Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
eskimo utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 406 Località: Milano
|
Inviato: Mar 01 Giu, 2010 11:17 am Oggetto: passaggio ad hasselblad?? |
|
|
Ciao,
sono felice possessore di una modesta ma efficace Rolleicord VA da ormai quasi due anni. Ormai scatto quasi solo in medio formato con soddisfazione (per molti motivi) e pensavo di passare ad una hasselblad con 80mm perchè:
- posso intercambiare le pellicole con almeno 2 mag.
- molto più nuova, avrebbe un pozzetto di una luminosità incredibile
- filtri meno costosi e di facile reperib.
- possibilità di intercambiare le ottiche
- la mia ha un problemino che non pregiudica le foto e mi sembra macchinosa a volte
ma ho paura:
- di una scarsa maneggevolezza per peso e durezza della messa a fuoco
- è più macchinosa della rolleicord (non lo so...)
diciamo che mi piacerebbe farci quasi anche street!! ovviamente non nel senso classico, semplicemente la userei poco sul cavalletto...
grazie _________________ MyFlickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Mar 01 Giu, 2010 11:35 am Oggetto: |
|
|
Commenti sparsi:
1) il pozzetto con la luminosità incredibile ce l'hai solo con il vetrino acute matte che però costa da solo 200€. Idem i filtri meno costosi e di facile reperibilità ce l'hai solo con ottiche CF e successive e non con le C.
2) Io non la trovo macchinosa o poco maneggevole. Rispetto alle concorrenti di categoria (Mamiya 67 e Rollei SL) è sicuramente più leggera e più pratica.
3) Se vuoi farci street è più che fattibile, è ancora più fattibile con una SWC che se non sbaglio è il modello che usava anche Friedlander. L'hasselblad si regge comodamente con una mano sola.
Io uso il Distagon 50 e lo lascio spesso in iperfocale, il che significa che a F22 hai tutto a fuoco da un 1,2m a infinito.
La cosa che rende il tutto meno immediato è l'uso dell'esposimetro esterno: alla fine quasi sempre prendo l'esposizione della scena e controllo i tempi/diaframmi... _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eskimo utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 406 Località: Milano
|
Inviato: Mar 01 Giu, 2010 11:40 am Oggetto: |
|
|
per la luminosità del vetrino però devo dire che la mia macchina (1956) ha dei crolli ai bordi che è terrificante...insomma, onestamente i bordi della foto sono scattati sempre un po' a caso... _________________ MyFlickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mar 01 Giu, 2010 3:34 pm Oggetto: |
|
|
Rolleiflex e Hasselblad sono sempre state un po' in competizione coi rispettivi fans, un po' come per STratocaster e Les Paull.... Per me le rolleiflex sono molto più rapide e maneggevoli; per contro hanno ottiche fisse e niente magazzini. Rispetto alla Rolleicord una bella Rolleiflex biottica potrebbe migliorarti un po' la qualità e la manipolazione. L'Hasselblad l'hjo avuta per un po' ma la usavo pochissimo, proprio perché meno manegevole e veloce della Rollei biottica _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dadoj utente

Iscritto: 11 Ott 2005 Messaggi: 254 Località: prov. di asti
|
Inviato: Mar 01 Giu, 2010 4:53 pm Oggetto: |
|
|
Non ho mai usato una Rollei e, pertanto non so dirti se sia meglio o peggio della Hassy. Posseggo però una 501 CM con 80mm e 120 makro nonchè una SWC con il mitico Biogon.
Con la 501 fare street direi che è un po' difficile visto il peso mentre con la SWC è facilissimo.
La 501 richiede quasi sempre il treppiede, la SWC la puoi usare tranquillamente a mano libera. Con la 501 hai l'intercambiabilità degli obiettivi, con la SWC no. Entrambe hanno ovviamente i magazzini intercambiabili e la 501 puoi dotarla di un mirino a pentaprisma (carissimo!) mentre la SWC ha un classico mirino a traguardo (semplice ed efficace). Per l'esposizione mi sono dotato di un Minolta Autometer che ti consiglio.
Spero di esserti stato utile
_____________
dado |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mar 01 Giu, 2010 7:44 pm Oggetto: |
|
|
Chi le ha sa che Strato e LS sono complementari e non in competizione. Il suono di una è ben diverso dall'altra..... chi suona seriamente le ha entrambe perchè servono entrambe.
Le Rollei biottiche sono un mondo a parte... le Rolleicord sono diverse dalle Planar3.5 e le Planar2.8 son diverse da entrambe. Le Planar non possono sostituire le Xenar e viceversa.
L'Hasselblad (per me) è portabilissima... è meno veloce delle Rolleiflex nella messa a fuoco perché impostata diversamente ma non è un apparecchio lento. Sul cavalletto l'ho messa molto raramente. Non è una macchina da portare al collo in montagna ma per questo al collo non si portano nemmeno le biottiche.
Il mag. intercambiabile è molto comodo se non altro per aver sempre l'apparecchio carico.
Il pentaprisma (per me) non serve a nulla anzi è un ostacolo (formato quadrato) indispensabile invece il vetro AM.
Ma.... in vero... cosa ci faresti con Hasselblad? _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 01 Giu, 2010 7:56 pm Oggetto: |
|
|
Al collo no, ma su una spalla sì, è così che porto a passeggio la pesantissima Rolleiflex 6006.
Le biottiche si portano al collo senza problemi, siamo attorno al Kg di peso e hanno una forma che si presta.
Spesso una DSLR appena superiore ad un entrylevel e con un obiettivo degno pesa ed ingombra ben di più.
Le biottiche sono una sorta di compatta 6x6, non tascabile come certe folding ma senzaltro più versatili di queste ultime. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eskimo utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 406 Località: Milano
|
Inviato: Mar 01 Giu, 2010 9:43 pm Oggetto: |
|
|
@impressionando: cosa ci farei diciamo molte cose, posso dirti però che per ora paesaggio urbano, street (detto a bassa voce però), archeologia industriale. Nel futuro prossimo aggiungerei i ritratti, sicuramente non in studio, con la possibilità di un flash senza alcun accessorio, anche tenuto a mano. Purtroppo non ci lavoro e nel poco tempo che posso dedicare ora vorrei adattare il mezzo alle condizioni in cui mi trovo a scattare invece di usare il mezzo adatto alle occasioni, con libertà. Purtroppo non mi piace più molto il formato piccolo, che uso poco.
I miei dubbi dipendono proprio dal fatto che ho paura di passare ad una medio formato più "difficile" rispetto a quella che uso ora, per questi fattori:
peso e messa a fuoco meno agile (ghiera lenta) e/o altre cose che non conosco. _________________ MyFlickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|