Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 27 Mgg, 2010 8:55 am Oggetto: Perchè siamo qui? |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 1:18 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Gio 27 Mgg, 2010 9:06 am Oggetto: |
|
|
Ehm... Dovremmo dire la nostra? Perche' Claudio non inizi proprio te?  _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 27 Mgg, 2010 9:36 am Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 1:18 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Topazio utente
Iscritto: 21 Nov 2009 Messaggi: 405 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 27 Mgg, 2010 10:39 am Oggetto: |
|
|
Per aggiungere alla fotografia, nel senso di immagine fisica finale, la parte artigianale di cui vedo e sento la mancanza e che la trasforma dalla semplice cattura della realtà |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Gio 27 Mgg, 2010 10:48 am Oggetto: Re: Perchè siamo qui? |
|
|
claudiom ha scritto: |
Com' è finito il benemerito?
A stampare digitale con una stampante dellamadonna, tanto la differenza in FIAF non la vedono, ma si vede benissimo e le stampe risultano pallidi ricordi di quel che furono in chimico.
c. |
Queste organizzazioni si sentono un po' il centro dell'universo. E mentre la fine art professionale in America si fa ancora con la pellicola, questi fotoamatori cultori della perfezione sono finiti tutti a usare il digitale (con l'ulimo modello di reflex di marca), forse perché scatta e riscatta alla fine lo scatto che vince al concorso ne esce anche per caso.
La FIAF Lazio sta presentando un volume "Roma al risveglio" e penso di essere stato l'unico partecipante a mandare delle foto fatte col negativo a colori (benché usi il digitale ormai da tempo). Mi sento contento di aver fatto la scelta di partecipare con la pellicola, ma è un fatto mio di soddisfazione personale a volte di seguire un processo più lento e meditato, fermo restando che le foto si valutano per quello che esprimono e non per lo strumento o il supporto utilizzati. Di questo processo + lento e meditato concorrono a far parte aspetti molto personali a livello di sesazione: lo scatto vellutato della RTS o della OM1, la messa a fuoco a mano, il freddo del metallo sulle mani... l'artigiano ha anche un rapoorto particolare coi suoi strumenti (pur senza feticismo) _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Ultima modifica effettuata da efke25 il Gio 27 Mgg, 2010 10:57 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 27 Mgg, 2010 10:55 am Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 1:19 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Gio 27 Mgg, 2010 11:03 am Oggetto: |
|
|
Ummm.. allora dico la mia.
Beh.. uso il chimico perche' in fin dei conti me lo sono trovato in casa, era la soluzione piu' economica... La vecchia Yashica di papa'! Poi sperimentando un po' ho conosciuto gli Zeiss della Contax e le pellicole professionali e non ho ancora trovato uno di quelli che conosco (non frequento circoli) che faccia foto migliori delle mie con le digitali.. Purtroppo sul colore delle tre pellicole preferite sono rimasto solo con la Pro 400h in produzione.. sto facendo scorta di Reala e pro 160s!!!! Mi tocchera' provare le Kodak Portra che costano un pelino in piu'.
E' vero la gente non vede la differenza... pero' quando cambio rullino perche' ho finito le scorte di quelli buoni o sperimento altre soluzioni mi tira le orecchie perche' quel rullino non e' venuto bene come al solito...
Il digitale ho avuto modo di provarlo, l'ho trovato complicato nell'uso (troppi settaggi e preferisco le ottiche fisse) e poi da bravo informatico lo trovo troppo algoritmico! Industriale.
Sul B&N sono ancora agli inizi e non mi esprimo ma credo ci siano molti margini di miglioramento, i risultati mi soddisfano e visto che mi chiedono duplicati ed ingrandimenti non credo siano poi cosi' male...
Work in progress... Purtroppo il budget in tempo e denari e' limitato..  _________________ Son tornato... 
Ultima modifica effettuata da Nove^3 il Gio 27 Mgg, 2010 11:07 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Gio 27 Mgg, 2010 11:04 am Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Efke, prima o poi ti toccherà capire che uno come Cavalli, non un fesso, nè uno come noi, voleva esprimere la poesia del bianco.
Dimmi tu come poteva fare senza usare la miglior carta del mazzo.
c. |
la poesia del bianco francamente mi pare più facile di quella del nero (o del grigio), visto che tutti i supporti partono dal bianco mentre caso mai è il nero che varia col supporto e con lo sviluppo. Ma non sono solito perdermi in queste disquisizioni medievali che ricordano quelle sul sesso degli angeli. Una foto mi interessa per quello che esprime; può piacermi di più se anche la stampa mi prende. ma non ne faccio un dramma se un'immagine che mi attira è stampata col plotter (pur preferendo una bella stampa tradizionale). Purtroppo sono sempre più rare le mostre su supporti nobili ricche anche di contenuti, mente è più facile trovare bei contenuti su sopporti più plebei. Francamente mi pare preferibile la seconda opzione, anche se l'optimum sarebbe avere entrambe le esigenze soddisfatte.
Per avere un'idea dell'importanza di Cavalli nel mondo, prova a digitare su google immagini "Cavalli, fotografia" e ti accorgi che, dopo una serie di cavalli a 4 zampe, iniziano a comparire altri Cavalli (pubblicità), ma del Cavalli che dici.... mi sono fermato a 3 pagine e neanche l'ombra. Per dirti che il mondo è questo, non la nicchia ristretta che lo conosce e lo apprezza _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Ultima modifica effettuata da efke25 il Gio 27 Mgg, 2010 11:12 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Gio 27 Mgg, 2010 11:10 am Oggetto: |
|
|
Efke questa e' solo una considerazione di compromesso/economica pero'. Pero' se vuoi certi risultati non puoi prescindere da determinati materiali. Il limite sono i materiali o l'uomo che li usa o sceglie di non usarli secondo te? _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 27 Mgg, 2010 11:12 am Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 1:19 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Gio 27 Mgg, 2010 11:16 am Oggetto: |
|
|
Nove^3 ha scritto: | Efke questa e' solo una considerazione di compromesso/economica pero'. Pero' se vuoi certi risultati non puoi prescindere da determinati materiali. Il limite sono i materiali o l'uomo che li usa o sceglie di non usarli secondo te? |
hai perfettamente ragione, ma ormai se ne deve tener conto. Nel fare qualche mostra (poche perché mi annoiano e sono tutta remissione) mi sono trovato a fare i conti con questi aspetti: tempo, costi, sponsor. Non c'è bisogno di dilungarsi oltre per capire che ci possono essere delle soluzioni che consentono di fare la mostra e altre che te la fanno scartare. Se poi vogliamo parlare di un mondo ideale, vabbè... ne sono fuori _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Gio 27 Mgg, 2010 11:19 am Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | "la poesia del bianco francamente mi pare più facile di quella del nero (o del grigio), visto che tutti i supporti partono dal bianco mentre caso mai è il nero che varia col supporto e con lo sviluppo"
Ogni commento è superfluo, chiudo qui ogni rapporto col l'autore di questa frase illuminante, non ho tempo da perdere.
c. |
prova a pensarci. I bianchi di Cavalli (e di chiunque altro) si esprimono solo attraverso il confronto con gli altri toni. SU questo ti do ragione che servono certi supporti (non per il bianco in sè, che è assoluto e lo ritrovi nel colore del fondo stesso, ma per gli altri toni che contribuiscono ad evidenziare i bianchi...la fotografia è sottrattiva e addizionale a seconda se è positiva o negativa, dovrsti saperlo). Ma di quanti Cavalli sono piene le mostre per le nostre città? Se bastasse saper stampare un abaritata per essere un cavalli.... perché non ci provi? _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Ultima modifica effettuata da efke25 il Gio 27 Mgg, 2010 11:23 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Gio 27 Mgg, 2010 11:21 am Oggetto: |
|
|
Piu' che di un mondo ideale credo si voglia parlare di un mondo personale... "LA MIA FOTOGRAFIA!" E mia vuol dire molte cose...
Mi sono trovato a dover fare delle foto per dei cartelloni e dei volantini e sinceramente ho rimpianto di non avere il digitale... ma credo che questa non sia la MIA fotografia...  _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Gio 27 Mgg, 2010 11:26 am Oggetto: |
|
|
Nove^3 ha scritto: | Piu' che di un mondo ideale credo si voglia parlare di un mondo personale... "LA MIA FOTOGRAFIA!" E mia vuol dire molte cose...
la MIA fotografia...  |
su questo ti do tutte le ragioni: deve soddisfare principalmente te. Ma poi non t'arrabbiare se uno dovesse pensare che una di quelle stampe non varrebbe tutta l'acqua sprecata per lavarla (parlo per ipotesi, perché magari fai dei capolavori). Anch'ìio parlo per me, facendo riferimento al fatto che mi viene meglio una politenta che una baritata _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Gio 27 Mgg, 2010 11:36 am Oggetto: |
|
|
Claudio, per me, dice bene.
Le nostre foto ci rappresentano, ci siamo noi, le nostre vite, le nostre scelte, le nostre priorità, i nostri ideali, ecc.
C'è chi sceglie la casa, il vestire, il lavoro, i figli come strumento di rappresentazione, io trovo più facile e al contempo più forte la fotografia.
Per questo le mie scelte sono sempre verso il massimo risultato possibile, a prescindere dal costo, a prescindere dal tempo, a prescindere dalla difficoltà. Mica mi pagano per questo, mica ci devo guadagnare, mica mi impongono tempi di consegna prestabiliti; molto peggio, ne va della mia reputazione nei confronti degli altri ma soprattutto nei confronti di me stesso.
Daniele. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Gio 27 Mgg, 2010 11:37 am Oggetto: |
|
|
Allora perche' usi il chimico quando lo usi??? Senza badare ai costi ecc... ecc... Perche' lo fai TE efke25? E' il tuo strumento? O lo fai solo per "tirarti le mazzate in mezzo alle gambe"?
Io fotografo per me quello che pensano gli altri lo prendo solo per confronto e riflessione. La strada la segno io non gli altri. Molto spesso penso pure io di aver sprecato molta acqua per nulla...  _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freddycream utente attivo
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 1747 Località: Londra
|
Inviato: Gio 27 Mgg, 2010 11:48 am Oggetto: |
|
|
cioé il vostro essere é influenzato dal vostro fotografare?
Fotografate quindi siete? _________________ un po' di cose... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fraunix utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 2476 Località: Lucera[FG] - Milano
|
Inviato: Gio 27 Mgg, 2010 11:59 am Oggetto: |
|
|
Claudio... io ho conosciuto un EFIAP/MFIAP benemerito... bhe' oltre a stampare in digitale... non si preoccupa neanche di utilizzare ottiche luminose per ottenere le sfocature.. tanto c'è photoshop (a detta sua). ho detto tutto. _________________ Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 27 Mgg, 2010 12:57 pm Oggetto: |
|
|
freddycream ha scritto: | cioé il vostro essere é influenzato dal vostro fotografare?
Fotografate quindi siete? |
Ragazzuoli, io non la metto su questo alto livello psicologico.
Io sono e perciò fotografo perché così mi diverto.
E uso la pellicola perché la trovo ben più divertente del digitale.
E se mi diverto a fotografare faccio anche foto migliori.
Ci rispecchiamo nelle nostre foto ?
Le nonstre foto ci rappresentano ?
Siamo quello che traspare dalle nostre foto ?
O mamma mia, non ho mai psicoanalizzato le mie foto, devo farlo ?
Quello che mi diverte di più nella fotografia chimica e a maggior ragine nella pratica della CO è la sua artiganalità, il fare qualcosa con le mani, mettere alla prova la propria abilità.
Lo sperimentare, il migliorarsi, la ricerca di nuove idee e di come affrontare i problemi con soluzioni ingegnose.
E poi passatemela, ma ogni stampa fatta in CO è un opera unica, irripetibile, frutto di quel momento e di quelle condizioni sia fisiche che mentali.
Non sono mai riuscito a fare due stampe identiche identiche identiche come le farebbe una stampate dallo stesso file, magari riesco a farle molto simili ma se le metto una di fianco all'altra una lieve differenza c'è sempre.
La stampa chimica la percepisco più come opera d'arte o di artigianato, quella digitale la vedo come un prodotto industriale, serializzato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 27 Mgg, 2010 1:01 pm Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 1:19 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|