Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
pillo79 utente
Iscritto: 26 Dic 2009 Messaggi: 142
|
Inviato: Mar 11 Mgg, 2010 9:15 pm Oggetto: Canon 550D corredo,libro.... sto impazzendo!!!! (poema ) |
|
|
(Modifico qui per non aprire un'altro post)
Avevo ordinato il libro di Forti (teoria e pratica...)su Hoepli ma me lo hanno rimborsato....introvabile!!!
Ne conoscete altri?
ho cercato anche "Guida completa alla fotografia" del National Geographic....anke quello mi è stato rimborsato
Nel frattempo mi ispirano anche le Pentax K-x e K-7....che dilemma
Allora dopo un po' di ricerche mi sarei imbattuto nella 550D
i perchè sono:
-mi pare molto trasportabile
-mi pare una delle migliori a quel prezzo(spero non me ne scappi una usata a 400euri)
-Ha 18mp il che sembrerà stupido a molti,xò nella mia testa vorrei fare poche stampe buone ma GRANDI tipo poster.
Ora viene la nota dolente:il corredo!
1-Zoom tutto fare (max credo 18-135) ma che renda nei ritratti e paesaggi
2-Macro si
3-in un futuro zoommone per natura anche se la macchina forse non è molto da naturalismo
Sarebbe la prima reflex in cui mi imbatto(ora ho una fuji s200exr)e non vorrei comprare cose inutili ma partire con qualcosa di buono,magari non un L di canon ma non il plasticone del kit 18-55
1-Ho notato che con la fuji gioco spesso con lo zoom ma nn x pigrizia nell'avvicinarmi,solo l'inquadratura mi piace di + ed anke lo sfondo rende decisamente meglio(smanettando con il diaframma non ho notato molte differenze) da questo ho immaginato,sicuramente sbagliando in pieno che un 18-135 canon potrebbe essere la scelta giusta,l'unica cosa non mi pare il masimo della luminosità ma credo non ci siano paragoni e poi mi pare in grado di affrontare molte condizione tipo un viaggio o gitarella della domenica
E qui vi faccio una domanda tecnica:
A parità di focale es 105mm tre obiettivi,es 18-135,18-200 e 70-300,non coglieranno mai la stessa porzione di campo vero?o meglio avranno lo stesso angolo di visuale ma con diversa distorsione?
2- Adoro le macro ma in alcuni casi mi son trovato meglio con la sp570 olympus (obiettivo fisicamente + piccolo implica che mi sono potuto avvicinare di +).Ora non ho capito le differenze tra gli obiettivi dedicati Macro e quelli con varie focali,voglio dire:le foto che faccio con le bridge a 1cm di distanza con che diavolo di obiettivo le devo fare? e a che distanza soprattutto?con un 17-85 posso ottenere la stesa inquadratura a 35cm di distanza?
3- Per il futuro:Sicuramente sarà meglio un 70-300 di un 18-270 ma per "eguagliare " i fittizzi 500mm della olympus non basterebbe es il tamron?(270x1,6=432 però sono 10mp contro 18 se ritaglio)
In conclusione:
Per la 550D,se poi avete altre proposte ben venga(ed io avrei preso in alta considerazione la Pentax K7,no x il costo e meno posibilità di trovare obiettivi)
che corredo consigliereste ?
-obiettivi solo Canon? 18-135,17-85...
-nikon con adattatore?(non so xkè ma ho visto qualcuno farlo)
-Tamron?i tutto tutto fare è meglio lasciarli in negozio?
Aiuto!!!......A-I-U-T-O-!-!-?-?-!-?
Non vorrei esser stato troppo prolisso,e che mi son trattenuto!
Xò spero di essermi spiegato
Grazie mille a tutti
e perdonatemi della mia assenza...voi direte:
Ma chissei?ma chi se ne è accorto?
..ed io son fatto così
Ultima modifica effettuata da pillo79 il Ven 28 Mgg, 2010 1:02 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
starsky.78 utente
Iscritto: 10 Mgg 2006 Messaggi: 277 Località: Parma
|
Inviato: Mer 12 Mgg, 2010 3:52 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, ti posso dire che ho appena preso il 18-135 (su 350D), devo provarlo ancora bene ma la prima impressione e' decisamente buona, solido e autofocus molto veloce. Presto postero' qualche esempio. _________________ Davide (30, PR)
http://www.flickr.com/photos/27435424@N05/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davide.bresolin utente attivo

Iscritto: 29 Ago 2007 Messaggi: 622 Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)
|
Inviato: Mer 12 Mgg, 2010 4:19 pm Oggetto: |
|
|
Caro Pillo, mi sembra che tu abbia le idee un po' confuse sulle nozioni di base della fotografia. Per cui il mio consiglio è quello di procurarti, innanzi tutto, un buon libro di fotografia di base (i primi due che mi vengono in mente sono Il manuale del fotografo di Hedgecoe e Teoria e pratica della Reflex di Forti).
Se ti piace la 550D, prendila pure. Per gli obiettivi ti consiglio di non avere fretta: inizia pure con il 18-55. Quando avrai imparato ad usarlo per bene, potrai decidere (con congizione di causa) se e come sostituirlo. _________________ Davide
Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pillo79 utente
Iscritto: 26 Dic 2009 Messaggi: 142
|
Inviato: Mer 12 Mgg, 2010 6:49 pm Oggetto: |
|
|
davide.bresolin ha scritto: | Caro Pillo, mi sembra che tu abbia le idee un po' confuse sulle nozioni di base della fotografia. Per cui il mio consiglio è quello di procurarti, innanzi tutto, un buon libro di fotografia di base (i primi due che mi vengono in mente sono Il manuale del fotografo di Hedgecoe e Teoria e pratica della Reflex di Forti).
Se ti piace la 550D, prendila pure. Per gli obiettivi ti consiglio di non avere fretta: inizia pure con il 18-55. Quando avrai imparato ad usarlo per bene, potrai decidere (con congizione di causa) se e come sostituirlo. |
Scusa da da quale indizio hai notato maggiormente le mie lacune?per sapere...
io sono tabula rasa sulla pratica degli obiettivi,capisco che un tamron 18-270 a 270mm mi possa fare aberrazioni cromaiche e capisco anke ke il 70-300 di canon non le faccia ,non capisco invece quegli obiettivi a focale variabile con macro si e macro no,ma soprattutto non vi è specificato l'angolo di visuale in modalità macro e quando c'è non capisco a cosa si riferiscono i valori in °
Io ho già letto un paio di libri,ovviamente io faccio sempre le scelte sbagliate,poi un sacco sul web e son sicuro di aver capito cose molto più complicate ma evidentemente,leggendo in maniera disordinata, mi sono perso molte delle nozioni base
PS la 550 l'ho trovata solo corpo,quindi non mi andava di comprare un 18-55 poi,altra bazzeccola,il 18-135 ha il diametro filtri 67 ed io ho:
1 hoya r72 per infrarosso(chissà come sarà la 550d con ir)
1 kenko pro1 digital cpl
1 kenko pro1 digital protector w
1 kenko Nd8
ed altri 2 filtri graduali
So che esistono gli adattatori ma poi non ci metto + il paraluce
Sono tutte cose oggettivamente di poco conto ma se potessi riutilizzarle...
grazie comunque |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Mer 12 Mgg, 2010 6:49 pm Oggetto: |
|
|
davide.bresolin ha scritto: | Caro Pillo, mi sembra che tu abbia le idee un po' confuse sulle nozioni di base della fotografia. Per cui il mio consiglio è quello di procurarti, innanzi tutto, un buon libro di fotografia di base (i primi due che mi vengono in mente sono Il manuale del fotografo di Hedgecoe e Teoria e pratica della Reflex di Forti).
Se ti piace la 550D, prendila pure. Per gli obiettivi ti consiglio di non avere fretta: inizia pure con il 18-55. Quando avrai imparato ad usarlo per bene, potrai decidere (con congizione di causa) se e come sostituirlo. |
Parole sagge.  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pillo79 utente
Iscritto: 26 Dic 2009 Messaggi: 142
|
Inviato: Mer 12 Mgg, 2010 6:53 pm Oggetto: |
|
|
starsky.78 ha scritto: | Ciao, ti posso dire che ho appena preso il 18-135 (su 350D), devo provarlo ancora bene ma la prima impressione e' decisamente buona, solido e autofocus molto veloce. Presto postero' qualche esempio. |
aspetterò grassie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pillo79 utente
Iscritto: 26 Dic 2009 Messaggi: 142
|
Inviato: Mer 12 Mgg, 2010 6:58 pm Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Parole sagge.  |
curiosità ma quando rispondete ad un post voi andate prima a guradare le fotine dell'autore?
Io spesso son li li per rispondere poi guardo le foto e mi cambia totalmente il pensiero,più che altro entro in un "tunnel"e non riesco + ad uscire  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Mer 12 Mgg, 2010 7:28 pm Oggetto: |
|
|
A me il 18-135 non è piaciuto proprio. Se vuoi un ubiettivo 67mm di diametro valuta un 17-85 usato che lo trovi a 250 euro e vale molto di più oppure il più nuovo 15-85, più costoso ma molto migliore del 18-135.
Con un obiettivo di questo tipo soddisfi già la maggior parte delle esigenze. Se poi ne nascono di nuove se ne riparlerà.
pillo79 ha scritto: |
E qui vi faccio una domanda tecnica:
A parità di focale es 105mm tre obiettivi,es 18-135,18-200 e 70-300,non coglieranno mai la stessa porzione di campo vero?o meglio avranno lo stesso angolo di visuale ma con diversa distorsione?
|
ognuno di questi tre obiettivi alla stessa focale ha lo stesso angolo di campo di inquadratura e la stessa prospettiva.
Prova a fare una macro un un 100mm macro attaccato a una reflex poi mi sai dire se avrai lo stesso risultato che con una compatta
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
   
Ultima modifica effettuata da MisterG il Mer 12 Mgg, 2010 7:41 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Mer 12 Mgg, 2010 7:38 pm Oggetto: |
|
|
pillo79 ha scritto: | curiosità ma quando rispondete ad un post voi andate prima a guradare le fotine dell'autore?
Io spesso son li li per rispondere poi guardo le foto e mi cambia totalmente il pensiero,più che altro entro in un "tunnel"e non riesco + ad uscire  |
Più semplicemente ho visto che aveva espresso più o meno il mio pensiero.
Passare da bridge a reflex richiede un piccolo cambi di mentalità (ad es non indicare con zoomata l'angolo di campo...), e anche leggendo e cercando su internet spesso ci si confonde di più le idee, perché si trova detto tutto e il contrario di tutto.
Credo sia più sicuro ed efficace iniziare, con poco magari, a fotografare e rendersi conto di cosa si ha veramente bisogno. Per questo anch'io ti suggerisco il 18-55is, che il suo dovere lo fa per bene.
P.S.
Riguardo le gallerie... semplicemente, fare foto ben a fuoco e ben esposte è una semplice questione di tecnica. Quella si insegna con poco, un bel libro o qualche lezione. E' facile dare consigli di tecnica e attrezzatura. Fare belle foto è un'altra cosa.
P.P.S.
Non farti fregare dalle scritte "Macro" aggiunte a molti obiettivi (molti 70-300 ad esempio). Non sono veri macro, ingrandiscono giusto un po' di più della norma. I veri obiettivi macro sono tutti fissi.  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pillo79 utente
Iscritto: 26 Dic 2009 Messaggi: 142
|
Inviato: Mer 12 Mgg, 2010 11:15 pm Oggetto: |
|
|
MisterG ha scritto: | Se vuoi un ubiettivo 67mm di diametro valuta un 17-85 usato che lo trovi a 250 euro e vale molto di più oppure il più nuovo 15-85, più costoso ma molto migliore del 18-135. |
infatti il 17-85 lo avevo preso in considerazione e mi parva migliore
poi credo cmq sia questione di utilizzo
MisterG ha scritto: |
ognuno di questi tre obiettivi alla stessa focale ha lo stesso angolo di campo di inquadratura e la stessa prospettiva. |
E questa x esempio non la capisco,tu fai questa affermazione ponendo che siano tutti e 3 di costruzione Canon,e tu sai che coprono gli stessi angoli,oppure fai un'affermazione legata a tutti gli obiettivi
Io credevo che a parità di focale ci fosse almeno una piccola differenza sulla distorsione provocata dalle lenti,anzi credevo addirittura che cambiasse anhe il campo
MisterG ha scritto: | Prova a fare una macro un un 100mm macro attaccato a una reflex poi mi sai dire se avrai lo stesso risultato che con una compatta
Salut |
E questo lo so bene a prescindere da tutto,ma nella pratica,per catturare "1 Euro" a tutto schermo con un,per me ancora irrangiungibile,100mm Canon a che distanza dovrei stare ?
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pillo79 utente
Iscritto: 26 Dic 2009 Messaggi: 142
|
Inviato: Mer 12 Mgg, 2010 11:31 pm Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Più semplicemente ho visto che aveva espresso più o meno il mio pensiero.
Passare da bridge a reflex richiede un piccolo cambi di mentalità ; e anche leggendo e cercando su internet spesso ci si confonde di più le idee, perché si trova detto tutto e il contrario di tutto.
Credo sia più sicuro ed efficace iniziare, con poco magari, a fotografare e rendersi conto di cosa si ha veramente bisogno. Per questo anch'io ti suggerisco il 18-55is, che il suo dovere lo fa per bene. |
Il web è un'inferno!finisce che uno si fa un'idea proria completamente basata su affermazioni di altri potenzialmente sbagliate
Il 18-55 ok,non ha neppure un costo eccessivo,ma se uno non sa da dove partire,mi chiedo:xkè non ci si compra un tamron 18-270 usato a meno di 300€ e si fanno tutte le prove con quello?
io non lo comprerei ma non mi pare una scelta così sbagliata,credo solo che ammazzi le potenzialità di una 550d che mi pare,il suo lavoro lo faccia egregiamente
Pasi ha scritto: | P.S.
Riguardo le gallerie... semplicemente, fare foto ben a fuoco e ben esposte è una semplice questione di tecnica. Quella si insegna con poco, un bel libro o qualche lezione. E' facile dare consigli di tecnica e attrezzatura. Fare belle foto è un'altra cosa.  |
Parole sante,e la 550 non serve neanche a tanto
Pasi ha scritto: | P.P.S.
Non farti fregare dalle scritte "Macro" aggiunte a molti obiettivi (molti 70-300 ad esempio). Non sono veri macro, ingrandiscono giusto un po' di più della norma. I veri obiettivi macro sono tutti fissi.  |
Questo lo volevo sentire chiaro,aveo il dubbio ma così è + chiaro.Ma si riescono ad ottenere dei risultati,in macro, simili ad una bridge o no? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pillo79 utente
Iscritto: 26 Dic 2009 Messaggi: 142
|
Inviato: Mer 12 Mgg, 2010 11:34 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti della vostra pazienza,spero di non rendere vani vostri sforzi
Anzi cercherò di fare i compiti per bene,si che ho studiato ma veramente saltando di palo in frasca ed ora ho un casino in testa che togliti!!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aless utente
Iscritto: 13 Apr 2007 Messaggi: 199
|
Inviato: Gio 13 Mgg, 2010 12:34 am Oggetto: |
|
|
pillo79 ha scritto: | Il web è un'inferno!finisce che uno si fa un'idea proria completamente basata su affermazioni di altri potenzialmente sbagliate
Il 18-55 ok,non ha neppure un costo eccessivo,ma se uno non sa da dove partire,mi chiedo:xkè non ci si compra un tamron 18-270 usato a meno di 300€ e si fanno tutte le prove con quello? |
ciao
uno zoommone 18-270 è la cosa peggiore per imparare a fotografare. Non perchè sia scadente, ma perchè per fare buone foto bisogna allenare "l'occhio" e un obiettivo di quel tipo è molto dispersivo.
Dal mio punto di vista dovrebbe essere un punto d'arrivo e non di partenza.
Ti consiglio anche io di prendere il 18-55 e magari un fisso, 35mm o 50mm.
Per le vacanze, foto ai partenti, amici, gite usi il 18-55 mentre quando ti vuoi dedicare a migliorare le tue capacità esci con il solo 50 e fai tutte le foto con quello: lo sforzo ti migliorerà!
Io dopo un periodo di "tecnofotomania" mi sono reso conto che bisogna investire in tempo da dedicare, più che in denaro. tutti i sistemi reflex attuali offrono una qualità e funzionalità più che adatte, almeno per quelli che come me non devo vendere le loro foto
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mspecial utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 2351 Località: Salento
|
Inviato: Gio 13 Mgg, 2010 7:04 am Oggetto: |
|
|
Se vuoi qualità ad un prezzo contenuto la migliore accoppiata è: Canon 550D+15-85. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Gio 13 Mgg, 2010 7:34 am Oggetto: |
|
|
pillo79 ha scritto: | E questo lo so bene a prescindere da tutto,ma nella pratica,per catturare "1 Euro" a tutto schermo con un,per me ancora irrangiungibile,100mm Canon a che distanza dovrei stare ?
grazie |
alla minimina distanza di messa a fuoco di 30cm
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Gio 13 Mgg, 2010 7:41 am Oggetto: |
|
|
pillo79 ha scritto: | E questa x esempio non la capisco,tu fai questa affermazione ponendo che siano tutti e 3 di costruzione Canon,e tu sai che coprono gli stessi angoli,oppure fai un'affermazione legata a tutti gli obiettivi
Io credevo che a parità di focale ci fosse almeno una piccola differenza sulla distorsione provocata dalle lenti,anzi credevo addirittura che cambiasse anhe il campo |
mi sa che alcuni concetti li stiamo confondendo.
- il marchio in questo caso non conta conta la focale nominale e basta a parità della quale il campo inquadrato è lo stesso. Sulla misura della focale ci sono delle tollerenza quindi 100mm di una marca potrebbero essere 102 di un'altra e 98 di un'altra ancora ma l'effetto sull'angolo di campo è del tutto trascurabile.
- Quando parlavi di distorsione prima avevo inteso che ti riferivi a quella introdotta dalla prospettiva (esempio un naso di un ritratto scattato con un grandangolare). Qui invece specifichi la distorsione introdotta dalle lenti (effetto cuscinetto, barilotto, ecc) in questo caso ogni modello di obiettivo ha le sue caratteristiche e va valutato per quello che è non si può fare un discorso generale.
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pillo79 utente
Iscritto: 26 Dic 2009 Messaggi: 142
|
Inviato: Ven 14 Mgg, 2010 8:00 pm Oggetto: |
|
|
Il libro di G.Forti sembra introvabile...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pillo79 utente
Iscritto: 26 Dic 2009 Messaggi: 142
|
Inviato: Sab 15 Mgg, 2010 2:18 pm Oggetto: |
|
|
in effetti li c'è,l'avevo cercato per cominciare a leggerlo questo we ma niente,anke tempo fa ci avevo provato poi avevo desistito
Poi in questi gg me ne è sfuggito uno su E-bay
ma secondo te cosa cambia nelle varie edizioni?tipo quella del 2000 sarà un po' troppo vecchia oppure no? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Artoni utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2004 Messaggi: 1969 Località: Guastalla (RE)
|
Inviato: Sab 15 Mgg, 2010 10:01 pm Oggetto: |
|
|
pillo79 ha scritto: | in effetti li c'è,l'avevo cercato per cominciare a leggerlo questo we ma niente,anke tempo fa ci avevo provato poi avevo desistito
Poi in questi gg me ne è sfuggito uno su E-bay
ma secondo te cosa cambia nelle varie edizioni?tipo quella del 2000 sarà un po' troppo vecchia oppure no? |
L' ABC della fotografia lo potresti imparare anche con una edizione del 1205.
Quello che cambia, nelle varie edizioni, sono i mezzi descritti. _________________
Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|