photo4u.it


canonet 17 ql

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Mar 08 Giu, 2010 12:52 pm    Oggetto: canonet 17 ql Rispondi con citazione

salve,ho tra le mani questa simpatica telemetrica,sembra andare bene,si sono solo induriti gli ingranaggi per il cambio degli asa e del diaframma,comandi che per chi conosce la camera sa che sono collacati sul corpo della lente.come posso risolvere questo problema?...so che potrebbe sembrare assai grossolana come soluzione,ma se provassi a spruzzare una goccia di sbloccante per meccanismi facendo attenzione a non toccare i vetri dell'ottica?...grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Andrea Artoni
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2004
Messaggi: 1969
Località: Guastalla (RE)

MessaggioInviato: Mar 08 Giu, 2010 8:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vista la bassissima viscosità di questi prodotti, secondo me rischi che il liquido possa penetrare all' interno ed imbrattare le lenti.
Non conosco però molto bene quella macchina, per cui potrei anche sbagliarmi.

ciao
Andrea

_________________


Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ainokaarina
utente attivo


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 1024
Località: Napoli......in origine

MessaggioInviato: Mer 09 Giu, 2010 3:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

saluti
io ho una 19 nelle stesse condizioni ed ho "spruzzato" il liquido per pulire i contatti elettronici.
Ha funzionato molto bene ed ho fatto lo stesso su 2 lenti Nikkor, comprate a prezzo molto basso,
proprio perche' "bloccate" da polvere vecchia o grasso.
Ma bisogna fare un po' d'attenzione :
1) Non si spruzza a casaccio e da distanza ma con il tubicino che tocca la ghiera in questione
ed in varii punti della ghiera tutto intorno
2) Se ne spruzza POCHISSIMO e con la minima pressione del dito, in modo da far uscire
quasi solo il liquido senza le miriadi di bollicine come quando si spruzza con forza.

3) Subito tentare di girare la ghiera senza sforzo e se non gira ancora bene, rifare il procedimento
4) Tentare di rigirare la ghiera e se ancora non gira bene, lasciare il tutto cosi' per la sera o l'indomani
per fare altri tentativi fino alla risoluzione.

Non sono un tecnico e non so che possibile danno possa arrecare il liquido che ho detto di usare
(disossidante dielettrico per elettonica e non olio penetrante qualsiasi)
Usato con accortezza, come indicato, a me ha funzionato e sto usando splendidamente, da oltre 3 anni
2 lenti Nikkor pagate ambedue a pochi euro dall'USA come materiale usato, rotto e per ricambi.

Questo "sistema" funziona solo se le ghiere sono bloccate dalla sporcizia (polvere, terra), entrata nel tempo ed induritasi.
Quel liquido la scioglie e facendo attenzione, qualcosa di quella sporcizia, mentre si gira la ghiera,
viene visivamente fuori e si puo asportare con panno pulito.
Qualcosa naturalmente rimarra' dentro, ma non abbastanza da non far funzionare bene la lente.

Io ho fatto cosi' e mi e' andata bene
saluti

P.S.: Quando si spruzza, e' opportuno mettere la cannula non a 90^ , cioe' perpendicolarmente alle ghiere,
ma in posizione molto angolata, cosi' che se per caso il punto dove si spruzza e' libero da sporcizia,
il liquido penetrante non entra velocemente dentro la lente, in punti dove potrebbe nuocere
ma va piu' avanti a "trovare" lo sporco da sciogliere.

.

_________________
Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Il Griso
utente


Iscritto: 04 Giu 2007
Messaggi: 200

MessaggioInviato: Dom 13 Giu, 2010 2:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non sono mai intervenuto su una 1.7 ql ma su una 2.8 ql e su due 1.9 della prima serie (quelle con la cellula al selenio) per sbloccare l'otturatore o il diaframma automatico. Io uso la nafta per accendini (Ronsonol o Zippo). Si trova in lattine dal tabaccaio. Inietto qualche goccia con una siringa ma preferisco smontare prima la parte anteriore dell'obiettivo (non ho lo strumento apposito e uso due lame da taglierino inserite nelle tacche delle ghiere).
La nafta per accendini evapora velocemente e non lascia residui untuosi che potrebbero sporcare le lamelle del diaframma o dell'otturatore e bloccarli.
Attenzione a non eccedere perché c'è il rischio di bagnare il gruppo posteriore di lenti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi