniche degli anni '90 perchè avevano tanti problemi di affidabilità e di consumo. Concentrati sulle ottiche. E' meglio una Yashica con obiettivi Zeiss che una Nikon FM con obiettivo zoom Nikon 35-70 (quello base, per intenderci). Le ottiche migliori sono le Zeiss e le Leica, subito seguite da Nikon, Canon e Pentax. Le mie Praktica sono sostanzialmente allo stesso livello ma costano molto meno. Ottime anche le vecchie fotocamere Minolta e Olympus con i loro "Rokkor" e "Zuiko".


Che piacere trovare un altro prakticista di questi tempi! Smile

Straquoto anche io quanto scrivi, le ottiche Zeiss Jena mi permisero di farmi, da studente squattrinato, un corredo analogico che non aveva (e non ha) nulla da invidiare ai marchi più blasonati. Ho ancora due o tremila diapositive nitidissime e dalla resa calda ed equilibrata scattate con la mia Praktica BX20. Peccato che il poco tempo libero mi consenta solo rararmente di usarla ancora.

Ho notato, tra l'altro, che le migliori ottiche Zeiss Jena hanno tenuto bene il valore dell'usato in questi tempi di digitale.
Ho visto che il mio Zeiss Pancolar 80 f/1,8 si trova a non meno di 400 euro su ebay. Io lo comprai usato dalla Germania una quindicina di anni fà per circa 350mila lire.

_________________
Una testa e due gambe, una Nikon e un paio di Praktica, e tanta voglia di dipingere con la luce...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biancoblu
utente attivo


Iscritto: 16 Ott 2006
Messaggi: 849
Località: genova

MessaggioInviato: Mar 30 Giu, 2009 10:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

anche io soddisfatto prakticista Very Happy .la mia prima macchina che ancora uso..
_________________
FUJI f31-OLYMPUS c770-CANON a80-OLYMPUS mjuII-PRAKTIKA BX20
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nivodesign
utente


Iscritto: 12 Mar 2009
Messaggi: 186
Località: Bracciano (RM)

MessaggioInviato: Mer 01 Lug, 2009 3:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

neldot ha scritto:
nivodesign ha scritto:

Quoto in toto, assolutamente. Io, addirittura, ti sconsiglerei le multi-mega-program-elettroniche. Consumano un botto di batterie per fare sostanzialmente le stesse cose che fa la mia Praktica BX20. Innanzitutto ti consiglio di orientarti su un usato del periodo fine anni 80' , come la mia Praktica, come la Pentax MX, o K1000, la Nikon FM o FM2 (no EM), semplicemente fantastiche, la Canon AE1 o A1, la Yashica consigliata o la mia ex FX103, davvero ottima e che può montare obiettivi Zeiss. Da evitare, a mio parere, la prime macchine elettroniche degli anni '90 perchè avevano tanti problemi di affidabilità e di consumo. Concentrati sulle ottiche. E' meglio una Yashica con obiettivi Zeiss che una Nikon FM con obiettivo zoom Nikon 35-70 (quello base, per intenderci). Le ottiche migliori sono le Zeiss e le Leica, subito seguite da Nikon, Canon e Pentax. Le mie Praktica sono sostanzialmente allo stesso livello ma costano molto meno. Ottime anche le vecchie fotocamere Minolta e Olympus con i loro "Rokkor" e "Zuiko".


Che piacere trovare un altro prakticista di questi tempi! Smile

Straquoto anche io quanto scrivi, le ottiche Zeiss Jena mi permisero di farmi, da studente squattrinato, un corredo analogico che non aveva (e non ha) nulla da invidiare ai marchi più blasonati. Ho ancora due o tremila diapositive nitidissime e dalla resa calda ed equilibrata scattate con la mia Praktica BX20. Peccato che il poco tempo libero mi consenta solo rararmente di usarla ancora.

Ho notato, tra l'altro, che le migliori ottiche Zeiss Jena hanno tenuto bene il valore dell'usato in questi tempi di digitale.
Ho visto che il mio Zeiss Pancolar 80 f/1,8 si trova a non meno di 400 euro su ebay. Io lo comprai usato dalla Germania una quindicina di anni fà per circa 350mila lire.


Bè, io veramente sono un recentissimo Prakticista, visto che ho preso da pochissimo una BX20 usata su ebay. Ancora ora devo vedere come va, visto che domani devo ritirare le foto, fatte stampare in 12-18 per rendermi conto meglio della qualità delle ottiche. In relatà sulla mie ottiche non compare la scritta Zeiss Jena, ma solo Prakticar ma, da quanto ho potuto vedere su un articolo trovato su internet, questo non cambia molto le cose, visto che la fabbrica è la stessa ma non si sono più potuti fregiare del marchio Zeiss, perchè gli occidentali ne hanno reclamato l'esclusiva. Ma vedere sotto alla macchina la la scritta made in Germany Democratic Republic DDR, fa un certo effetto, oggi che tutto è made in China. Anche io, però, da studente ho acquistato pezzo per pezzo un corredo con Yashica FX103 program che mi ha dato buone soddisfazioni, soprattutto con il 28 mm originale. Poi l'ho scambiato alla pari per una Pentax MZ-10 con 28-200 originale, che è stata la macchina che mia ha dato più soddisfazioni. Le foto con quella macchina sono state sempre belle, mai impersonali, bel dettaglio, bella luce. Tanto che oggi vorrei rientrare nel mondo reflex con la K-m, ma sono più squattrinato di quando ero studente....

_________________
Oly EM-5; Oly E-1; Oly OM-2
http://www.flickr.com/photos/35572372@N07/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
neldot
utente attivo


Iscritto: 04 Feb 2009
Messaggi: 549
Località: Neapolis, Vicus Radii Solis

MessaggioInviato: Ven 03 Lug, 2009 7:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nivodesign ha scritto:

Bè, io veramente sono un recentissimo Prakticista, visto che ho preso da pochissimo una BX20 usata su ebay. Ancora ora devo vedere come va, visto che domani devo ritirare le foto, fatte stampare in 12-18 per rendermi conto meglio della qualità delle ottiche. In relatà sulla mie ottiche non compare la scritta Zeiss Jena, ma solo Prakticar ma, da quanto ho potuto vedere su un articolo trovato su internet, questo non cambia molto le cose, visto che la fabbrica è la stessa ma non si sono più potuti fregiare del marchio Zeiss, perchè gli occidentali ne hanno reclamato l'esclusiva. Ma vedere sotto alla macchina la la scritta made in Germany Democratic Republic DDR, fa un certo effetto, oggi che tutto è made in China. Anche io, però, da studente ho acquistato pezzo per pezzo un corredo con Yashica FX103 program che mi ha dato buone soddisfazioni, soprattutto con il 28 mm originale. Poi l'ho scambiato alla pari per una Pentax MZ-10 con 28-200 originale, che è stata la macchina che mia ha dato più soddisfazioni. Le foto con quella macchina sono state sempre belle, mai impersonali, bel dettaglio, bella luce. Tanto che oggi vorrei rientrare nel mondo reflex con la K-m, ma sono più squattrinato di quando ero studente....


Se è la tua prima BX20 auguri! Ti piacerà! Trattala bene perchè è appena un pelino delicata (attento soprattutto alla pioggia, non è per niente tropicalizzata!).
Ti consiglierei di scattare qualche diapositiva per renderti conto di cosa sono capaci di produrre le bellissime ottiche Prakticar (quasi tutte Zeiss Jena, tranne alcune Pentacon, anch'esse di qualità). Sai, la stampa in laboratorio falsa sempre un po' i risultati. Wink

_________________
Una testa e due gambe, una Nikon e un paio di Praktica, e tanta voglia di dipingere con la luce...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nivodesign
utente


Iscritto: 12 Mar 2009
Messaggi: 186
Località: Bracciano (RM)

MessaggioInviato: Sab 04 Lug, 2009 10:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

neldot ha scritto:
nivodesign ha scritto:

Bè, io veramente sono un recentissimo Prakticista, visto che ho preso da pochissimo una BX20 usata su ebay. Ancora ora devo vedere come va, visto che domani devo ritirare le foto, fatte stampare in 12-18 per rendermi conto meglio della qualità delle ottiche. In relatà sulla mie ottiche non compare la scritta Zeiss Jena, ma solo Prakticar ma, da quanto ho potuto vedere su un articolo trovato su internet, questo non cambia molto le cose, visto che la fabbrica è la stessa ma non si sono più potuti fregiare del marchio Zeiss, perchè gli occidentali ne hanno reclamato l'esclusiva. Ma vedere sotto alla macchina la la scritta made in Germany Democratic Republic DDR, fa un certo effetto, oggi che tutto è made in China. Anche io, però, da studente ho acquistato pezzo per pezzo un corredo con Yashica FX103 program che mi ha dato buone soddisfazioni, soprattutto con il 28 mm originale. Poi l'ho scambiato alla pari per una Pentax MZ-10 con 28-200 originale, che è stata la macchina che mia ha dato più soddisfazioni. Le foto con quella macchina sono state sempre belle, mai impersonali, bel dettaglio, bella luce. Tanto che oggi vorrei rientrare nel mondo reflex con la K-m, ma sono più squattrinato di quando ero studente....


Se è la tua prima BX20 auguri! Ti piacerà! Trattala bene perchè è appena un pelino delicata (attento soprattutto alla pioggia, non è per niente tropicalizzata!).
Ti consiglierei di scattare qualche diapositiva per renderti conto di cosa sono capaci di produrre le bellissime ottiche Prakticar (quasi tutte Zeiss Jena, tranne alcune Pentacon, anch'esse di qualità). Sai, la stampa in laboratorio falsa sempre un po' i risultati. Wink


Pensa che è lo stesso consiglio che mi ha già dato qualcun altro!

_________________
Oly EM-5; Oly E-1; Oly OM-2
http://www.flickr.com/photos/35572372@N07/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Lun 21 Giu, 2010 1:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Spostata nella nuova sezione "Telemetro e Reflex 35mm"

Buon proseguimento di discussione.

Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3
Pag. 3 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi