Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gentleman utente

Iscritto: 09 Mgg 2010 Messaggi: 75 Località: Piemonte
|
Inviato: Dom 09 Mgg, 2010 7:57 pm Oggetto: Consigli per gli acquisti: reflex e obiettivo tuttofare |
|
|
Ciao a tutti, sono Luca e mi sono appena iscritto a questo bellissimo Forum.
Mi sono già presentato nell'apposita sezione dove ho sinteticamente raccontato la mia (in realtà assai poco interessante) "carriera" fotografica.
In estrema sintesi: per trent'anni mi sono arrabattato con una reflex analogica (sempre la stessa macchina, una Nikon FG20 con un 28mm, un 50 mm, un 135 mm ed uno zoom 35-200mm). Non sono mai stato un vero appassionato ma ho fatto tante foto, alcune non proprio malaccio...
L'avvento delle digitali mi ha lasciato a lungo indifferente (appunto perchè non sono appassionato).
Circa un anno fa rendendomi però conto che con la pellicola scattavo sempre meno, mi sono deciso a fare il salto e mi sono regalato una Canon G10. Scelta veramente azzeccata: in un anno ho fatto circa 5.000 scatti ma soprattutto mi è tornata la voglia di fare fotografie.
Da qualche giorno, approfittando del fatto che mia figlia si è appassionata a sua volta, le ho regalato la mia G10 e mi sono messo alla ricerca della mia nuova attrezzatura.
E qui sono iniziati i problemi:
il primo dubbio ha riguardato l'ipotesi stessa di abbandonare il mondo delle compatte per passare alle reflex: la miglior qualità sarà reale e quindi tale da compensare la perdita di praticità???
E' da un pò di giorni che vi leggo qui sul forum e mi sarei convinto che la risposta a questa prima domanda è affermativa: parole di conforto in tal senso sono però più che gradite...
Ipotizzando di aver superato il primo scoglio, mi ritroverei di fronte ai mille interrogativi di chi deve scegliere una reflex+obiettivo tra le molte alternative possibili. Osservate che il singolare di obiettivo non è una svista: la mia precedente esperienza in analogico mi ha insegnato che mi trovo meglio con il mio pratico zoom Nikkor, anche a scapito della luminosità degli obiettivi fissi, ma senza il fastidio del continuo cambio di lenti.
Quindi sarei orientato ad un corpo il più compatto possibile abbinato ad un valido "tuttofare". Vorrei idealmente coprire le focali equivalenti in analogico alla range da 28 a 105 (o meglio ancora 135).
Nei giorni scorsi sono stato in un fornito Mediaworld dove mi sarei convinto che, per quanto riguarda il "feeling tattile" la macchina giusta potrebbe essere la Canon Eos 550D. La potrei abbinare al 17-85 IS USM o, spendendo un pò di più al 15-85 IS USM. Che ne dite?
In realtà non ho ancora del tutto escluso di rimanere con Nikon: il commesso (Nikonista convinto) caldeggiava la D90 con un 18-105 sostenendo che così potrei anche, volendolo, utilizzare le mie vecchie lenti manuali. In realtà ho trovato la D90 troppo ingombrante ma potrei "accontentarmi" della D5000, sempre con il 18-105 o forse con il più qualitativo 16-85. Della D5000 non mi dispiace affatto il monitor girevole (la mia G10 ha qualche graffio proprio sul monitor causato credo dai bottoni della camicia ). Rimane il fatto che la Canon mi calza meglio delle due Nikon...
Ho letto che anche Pentax è valida: potrei considerare la K-x con il 17-70 ma non l'ho trovata in Mediaworld.
Ho visto infine anche la bellissima nuova Panasonic 4/3 GF1. Manca però il mirino, non c'è un'ottica con le focali desiderate e in mano non mi calza molto bene.
Come vedete la confusione è ancora tanta e qui entrate in gioco voi ed i vostri preziosi consigli
Grazie in anticipo a tutti.
P.S.
scusate il post lunghissimo: credo che un pò di dettagli fossero necessari... _________________ Luca
Ultima modifica effettuata da gentleman il Mer 20 Mar, 2013 1:48 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Dom 09 Mgg, 2010 9:10 pm Oggetto: |
|
|
Anzi i dettagli aiutano molto a consigliarti...
Delle tue ottiche Nikon meccanicamente vanno sui nuovi modelli, non so però per l'autofocus. Magari un nikonista può dirti qualcosa di esatto. Tieni presente che utilizzarle a mano nelle D5000-D90 è più difficoltoso che nella pellicola perché i mirini sono più piccoli. E la D5000 non ha il motorino interno per l'autofocus, lì sicuramente devi usarle a mano.
In Canon 550D + 15-85 è un'ottima combinazione, un 24-135 equivalente.
Di solito si consiglia di andare a feeling con la macchina per decidere alla fine, per cui, ti sei un po' risposto da solo.
Una reflex con un solo obiettivo non sta certo in una tasca... però personalmente per un paio d'anni sono uscito con una borsetta a tracolla giusta giusta per reflex+obiettivo, e raramente mi sono trovato "scomodo".
In fondo molti escono di casa col marsupio o quelle tracolle portaoggetti...
E sempre personalmente non riuscirei a tornare ad una compattina, anche se tascabile. _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo76VA utente attivo
Iscritto: 08 Apr 2007 Messaggi: 1668
|
Inviato: Dom 09 Mgg, 2010 9:18 pm Oggetto: |
|
|
Io sceglierei tra:
- Nikon D90 + 16-85 o 18-105
- Canon 550D + 16-85
- K7 + 17-70
- Olympus E-620 + 14-54f2.8
Eviterei MediaWorld come la peste. Normalmente i prezzi sono cari quanto quelli di un buon negozio di fotografia (se non di più) senza trovare la stessa scelta e competenza. _________________ Matteo76VA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gentleman utente

Iscritto: 09 Mgg 2010 Messaggi: 75 Località: Piemonte
|
Inviato: Dom 09 Mgg, 2010 9:37 pm Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | ...
Delle tue ottiche Nikon meccanicamente vanno sui nuovi modelli, non so però per l'autofocus.... E la D5000 non ha il motorino interno per l'autofocus, lì sicuramente devi usarle a mano |
i miei obiettivi sono proprio antichi, senza autofocus. Credo di aver capito che la messa a fuoco manuale sarebbe un pò complicata dal mirino....però rimanendo su Nikon non ne precluderei del tutto l'utilizzo.
Citazione: | Canon 550D + 15-85 è un'ottima combinazione, un 24-135 equivalente. Di solito si consiglia di andare a feeling con la macchina per decidere alla fine, per cui, ti sei un po' risposto da solo |
a pelle questo è l'orientamento ma voglio analizzare bene le alternative prima di procedere.... _________________ Luca
Ultima modifica effettuata da gentleman il Dom 09 Mgg, 2010 9:47 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gentleman utente

Iscritto: 09 Mgg 2010 Messaggi: 75 Località: Piemonte
|
Inviato: Dom 09 Mgg, 2010 9:44 pm Oggetto: |
|
|
Matteo76VA ha scritto: |
Eviterei MediaWorld come la peste. Normalmente i prezzi sono cari quanto quelli di un buon negozio di fotografia (se non di più) senza trovare la stessa scelta e competenza. |
concordo: MW però mi ha dato lo possibilità di toccare con mano in tutta calma l'attuale offerta Canon, Nikon, Sony, Panasonic e Olympus (mancava praticamente solo Pentax). Sono stati veramente gentili e mi hanno fatto persino inserire una batteria nella Nikon D90 che mi proponevano di scegliere per vedere il mirino ed il monitor in funzione.
Per l'acquisto credo che utilizzerò un sito di e-commerce: l'ho usato sia per la G10 un anno fa che per il TV che ho cambiato pochi mesi fa. Con un pò di attenzione si evitano le truffe e il risparmio è notevole.
Ciao _________________ Luca
Ultima modifica effettuata da gentleman il Lun 10 Mgg, 2010 9:19 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gentleman utente

Iscritto: 09 Mgg 2010 Messaggi: 75 Località: Piemonte
|
Inviato: Lun 10 Mgg, 2010 9:17 am Oggetto: |
|
|
Un punto sui prezzi: utilizzando Sanmarinophoto come riferimento (tutti prodotti con garanzia Italia tranne l'obiettivo Pentax) ho ottenuto questa "classifica":
Nikon D5000 & 18-105: 670 €
Nikon D90 & 18-105: 880 €
Pentax K-x & 17-70: 976 € (N.B. obiettivo import)
Nikon D5000 & 16-85: 1.020 €
Canon 550D & 17-85: 1.058 €
Nikon D90 & 16-85: 1.150 €
Canon 550D & 15-85: 1.365 €
Ne deduco che l'obiettivo Nikon 18-105 è di una categoria ben più economica di tutti gli altri presi in considerazione.
Tra i due Canon c'è un salto notevole (il solo obiettivo passa da 398 € a 705 €): ci sara un salto analogo in termini di resa??? _________________ Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DadoKantz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2008 Messaggi: 551 Località: Torino
|
Inviato: Lun 10 Mgg, 2010 11:05 am Oggetto: |
|
|
Potresti anche valutare una macchina tipo 450d o 500d usata in modo da spendere meno per il corpo e poterti dedicare maggiormente alla scelta dell'obiettivo di qualità |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gentleman utente

Iscritto: 09 Mgg 2010 Messaggi: 75 Località: Piemonte
|
Inviato: Lun 10 Mgg, 2010 11:27 am Oggetto: |
|
|
DadoKantz ha scritto: | Potresti anche valutare una macchina tipo 450d o 500d usata in modo da spendere meno per il corpo e poterti dedicare maggiormente alla scelta dell'obiettivo di qualità |
Ti ringrazio per il suggerimento ma in realtà (per fortuna) non ho grossi problemi di budget. Solamente non mi va di spendere soldi inutilmente e quindi sto cercando di capire quale sia il giusto punto di equilibrio tra le mie esigenze e ciò che offre il mercato.
Nello specifico poi ho verificato che per quanto 550d, 500d e 450d si assomiglino moltissimo, in realtà 550d differisce proprio nel grip dell'impugnatura dalle altre. Ed è questo, al momento, il fattore che mi farebbe preferire Canon a Nikon... _________________ Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Lun 10 Mgg, 2010 10:26 pm Oggetto: |
|
|
Butto lì un po' di idee alla rinfusa, spero che ti siano utili.
Il 17-85 Canon non ha una gran fama, ciò non toglie che ci si possano fare ottime foto.
Gli altri ci sono tutti e io ci aggiungerei il Sigma 17-70, ne esiste uno vecchio e uno nuovo stabilizzato, il primo è più che degno, il secondo non so se è già disponibile ma sembra ancor più promettente.
Se ti trovi bene con l'impugnatura Canon, questo non è secondo me un fattore trascurabile. La stessa Canon non dovrebbe essere male come mirino, forse meglio della D5000 ma forse non all'altezza di D90 e della K7.
Quanto a funzioni disponibili e a sistema mi pare che come cadi cadi bene.
Parli infine della GF1. A parte problemi di disponibilità di una lente corrispondente alle tue esigenze, non la vedo la macchina ideale per uno zoom tuttofare (infatti la sogno con due o tre pancake). Con il tuttofare vedrei più una G2 o una Samsung NX10, che secondo me sono più tagliate per queso utilizzo. Infatti hanno un bel mirino, un'ergonomia simil reflex,e in mano risultano meglio bilanciate con un obiettivo più pesante. Prova infatti ad usare uno zoom pesantino, magari alla massima focale, tenendo la macchina sospesa a trenta centimetri dal viso, secondo me è sconsigliabile. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xMax utente

Iscritto: 30 Mar 2010 Messaggi: 79
|
Inviato: Lun 10 Mgg, 2010 11:18 pm Oggetto: |
|
|
Questa è una scelta ardua....
Dipende da cosa cerchi, cerchi un corpo professionale o cerchi un corpo minimalista, che ti permetta di utilizzarla come compatta??
In che condizioni la usi?? Ti serve anche per scattare in interni o in condizioni di luce pessima? Oppure la usi sotto acqua ed in mezzo al fango??
Non sapendo quello che hai, ti parlo di quello che conosco bene:
la k-x e pentax in generale...
Allora partiamo dal corpo, il corpo è davvero piccolissimo come dimensioni, monta uno chassis in acciaio e rivestimento in plastica. Buona l' impugnatura profonda, si grida al miracolo quando la si prova, viste le dimensioni "da compattona"....
Corpo entry-level, schermo da 2,7 pollici e pentamirror discreto.
Corpo compatibile con tutte le ottiche pentax, sia nuove che di 30 anni fa.
Sensore stabilizzato.
Sensore sony, lo stesso di quello montato dalla nikon d5000 d90 e d300 ed ovviamente da una sony a ma non ricordo quale.
Come comportamento ad alti iso, è un punto di riferimento, scatti in tranquillità fino a 6400 iso, a 12800 invece la grana si fa sentire. Insomma non sentirai il bisogno di un ottica luminosa o di un flash.
Per info sul sensore guarda qui:
http://www.dxomark.com/index.php/eng/Image-Quality-Database/Pentax/Kx
ovviamente puoi fare paragoni con altre macchine......
Il 17-70 è un' ottica fantastica con motore ultrasonico, con una resa incredibile. non ha bisogno di presentazioni.
Se decidi per la k-x, ti consiglio di prendere anche l' ottica kit 18-55,: trovi corpo + obiettivo kit a 500 euro, con garanzia fowa.
Il 18-55 è un' ottica dignitosa, che non sfigura, anzi è uno dei migliori obiettivi kit in circolazione. Inoltre è piccolissimo e leggerissimo. Stesse caratteristiche per 50-200 e 55-300.
Scegli k-x se vuoi:
1) un corpo leggero e compatto
2) scatti in condizioni di luce estreme, ma con una qualità eccellente anche in condizioni di luce normale.
3) ottimo rapporto qualità/prezzo
Se vuoi un corpo più professionale, prendi un corpo come la k-7, tropicalizzato con obiettivo tropicalizzato (sigla WR) (ricordo che tutti gli obiettivi star sono tropicalizzati)...
anche questo dalle dimensioni ridotte, ma il corpo in lega di magnesio ne fanno un carro-armato!
http://pentaxlife.com/files/2007/05/pentax-k10d-waterproof-test.jpg
Insomma c'è gente che l' ha immersa per metà in piscina per scattare!!! lol
Infine un altro link:
http://www.tipa.com/english/XX_tipa_awards_2010.php?iExpand1=59 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gentleman utente

Iscritto: 09 Mgg 2010 Messaggi: 75 Località: Piemonte
|
Inviato: Mar 11 Mgg, 2010 8:34 am Oggetto: |
|
|
xMax ha scritto: | Questa è una scelta ardua....
Dipende da cosa cerchi, cerchi un corpo professionale o cerchi un corpo minimalista, che ti permetta di utilizzarla come compatta?? |
non cerco certo un corpo professionale e anzi la compattezza (sia pur abbinata ad un buon feeling in mano) è proprio uno dei criteri di scelta. Non punto però (necessariamente) ad un corpo super economico perchè cerco di scegliere una reflex che mi possa durare tanto (il benchmark sono i trent'anni della mia Nikon analogica... ).
xMax ha scritto: | In che condizioni la usi?? Ti serve anche per scattare in interni o in condizioni di luce pessima? Oppure la usi sotto acqua ed in mezzo al fango?? |
non penso proprio di aver bisogno di un mezzo adatto a condizioni estreme, mentre la possibilità di fotografare con poca luce mi interessa
xMax ha scritto: | Non sapendo quello che hai, ti parlo di quello che conosco bene:la k-x e pentax in generale... |
ti ringrazio veramente tanto per l'approfondita descrizione delle della K-x. Mi sa proprio che devo trovare un negozio dove la vendono per poterla provare. Sulla carta ha molte delle caratteristiche che cerco...
Un dubbio su un particolare che non hai citato: so che è alimentata con le AA invece di utilizzare una batteria al litio come fanno tutti gli altri: Pro e Contro? _________________ Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gentleman utente

Iscritto: 09 Mgg 2010 Messaggi: 75 Località: Piemonte
|
Inviato: Mar 11 Mgg, 2010 8:49 am Oggetto: |
|
|
andy_g ha scritto: | Butto lì un po' di idee alla rinfusa, spero che ti siano utili. | assolutamente si e ti ringrazio
andy_g ha scritto: | Il 17-85 Canon non ha una gran fama, ciò non toglie che ci si possano fare ottime foto.. |
negli ultimi due giorni ho letto un pò di prove su internet ed in effetti il 17-85 non esce sempre benissimo (pur non essendo esattamente un obiettivo economicissimo). Nel caso scegliessi Canon credo che sarei tentato dal 15-85 che però costa molto di più. Qualcuno li ha provati entrambi e può illuminarmi?
andy_g ha scritto: | Gli altri ci sono tutti e io ci aggiungerei il Sigma 17-70, ne esiste uno vecchio e uno nuovo stabilizzato, il primo è più che degno, il secondo non so se è già disponibile ma sembra ancor più promettente.. | non ho preclusioni ideologiche su nessuna marca. Il punto è se i Sigma da te suggeriti sono meglio dei Canon sopracitati...
andy_g ha scritto: | Parli infine della GF1. A parte problemi di disponibilità di una lente corrispondente alle tue esigenze, non la vedo la macchina ideale per uno zoom tuttofare . | Concordo. tra l'altro anche la mancanza del mirino è abbastanza grave... Diciamo che almeno questa opzione è scartata! _________________ Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xMax utente

Iscritto: 30 Mar 2010 Messaggi: 79
|
Inviato: Mar 11 Mgg, 2010 9:05 am Oggetto: |
|
|
Ciao,
l' alimentazione è con 4 pile AA. Personalmenfe ho 3 treni di batterie da almeno 2000mAh e con ognuno mi tengo sulle 400 foto e più foto. Con batterie al litio usa e getta come quelle che trovi nella confezione siamo a 1900 scatti.
Vista la durata e il basso costo e la facile reperibilità delle AA, credo proprio che siano una soluzione appropiata.
Per cercare un rivenditore dai uno sguardo al sito pentax.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gentleman utente

Iscritto: 09 Mgg 2010 Messaggi: 75 Località: Piemonte
|
Inviato: Mar 11 Mgg, 2010 11:59 am Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Con qualunque marca, scordati che una reflex elettronica di oggi duri trent'anni.  |
La mia era ovviamente una forzatura....
...ma con una punta di verità: cercherei davvero di acquistare una reflex da tenere per un bel pò...  _________________ Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gentleman utente

Iscritto: 09 Mgg 2010 Messaggi: 75 Località: Piemonte
|
Inviato: Mar 11 Mgg, 2010 12:03 pm Oggetto: |
|
|
Ho avuto finalmente il tempo di dare un occhiata al link: ci trovo la K-x ma anche la 550D  _________________ Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xMax utente

Iscritto: 30 Mar 2010 Messaggi: 79
|
Inviato: Mar 11 Mgg, 2010 12:11 pm Oggetto: |
|
|
Visto che il budget non è un problema, se cerchi compattezza sia di corpo che di ottiche, e scatti in condizioni di scarsa luce prendi la k-x. Altrimenti prendi la 550d.
Ovviamente sono di parte, ma i circa 250 euro di differenza li investirei in ottiche!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Mar 11 Mgg, 2010 12:11 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | non ho preclusioni ideologiche su nessuna marca. Il punto è se i Sigma da te suggeriti sono meglio dei Canon sopracitati... |
Meglio in assoluto, almeno io, non so proprio dirlo. Sicuramente sono più luminosi e alcuini esemplari sembrano molto buoni mentre altri meno.
Pare che anche altri Sigma soffrano o abbiano sofferto spesso di una certa variabilità tra un esemplare e l'altro. Ricordo ancora con orrore le lamentele sui primi 18-200 che a quanto riportato perdevano di nitidezza nelle inquadrature verticali!
E poi, se non in alternativa al Canon, potrebbero essere un'opzione anche su un corpo Nikon o Pentax, dipende da te. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gentleman utente

Iscritto: 09 Mgg 2010 Messaggi: 75 Località: Piemonte
|
Inviato: Mar 11 Mgg, 2010 12:47 pm Oggetto: |
|
|
xMax ha scritto: | Visto che il budget non è un problema, se cerchi compattezza sia di corpo che di ottiche, e scatti in condizioni di scarsa luce prendi la k-x. Altrimenti prendi la 550d.
Ovviamente sono di parte, ma i circa 250 euro di differenza li investirei in ottiche!! |
Direi che ogni decisione va rimandata fintanto che non riuscirò a vedere e toccare la K-x.
Intanto sto a vedere se i "Canonisti" (si dice così?) trovano argomentazioni a favore della 550d.
A parità di prestazioni prenderei Pentax dato che costa meno...(ma sulla carta la 550D qualche vantaggio lo ha, ad esempio il monitor ed i video a 1920x1080) _________________ Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xMax utente

Iscritto: 30 Mar 2010 Messaggi: 79
|
Inviato: Mar 11 Mgg, 2010 12:54 pm Oggetto: |
|
|
Si canon ha dei vantaggi:
- + mpx (in verità non so se sia un vantaggio o svantaggio)
- schermo migliore
- punti messa a fuoco visibili nel mirino
- video full hd |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|