photo4u.it


corrispondenza pellicole immagini digitali

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
franco saiu
utente


Iscritto: 01 Giu 2005
Messaggi: 197
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Mar 16 Ago, 2005 9:51 am    Oggetto: corrispondenza pellicole immagini digitali Rispondi con citazione

Esiste una tabella di comparazione tra la risoluzione di una pellicola analogica e le foto realizzate con una macchina digitale?

Cerco di spiegarmi... un fotogramma realizzato con una pellicola DIA 25 /64/100/200/400 ASA o una pellicola negativa colore a che risoluzione di un apparecchio digitale si puo' paragonare?

Ovvero per avere su di un formato digitale (RAW) informazioni contenute in una diapositiva 25 ASA quanti megapixel sarebbero necessari?

Non so neppure se il paragone sia possibile, comunque ci provo...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giuseppe Di Capua
utente attivo


Iscritto: 05 Giu 2004
Messaggi: 2501
Località: Castellammare di Stabia

MessaggioInviato: Mar 16 Ago, 2005 10:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

avevo sentito che per avere la stessa resa cromatica di una pellicola fossero necessari almeno 22mpixel... ma non so se l'ho sognato o è realtà, nè se è questo che vuoi sapere, nè tanto meno se ho detto una bufalata...

attendiamo pareri illuminanti.

_________________
"dove il soggetto sembra proiettarsi fuori dall’immagine, dove noi al contrario sembriamo spinti dentro" - EDgar
Nikon D600 + Nikkor 105micro VR
Nikon D70 + Nikkor 18/70
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
franco saiu
utente


Iscritto: 01 Giu 2005
Messaggi: 197
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Mar 16 Ago, 2005 11:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

>ph|dreamer| ha scritto:
avevo sentito che per avere la stessa resa cromatica di una pellicola fossero necessari almeno 22mpixel... ma non so se l'ho sognato o è realtà, nè se è questo che vuoi sapere, nè tanto meno se ho detto una bufalata...

attendiamo pareri illuminanti.


si mi interesserebbe una corrispondenza del genere rapportata al tipo di pellicola utilizzata.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giuseppe Di Capua
utente attivo


Iscritto: 05 Giu 2004
Messaggi: 2501
Località: Castellammare di Stabia

MessaggioInviato: Mar 16 Ago, 2005 11:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

forse più che resa cromatica come ho detto sopra... sarebbe più corretto dire gamma...

vediamo se c'è qualche guru in ascolto Smile

_________________
"dove il soggetto sembra proiettarsi fuori dall’immagine, dove noi al contrario sembriamo spinti dentro" - EDgar
Nikon D600 + Nikkor 105micro VR
Nikon D70 + Nikkor 18/70
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mar 16 Ago, 2005 11:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Impossibile, chi mai si metterebbe a fare una tabella così estesa? E se la facessero in tanti, come essere sicuri dell'affidabilità dei "pareri"?

Per quanto riguarda la risoluzione pura, dipende da quante lp/mm riesce a risolvere la pellicola che prendi in esame. Un sensore da 8Mpixel sommato filtri e conversione, risolve circa 60 lp/mm, ora hai modo di paragonarlo a qualsiasi pellicola per la quale il produttore dichiari le coppie di linee risolte per mm.

Per la resa cromatica, con photoshop puoi simulare, bene o male, ogni pellicola... simulare però difficilmente porta ad avere lo stesso identico risultato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
franco saiu
utente


Iscritto: 01 Giu 2005
Messaggi: 197
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Mar 16 Ago, 2005 12:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
Impossibile, chi mai si metterebbe a fare una tabella così estesa? E se la facessero in tanti, come essere sicuri dell'affidabilità dei "pareri"?

Per quanto riguarda la risoluzione pura, dipende da quante lp/mm riesce a risolvere la pellicola che prendi in esame. Un sensore da 8Mpixel sommato filtri e conversione, risolve circa 60 lp/mm, ora hai modo di paragonarlo a qualsiasi pellicola per la quale il produttore dichiari le coppie di linee risolte per mm.

Per la resa cromatica, con photoshop puoi simulare, bene o male, ogni pellicola... simulare però difficilmente porta ad avere lo stesso identico risultato.


Ma questo valore e' direttamente proporzionale ai megapixel? Per es: se sono 60 lp/mm per un 8 megapixel quante saranno per 12 o 16 megapixel o per soli 4 megapixel, nell'ordine 90/120/30 ... o il valore non e' direttamente proporzionale.

Sai per caso il valore medio di linee per mm di una pellicola 100 ASA
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
jar79
utente


Iscritto: 29 Ago 2004
Messaggi: 409
Località: Modena

MessaggioInviato: Mar 16 Ago, 2005 2:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tempo fa ci pensavo anche io, ma poi mi sono sempre dimenticato di chiedere Rolling Eyes

Un'altra curiosità è questa: per la stampa delle foto, a parità di condizioni, quale tra analogica e digitale permette una stampa più grande?

Wink Ciao

_________________
Censimento P4u Emilia Romagna
Canon EOS 40D - Sigma 17-35 mm f2.8-4 DG EX HSM - Canon 28-105 mmm 3.5/4.5 USM - Flash 580EX II
Olympus OM1 - 50 mm 1.8 - 28 mm 2.8 - Epson 2480
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mar 16 Ago, 2005 2:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le coppie di linee per mm si ottengono dividendo per 2 il numero di pixel orizzontali o verticali e dividendo il risultato per la dimensione del sensore corrispondente.

A questo valore va tolta l'influenza del filtro AA, variabile per ogni macchina... in pratica l'unico modo è leggersi le prove di dpreview.com (o tutti fotografi e pc photo, che hanno spesso pagine dove viene misurata la risoluzione).

La Velvia 100 viene data per 150 lp/mm ma a quei livelli è fondamentale la lente, la messa a fuoco e il controllo del mosso...

Non è possibile decretare quale immagine possa essere ingrandita di più, i fattori da controllare sono troppi, primo fra tutti la stampa da minilab o da ingranditore... fino a 200 dpi probabilmente la digitale sembrerà migliore, oltre il dover interpolare potrebbe rendere più simili le stampe.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mar 16 Ago, 2005 2:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho letto che una pellicola di media sensibilità, b/n, è corrispondente a circa 13 mega.
Decidere quale stampa sia "migliore" è un fatto di sola cultura visiva, non ci sono dati oggettivi, nel senso che i dati oggettivi contano poco poco.
Ciao, Claudio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi