| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mer 09 Giu, 2010 10:09 am Oggetto: |
|
|
| AleZan ha scritto: | | ...Io li preferirei ai classici circoli. Almeno frequenti dei tuoi coetanei....... |
...mica sono tutti Fotoclub Villa Arzilla... Noi abbiamo anche venticinquenni, e pure carine.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 09 Giu, 2010 10:51 am Oggetto: |
|
|
| efke25 ha scritto: | | si possono stampare o far stampare anche alla maniera tradizionale. Anch'io - mi dispiace dirlo - considero un po' talebano l'atteggiamento eccessivamente purirsta di qualcuno.... |
Non è questione di purezza talebanica.
Qui siamo nella sezione Camera Oscura e chi entra e posta qui si suppone che sia o voglia dedicarsi a questa pratica.
Questo 3D è un po OT in questa sezione, si parla anche di sviluppo e stampa in CO, ma anche e molto di laboratori e tecniche alternative alla CO.
Il discorso è comunque interessante, mettere ogni tanto la testa fuori dalla CO non penso faccia male a nessuno.
Basta però non si dica che le stampe BN da lab amatoriali siano paragonabili a quelle stampate in CO da uno che ha solo un minimo di pratica.
Questo è oggettivamente falso, purtroppo i laboratori amatoriali sono tutti "color-oriented" e il risultato è sempre una stampa a colori "scolorita" (ben distante da qualunque stampa in BN fatta con materiali nati per il BN). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
Inviato: Mer 09 Giu, 2010 11:04 am Oggetto: |
|
|
| Citazione: | Basta però non si dica che le stampe BN da lab amatoriali siano paragonabili a quelle stampate in CO da uno che ha solo un minimo di pratica.
Questo è oggettivamente falso, purtroppo i laboratori amatoriali sono tutti "color-oriented" e il risultato è sempre una stampa a colori "scolorita" (ben distante da qualunque stampa in BN fatta con materiali nati per il BN).
|
Ma non solo. Non è tanto un discorso mirato a distinguere una tipologia di stampa da un'altra dal punto di vista tecnico o tecnologico. Il punto fondamentale è che quando un laboratorio "professionale" stampa lo fa in e per la massa, senza curare (il termine è usato in senso buono) il risultato singolo, la singola stampa. Non potrebbe farlo.
Si è citato Bresson e la sua dissociazione dalla fase stampa. Ma forse quello stampatore non soddisfaceva alla lettera le sue esigenze e richieste?
Attualmente, e per noi, un laboratorio "commeciale" non potrebbe esaudire le esigenze che il singolo cliente vorrebbe vedere soddisfatte, ammesso che sappia cosa vuole e pretende dai propri scatti. Per cui, in definitiva, prima ancora di constatare il risultato materiale sulla "carta" e la superiorità di un certo materiale su un altro fisicamente e tecnicamente diverso la necessità di un lavoro manuale, in prima persona, può arrivare a colmare queste carenze. Ecco perché si arriva o si dovrebbe arrivare a stampare da sé, secondo il metodo tradizionale, in CO. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mer 09 Giu, 2010 12:46 pm Oggetto: |
|
|
| G-T ha scritto: | | ...un laboratorio "commeciale" non potrebbe esaudire le esigenze che il singolo cliente vorrebbe vedere soddisfatte, ammesso che sappia cosa vuole e pretende dai propri scatti.... |
...vale anche per il fotografo. Prima di costruirsi una visione precisa delle proprie NECESSITA' di stampa (se poi ne ha, non è mica obbligatorio), e di avere la competenza tecnica per riuscire a tradurle in pratica in CO, devi mangiare tonnellate di minestra e iposolfito. Nel frattempo cosa fai, non fotografi? Per lo "stampatore" puro non è un problema, per il fotografo potrebbe esserlo.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alfetta-gialla utente

Iscritto: 21 Mgg 2010 Messaggi: 94 Località: bologna
|
Inviato: Mer 09 Giu, 2010 2:02 pm Oggetto: |
|
|
| Citazione: | Il mio modesto punto di vista.
Se fossi in te, anzitutto mi concentrerei sul negativo, che è la cosa più "facile" da gestire personalmente (ossia "senza l'ausilio dei laboratori"). Sviluppare il B&N è abbastanza facile ed economico, ma altrettanto può dirsi per il colore (vedi kit di sviluppo Tetenal, di cui molti parlano bene in termini di resa, impiego e durata, o ancora Ornano per le diapositive).
La stampa a questo punto può essere considerato un passo successivo da conquistare per gradi, attraverso passaggi successivi (scanner, scanner e stampante, scanner e stampa da laboratorio fotografico e dulcis in fundo ingranditore). |
ascolta già che siamo in argomento, per il colore cosè di sviluppo tetenal che son curioso?? _________________ nikon f3 , nikon f5 , nikon f80, pentax mx
digitale nikon p 90 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alfetta-gialla utente

Iscritto: 21 Mgg 2010 Messaggi: 94 Località: bologna
|
Inviato: Mer 09 Giu, 2010 2:04 pm Oggetto: |
|
|
| Citazione: | Alfetta, come è andata a finire l'asta dello scanner?
Io non mi metterei tante ansie se fossi in te.
Bianco/nero... colore... non sono categorie da scegliere "a priori". La scelta dipenderà da te mano a mano che con l'esperienza capisci quali sono le tue propensioni.
Tranquillo, annusa bene che odore fanno, poi la scelta verrà con naturalezza. E magari continuerai a fare entrambi.
A giudicare dai buoni "oggetti" che possiedi, io ti vedo bene per un lungo periodo in una posizione di "sincretismo fotografico".
Lavori in pellicola:
- scansioni B/N e Colore se ti sevono per il web.
- scansioni il colore, fai un onesto trattamento digitale e lo mandi in stampa in un buon lab online.
- prendi i tuoi negativi e piano piano cominci a stamparteli da solo.
Insomma... prendi tu il controllo.
Sulla CO hai ragione a sentirti un po' sperduto.
A BO ci sono due associazioni (non circoli) che hanno la camera oscura "comune" e organizzano corsi di B/N. Sono: Piccolo Formato e Spazio Labò.
Io li preferirei ai classici circoli. Almeno frequenti dei tuoi coetanei....
Non ti sentire bloccato. Prendi il meglio dei due mondi. Hai 30 anni, mica 90...
ciao
|
dunque lo scanner l'ho lascaito stare sto' decidendo, non vorrei fare troppi passi!
per quanto riguarda ti ringrazio intanto per i luoghi con camera oscura che mi hai segnalato.
altra cosa è vero ragazzi questo è un hobby e bisogna capire veramente nel cuore cosa si vuole!  _________________ nikon f3 , nikon f5 , nikon f80, pentax mx
digitale nikon p 90 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
Inviato: Mer 09 Giu, 2010 2:22 pm Oggetto: |
|
|
| Citazione: | | ...vale anche per il fotografo. Prima di costruirsi una visione precisa delle proprie NECESSITA' di stampa (se poi ne ha, non è mica obbligatorio), e di avere la competenza tecnica per riuscire a tradurle in pratica in CO, devi mangiare tonnellate di minestra e iposolfito. Nel frattempo cosa fai, non fotografi? Per lo "stampatore" puro non è un problema, per il fotografo potrebbe esserlo. |
Io vedo il processo in maniera inversa. Fermo restando che stampatori non si nasce ma si diventa (o si può cercare di diventarlo, come del resto fotografi) è proprio a conclusione di questo processo che si arriva - solitamente - alla camera oscura: dopo l'entusiasmo, le esigenze frustrate dalla incompetenza degli operatori commerciali e una fase di pessimismo che mette a repentaglio passione e fiducia in se stessi. E' allora che matura la consapevolezza che se vuoi un certo risultato devi cambiare metodo e approccio. Ed è vero: nel frattempo avrai speso - male - un bel po' di soldi. Ma spesso è una fase necessaria di crescita fotografica. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alfetta-gialla utente

Iscritto: 21 Mgg 2010 Messaggi: 94 Località: bologna
|
Inviato: Mer 09 Giu, 2010 2:24 pm Oggetto: |
|
|
condivido, a volte si spendono soldi male, ma dovuto al fatto che forse non siamo ancora carne e pesce,
scusa cosa dicevi prima dello sviluppo colore ? kit tetanal? cioè uno sviluppa i negativi foto da solo? colore? _________________ nikon f3 , nikon f5 , nikon f80, pentax mx
digitale nikon p 90 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoR utente
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 407
|
Inviato: Mer 09 Giu, 2010 2:41 pm Oggetto: |
|
|
| Alberto Nencioni ha scritto: | | Prima di costruirsi una visione precisa delle proprie NECESSITA' di stampa (se poi ne ha, non è mica obbligatorio), e di avere la competenza tecnica per riuscire a tradurle in pratica in CO, devi mangiare tonnellate di minestra e iposolfito. |
Ma che esagerazione !!!!
Guarda che per avere soddisfazioni in CO basta poco, tu la fai veramente troppo difficile. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alfetta-gialla utente

Iscritto: 21 Mgg 2010 Messaggi: 94 Località: bologna
|
Inviato: Mer 09 Giu, 2010 2:45 pm Oggetto: |
|
|
dici che basta poco? _________________ nikon f3 , nikon f5 , nikon f80, pentax mx
digitale nikon p 90 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Mer 09 Giu, 2010 2:48 pm Oggetto: |
|
|
Credo sia meglio partire pensando di scalare una montagna e metterci molto metodo e passione invece che farla tanto semplice e poi prendersi le mazzate... Credo che la filosofia di Alberto sia questa...
Io vi saluto... mi autosospendo dal forum e dalla fotografia fino ad ottobre. Ho un bel po' di esami da fare e devo condensare tutte le energie li'. Tolgo la notifica automatica delle discussioni. Se volete mi trovare via MP.
Buon lavoro e fare i bravi mi raccomando!!!  _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mer 09 Giu, 2010 2:50 pm Oggetto: |
|
|
| G-T ha scritto: | | Io vedo il processo in maniera inversa.... |
...abbiamo ragione tutti e due, ma cerchiamo cose diverse (e non solo noi.. ) Per il tipo di foto che faccio io (e la stragrande maggioranza dei fotografi, dilettanti più o meno evoluti o anche professionisti) una BUONA stampa (colore calibrato e ragionevolmente fedele se è a colori, un bel BN ampio e armonioso su un supporto decente se in bianconero) è più che sufficiente. Se il tuo fine ultimo e imprescindibile è la stampa d'arte è ovvio che il lab commerciale ti diventi stretto presto, ma sei tu che vuoi di più, non è il lab che fa schifo. E' vero anche nelle automobili: se il tuo metro di paragone è la Veyron la Chevy Corvette ti fa schifo, ma non è colpa della macchina... . Numericamente parlando mi darai atto che escludendo gli albori eroici della fotografia gli "scattatori" sono sempre stati enormemente più numerosi degli "sviluppatori". La CO è un passo obbligato per l'ECCELLENZA DI STAMPA - se non è quella che t'interessa ci pastrocchi un po' poi lasci perdere. Ne conosco DOZZINE che hanno percorso quella strada.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
Inviato: Mer 09 Giu, 2010 4:02 pm Oggetto: |
|
|
| Citazione: | | ..abbiamo ragione tutti e due |
O, volendo, punti di vista diversi, cosa perfettamente lecita e condivisibile. E ben venga il confronto e lo scambio di opinioni.
| Citazione: | | Se il tuo fine ultimo e imprescindibile è la stampa d'arte è ovvio che il lab commerciale ti diventi stretto presto, ma sei tu che vuoi di più, non è il lab che fa schifo |
Non è tanto un discorso di qualità del laboratorio (insomma, a volte è proprio quello), ma piuttosto un discorso di specificità del servizio che necessariamente deve mancare perché il lavoro dei laboratori è improntato a un certo risultato ottimale standardizzato. Questo è tanto più evidente con il B&N, ma lo è anche per il colore.
| Citazione: | | Numericamente parlando mi darai atto che escludendo gli albori eroici della fotografia gli "scattatori" sono sempre stati enormemente più numerosi degli "sviluppatori" |
Nell'ambito dei professionisti è possibile, ma solo perché chi da sempre ha lavorato professionalmente nella fotografia ha potuto contare su personale altamente qualificato il cui lavoro è esclusivamente orientato ad un risultato premeditato, studiato e pianificato nei dettagli. Vero allora come oggi. Ma vallo a raccontare ai minilab di quartiere
| Citazione: | | La CO è un passo obbligato per l'ECCELLENZA DI STAMPA - se non è quella che t'interessa ci pastrocchi un po' poi lasci perdere. Ne conosco DOZZINE che hanno percorso quella strada. |
Ma può essere anche una forma di divertimento spensierato, di prova. Ed è vero: si può anche scoprire di non essere abbastanza bravi, che un certo tipo di fotografia non fa parte di noi stessi, delle nostre aspettative o dei risultati che cerchiamo di inseguire. Ma si può imparare a pretendere di più. Basta averne la voglia. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferod utente

Iscritto: 13 Lug 2009 Messaggi: 286 Località: Puglia
|
Inviato: Mer 09 Giu, 2010 4:32 pm Oggetto: |
|
|
C'è un ottimo laboratorio a Torino, spedisci li i negativi, ti fanno le stampe con metodo tradizionale, sensa scansioni.
Colorprint, ancora non capisco la gente che utilizza la pellicola e poi fa fare stampe tramite digitalizzazione, a questo punto meglio passare al digitale. _________________ Oggi l'aria profuma, un profumo forte, che avevo quasi dimenticato, oggi l'Italia profuma di giustizia. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoR utente
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 407
|
Inviato: Mer 09 Giu, 2010 5:57 pm Oggetto: |
|
|
| Alberto Nencioni ha scritto: | | La CO è un passo obbligato per l'ECCELLENZA DI STAMPA |
Scusate se insisto ma non mi pare vero. Con questo metro nessuno farebbe mai nulla per il semplice piacere di farlo. Perchè allora suonare uno strumento, perchè fare uno sport o altro. Si può sviluppare e stampare i propri negativi con soddisfazione, per il piacere e il gusto di seguire e quindi controllare tutto il processo dall'inizio alla fine. Non mi sembra ci sia nulla di male ...
Questa cosa dei talebani poi non la capisco proprio, scusate ma mi sembra proprio la vecchia storia della volpe e dell'uva ... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mer 09 Giu, 2010 6:50 pm Oggetto: |
|
|
| Ferod ha scritto: | | ... ancora non capisco la gente che utilizza la pellicola e poi fa fare stampe tramite digitalizzazione, a questo punto meglio passare al digitale. |
...il più delle volte non sa che le stampano così, non si è mai posta il problema e non sa neanche cosa vuol dire. O credi che sia possibile vedere la differenza tra una testa ottica e un minilab sulle foto delle vacanze? Se non te ne accorgi vuol dire che non ne hai bisogno, oltretutto.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mer 09 Giu, 2010 6:59 pm Oggetto: |
|
|
| G-T ha scritto: | | Ma può essere anche una forma di divertimento spensierato, di prova. .... |
DILLO A ME! il giocone per eccellenza, come dice mia moglie... Io che ho provato il volo a vela e lo sky-diving su ventilatore... Io non mi permetterei mai di sminuire un hobby (con tanti che ne ho IO.. ): ma è un MEZZO, non un VALORE. Lo usi per divertirti? splendido. Lo usi per lavoro? Bravo! Lo usi per il CAPOlavoro? mi inchino. Ma la Camera Oscura (o la sala prove, o il palcoscenico) non sono il Tempio. Non sono loro a renderti speciale, migliore o diverso. Sei tu. Quando si parla di talebanismo, e ci si sgrugna, spesso il dissidio parte da questa differenza di interpretazione.
Mi scuso per l'OT, ma ogni tanto "ce vo'".
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alfetta-gialla utente

Iscritto: 21 Mgg 2010 Messaggi: 94 Località: bologna
|
Inviato: Mer 09 Giu, 2010 8:39 pm Oggetto: |
|
|
ragazzi già che siam qui, voi notate differenze tra una marca e l'altra di carta da stampa? dei laboratori? _________________ nikon f3 , nikon f5 , nikon f80, pentax mx
digitale nikon p 90 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 09 Giu, 2010 8:50 pm Oggetto: |
|
|
| alfetta-gialla ha scritto: | | ragazzi già che siam qui, voi notate differenze tra una marca e l'altra di carta da stampa? dei laboratori? |
La differenza tra la carte è uno degli argomenti più dibattuti.
Non esiste una carta uguale all'altra e non solo, ma la stessa carta sviluppata con rivelatori diversi da risultati diversi.
La scelta della carta e del suo sviluppo è importante quanto la scelta della pellicola e del suo rivelatore.
Le differenze tra carte sono macroscopiche e non occorre un occhio particolarmente allenato per rendersene subito conto.
Spesso il cameraoscuraiolo deve stare attento a non farsi prendere dalla "testite". |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|