Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
eskimo utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 406 Località: Milano
|
Inviato: Gio 01 Apr, 2010 3:28 pm Oggetto: filtro rollei originale - manca riferimento |
|
|
Ciao,
come si fa a capire che tipo di filtro è visto che non ha nè numero nè nome? non so se è un rollei light green o un yellow-green...
grazie, P.
_________________ MyFlickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZoSo74 utente

Iscritto: 17 Nov 2008 Messaggi: 230 Località: Genova
|
Inviato: Gio 01 Apr, 2010 3:35 pm Oggetto: |
|
|
Sei sicuro sia originale?
Non ho mai visto filtri Rollei senza scritte...
_________________ Alberto. My Flickr page.
Nikon D70 | Nikon 50mm f1.8 | Nikon 35 f2.0 | Nikon 70-300 VR | Nikon 18-135 | Tokina 12-24
Yashica FX-D | Yashica 50mm f2.0 ||| Rolleicord Va - Type 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eskimo utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 406 Località: Milano
|
Inviato: Gio 01 Apr, 2010 5:58 pm Oggetto: |
|
|
si, cavolo, è tanto che non lo osservavo...effettivamente è hellgrun, ossia verde chiaro.
Non c'entra nulla col giallo verde? o meglio, quello che mi interessa è se basta per enfatizzare le nuvole...come il giallo o il rosso...
grazie
_________________ MyFlickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eskimo utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 406 Località: Milano
|
Inviato: Ven 02 Apr, 2010 1:18 pm Oggetto: |
|
|
in più, il light green della rollei a quale numero filtro corrisponde??
_________________ MyFlickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stifelius utente
Iscritto: 29 Set 2008 Messaggi: 68
|
Inviato: Mer 07 Apr, 2010 7:53 am Oggetto: |
|
|
Ciao,
se fai caso ai filtri in foto, noterai un numero negativo, ad esempio l'azzurro è segnato come -0,5. Quello è il fattore filtro del vetro in questione.
Ciao
stifelius
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eskimo utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 406 Località: Milano
|
Inviato: Mer 07 Apr, 2010 8:22 am Oggetto: |
|
|
grazie, ma non intendevo il fattore di correzione, se mai il numero filtro (credo sia il wratten, altrimenti scala equivalente) per poi capire che spettro ha...ad esempio capire se è un light green o un yellow-green e come agisce...
_________________ MyFlickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MarcoDoDo utente
Iscritto: 26 Nov 2008 Messaggi: 124 Località: Torino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Gio 06 Mgg, 2010 3:45 pm Oggetto: |
|
|
errore
_________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pierantonio utente
Iscritto: 02 Set 2007 Messaggi: 116
|
Inviato: Gio 06 Mgg, 2010 7:16 pm Oggetto: |
|
|
Da "Rollei Manual" di Alec Pearlman, edizioni Fountain Press del 1957
L'ultima colonna indica di quanto stop diminuire l'esposizione.
I valori possono cambiare per lo stesso filtro in quanto dipendono dalla temperatura colore della luce al momento della ripresa e quindi quanto influisce questo o quel colore in più o meno.
Ciao
Pierantonio
_________________ Rolleiflex SL66. Un apparecchio fotografico costruito per voi: ci congratuliamo vivamente per la vostra scelta!
Ci rallegriamo sin d'ora per i successi fotografici che otterrete con la vostra SL66.
Sono il socio n. 9 del MILLENIUM ROLLEI CLUB ITALIA. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MarcoDoDo utente
Iscritto: 26 Nov 2008 Messaggi: 124 Località: Torino
|
Inviato: Ven 07 Mgg, 2010 9:43 am Oggetto: |
|
|
Pierantonio ha scritto: | Da "Rollei Manual" di Alec Pearlman, edizioni Fountain Press del 1957
L'ultima colonna indica di quanto stop diminuire l'esposizione.
I valori possono cambiare per lo stesso filtro in quanto dipendono dalla temperatura colore della luce al momento della ripresa e quindi quanto influisce questo o quel colore in più o meno.
Ciao
Pierantonio |
Non mi è chiara una cosa, mi dici di diminuire l'esposizione, ma se io applico un filtro davanti all'obiettivo, non mi toglie luce e quindi non dovrei aumentare l'esposizione?
Io, dopo aver inserito il filtro, ho agito sulla "rotella" che vedi in foto, non serve per il fattore filtro? Lo messa su 1, ho sbagliato qualcosa?
grazie
ciao Marco
Descrizione: |
|
Dimensione: |
68.42 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3401 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Ven 07 Mgg, 2010 9:50 am Oggetto: |
|
|
MarcoDoDo ha scritto: | Non mi è chiara una cosa, mi dici di diminuire l'esposizione, ma se io applico un filtro davanti all'obiettivo, non mi toglie luce e quindi non dovrei aumentare l'esposizione?
|
Metti il filtro davanti la lente di una digitale (o davanti alla baionetta di una digitale senza lente ....o davanti alla baionetta di qualsiasi fotocamera che abbia un esposimetro funzionante ....o davanti ad un esposimetro esterno), piazzati davanti un muro bianco .....misura l'esposizione con e senza filtro e saprai che correzione apportare.
_________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pierantonio utente
Iscritto: 02 Set 2007 Messaggi: 116
|
Inviato: Ven 07 Mgg, 2010 3:42 pm Oggetto: |
|
|
Basta intendersi sulle parole perchè in realtà diciamo la stessa cosa.
Per me diminuire l'esposizione significa diminuire il numero sul barilotto (es. passare da f:11 a f:8). Facendo questo il diametro del diaframma aumenta.
Penso che tu con aumentare l'esposizione intenda dire aumentare il diametro del diaframma (e quindi ridurre il valore f sul barilotto).
Il disco posto sul lato della tua Rollei serve appunto a compensare automaticamente il valore di correzione introdotto dal filtro.
Mettendo 1 hai tolto un diaframma nel senso da me indicato (ovvero hai aperto di uno stop il cerchio dell'iride).
Il valore da impostare dipende dal filtro usato secondo l'ultima colonna della tabella da me allegata.
Ciao
Pierantonio
_________________ Rolleiflex SL66. Un apparecchio fotografico costruito per voi: ci congratuliamo vivamente per la vostra scelta!
Ci rallegriamo sin d'ora per i successi fotografici che otterrete con la vostra SL66.
Sono il socio n. 9 del MILLENIUM ROLLEI CLUB ITALIA.
Ultima modifica effettuata da Pierantonio il Ven 07 Mgg, 2010 3:45 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pierantonio utente
Iscritto: 02 Set 2007 Messaggi: 116
|
Inviato: Ven 07 Mgg, 2010 3:44 pm Oggetto: |
|
|
doppio invio
_________________ Rolleiflex SL66. Un apparecchio fotografico costruito per voi: ci congratuliamo vivamente per la vostra scelta!
Ci rallegriamo sin d'ora per i successi fotografici che otterrete con la vostra SL66.
Sono il socio n. 9 del MILLENIUM ROLLEI CLUB ITALIA. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MarcoDoDo utente
Iscritto: 26 Nov 2008 Messaggi: 124 Località: Torino
|
Inviato: Ven 07 Mgg, 2010 6:39 pm Oggetto: |
|
|
Pierantonio ha scritto: | Basta intendersi sulle parole perchè in realtà diciamo la stessa cosa.
Ciao
Pierantonio |
OK, ci siamo capiti, dicevamo la stessa cosa
Da come dici in seguito penso di aver agito nel modo giusto anche sul fattore di correzione filtro.
Grazie mille dell'aiuto
ciao Marco
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|