photo4u.it


Consiglio su prima analogica
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Ultimoo
nuovo utente


Iscritto: 27 Mgg 2010
Messaggi: 10

MessaggioInviato: Gio 27 Mgg, 2010 9:46 am    Oggetto: Consiglio su prima analogica Rispondi con citazione

Ciao a tutti,vorrei avvicinarmi al mondo della fotografia e comprendere bene la tecnica fotografica...fino ad ora ho sempre utilizzato fotocamere digitali compatte...
ma ho deciso di acquistare una reflex analogica...Quale mi consigliate per iniziare?vi dico quelle che ho trovato in rete usate:

Canon Eos50E
Canon Eos700
yashica FX108
Sigma SA300
Nikon F70

Grazie Mille.. Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ern Archè
moderatore


Iscritto: 19 Ott 2006
Messaggi: 4311
Località: Salerno

MessaggioInviato: Gio 27 Mgg, 2010 11:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Vai tranquillo con la Canon Eos 50e. Io ne ho una da 15 anni che non mi hai dato mai problemi. La utilizzo come secondo corpo nel mio corredo digitale canon. Ha l'af su 3 punti attivabili con l'occhio guardando nel mirino, ha la sincronizzazione sui tempi di posa veloci ed inoltre può essere alimentata col battery grip bp 50 che utilizza 4 pile stilo che puoi trovare ovunque. Sulla baia puoi trovarla usata intorno ai 60 o 70 euro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Gio 27 Mgg, 2010 11:31 am    Oggetto: Re: Consiglio su prima analogica Rispondi con citazione

Ultimoo ha scritto:
Ciao a tutti,vorrei avvicinarmi al mondo della fotografia e comprendere bene la tecnica fotografica...fino ad ora ho sempre utilizzato fotocamere digitali compatte...
ma ho deciso di acquistare una reflex analogica...Quale mi consigliate per iniziare?vi dico quelle che ho trovato in rete usate:

Canon Eos50E
Canon Eos700
yashica FX108
Sigma SA300
Nikon F70

Grazie Mille.. Smile


coi prezzi attuali, nessuna di queste. Tra le motorizzate F90X o F100; tra le manuali meccaniche la FM3 (o anche2), la Contax S2, la Olympus OM1 o 3; tra le miste (elettromeccaniche) Canon A1, T90, Olympus OM2 - 4... ce ne sono un sacco valide

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alessandro bottarelli
utente


Iscritto: 08 Giu 2007
Messaggi: 264

MessaggioInviato: Gio 27 Mgg, 2010 1:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Guarda anche in casa Pentax.

Compattezza assoluta e parco ottiche illimitato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
freddycream
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 1747
Località: Londra

MessaggioInviato: Gio 27 Mgg, 2010 2:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nikon F80 - al prezzo che vale é un affare assoluto
monti ottiche motorizzate e no
compatibile con tutte le ottiche nikon
esposimetro matrix

tutto a meno di 100 euro

_________________
un po' di cose...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20484
Località: Thiene

MessaggioInviato: Gio 27 Mgg, 2010 2:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

freddycream ha scritto:
nikon F80 - al prezzo che vale é un affare assoluto
monti ottiche motorizzate e no
compatibile con tutte le ottiche nikon
esposimetro matrix

tutto a meno di 100 euro


Concordo. Probabilmente come rapporto q/p e' la miglior reflex esistente.

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alessandro bottarelli
utente


Iscritto: 08 Giu 2007
Messaggi: 264

MessaggioInviato: Gio 27 Mgg, 2010 3:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impossibile non quotare l'f 80
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
marco64
utente attivo


Iscritto: 09 Lug 2007
Messaggi: 12875
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 27 Mgg, 2010 8:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche una manuale meccanica, non sarebbe da scartare: Nikon, Leica, Minolta, Pentax...
C'è sol l'imbarazzo della scelta Wink

_________________
Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 27 Mgg, 2010 10:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alessandro bottarelli ha scritto:
impossibile non quotare l'f 80


Naaa....

Meglio la EOS 50E.
Pratica, intuitiva nell'uso e dalla robustezza leggendaria.
Ancora meglio la EOS 30v.

Io però penserei anche ad una "reflex di ferro".
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ciak
utente


Iscritto: 21 Set 2007
Messaggi: 405

MessaggioInviato: Gio 27 Mgg, 2010 10:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io andrei su uno dei vecchi sistemi (morti e più economici):

yashica/contax
canon FD
olympus om
pentax me (che non so come si chiami)

i costi delle macchine son tutti simili, gli obiettivi FD costano relativamente poco perchè non adattabili, gli om e pentax sono nella norma che io sappia (non son esperto), yashica e contax costano qualcosa in più perchè hanno leggermente più mercato e nome (zeiss e yashica ml)

logico che se vuoi autofocus spendi decisamente di più e secondo me per avere decisamente meno (come qualità strettamente ottica e robustezza della macchina)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Ven 28 Mgg, 2010 7:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

alessandro bottarelli ha scritto:
impossibile non quotare l'f 80


vedo che non date molta importanza ai mirini. La F80 è una bella macchina, ma se uno volesse un bel mirino ampio e luminoso, la F90 e la F100 sono più indicate (anche un AF più pronto, maggiore robustezza...). Poi i prezzi della F100 oggi sono bassi: si richisa di andare a risparmiare poco su una F80

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alessandro bottarelli
utente


Iscritto: 08 Giu 2007
Messaggi: 264

MessaggioInviato: Ven 28 Mgg, 2010 8:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Efke, è vero ciò che dici, ma probabilmente i mirini delle reflex digitali hanno spostato i parametri.

Se guardo quello dell'f80 mi sembra di stare al cinema...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
freddycream
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 1747
Località: Londra

MessaggioInviato: Ven 28 Mgg, 2010 8:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

esatto Smile e la f100 comunque costa ancora il triplo della f80
_________________
un po' di cose...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ultimoo
nuovo utente


Iscritto: 27 Mgg 2010
Messaggi: 10

MessaggioInviato: Ven 28 Mgg, 2010 10:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti quanti...ma io cercavo una analogica,proprio per non spendere molto...e iniziare a capire concretamente qualcosa di fotografia,obiettivi e tecnica fotografica...per poi passare a una digitale (quando avrò altra disponibilità economica) non vorrei spendere piu di 100/150 euro...e la nikon F80...costa molto di più...

P.S. cos'è "La baia"??
Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
freddycream
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 1747
Località: Londra

MessaggioInviato: Ven 28 Mgg, 2010 10:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ma dove l'hai cercata la f80? al max costa 100 euro... se vuoi ti vendo la mia a 130 con il battery grip Smile

la baia e' ebay nelle sue sfaccettate versioni di pease

_________________
un po' di cose...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20484
Località: Thiene

MessaggioInviato: Ven 28 Mgg, 2010 10:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ultimoo ha scritto:
Grazie a tutti quanti...ma io cercavo una analogica,proprio per non spendere molto...e iniziare a capire concretamente qualcosa di fotografia,obiettivi e tecnica fotografica...per poi passare a una digitale (quando avrò altra disponibilità economica) non vorrei spendere piu di 100/150 euro...e la nikon F80...costa molto di più...

P.S. cos'è "La baia"??
Grazie


La F80 la trovi facilmente a 100-150€.
http://www.newoldcamera.com/Catalogo.aspx?Marca=NIKON%20AF&Tipo=CO

P.S. non sono pagato da nessun fotonegoziante, e' solo il primo capitato a tiro, F80 usate a quel prezzo le trovi senza problemi.

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ultimoo
nuovo utente


Iscritto: 27 Mgg 2010
Messaggi: 10

MessaggioInviato: Ven 28 Mgg, 2010 10:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ma io intendo 130 140 € compresa di obiettivo...ma eventualmente gli obiettivi della F80 si possono montare su una reflex digitale nikon?

e una canon EOS500 con 28-80mm F3.5-5.6 II a 140 euro...come sarebbe?
anche gli obiettivi canon poi sono compatibili con le reflex digitali canon?

Grazie mille...siete di grosso aiuto....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
freddycream
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 1747
Località: Londra

MessaggioInviato: Ven 28 Mgg, 2010 1:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la risposta alla prima domanda é sí
tutto ció che ha la scritta AF senza limitazioni, quelli con la sigla AI con qche limitazione

canon non conosco ma dovrebbe avere qche limitazione in piú sulla fungibilitá

_________________
un po' di cose...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 29 Mgg, 2010 6:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per gli obiettivi Canon il discorso è molto semplice:
Tutti gli obiettivi serie EF, quelli autofocus, vanno su tutte le reflex Canon serie EOS, siano esse a pellicola o digitali senza alcuna limitaziono.

Tutti gli obiettivi non autofocus (serie FD, FL, R) sulle reflex serie EOS non si montano proprio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
inattinico
utente


Iscritto: 17 Gen 2009
Messaggi: 142
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 29 Mgg, 2010 6:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dipende da cosa vuoi fotografarci coll'analogica.
Se intendi fare foto ragionate, prendere tempo prima di pigiare il pulsante di scatto, studiarti la scena etc... è inutile invaghirsi di automatismi e prodigi elettronici che non userai mai.
Un buon corpo macchina meccanico, funzionante e revisionato, unito a un 50mmm sono il corredo ideale per iniziare con l'analogico. E' inutile farsi ottiche strafighestraluminose quando il tipo di fotografia che andremo a fare non le richiedono.
Ho sempre usato prevalentemente una vecchia Leicaflex SL comprata usata con un summicron 50/2 e con questa ci faccio quello che mi serve.
Ti basta sapere che m'hanno regalato, a mia insaputa perché pensavano che siccome amo scattare in analogico allora gli regaliamo l'ammiraglia analogica della nikon, una F6, bellissimastupendimpeccabile, ma succede che il piu delle volte la lascio nella scatola. Tanto che mò me la vendo. Che me ne faccio di 8fps o dell'esposimetro a matrice etc se poi sto lì colla macchina piazzata sullo stativo a ragionare su posa, composizione, pdc perdendo ore per uno scatto e scattando prevalentemente in B/N? Eccoci al punto iniziale: cosa vuoi farci coll'analogica?

Saluti,
Gio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi