Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mcgavin utente

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 410
|
Inviato: Gio 06 Mgg, 2010 2:29 pm Oggetto: Consiglio acquisto tele |
|
|
ciao a tutti..ho un quesito...sulla mia analogica pentax me super posso montare un obiettivo di recente produzione? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davide.bresolin utente attivo

Iscritto: 29 Ago 2007 Messaggi: 622 Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)
|
Inviato: Gio 06 Mgg, 2010 2:50 pm Oggetto: |
|
|
Si, se l'obiettivo è dotato di ghiera dei diaframmi puoi usarlo tranquillamente.
Quelli senza la ghiera si montano tranquillamente, dal punto di vista meccanico, ma scattano sempre col diaframma chiuso al massimo. In ogni caso, molti di essi sono pensati per le digitali a formato ridotto, e quindi non coprirebbero tutto il fotogramma 24x36. _________________ Davide
Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Gio 06 Mgg, 2010 3:14 pm Oggetto: |
|
|
Certo, quello che ha scritto davide.bresolin è corretto.
Ma... perchè voler cercare un'ottica recente quando esistono fior di obiettivi manuali eccellenti e oggi venduti un tanto al kilo ? _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Gio 06 Mgg, 2010 5:09 pm Oggetto: |
|
|
Oltre ai K, M e KA, tutti perfettamente compatibili, puoi montare anche gli autofocus F e FA, non gli FAJ e DA.
F e FA però hanno il difetto che la rotazione della ghiera per mettere a fuoco manualmente è molto breve e quindi c'è un problema di precisione nella messa a fuoco manuale. Nel caso di un tele questo è piuttosto scomodo. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mcgavin utente

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 410
|
Inviato: Gio 06 Mgg, 2010 8:55 pm Oggetto: |
|
|
francesco1466 ha scritto: |
Ma... perchè voler cercare un'ottica recente quando esistono fior di obiettivi manuali eccellenti e oggi venduti un tanto al kilo ? |
io ho tre obiettivi : un 28mm, un 50mm e un 135mm...ho provato a cercare in rete ma non ne ho trovati tele in vendita...io non cerco necessariamente un'ottica recente..anzi preferirei una datata come quelle succitate con innesto a baionetta K (giusto?)..sapete darmi qualche link? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mcgavin utente

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 410
|
Inviato: Ven 07 Mgg, 2010 7:25 pm Oggetto: |
|
|
grazie Francesco per l'utilissima risposta...tra questi due obiettivi quale mi consigliate?
Pentax 200/4 M prezzo: 90 € usato in ottimo stato
Pentax 500/8 Makinon (catadiottrico) prezzo 100€ usato in buono stato... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Ven 07 Mgg, 2010 8:24 pm Oggetto: |
|
|
Sono due ottiche profondamente diverse, il 200 è il naturale completamento del 135 che hai, oltre un tempo non ci si andava a meno di praticare la caccia fotografica o l'astrofotografia, per la quale sarebbe invece perfetto il Makinon.
Il 200 lo usi per il ritratto, per il paesaggio, con un tubo di prolunga per la macro, insomma è ancora un'ottica piccola, leggera, di grande qualità, di usi diversi.
Ho avuto un 500 cata, malgrado la notevole qualità per il tipo di ottica (tutti i cata sono inferiori agli obiettivi a lenti, ma il mio era un Canon FD originale, uno dei migliori) l'avrò usato 5 volte a dir tanto.
Insomma, a meno che tu non voglia fotografare le stelle ( o la vicina sul terrazzo ) 200 senza dubbio _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mcgavin utente

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 410
|
Inviato: Ven 07 Mgg, 2010 8:35 pm Oggetto: |
|
|
grazie per il consiglio..avrei un'altra domanda..ci sono obiettivi 200mm ed altri ad esempio 80-200..quest'ultimi vanno da 80mm a 200mm mentre i primi sono fissi a 200mm...giusto? c'è differenza nella qualità? (a parità di ottichie intendo)...meglio quella fissa o "con zoom"? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Ven 07 Mgg, 2010 8:38 pm Oggetto: |
|
|
Io ho avuto per anni un M 200 f/4, ottimo anche su reflex digitale. di certo nessuno zoom può uguagliarlo. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Sab 08 Mgg, 2010 5:04 am Oggetto: |
|
|
Concordo con Andrea, nessun zoom dell'epoca è paragonabile a un 200 fisso originale. _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|