Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Mais78 utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2010 Messaggi: 701 Località: Londra
|
Inviato: Mar 08 Giu, 2010 1:44 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Se metti a fuoco a 2 metri (ed è la distanza iperfocale) la profondità di campo si estenderà da 1 metro all'infinito.
Se mette a fuoco a 3 metri la PdC si estenderà da circa 1,5 metri (controlla sulla tabella) fino a "oltre l'infinito".
"Oltre l'infinito" non ha senso. In pratica "butti via" una parte della PdC.
Per questo l'uso dell'iperfocale è interessante: perché è il modo più razionale per sfruttare tutta la PdC a tua disposizione.
Capito?  |
Si, penso di aver capito, forse sono io che non so spiegarmi; se nel tuo esempio la iperfocale e' 2m MA io metto a fuoco a 3m cosa succede? Cambia poco o non riesco a sfruttare piu' l'effetto della iperfocale? _________________ Sony A7R III, Sony 24-70mm f2.8 GM, Sony 28mm f2 Sigma 35mm f1.4
Olympus OM-D E-M5, Panasonic 20mm f1.7 II, Panasonic 12-32mm f3.5-5.6, Zuiko 45mm f1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freddycream utente attivo
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 1747 Località: Londra
|
Inviato: Mar 08 Giu, 2010 1:46 pm Oggetto: |
|
|
ha risposto Ale e la mia conteneva errori - quindi la cancello _________________ un po' di cose... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mais78 utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2010 Messaggi: 701 Località: Londra
|
Inviato: Mar 08 Giu, 2010 1:48 pm Oggetto: |
|
|
freddycream ha scritto: | aspettiamo un secondo allora...
con la iperfocale trovi la distanza a partire da cui é tutto a fuoco - oltre a quella parlare di profonditá di campo non ha piú senso che tutto é a fuoco
quindi se la dof del sito ti dice che a 2 mt hai la iperfocale tu da due metri in poi hai tutto a fuoco
se tu vuoi tutto a fuoco da 1 mt devi trovare un'altra combinazione di apertura e lunghezza focale che ti consenta di ottenere quel tipo di iperfocale (se é possibile) |
PS per dirla tutta hai tutto a fuoco a partire dalla meta' della distanza iperfocale e non dalla iperfocale stessa _________________ Sony A7R III, Sony 24-70mm f2.8 GM, Sony 28mm f2 Sigma 35mm f1.4
Olympus OM-D E-M5, Panasonic 20mm f1.7 II, Panasonic 12-32mm f3.5-5.6, Zuiko 45mm f1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mar 08 Giu, 2010 3:59 pm Oggetto: |
|
|
Mais78 ha scritto: | Si, penso di aver capito, forse sono io che non so spiegarmi; se nel tuo esempio la iperfocale e' 2m MA io metto a fuoco a 3m cosa succede? Cambia poco o non riesco a sfruttare piu' l'effetto della iperfocale? |
Te lo ha scritto!
"Se metti a fuoco a 2 metri (ed è la distanza iperfocale) la profondità di campo si estenderà da 1 metro all'infinito.
Se mette a fuoco a 3 metri la PdC si estenderà da circa 1,5 metri (controlla sulla tabella) fino a "oltre l'infinito". " |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucaoliani utente
Iscritto: 01 Mar 2008 Messaggi: 104 Località: Trepuzzi (LE)
|
Inviato: Mar 08 Giu, 2010 6:15 pm Oggetto: |
|
|
Come sono belli i vecchi obiettivi manuali dove erano riportati i riferimenti della profondità di campo......
Comunque personalmente quando fotografo un paesaggio utilizzo il massimo valore di diaframma disponibile; sarà vero forse aumentano le abberazioni ma è il prezzo da pagare per avere tutto a fuoco da meno di un metro all'infinito.
Provate a immaginere una foto di Ansel Adams senza tutta quella profondità di campo. A proposito Adams faceva parte del gruppo f/64 ed il nome fa ben capire il loro genere fotografico. _________________ www.flickr.com/photos/luca_oliani
www.photobookmania.it/lucaoliani |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucaoliani utente
Iscritto: 01 Mar 2008 Messaggi: 104 Località: Trepuzzi (LE)
|
Inviato: Mar 08 Giu, 2010 6:16 pm Oggetto: |
|
|
Come sono belli i vecchi obiettivi manuali dove erano riportati i riferimenti della profondità di campo......
Comunque personalmente quando fotografo un paesaggio utilizzo il massimo valore di diaframma disponibile; sarà vero forse aumentano le abberazioni ma è il prezzo da pagare per avere tutto a fuoco da meno di un metro all'infinito.
Provate a immaginere una foto di Ansel Adams senza tutta quella profondità di campo. A proposito Adams faceva parte del gruppo f/64 ed il nome fa ben capire il loro genere fotografico. _________________ www.flickr.com/photos/luca_oliani
www.photobookmania.it/lucaoliani |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20496 Località: Thiene
|
Inviato: Mar 08 Giu, 2010 8:04 pm Oggetto: |
|
|
lucaoliani ha scritto: | Come sono belli i vecchi obiettivi manuali dove erano riportati i riferimenti della profondità di campo......
Comunque personalmente quando fotografo un paesaggio utilizzo il massimo valore di diaframma disponibile; sarà vero forse aumentano le abberazioni ma è il prezzo da pagare per avere tutto a fuoco da meno di un metro all'infinito.
Provate a immaginere una foto di Ansel Adams senza tutta quella profondità di campo. A proposito Adams faceva parte del gruppo f/64 ed il nome fa ben capire il loro genere fotografico. |
Adams usava un formato ben diverso. Prima di dare certe informazioni fuorvianti e' bene documentarsi.
f/64 non e' molto diverso da un f11 dei giorni nostri (FF o DX che si voglia).
Usare il max valore di diaframma e' un errore..... _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mais78 utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2010 Messaggi: 701 Località: Londra
|
Inviato: Mar 08 Giu, 2010 8:57 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Te lo ha scritto!
"Se metti a fuoco a 2 metri (ed è la distanza iperfocale) la profondità di campo si estenderà da 1 metro all'infinito.
Se mette a fuoco a 3 metri la PdC si estenderà da circa 1,5 metri (controlla sulla tabella) fino a "oltre l'infinito". " |
Non sono sicuro che stiamo dicendo la stessa cosa.
Il fatto che dica che a 3m la PdC si estende da 1.5m (quindi la meta' di 3m) ad infinito mi fa pensare che 3m sia anche la iperfocale (anche perche' dice di guardare la tabella (immagino tabella della iperfocale).
Altrimenti devo concludere che posso mettere a fuoco a qualsiasi distanza e la PdC sara' sempre come la iperfocale (ie da meta' distanza fino a infinito)?
A scanso di equivoci ripeto di nuovo la mia domanda: se la tabella mi indica distanza iperfocale di 2m e io INVECE metto a fuoco a 3m la PdC cambia di molto? Quanta tolleranza ho? _________________ Sony A7R III, Sony 24-70mm f2.8 GM, Sony 28mm f2 Sigma 35mm f1.4
Olympus OM-D E-M5, Panasonic 20mm f1.7 II, Panasonic 12-32mm f3.5-5.6, Zuiko 45mm f1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mar 08 Giu, 2010 11:42 pm Oggetto: |
|
|
Esattamente di 50cm!
Se metti a fuoco a 2 metri distanza iperfocale hai a fuoco da 1 metro all'infinito
Se metti a fuoco a 3 metri nuova distanza iperfocale hai a fuoco da 1,5 metri all'infinito
L'iperfocale varia con al lunghezza focale, con il diaframma, con il formato, e con la distanza di messa a fuoco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mais78 utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2010 Messaggi: 701 Località: Londra
|
Inviato: Mer 09 Giu, 2010 12:24 am Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Esattamente di 50cm!
Se metti a fuoco a 2 metri distanza iperfocale hai a fuoco da 1 metro all'infinito
Se metti a fuoco a 3 metri nuova distanza iperfocale hai a fuoco da 1,5 metri all'infinito
L'iperfocale varia con al lunghezza focale, con il diaframma, con il formato, e con la distanza di messa a fuoco |
E' evidente che non riesco a spiegarmi bene o sono su candid camera!
Io sto facendo l'esempio di iperfocale SEMPRE a 2m mentre io metto a fuoco a 3m e non di iperfocale a 3m. Non sto chiedendo di come varia la PdC tra due iperfocali diverse.
Ripeto:
Caso 1: iperfocale a 2m, metto a fuoco a 2m, PdC da 1m a infinito
Caso 2: iperfocale a 2m, pero' invece di mettere a fuoco a 2m metto a fuoco a 3m (perche' non ci sono le distanze sull'anello e perche' sono una frana a calcolare le distanze ad occhio), quindi non sulla iperfocale. In questo caso come varia la PdC??? Sara' molto diversa dal caso 1?? Di quanto posso sgarrare prima di perdere l'effetto iperfocale?
Spero di essere stato chiaro questa volta.
Grazie _________________ Sony A7R III, Sony 24-70mm f2.8 GM, Sony 28mm f2 Sigma 35mm f1.4
Olympus OM-D E-M5, Panasonic 20mm f1.7 II, Panasonic 12-32mm f3.5-5.6, Zuiko 45mm f1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Teo76 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 4807 Località: Torino
|
Inviato: Mer 09 Giu, 2010 7:45 am Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: |
L'iperfocale varia con al lunghezza focale, con il diaframma, con il formato, e con la distanza di messa a fuoco |
Aspè, aspè!!?!?
Ma l'iperfocale non è la distanza di messa a fuoco tale che la pdc si estende fino all'infinito e non oltre? Quindi che dipende solo da focale, diaframma e formato (circolo di confusione), ma non dalla distanza di maf, giusto? _________________ Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 09 Giu, 2010 8:41 am Oggetto: |
|
|
Scusate, ma tutti insieme sembriamo la Commissione Complicazione Affari Semplici....
Dunque, prendo alcuni dati da http://www.dofmaster.com/doftable.html
e scrivo....
Abbiamo un obiettivo 24mm. montato su una reflex APS-C.
Impostiamo il diaframma a f/11.
Fatto?
Bene.
DOF Master mi dice che in queste condizioni la distanza iperfocale corrisponde a m. 2,70. Se impostiamo questa distanza di messa a fuoco, sarà tutto a fuoco da m. 1,35 all'infinito.
OK? Bene.
Accade però, come dice Mais78, che per errore impostiamo la distanza di messa a fuoco su m. 3.
In questo caso la profondità di campo si estenderà da m. 1,42 all'infinito (perchè oltre l'infinito non ha senso).
Morale: abbiamo perso 7 cm. di profondità di campo (1,42 - 1,35).
Se invece per sbaglio mettiamo a fuoco su m. 2,5 la profondità di campo di estenderà da m. 1,30 a m. 32,9. Quindi non fino all'infinito.
E' più chiaro così?
Per valutare quanto si guadagna/perde a usare/sbagliare l'impostazione della distanza di fuoco sull'iperfocale in ogni singolo caso reale, occorre far riferimento alla tabella.
Per ogni obiettivo e diaframma succedono cose diverse.....
Una considerazione finale a scanso di equivoci.
Dal punto di vista ottico, la massima nitidezza (il fuoco) si ha su un singolo piano e basta.
La profondità di campo fa riferimento ad uno "sfocato accettabile" che è definito dal valore del cosiddetto "circolo di cofusione massimo accettabile".
Si tratta di un valore empirico (non scientifico) che dovrebbe dirci qual'è la "sfocatura massima" che il nostro occhio ancora non vede una volta stampata la foto in un formato medio ed una distanza di osservazione normale.... tutto molto empirico.
Chiaro che se noi osserviamo la foto sul monitor con lo zoom al 100%, quindi come se diventasse una stampa di oltre un metro di lato, e la osserviamo a pochi cm. di distanza.... la profondità di campo si ridurrà di molto...
Dico questo per prevenire un prossimo topic dal titolo: "Le tabelle della profondità di campo sono sbagliate"....
ciao a tutti _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 09 Giu, 2010 9:34 am Oggetto: |
|
|
Teo76 ha scritto: | Aspè, aspè!!?!?
Ma l'iperfocale non è la distanza di messa a fuoco tale che la pdc si estende fino all'infinito e non oltre? Quindi che dipende solo da focale, diaframma e formato (circolo di confusione), ma non dalla distanza di maf, giusto? |
Hai ragione, scrivevo di iperfocale e pensavo alla PdC, sorry |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 09 Giu, 2010 9:34 am Oggetto: |
|
|
Teo76 ha scritto: | Aspè, aspè!!?!?
Ma l'iperfocale non è la distanza di messa a fuoco tale che la pdc si estende fino all'infinito e non oltre? Quindi che dipende solo da focale, diaframma e formato (circolo di confusione), ma non dalla distanza di maf, giusto? |
Hai ragione, scrivevo di iperfocale e pensavo alla PdC, sorry |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mais78 utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2010 Messaggi: 701 Località: Londra
|
Inviato: Mer 09 Giu, 2010 9:51 am Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Scusate, ma tutti insieme sembriamo la Commissione Complicazione Affari Semplici....
Dunque, prendo alcuni dati da http://www.dofmaster.com/doftable.html
e scrivo....
Abbiamo un obiettivo 24mm. montato su una reflex APS-C.
Impostiamo il diaframma a f/11.
Fatto?
Bene.
DOF Master mi dice che in queste condizioni la distanza iperfocale corrisponde a m. 2,70. Se impostiamo questa distanza di messa a fuoco, sarà tutto a fuoco da m. 1,35 all'infinito.
OK? Bene.
Accade però, come dice Mais78, che per errore impostiamo la distanza di messa a fuoco su m. 3.
In questo caso la profondità di campo si estenderà da m. 1,42 all'infinito (perchè oltre l'infinito non ha senso).
Morale: abbiamo perso 7 cm. di profondità di campo (1,42 - 1,35).
Se invece per sbaglio mettiamo a fuoco su m. 2,5 la profondità di campo di estenderà da m. 1,30 a m. 32,9. Quindi non fino all'infinito.
E' più chiaro così?
Per valutare quanto si guadagna/perde a usare/sbagliare l'impostazione della distanza di fuoco sull'iperfocale in ogni singolo caso reale, occorre far riferimento alla tabella.
Per ogni obiettivo e diaframma succedono cose diverse.....
Una considerazione finale a scanso di equivoci.
Dal punto di vista ottico, la massima nitidezza (il fuoco) si ha su un singolo piano e basta.
La profondità di campo fa riferimento ad uno "sfocato accettabile" che è definito dal valore del cosiddetto "circolo di cofusione massimo accettabile".
Si tratta di un valore empirico (non scientifico) che dovrebbe dirci qual'è la "sfocatura massima" che il nostro occhio ancora non vede una volta stampata la foto in un formato medio ed una distanza di osservazione normale.... tutto molto empirico.
Chiaro che se noi osserviamo la foto sul monitor con lo zoom al 100%, quindi come se diventasse una stampa di oltre un metro di lato, e la osserviamo a pochi cm. di distanza.... la profondità di campo si ridurrà di molto...
Dico questo per prevenire un prossimo topic dal titolo: "Le tabelle della profondità di campo sono sbagliate"....
ciao a tutti |
Habemus papam! Finalmente mi sono fatto capire! Grazie Alex, mi pare quindi di capire che l'effetto non e' ne' simmetrico ne' lineare (20cm in meno mi sballano tutto mentre 30cm in piu' sostanzialmente non mi cambiano niente). Devo dedurre che nell'indecisione, come regola generale, conviene abbondare quando cerco di stimare la distanza?
Un altra cosa: nella tabella di DOFmaster bisogna impostare la distanza del soggetto. In una foto di un paesaggio dove ci sono piu' livelli dov'e' il soggetto??
Grazie _________________ Sony A7R III, Sony 24-70mm f2.8 GM, Sony 28mm f2 Sigma 35mm f1.4
Olympus OM-D E-M5, Panasonic 20mm f1.7 II, Panasonic 12-32mm f3.5-5.6, Zuiko 45mm f1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mais78 utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2010 Messaggi: 701 Località: Londra
|
Inviato: Mer 09 Giu, 2010 10:05 am Oggetto: |
|
|
Ok, ho fatto un po' di prove con il simulatore e in sostanza la PdC cambia in modo drammatico se si mette a fuoco ad una distanza inferiore (anche se di poco) alla iperfocale, mentre se metto a fuoco ad una distanza superiore la PdC andra' cmq ad infinito.
Quindi in sostanza la lezione e': quando si tenta di beccare la iperfocale per riprendere un paesaggio meglio sbagliare per eccesso che per difetto. La "tolleranza" quando si va in eccesso e' alta mentre in difetto e' quasi inesistente e si perde tutta la profondita' di campo.
Sono due gg che cercavo di capire questa cosa ma proprio non riuscivo a farmi capire  _________________ Sony A7R III, Sony 24-70mm f2.8 GM, Sony 28mm f2 Sigma 35mm f1.4
Olympus OM-D E-M5, Panasonic 20mm f1.7 II, Panasonic 12-32mm f3.5-5.6, Zuiko 45mm f1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
itrichi utente attivo

Iscritto: 09 Set 2010 Messaggi: 2415
|
Inviato: Ven 24 Set, 2010 2:52 pm Oggetto: |
|
|
certo che non sarebbero scomode le care vecchie ghiere o qualcosa di digitale sulle nostre tanto moderne reflex
mettevi a fuoco, guardavi i diaframmi e capivi subito quando ottenevi il punto di iperfocale
non capisco cosa ci vorrebbe a farlo apparire sul display e quindi aiutare noi novellini che non hanno duemila tabelle in testa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11362 Località: Romagna
|
Inviato: Ven 24 Set, 2010 6:34 pm Oggetto: |
|
|
itrichi ha scritto: | certo che non sarebbero scomode le care vecchie ghiere o qualcosa di digitale sulle nostre tanto moderne reflex
mettevi a fuoco, guardavi i diaframmi e capivi subito quando ottenevi il punto di iperfocale
non capisco cosa ci vorrebbe a farlo apparire sul display e quindi aiutare noi novellini che non hanno duemila tabelle in testa |
Certi obiettivi li hanno... questo (se non sbaglio) è per DX...
 _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
itrichi utente attivo

Iscritto: 09 Set 2010 Messaggi: 2415
|
Inviato: Ven 24 Set, 2010 6:41 pm Oggetto: |
|
|
certi, appunto
non sarebbe stato male averlo anche su un 70-300VR o un 18-105VR ad esempio
usavo una reflex 20 anni fa ed infatti vivevo guardando quelle ghiere che ora sembrano essere sparite in tanti obiettivi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Sab 25 Set, 2010 8:37 am Oggetto: |
|
|
Metterle su uno zoom è complicatino! occorrerebbero scale almeno per le maggiori focali es 70-300 vr:70, 85, 105, 135, 150, 180, 200, 300; ancora peggio col 18-105 18 (ampio grandangolare), 21; 24; 35; 50; 85; 105. Praticamente illeggibili. Le misero per un po' su alcuni zoom a pompa di lieve escursione focale poi sparirono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|