photo4u.it


Alcune domande....

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
DeA Photography
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2010
Messaggi: 718

MessaggioInviato: Ven 07 Mgg, 2010 11:34 pm    Oggetto: Alcune domande.... Rispondi con citazione

....due per la precisione.
La prima riguarda il tempo di scatto, quando mi trovo in scarse condizioni luminose.
Possiedo una Nikon D3000 e la notte mi trovo a scattare delle foto dove non posso impostare più di 30". Dopodichè l'unica soluzione è "Bulb"; serve il telecomando? Come funziona il "Bulb"? Oltretutto ho provato ad alzare lo specchio preventivamente per evitare i micromossi ma mi dice che devo premere il pulsante di scatto, lui si alza e poi per ripristinare devo spegnere la fotocamera ma la foto non viene scattata. Come si fa?

Secondo quesito, di tutt'altro genere; se mi trovo a dover fare il bilanciamento del bianco manuale, devo avvicinarmi il più possibile al cartoncino bianco fino a coprire tutta l'inquadratura ma se facendo ciò provoco delle ombre? Cosa succede?

Ciao, spero in un vostro aiuto!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bukber89
utente


Iscritto: 10 Apr 2007
Messaggi: 404
Località: Fiumicino

MessaggioInviato: Ven 07 Mgg, 2010 11:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti rispondo alla prima domanda:

la posa bulb ti permette di fare scatti con tempi maggiori ai 30 sec.

In poche parole è un tempo di scatto "personalizzato" poichè sei tu a scegliere quanto dovrà durare la posa. Il tutto semplicemente tenendo premuto con il dito sul pulsante di scatto, infatti nel momento in cui lascerai il pulsante la posa terminerà.

Proprio perchè viene utilizzato per scatti lunghi sarà bene prevenire qualsiasi vibrazione, ecco perchè in genere si usa uno scatto remoto.

Wink

_________________
bukber89's Portfolio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
neldot
utente attivo


Iscritto: 04 Feb 2009
Messaggi: 549
Località: Neapolis, Vicus Radii Solis

MessaggioInviato: Sab 08 Mgg, 2010 1:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Rispondo io alla seconda.

Il cartoncino bianco si usa per far misurare alla reflex preventivamente il bilanciamento della scena da fotografare.
Quindi, perchè funzioni, la luce che riceve deve essere la stessa luce del soggetto che fotograferai, e le ombre andrebbero evitate per non falsare i risultati. Una soluzione semplice è procurarti un cartoncino di dimensioni maggiori, che riempia il fotogramma anche senza doverlo avvicinare troppo alla fotocamera.

Ma una soluzione ancora più semplice è quella di fidarsi del WB automatico della reflex, che ormai lavora quasi sempre abbastanza bene, salvo alcuni casi particolari, sui quali si può però intervenire agevolmente in seguito in PP, a patto di aver scattato in formato RAW.

_________________
Una testa e due gambe, una Nikon e un paio di Praktica, e tanta voglia di dipingere con la luce...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Sab 08 Mgg, 2010 9:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ed io provo a rispondere alla 1,5 Wink il comando che azioni e che ti chiede di premere il pulsante di scatto per alzare lo specchio, se non erro apre anche l'otturatore, e di spegnere la fotocamera per ripristinare lo stato iniziale dovrebbe essere quello per la pulizia del filtro del sensore.

@Neldot, è vero che il WB auto funziona benissimo ma è anche vero che, a tuttoggi, la premisurazione dà risultati migliori, nettamente migliori! Concordo sulla necessità di non "sporcare" il bianco con le ombre e aggiungo che occorre un cartoncino davvero bianco Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11352
Località: Romagna

MessaggioInviato: Sab 08 Mgg, 2010 10:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Un consiglio. Tutte queste cose, e molte altre, sono scritte nel manuale della propria fotocamera... già pronto, gratis, e consultabile quando si vuole... Wink
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
DeA Photography
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2010
Messaggi: 718

MessaggioInviato: Sab 08 Mgg, 2010 1:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti, gentilissimi, ora è più chiaro.
Avevo sfogliato il manuale più e più volte ma c'è una spiegazione grossolana e tante cose non son spiegate, è un manuale d'uso non un corso e quindi si attiene a certe cose basilari.

Riguardo l'alzo dello specchio:
Difatti credo apra l'otturatore ma poi allo spegnimento della macchina e alla sucessiva riaccensione la foto non esiste, non è stata scattata.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Sab 08 Mgg, 2010 4:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se, come credo, stai usando il sollevamento dello specchio per la pulizia del filtro è normale che non ci sia la foto. Il sistema si occupa solo di "scoprire" il filtro ma non accende il sensore, quindi non c'è foto. Prova a cercare conferma sul manuale Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
DeA Photography
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2010
Messaggi: 718

MessaggioInviato: Sab 08 Mgg, 2010 6:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cavoli, hai ragione.... Quindi non ho questa funzione utilizzabile per lo scatto!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11352
Località: Romagna

MessaggioInviato: Sab 08 Mgg, 2010 6:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nelle Nikon non so, nelle Canon c'è anche nelle entrylevel, è però molto nascosta tra i menù.
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Sab 08 Mgg, 2010 7:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho scaricato il manuale dal sito Nikon ma da una rapida occhiata ho la sensazione che non ci sia, e se c'è è sicuramente ben nascosto Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi