photo4u.it


durata chimiche

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Luca1974
nuovo utente


Iscritto: 29 Mar 2010
Messaggi: 13
Località: Mantova

MessaggioInviato: Gio 27 Mgg, 2010 3:42 pm    Oggetto: durata chimiche Rispondi con citazione

ri-ciao a tutti!

ho iniziato a stampare da poco e volevo chiedere:
1. quanto tempo durano le chimiche?
2. quanti fogli "durano"? sul bugiardino del Fomatol (ho comprato quello per iniziare) si parla di 3mq di foglio, che sono circa 40 fogli 24x30.
3. come riconosco che il liquido è esausto? sto vedendo che è cambia di colore, ma la cosa non mi dice nulla...

fatemi sapere... e abbiate pazienza!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 27 Mgg, 2010 6:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Parliamo di chimici per la stampa vero ?
Il rivelatore è il più critico, una volta diluito per l'uso dura a seconda dei tupi da 48ore (l'Ilford Multigrade) a 6-7 giorni (Tetenal Eukobrom).
Questo se conservato in bottiglia chiusa, lasciati nelle bacinelle si ossidano più in fretta.
E' possibile rigenerarli aggiungendo un po di concentrato a quello usato, ad esempio con l'Eukobrom riesco ad andare avanti parecchio aggiungendo 25ml di concentrato per litro.
Quando comincia a perdere efficacia si vede dal fatto che i neri non escono e la stampa ha un contrasto visibilmente pià basso.
Di solito il rivelatore si esaurisce a tempo e non a consumo (quantità di carta).

Discorso diverso per arresto e fissaggio, questi due non si ossidano e si conservano ben in botiglia chiusa.
Si esauriscono a consumo, l'arresto fino a che è acido va bene, un po più critico il fissaggio perché sulle stampe non si riesce a controllare visivamente la sua reale efficacia.
Bisogna tenere nota delle stampe effettuate e rifarlo poco prima del limite descritto dal produttore (anche se mi sa che il produttore sia di solito prudente).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 27 Mgg, 2010 7:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Solo dopo qualche anno si riesce a valutare la prudenza del produttore.
Io preferisco aggiungere la mia e mi rallegro della somma delle due.
Lo stop è talmente basso il costo che preferisco cambiarlo a prescindere piuttosto di rischiare anche una parziale inefficacia.
Il rivelatore lo vedi quando non funzia a dovere e Tomash sa che non giudico pratica proficua l'aggiunta rigenerante.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Luca1974
nuovo utente


Iscritto: 29 Mar 2010
Messaggi: 13
Località: Mantova

MessaggioInviato: Ven 28 Mgg, 2010 7:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

si, scusate, parlo di chimiche per la stampa.

primo lavoro fatto il 19.5.10. Da allora ho fatto 5 serate di CO per un totale di 20 fogli 24x30.
Dopo l'uso, le conservo in bottiglie a soffietto chiuse. Ok!
detto tra noi, il rivelatore è nu po' giallognolo, eh! Mah
Da quanto scrivete quindi, forse dovrei rifarlo...

grazie ancora a tutti!!
Luca

ps: come si valuta se l'arresto è ancora acido? si assaggia? LOL

_________________
* NikonF-801s / Pentax ME Super / Cosina CS-3
* Durst M601
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 28 Mgg, 2010 8:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

detto tra noi, il rivelatore è nu po' giallognolo, eh!

Guarda, fai una cosa:
C'è una stampa delle prime, cioè fatta con il rivelatore fresco fresco di cui ti ricordi perfettamente l'esposizione ? (spero ben di sì).
Ecco, prima di gettare il rivelatore, prova a rigenerarlo mettendo 25ml di concentrato per litro (se è uno di quelli 1:9) e prova a rifare la stampa.
Se esce identica hai un rivelatore rigenerabile, altrimenti butti tutto e lo rifai.

Questa da alcuni è considerata una pratica barbara, ma a me funziona e non vedo perché non usarla.
Con questa pratica barbara, più che buttarlo quando è giallognolo lo butto che è nero Argh!

Questo lo faccio con il Tenenal Eukobrom.
Miraccomando, fate prima una prova.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
davIvad
utente


Iscritto: 24 Giu 2009
Messaggi: 408
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 28 Mgg, 2010 8:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Luca1974 ha scritto:

ps: come si valuta se l'arresto è ancora acido? si assaggia? LOL

Avevo letto questo metodo: bagna le dita nel rilevatore - diventeranno viscide - quindi immergile nello stop, se è buono dovrebbe levare immediatamente quella sensazione di viscido. Wink
(correggetemi se sbaglio)

Per quanto riguarda il fissaggio, si parlava in un altro post di immergere un pezzo di pellicola. Dato che interessa anche a me e che non ho capito bene cosa dovrebbe succedere, potreste spiegarmelo? Dovrebbe diventare trasparente? Dopo quanto tempo a mollo?

_________________
Canon EOS 40D * EF-S 10-22 * EF-S 18-55 IS * EF-S 55-250 IS + Nikon FG * Nikon 50mm 1.8 serie E * 28mm 2.8 serie E
The beauty of light, il mio fotoblog. Qui potete trovare le versioni ad alta risoluzione delle foto postate nel forum.
Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Ven 28 Mgg, 2010 8:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Lo stop costa poco... invece di pociare da una parte all'altra con relativo inquinamento dei bagni non fate prima a rifarli???
Inquina meno un foglio di carta buttato o un brodo rifatto??? Mah..

_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
davIvad
utente


Iscritto: 24 Giu 2009
Messaggi: 408
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 28 Mgg, 2010 9:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Nove^3 ha scritto:
Lo stop costa poco... invece di pociare da una parte all'altra con relativo inquinamento dei bagni non fate prima a rifarli???
Inquina meno un foglio di carta buttato o un brodo rifatto??? Mah..

Ma scusa, se lo stop o il fissaggio posso riutilizzarli per 2-3 sessioni di stampa non vedo perché sprecarli eh.. Inoltre, come ho detto io non inquini lo sviluppo (con le mani pulite), lo stop è normale che si inquini di sviluppo: succede ogni volta che ci immergi la stampa appena rivelata.
Basta comunque bagnare un po' la punta di indice e pollice, per esempio, mica dico di lavarsi le mani con lo sviluppo Rolling Eyes Per quanto riguarda l'irritazione alla pelle, è personale. Adams trattava sia le pellicole che le stampe nei chimici con le mani, senza guanti.

_________________
Canon EOS 40D * EF-S 10-22 * EF-S 18-55 IS * EF-S 55-250 IS + Nikon FG * Nikon 50mm 1.8 serie E * 28mm 2.8 serie E
The beauty of light, il mio fotoblog. Qui potete trovare le versioni ad alta risoluzione delle foto postate nel forum.
Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 28 Mgg, 2010 11:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

I dati di stampa non si ricordano, si scrivono e si rileggono.

Si tiene una matita 2B sull'orecchio a mo di macellaio di un tempo.
Si espone il foglio di carta, si gira sul rovescio e ci si scrive tutto (Carta/tempo/diaframma/filtro contrasto/sviluppo/interventi/ecc.) fatto questo si butta nello sviluppo.

Daniele.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Ven 28 Mgg, 2010 11:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dico che il risparmiare al massimo nel chimico va contro il concetto stesso di qualita'... Puo' andar bene per fare prove, provini, ecc... Ma se voglio un lavoro fatto bene non sto li' a perdere tempo a vedere se lo stop funziona o no... e' come stoppare con la sola acqua o con l'aceto.. mah...
_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 28 Mgg, 2010 3:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nove^3 ha scritto:
Dico che il risparmiare al massimo nel chimico va contro il concetto stesso di qualita'... Puo' andar bene per fare prove, provini, ecc... Ma se voglio un lavoro fatto bene non sto li' a perdere tempo a vedere se lo stop funziona o no... e' come stoppare con la sola acqua o con l'aceto.. mah...


Ma non è vero, se il fissaggio è buono fissa, se l'arresto è buono arresta.
Il dubbio semmai è il rivelatore, quello sì, ma imparando a conoscerlo si arriva a sfruttare bene anche quello.

Io che faccio frequenti ma brevi sessioi di CO, se dovessi preparare daccapo ogni volta tutti i chinici la spesa comincerebbe ad essere elevata.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Ven 28 Mgg, 2010 5:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il tuo e' un compromesso pero'...
_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 28 Mgg, 2010 6:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
se il fissaggio è buono fissa, se l'arresto è buono arresta.

Lo stop son capace di vedere se stoppa ma il fix come si fa a vedere se fissa... ma mica è il solo dovere che ha..... se contiene già troppo argento sporca la carta anche se perfettamente fissata.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 28 Mgg, 2010 9:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Lo stop son capace di vedere se stoppa ma il fix come si fa a vedere se fissa... ma mica è il solo dovere che ha..... se contiene già troppo argento sporca la carta anche se perfettamente fissata.


Ma se sporca la carta lo vedi.
Per vedere se fissa, la solita coda della pellicola che deve sbiancarsi in tempi ragionevoli.

Ad ogni modo, altra tecnica barbara...


...no, sta volta non ve la dico.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 28 Mgg, 2010 9:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
altra tecnica barbara...


...no, sta volta non ve la dico.

spaventato! menomale
Mo' ti metto nel girone con efke25!

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 28 Mgg, 2010 9:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Ma se sporca la carta lo vedi.
No
Solo se hai il reagente apposito o dopo alcuni anni. Perchè si usa fare il doppio fix?

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi