Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
davIvad utente

Iscritto: 24 Giu 2009 Messaggi: 408 Località: Roma
|
Inviato: Gio 29 Apr, 2010 9:42 pm Oggetto: Ingranditore Lucky 60M |
|
|
Ciao a tutti,
sto entrando nell'affascinante mondo dell'analogico, con l'intenzione di fare sviluppo e stampa da me mi Intanto sto divorando i post e i consigli che trovo sul forum, siete grandi
Comincio con una richiesta d'aiuto. Cercando un ingranditore usato, senza voler spendere troppo, ho trovato un'occasione per un Fujimoto Lucky 60M, per formato 35mm e medio, con due ottiche e filtri, in buone condizioni, a un prezzo molto accattivante. Domani dovrei andare a vederlo e, in caso, prenderlo.
Qualcuno conosce il modello? Avete dei consigli in generale su cosa controllare in particolare?
Grazie in anticipo
_________________ Canon EOS 40D * EF-S 10-22 * EF-S 18-55 IS * EF-S 55-250 IS + Nikon FG * Nikon 50mm 1.8 serie E * 28mm 2.8 serie E
The beauty of light, il mio fotoblog. Qui potete trovare le versioni ad alta risoluzione delle foto postate nel forum.
Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davIvad utente

Iscritto: 24 Giu 2009 Messaggi: 408 Località: Roma
|
Inviato: Gio 29 Apr, 2010 11:02 pm Oggetto: |
|
|
Il costo infatti è quello, verificherò che ci sia tutto e che funzioni..
_________________ Canon EOS 40D * EF-S 10-22 * EF-S 18-55 IS * EF-S 55-250 IS + Nikon FG * Nikon 50mm 1.8 serie E * 28mm 2.8 serie E
The beauty of light, il mio fotoblog. Qui potete trovare le versioni ad alta risoluzione delle foto postate nel forum.
Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 30 Apr, 2010 5:02 am Oggetto: |
|
|
davIvad ha scritto: | Il costo infatti è quello, verificherò che ci sia tutto e che funzioni.. |
Oltre a che funzioni tutti devi verificare che sia completo di tutto.
Devi chiedere al venditore se, nel caso sia a condensatori, se ha i condensatori per entrambe le ottiche, nel caso invece abbia la testa a colori è unica per entrambe.
Deve avera anche le mascherine portanegativi sia per 35mm che per il 6x6.
Per curiosità ho fatto una breve ricerca e dovrebbe essere simile a questo.
Non so se è il modello 60M in particolare.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davIvad utente

Iscritto: 24 Giu 2009 Messaggi: 408 Località: Roma
|
Inviato: Ven 30 Apr, 2010 9:01 am Oggetto: |
|
|
Grazie per i consigli, Tomash.
Confermo che il modello è simile a quello, il venditore ha pubblicato delle foto:
dubito che abbia il marginatore e il timer, comunque penso che questi siano componenti che si possano anche comprare, magari usate, a parte.. no?
Per il timer stavo pensando addirittura a qualcosa di molto artigianale, tanto mi pare di capire che il suo lavoro è semplicemente staccare la corrente dopo un Delta t fissato.
_________________ Canon EOS 40D * EF-S 10-22 * EF-S 18-55 IS * EF-S 55-250 IS + Nikon FG * Nikon 50mm 1.8 serie E * 28mm 2.8 serie E
The beauty of light, il mio fotoblog. Qui potete trovare le versioni ad alta risoluzione delle foto postate nel forum.
Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 30 Apr, 2010 9:15 am Oggetto: |
|
|
Sì, l'importante che l'ingranditore sia completo, se mancha un pezzo spesso è già difficile trovarlo su marche note e diffuse, figuriamoci sul Fujimoto che da noi è praticamente ignoto.
Marginatore, timer ecc. vanno bene tutti.
Il timer è appunto un aggeggio che stacca la corrente dopo un certo tempo, se sei un po pratico di elettronica non dovrebbe essere difficile da autocostruire.
Deve avere due modalità, una luce continua per la messa a fuoco e l'altra che accende la luce premendo un pulsante e la spegne dopo un certo tempo.
Se te lo autocostruisci ti consiglio di fare in modo che il pulsante di avvio sia possibile collegarlo a qualcsa di esterno, tipo un pulsante a pedale, molto comodo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davIvad utente

Iscritto: 24 Giu 2009 Messaggi: 408 Località: Roma
|
Inviato: Lun 03 Mgg, 2010 6:33 pm Oggetto: |
|
|
Preso! Che bello, è completo di tutto! 2 obiettivi, diversi condensatori, portanegativi di tutte le taglie, filtri C Y M di tutte le gradazioni..
Adesso non resta che darsi da fare.. il primo rullino l'ho scattato, c'è da sistemare la camera oscura e passare allo sviluppo.. non vedo l'ora!
_________________ Canon EOS 40D * EF-S 10-22 * EF-S 18-55 IS * EF-S 55-250 IS + Nikon FG * Nikon 50mm 1.8 serie E * 28mm 2.8 serie E
The beauty of light, il mio fotoblog. Qui potete trovare le versioni ad alta risoluzione delle foto postate nel forum.
Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davIvad utente

Iscritto: 24 Giu 2009 Messaggi: 408 Località: Roma
|
Inviato: Dom 16 Mgg, 2010 2:29 pm Oggetto: |
|
|
Allora, studiando le stampe a contrasto variabile e il materiale che ho a disposizione con questo ingranditore, ovvero i filtri per stampa a colori, mi sono trovato di fronte ad una difficoltà.. I vari filtri C Y M sono graduati in unità di non so bene cosa, diverse da quelle "standard", ovvero tipo quelle che trovo sulle istruzioni della carta ilford multigrade: "100Y, 120Y, 20M, 120M, ecc".
I miei filtri sono graduati così: 0.5, 1, 2, 4 (più è alto il numero più è denso il filtro).
La soluzione sarebbe leggersi le istruzioni, peccato che sono scritte in giapponese Comunque le allego, c'è una tabella che relaziona le diverse coppie di valori dei filtri con altri numeri, magari qualcuno di voi più esperto capisce a cosa si riferisce anche senza dover saper leggere il giapponese
Allego anche una foto con i filtri, nella confezione ci sono anche due vetrini che non capisco a cosa servano.. nell'ingranditore non trovo il posto giusto dove inserire questi filtri. Nelle istruzioni dell'ingranditore (queste in inglese) c'è scritto di estrarre il filtro per il calore (ok, so qual'è) e inserire i filtri-colore... peccato che questi sono troppo grandi, che vadano ritagliati?
Descrizione: |
Istruzioni filtri-colore 1... in giapponese |
|
Dimensione: |
188.09 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2239 volta(e) |

|
Descrizione: |
Istruzioni filtri-colore 2... tabella |
|
Dimensione: |
188.65 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2239 volta(e) |

|
Descrizione: |
Set filtri-colore per Lucky 60M |
|
Dimensione: |
183.79 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2239 volta(e) |

|
_________________ Canon EOS 40D * EF-S 10-22 * EF-S 18-55 IS * EF-S 55-250 IS + Nikon FG * Nikon 50mm 1.8 serie E * 28mm 2.8 serie E
The beauty of light, il mio fotoblog. Qui potete trovare le versioni ad alta risoluzione delle foto postate nel forum.
Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davIvad utente

Iscritto: 24 Giu 2009 Messaggi: 408 Località: Roma
|
Inviato: Dom 16 Mgg, 2010 5:57 pm Oggetto: |
|
|
Mi sono quasi auto-risposto.. posto l'informazione che magari potrà essere utile anche a qualcun'altro
Dalle FAQ nel sito della Fujimoto (tradotto in Inglese con il traduttore automatico di google) ho trovato questa tabella che sembra fare al caso mio. L'unico problema è che la colonna del giallo mi pare essere "al contrario", ovvero a filtri più densi corrispondono dei valori piccoli - ovvero al filtro 5.0 corrisponde 0Y . Ha senso ciò?
_________________ Canon EOS 40D * EF-S 10-22 * EF-S 18-55 IS * EF-S 55-250 IS + Nikon FG * Nikon 50mm 1.8 serie E * 28mm 2.8 serie E
The beauty of light, il mio fotoblog. Qui potete trovare le versioni ad alta risoluzione delle foto postate nel forum.
Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 16 Mgg, 2010 8:25 pm Oggetto: |
|
|
Si tratta del classico kit Giallo/Magenta/Ciano per la stampa a colori.
In teoria possono essere usati anche per la stampa in BN con carte a contrasto variabile, basta sommare i valori Giallo (Y) e Magenta (M) per ottenere le densità descritte sulla tabella del produttore della carta per ottenere il contrasto desiderato.
Ecco però, l'unico inconveniente è che non saprei a quale scala di filtri si riferiscano, se alla classica Kodak (probabile) o a quella Durst o anche ad una scala proprietaria.
Alla fine delle fini conviene però investire i 25€ per acquistare i filtri Ilford Multigrade, molto ma molto più pratici.
Bello però quel kit originale Lucky di filtri con custodia.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davIvad utente

Iscritto: 24 Giu 2009 Messaggi: 408 Località: Roma
|
Inviato: Ven 21 Mgg, 2010 11:51 am Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Si tratta del classico kit Giallo/Magenta/Ciano per la stampa a colori.
In teoria possono essere usati anche per la stampa in BN con carte a contrasto variabile, basta sommare i valori Giallo (Y) e Magenta (M) per ottenere le densità descritte sulla tabella del produttore della carta per ottenere il contrasto desiderato.
Ecco però, l'unico inconveniente è che non saprei a quale scala di filtri si riferiscano, se alla classica Kodak (probabile) o a quella Durst o anche ad una scala proprietaria.
Alla fine delle fini conviene però investire i 25€ per acquistare i filtri Ilford Multigrade, molto ma molto più pratici.
Bello però quel kit originale Lucky di filtri con custodia. |
Per ora, per fare un po' di esperienza uso i filti che ho, mettendoli nel cassettino dopo averli ritagliati.. poi però penso che seguirò il tuo consiglio e prenderò gli ilford.
I due vetrini che si vedono nella foto, hanno le dimensioni giuste per entrare nel portanegativi, per i formati 35mm e 6x6. A che servono? Erano molto molto sporchi quando ho preso l'ingranditore, quasi con una patina grassa..ho dovuto pulirli con forza per levarla..
Ho un'altra domanda, dato che ho 2 obiettivi, come faccio a sapere per quale dei due è adatto il condesatore (l'unico che ho)? Se uso il condensatore con l'obiettivo che non è il suo cosa succede?
Mucias gracias
_________________ Canon EOS 40D * EF-S 10-22 * EF-S 18-55 IS * EF-S 55-250 IS + Nikon FG * Nikon 50mm 1.8 serie E * 28mm 2.8 serie E
The beauty of light, il mio fotoblog. Qui potete trovare le versioni ad alta risoluzione delle foto postate nel forum.
Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giu258 utente
Iscritto: 13 Ago 2008 Messaggi: 63 Località: palermo
|
Inviato: Ven 21 Mgg, 2010 12:30 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, considerando che il tuo è un ingranditore che fa i 2 formati principali, 24x36 e 6x6, devi accertarci che il condensatore copra il 6x6, cioè il formato più grande; se lo copre, tutto a posto.
Una volta accertato questo, a seconda del formato del negativo che vuoi stampare metterai sulla piastra l'obiettivo corretto (50 per 24x36 e 80 per 6x6) il condensatore che copre un campo maggiore può, credo, ridurre lievemente la luce che arriva sull'obiettivo e quindi allungare un poco i tempi di esposizione della carta. Niente di grave, tutto funzionerà.
In bocca al lupo
_________________ giuseppe |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davIvad utente

Iscritto: 24 Giu 2009 Messaggi: 408 Località: Roma
|
Inviato: Ven 21 Mgg, 2010 12:40 pm Oggetto: |
|
|
Ok, perfetto allora.. grazie
_________________ Canon EOS 40D * EF-S 10-22 * EF-S 18-55 IS * EF-S 55-250 IS + Nikon FG * Nikon 50mm 1.8 serie E * 28mm 2.8 serie E
The beauty of light, il mio fotoblog. Qui potete trovare le versioni ad alta risoluzione delle foto postate nel forum.
Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|