Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
DeA Photography utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2010 Messaggi: 718
|
Inviato: Gio 20 Mgg, 2010 10:50 pm Oggetto: Profondità di campo |
|
|
Eccomi qua per porvi un quesito che è sorto grazie ad una critica ad una mia foto e dalla quale sto imparando molto!
Ho scoperto che per il ritratto la focale consigliata in mm è 105, cosa che non sapevo!
Ora vi posto un' immagine con delle prove fatte per capire come scattare al meglio un ritratto ed avere uno sfondo sfocato in maniera corretta.
Ho fatto circa una dozzina di scatti con il 18-55 e il 55-200 mm in due posizioni diverse ed ho scelto le 5 foto che più si avvicinano alle esigenze di questo "esercizio".
Secondo voi qual è la migliore?
P.S.: di certo le foto son piccoline ma non dobbiamo fare un'analisi qualitativa di nitidezza, saturazione o messa a fuoco corretta, concentriamoci sullo sfocato dello sfondo.
Ogni parere, idea, consiglio, insegnamento è di gradimento.
Ciao a tutti, partecipate in tanti e chi vuole può postare degli esempi.
---un grazie a BIANCOENERO per il grosso aiuto che m'ha dato---
Descrizione: |
|
Dimensione: |
192.87 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5027 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 20 Mgg, 2010 11:43 pm Oggetto: Re: Profondità di campo |
|
|
DeA Photography ha scritto: | Eccomi qua per porvi un quesito che è sorto grazie ad una critica ad una mia foto e dalla quale sto imparando molto!
Ho scoperto che per il ritratto la focale consigliata in mm è 105, cosa che non sapevo!
Ora vi posto un' immagine con delle prove fatte per capire come scattare al meglio un ritratto ed avere uno sfondo sfocato in maniera corretta.
Ho fatto circa una dozzina di scatti con il 18-55 e il 55-200 mm in due posizioni diverse ed ho scelto le 5 foto che più si avvicinano alle esigenze di questo "esercizio".
Secondo voi qual è la migliore?
P.S.: di certo le foto son piccoline ma non dobbiamo fare un'analisi qualitativa di nitidezza, saturazione o messa a fuoco corretta, concentriamoci sullo sfocato dello sfondo.
Ogni parere, idea, consiglio, insegnamento è di gradimento.
Ciao a tutti, partecipate in tanti e chi vuole può postare degli esempi.
---un grazie a BIANCOENERO per il grosso aiuto che m'ha dato--- |
Perdonami ma per farlo occorrono foto di una grandezza e di qualità decenti. Così è impossibile
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Ven 21 Mgg, 2010 8:59 am Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio per la citazione, ma vedrai che qualche risposta ancora più preziosa la riceverai. Questo sito è pieno di professionisti del ritratto
Ad ogni modo il signor mario ha detto bene: sono troppo piccole per fare una valutazione.
Già sono sguercio di mio poi mi fai fare l'esame delle diottrie così...
Buttata lì, ti direi come prima impressione che l'effetto migliore che hai ottenuto è il primo a destra e a seguire quello centrale, tutti gli altri hanno più o meno lo sfondo troppo presente che distoglie lo sguardo dal soggetto principale.
Piuttosto metti le cinque fotografie in allegato singolarmente sfruttando il limite di 800x600 a 200kb.
_________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
traba86 utente
Iscritto: 11 Gen 2010 Messaggi: 201
|
Inviato: Ven 21 Mgg, 2010 10:57 am Oggetto: |
|
|
DeA Photography ha scritto: |
Ho scoperto che per il ritratto la focale consigliata in mm è 105, cosa che non sapevo! |
Perchè la focale è il 105? per qualche regola matematica?
tra l'altro in produzione ce l'ha soltato Nikon un 105 non macro..
comunque i ritratti li puoi fare con qualsiasi focale, basta conoscerne le caratteristiche ed usare quella più adeguata al tipo di ritratto che farai..
Altra cosa, secondo me non fare prove di questo tipo, si mezz'oretta per capire come si comporta in una condizione "ideale" va bene , però ti suggerisco di uscire di casa e scattare quello che ti capita, cosi vedi come si comporta (e ti comporti) "sul campo" ..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Ven 21 Mgg, 2010 11:53 am Oggetto: |
|
|
Nessuna regola matematica...
Alcune fonti consigliano una focale che va dall'85 al 135mm.
Ho diversi amici fotografi professionisti i quali mi hanno sempre consigliato quella lunghezza di focale per ottenere il massimo. Io non sono un professionista e quindi li ascolto...
Poi è chiaro che un ritratto lo puoi fare a qualsiasi focale, con i dovuti accorgimenti e tecniche di ripresa, e comunque hai centrato anche l'obiettivo utilizzato da questi
Anche il 135mm. si è sempre rivelato un ottimo obiettivo per i ritratti o l'85mm. su APS-C
_________________
Fabio
Ultima modifica effettuata da BIANCOENERO il Lun 24 Mgg, 2010 10:03 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Ven 21 Mgg, 2010 12:00 pm Oggetto: |
|
|
DeA Photography
ridimensiona l'immagine attuale che è 1917x846
Portala alle dimensioni consentite cioè 800x600
_________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Ven 21 Mgg, 2010 1:31 pm Oggetto: |
|
|
Nikon, per esempio, ha attualmente in catalogo 3 ottiche professionali dedicate al ritratto:
85 1.4
105 f2 defocus control
135 f2 defocus control
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 21 Mgg, 2010 3:17 pm Oggetto: |
|
|
In effetti avrebbe ancora il 105 1,8 AIS ma con un costo stratosferico
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Ven 21 Mgg, 2010 3:49 pm Oggetto: |
|
|
BIANCOENERO ha scritto: | DeA Photography
ridimensiona l'immagine attuale che è 1917x846
Portala alle dimensioni consentite cioè 800x600 |
BIANCOENERO, da un po' ho notato, che le immagini più grandi di 800*600 ma più piccole di 200kb, se allegate al messaggio, vengono ridimensionate automaticamente... è normale?
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Ven 21 Mgg, 2010 3:55 pm Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | BIANCOENERO, da un po' ho notato, che le immagini più grandi di 800*600 ma più piccole di 200kb, se allegate al messaggio, vengono ridimensionate automaticamente... è normale?  |
In teoria sì, ma stamattina avevo davanti a me un tabellone pubblicitario...
_________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DeA Photography utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2010 Messaggi: 718
|
Inviato: Ven 21 Mgg, 2010 4:21 pm Oggetto: |
|
|
Dunque, io avevo inserito la foto grande così nel forum si ridimensiona e se uno vuole vedere le foto più "grandi" poteva cliccare e vedersi il mio collage ingrandito.
Adesso mi barcameno per inserire le 5 foto, prima ci scrivo in sovraimpressione i dati exif.
A fra poco!!
EDIT di Alezan: Come da te richiesto ti ho spostato qui le foto. Ma erano 4, non 5, giusto?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
156.13 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4909 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
163.32 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4909 volta(e) |

|
Descrizione: |
105 cavalletto spostato indietro di circa 1 metro |
|
Dimensione: |
129.09 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4910 volta(e) |

|
Descrizione: |
200 cavalletto spostato indietro di circa 1 metro |
|
Dimensione: |
151.79 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4909 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 21 Mgg, 2010 6:01 pm Oggetto: |
|
|
Già che ci sono, due considerazioni:
1) non c'è una focale "particolarmente consigliata" per il ritratto. Diciamo che tutto il range dei leggeri e medio-tele sono considerati "giusti". Poi dipende dal risultato che si vuole ottenere (vedi sotto).
2) oltre a notare il differente grado di sfocato (che è evidente), guarda anche come all'aumentare della focale ti si riduce la porzione di scena di sfondo che viene ripresa, pur mantenendo simili le dimensioni del soggetto nell'inquadratura. Questo ti dà un suggerimento in più sull'uso delle diverse focali nelle diverse situazioni fotografiche.
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DeA Photography utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2010 Messaggi: 718
|
Inviato: Ven 21 Mgg, 2010 8:31 pm Oggetto: |
|
|
Si, erano 4 grazie dello spostamento.
Ok, si nota che lo sfondo diminuisce più ci alziamo di focale, una cosa che non avevo considerato.
Grazie della specificazione, pian piano grazie a voi imparo!!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|