 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Mucchina utente
Iscritto: 10 Giu 2010 Messaggi: 52
|
Inviato: Gio 10 Giu, 2010 11:20 am Oggetto: Consigli corredo per nuova e imbranata apprendista fotografa |
|
|
Buongiorno a tutti,
ho comprato da un paio di mesi la Canon 450D con 18-55 IS perchè ho sempre amato fotografare con la compatta e ho pensato che con una Reflex avrei potuto fare molto meglio!!!In realtà di fotografia non ne so veramente nulla e sto piano piano cercando ci capire cosa sono gli ISO, la velocità dell'otturatore ecc...
Ho già scattato diverse foto poichè sono stata a Parigi un weekend ed in ogni caso non perdo occasione per scattare...mi sono resa conto però che con l'obiettivo 18-55IS mi sembra come che mi manca un qualcosa, quello che non capisco è se si tratta di esperienza e tecnica oppure di lunghezza focale....
Ho pensato di acquistare un nuovo obiettivo, ma questo ha generato in me solo tanta, tantissima confusione perchè ho consultato svariati siti e forum e sembra che ognuno dica una cosa diversa, come se non bastasse ho diversi colleghi appassionati che aggiungono le loro opinioni e ora le mie idee sono una frittata immensa
Cerco di spiegare brevemente i miei dubbi sperando che qualcuno di voi che ci capisce veramente mi possa aiutare, partendo dal presupposto che preferirei rimanere in casa Canon:
Inizialmente avevo pensato di prendere l'accopiata 18-55IS e 55-250IS, poi però informandomi ho capito che se volevo fotografare le moto in pista non potevo farlo...allora mi sono buttata alla ricerca di un 70-300IS USM, ma 430€ sono tanti e ho aspettato un attimo...
Poi mi son detta, vale la pena spendere così tanti soldi per fare ogni tanto delle foto in pista? Forse conviene comprare prima qualcosa che posso sfruttare di più, ad esempio in vacanza, e le possibilità potrebbero essere 18-135IS (€310) oppure il 18-200IS (€415), ma tra i due quale scegliere? e soprattutto è questa la strada giusta da percorrere? Se la risposta fosse si, allora dovrei cercare di rivendere il mio 18-55IS, ma credo che sia un'impresa abbastanza difficile....
Poi ieri sera ho pensato, se compro un "tuttofare" tipo quelli sopra, posso star tranquilla per un po' o avrò sempre la sensazione che mi manchi qualcosa?oppure conviene comprare il 55-250IS e con meno di 200 e imparare con quello? è una cosa intelligente da fare? o è meglio partire subito con un corredo leggermente superiore (18-135 o 18-200 e 70-300)??chiaramente la differenza di prezzo è molta, nel primo caso me la cavo con 200€, nel secondo con 800€!!!
In realtà il problema non è di soldi, cioè non sono ricchissima, ma vorrei essere sicura di fare la scelta giusta, cioè non so se conviene tra un anno rivendere due obiettivi che non hanno mercato e perderci un bel po' magari e rimetterci sopra una bella cifra, piuttosto che fare una spesa un po' più alta adesso e non pensarci più....
Ultima domanda, ma secondo voi, col 18-55IS ci faccio qualcosa di bello?riesco a fare delle belle foto in vacanza?
Scusate se sono stata prolissa, ma questo è sintomo della confusione che ho!!!
Ringrazio già da ora chi avrà la pazienza di leggere e intervenire!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Gio 10 Giu, 2010 11:53 am Oggetto: |
|
|
Ciao, se il 18-55 ti sembra "corto", ci aggiungerei il 55-250 IS. E credo che così ci fai anche le foto alle moto in pista... QUI un po' di foto scattate con quest'obiettivo.
E' un'ottima accoppiata, meglio del solo 18-200, con un ottimo rapporto qualità/prezzo.
E tranquilla, mercato ce l'hanno. Magari puoi prenderlo online per risparmiare un po'.
Ma il consiglio principale è quello di prenderti un buon manuale di fotografia. Quello di Giulio Forti (Fotografia teoria e pratica della Reflex) è il più consigliato qui sul forum, ce ne sono anche altri. Anche la sezione tecnica del forum è un buon posto dove spulciare.
Vedrai che anche col 18-55 si fa qualcosa di bello, l'importante è chi ci sta dietro. Migliorando pian piano la tua tecnica scoprirai anche perché ti senti limitata, e in cosa puoi migliorare con attrezzatura diversa. Ma per adesso, vai di manuale e sperimentazione.
Benvenuta tra noi Mucchina.  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fonte attendibile utente
Iscritto: 07 Set 2009 Messaggi: 496
|
Inviato: Gio 10 Giu, 2010 12:16 pm Oggetto: |
|
|
Cercando semplicemente su flickr "best 18-55 canon" ho trovato questo piccolo gruppo di foto fatte con l'obiettivo che hai tu: http://www.flickr.com/groups/1410895@N22/pool/
Secondo me per le vacanze non ti serve molto di più: con il 18-55 ci fai dal paesaggio a qualche similmacro, ai ritrattini... E sinceramente, piuttosto che comprare un altro vetraccio (alla fine gli zoom che hanno diaframmi minimi così chiusi non sono il massimo), io farei così: vai in vacanza, ti fai il tuo bel sacco di foto e cominci a guardare i risultati che ottieni con più attenzione. Segnati su un quadernetto, se ne hai voglia, l'angolazione della luce, il momento del giorno, tempo e diaframma (quelli li avrai nel file) e cerca di capire cosa ha creato una bella foto, o perchè quell'altra è venuta male (è tutta una questione di luce!).
Poi, al ritorno, fatti una domanda: cosa mi serviva, e non ho potuto usare? E' una domanda che puoi farti solo dopo aver usato quello che hai. Può essere che ti senta attratta dai teleobiettivi, o dai grandangoli per fare paesaggi spettacolari. E allora comprerai di conseguenza. Considera che un 85mm f/1.8 usato si trova a 270-300€, ed è un obiettivo di assoluta qualità. Un 200mm f/2.8 a qualcosa di più, e con quello sì che puoi farci le foto alle moto, lo usano anche i professionisti più o meno. Spendi un po' di più, ma hai cose molto belle, e che potrai tenere anche se diventi più brava e vuoi il meglio. Nel caso le rivendessi perderesti forse 10€, mentre su quei vetracci 3.5-5.6 ci perdi minimo 50-100€.
Se avrai poca roba non ti perderai dietro alle cose tecniche. Io non supporto molto la questione del manuale: un conto è fare le cose, un conto è leggerle. Studia la luce in diretta, provala, guarda cosa fa alla tua macchina, fai un sacco di foto da angolazioni e con diaframmi, focali e tempi diversi e poi, superimportante, vattene a casa, scaricale tutte sul computer e guarda quali vanno e quali no dando loro dei voti, e cerca di capire perchè quella va e quell'altra no. E' così che si diventa fotografi, buttando via foto.
Vai vai vai!  _________________ SemForFree un sito sul marketing online e il SEO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tyrion84 utente
Iscritto: 24 Mgg 2007 Messaggi: 409 Località: RN
|
Inviato: Gio 10 Giu, 2010 7:56 pm Oggetto: |
|
|
per uno che ha appena iniziato, secondo me il 18-55 IS ed il 55-250 IS sono la scelta più indicata
prendi il 55-250, costa poco e va benissimo... il 70-300 è superiore ma secondo me non ti serve la sua superiorità
ti straconsiglio, piuttosto, di spendere qualche soldino per un flash esterno, che, presto lo capirai, in molte situazioni è fondamentale.
Quello giusto da prendere è il 430 EX II
ciao! _________________ "We all perform. It's what we do for each other all the time, deliberately or unintentionally. It's a way of telling about ourselves in the hope of being recognized as what we'd like to be." - Richard Avedon, 1974 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aless utente
Iscritto: 13 Apr 2007 Messaggi: 199
|
Inviato: Ven 11 Giu, 2010 10:45 am Oggetto: |
|
|
anche io ti consiglio un 55-250 se vuoi fare un po' di foto in pista ed in qualche altra occasione in cui serve un tele. Costa poco, non è male e quando lo vorrai rivendere non avrai problemi.
Però il vero consiglio è un altro: compra anche un 50mm f1.8 e un buon manuale di fotografia. Leggilo, e scatta a più non posso!
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 11 Giu, 2010 11:28 am Oggetto: |
|
|
aless ha scritto: | anche io ti consiglio un 55-250 se vuoi fare un po' di foto in pista ed in qualche altra occasione in cui serve un tele. Costa poco, non è male e quando lo vorrai rivendere non avrai problemi.
Però il vero consiglio è un altro: compra anche un 50mm f1.8 e un buon manuale di fotografia. Leggilo, e scatta a più non posso!
ciao |
Concordo!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mucchina utente
Iscritto: 10 Giu 2010 Messaggi: 52
|
Inviato: Mar 15 Giu, 2010 11:33 am Oggetto: |
|
|
Adesso non linciatemi vi prego...non so nemmeno io perchè l'ho fatto e mi sono subito pentita!!!
Presa dalla frenesia dell'asta su ebay per un prezzo inizialmente molto basso ho comprato un EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS a 286€!!!
Lo so che ho sbagliato, ma ormai il danno è fatto!!!
Che faccio lo rivendo????
Questo significa che per un po' non comprerò lo zoom...
che ne pensate?? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Mar 15 Giu, 2010 11:42 am Oggetto: |
|
|
goditelo,l'ho usato e nn è male...potresti anche rimanere così e vivere felice!!!  _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antomagno utente attivo

Iscritto: 08 Set 2009 Messaggi: 1313 Località: Isola Vicentina
|
Inviato: Dom 20 Giu, 2010 12:47 pm Oggetto: |
|
|
a questo npunto prova a rivendere il 18/55 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|