 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
marco1611 utente
Iscritto: 16 Nov 2009 Messaggi: 129
|
Inviato: Mar 15 Giu, 2010 8:12 pm Oggetto: Strumento Curve in PS |
|
|
e' da un po' che uso questo strumento per fissare il nero, il bianco, i mezzitoni, e contrastare il tutto di conseguenza ottenendo risultati eccellenti..Posso ottenere gli stessi risultati con ACR??? Se la risposta fosse no, verrebbe meno a mio avviso l'indispensabilita' di ACR stesso..
considerando che per quanto riguarda riduzione del rumore e nitidezza PS e NN fanno molto meglio...
Chiedo questo perche' leggendo qua e la ho notato che c'e' questa paranoia diffusa che lavorando su un file che non sia Raw ci sia un decadimento della qualita'...Ma poi leggendo ancora meglio mi accorgo che PS lo usano tutti....bo, io non ci capisco piu' niente!!!
Se vi dicessi che io uso questo metodo: ACR per esposizione, WB, recupero, neri, luminosita, vividezza, aberrazioni cromatiche in maniera da avere come base di partenza su PS la quantita' massima di informazioni reali, e poi usassi Curve, Noiseninja, e ntidezza??? Voi csa mi direste?? Bene o male??
Scusate ma non sono molto esperto e vorrei sapere se il mio metodo puo' andare..
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 16 Giu, 2010 3:52 pm Oggetto: |
|
|
PS è nato prima del suo plug-in ACR, PS lavora su file che hanno già un metodo e uno spazio colore, ACR sui dati grezzi di un sensore.
Chiaro quindi che entrambi hanno tutto quel che serve per lavorare su un'immagine.
In ACR i comandi centrali della scheda "Base" svolgono (meglio) funzioni che in PS svolgi con il comando "Livelli".
In ACR la scheda "Curva" ti permette di fare (in maniera agevolata e meno pericolosa) quello che fai in PS con il comando "Curve" se lo usi (come avrebbe senso) in modo non lineare (cioè "curvando la curva..."). Stesso tipo di funzione in ACR per "Recupero" e "Luce di schiarita" nella scheda "Base".
Per quanto riguarda la nitidezza, la Maschera di ACR ti consente di fare una cosa molto importante: dare lo sharpening solo dove serve.
Insomma PS è davvero indispensabile sono se si lavora su immagini multi-Layer, cosa che in fotografia nel 90% dei casi non serve.
Non è un caso se Adobe ad un certo punto ha fatto uscire Lightroom: la loro visione del futuro della fotografia digitale (che è solo una parte del trattamento dei file grafici bitmap) è una visione che punta tutto sul RAW.
Su questi argomenti leggiti con comodo i relativi articoli nella nostra "Guida a Photoshop".
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco1611 utente
Iscritto: 16 Nov 2009 Messaggi: 129
|
Inviato: Mer 16 Giu, 2010 6:18 pm Oggetto: |
|
|
Ringraziandoti per la tua immensa disponibilita' ti chiedo ancora una cosa....ACR come faccio a fissare il pt del bianco in maniera precisa...245 245 245....In curve PS digito i valori, per grigio chiaro, scuro e mezzitoni...in ACR?? Uso il campiona colori ma poi vado per tentativi regolando bilanciamento del bianco e tinta???? oppure c'e' un metodo piu veloce???
grazie mille.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 16 Giu, 2010 6:29 pm Oggetto: |
|
|
Per regolare il punto di bianco con il contagocce (in ACR ma anche in PS) devi cliccare su un punto della foto che nella scena reale conteneva un elemento di tinta neutra (cioè dove R=G=B). Non deve essere un nero (0,0,0) o un bianco assoluti (255,255,255).
Ma non so se ti ho risposto....
Non ho capito bene come procedi con Curve. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco1611 utente
Iscritto: 16 Nov 2009 Messaggi: 129
|
Inviato: Mer 16 Giu, 2010 8:26 pm Oggetto: |
|
|
Io con curve faccio cosi: clicco sui contagoccie del nero, del grigio, e del bianco e digito per r g e b rispettivamente 7,7,7; 133,133,133; 245,245,245....Poi con una maschera soglia trovo il bianco e il nero e inserendo un livello grigio50% tra soglia e lo sfondo ( per differenza ) trovo i toni medi...torno in curve e clicco con i tre contagoccie nei punti trovati pocanzi....Cosi sono sicuro di mantenere tutti i dettagli e di annullare tutte le dominanti nelle ombre, luci e mezzitoni...
In ACR fisso i tre punti ma a priori non posso dirgli che valori di r,g,b devono avere e cosi mi tocca giocare con WB, tinta, neri, saturazione etc per avvicnarmi il piu' possibile senza mai allinearmi totalmente con i valori che sto cercando...
Quindi da profano mi verrebbe da dirti che con curve di PS riesci a trovare la perfezione con ACR no...
Ma:
1) probabilmente non so e quindi sono qui a chiedere consigli.
2) Probabilmente con PS trovi si la perfezione ma con una conseguenza forzatura mentre in ACR lavori con dati reali registrati dal sensore...
3) L'uso della parola "perfezione" e' inerente ovviamente a questo post e alla mia curiosita' di capire come funzionano i SW, Sono infatti pienamente convinto che il miglior strumento per aggiustare livelli,contrasto, tonale etc etc sia il cuore..
Saluti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 16 Giu, 2010 9:24 pm Oggetto: |
|
|
Secondo il mio modesto parere c'è qualcosa da chiarire...
marco1611 ha scritto: | Poi con una maschera soglia trovo il bianco e il nero | Non trovi il bianco e il nero, trovi il punto più chiaro e quello più scuro (con soglia a 1 e a 255). Ma non è detto che corrispondano a due colori neutri nella scena reale.
In questo modo tu li fissi a (7,7,7) e a (245,245,245), li neutralizzi, ma se non erano colori neutri nella realtà, allora introduci una dominante.
Se invece nella foto ci sono punti (0,0,0) e punti (255,255,255) allora abbassi solo un po' la dinamica, ma almeno non introduci dominanti.
Citazione: | e inserendo un livello grigio50% tra soglia e lo sfondo ( per differenza ) trovo i toni medi... | Stesso discorso. Per differenza con un livello grigio 50% (128,128,128) ti diventano neri quei punti che nella tua foto sono (128,128,128). Ma nella realtà erano di colore neutro?
E poi li trasformi in (133,133,133).
Citazione: | Cosi sono sicuro di mantenere tutti i dettagli | Questo sì. Anzi comprimi leggermente la dinamica.
Citazione: | e di annullare tutte le dominanti nelle ombre, luci e mezzitoni.. | Di questo non puoi essere sicuro
Hai letto Scott Kelby?
Citazione: | Sono infatti pienamente convinto che il miglior strumento per aggiustare livelli,contrasto, tonale etc etc sia il cuore.. | Diciamo che la miglior collocazione del punto di bianco non sempre corrisponde con la neutralizzazione delle dominanti. Pensa ai tramonti...
Dai un'occhiata a questo articolo della nostra "Guida".
Trovi qualcosa che ti interesserà. E' un perfezionamento del tuo metodo.
ciao
 _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco1611 utente
Iscritto: 16 Nov 2009 Messaggi: 129
|
Inviato: Mer 16 Giu, 2010 10:32 pm Oggetto: |
|
|
grazie per tutto, per oggi basta cosi.
Avro' modo di tartassarti in futuro....cmq si, ho letto scott kelby |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|