photo4u.it


Zenza in cantina

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Luke78
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2007
Messaggi: 963
Località: Prov. Mo

MessaggioInviato: Gio 29 Apr, 2010 12:38 pm    Oggetto: Zenza in cantina Rispondi con citazione

Ciao ho trovato da mio suocero ex-pro una Zenza in cantina con credo montato un normale....volendo fare un po' di architettura, da quello che ho capito l' angolo inquadrato da un normale su una 6x6 o 6x7 è molto più ampio vero?
Che pellicole si riescono trovare adesso? E chi te le stampa ste foto?
mi date qualche aiuto please?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Stefano&Diana
utente


Iscritto: 25 Dic 2007
Messaggi: 363
Località: Madrid

MessaggioInviato: Gio 29 Apr, 2010 2:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora su una 6x6 l'obiettivo "normale" se intendiamo per normale l'angolo di campo che ha il 50mm sul formato 35, e' l' 80 (o 75).
Come pellicole si trovano ancora i rulli 120 mentre il 220 e' diventato quasi introvabile (almeno a Parma a detta di mio Zio)
Se ti ci vuoi giusto divertire penso che a Modena citta' ci siano ancora laboratori che stampano il medio formato; che pero' e' diventato molto di nicchia con costi del servizio conseguenti
Se poi ti ci appassioni e hai tempo, e sopprattutto posto in casa, niente e' meglio che stamparsele da solo

_________________
Stefano&Diana
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Luke78
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2007
Messaggi: 963
Località: Prov. Mo

MessaggioInviato: Ven 30 Apr, 2010 12:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

no io intendevo come normale il 50 che nel medio formato ho capito che è un grandangolare, ma paragonabile a quale angolo di campo del formato 35?A un 28?
Ma più o meno quanto vorranno per sviluppare il medioformato questi laboratori?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Topazio
utente


Iscritto: 21 Nov 2009
Messaggi: 405
Località: Firenze

MessaggioInviato: Ven 30 Apr, 2010 1:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Che modello è? SQ-*** è 6X6, ETR*** è 6X4,5 e GS*** è 6X7, mi pare. Il 50mm su 6X4,5 corrisponde all'incirca ad un 30mm. Cambiando però il formato è un discorso un pò più complesso della semplice corrispondenza di focale, secondo il mio modesto parere.

Saluti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Stefano&Diana
utente


Iscritto: 25 Dic 2007
Messaggi: 363
Località: Madrid

MessaggioInviato: Ven 30 Apr, 2010 2:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il 50 dovrebbe corrispondere, come angolo di campo, a un 28-30 sul medio formato (6x6 o 6X4,5)
Lo sviluppo dei rulli 120 dovrebbe costare relativamente poco (3-4 euro, un po' di piu' se diapositive) per la stampa non so' (Zio stampa ancora in casa nonostante la veneranda eta')
Visto che sei di Modena prova a sentire da FotoDotti, che se ben ricordo faceva anche sviluppo e stampa

_________________
Stefano&Diana
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 30 Apr, 2010 7:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non è cambiato nulla.
Trovi qualsiasi rullo sia BN che colore che diapositive. Li puoi stampare esattamente come una volta... usufruendo degli stessi maestri e degli stessi cani.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Luke78
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2007
Messaggi: 963
Località: Prov. Mo

MessaggioInviato: Mar 04 Mgg, 2010 10:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie mille ragazzi...
ma col 50 ci faccio dell' architettura con linee verticali dritte o meglio guardare in giro qualcos' altro?
C'è chi parla di banchi ottici sotto i 200 euro ma a quelle cifre non ne vedo l' ombra...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pierantonio
utente


Iscritto: 02 Set 2007
Messaggi: 116

MessaggioInviato: Mer 05 Mgg, 2010 5:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se la macchina non permette il decentraggio della lente (o se non è possibile montare un obiettivo decentrabile) le linee diritte te le scordi.
Non si riesce a risolvere il problema nemmeno con la Rolleiflex SL66 che pure è dotata di soffietto in quanto permette solo il basculaggio e quindi solo il controllo della PDC.
Ciao
Pierantonio

_________________
Rolleiflex SL66. Un apparecchio fotografico costruito per voi: ci congratuliamo vivamente per la vostra scelta!
Ci rallegriamo sin d'ora per i successi fotografici che otterrete con la vostra SL66.

Sono il socio n. 9 del MILLENIUM ROLLEI CLUB ITALIA.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Mer 05 Mgg, 2010 11:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dipende cosa intendi per foto di architettura.
In senso generale, di solito, il problema è che occorre centrare un soggetto rispetto cui sei, per ovvi motivi, decentrato, quindi hai tre possibilità: inclinare la macchina, ottenendo lo sgradevole ( ma non sempre) effetto "linee cadenti"; utilizzare un grandangolo con un angolo di campo elevato al punto di inquadrare tutto il soggetto, ma con l'effetto di avere gran parte dell'inquadratura occupata dalla pavimentazione antistante il manufatto che devi riprendere; utilizzare un insieme corpo macchina - obiettivo che ti consenta il decentramento parallelo al piano della pellicola e del manufatto che devi riprendere, consentendone il centraggio e quindi il pieno utilizzo del formato, mantenendo contemporaneamente il parallelismo dei piani interessati. Quest'ultima soluzione, ovviamente la più efficiente, puoi ottenerla utilizzando ottiche decentrabili specifiche (shift) per apparecchi rigidi, molto rare e costose nel medio formato nonché, di solito, affette da angoli di campo troppo esigui (in riferimento al MF), viceversa molto più pratiche ed efficienti nel piccolo formato, oppure puoi utilizzare apparecchi specifici, relativamente compatti e, di solito, tali da consentire solo il decentramento di ottiche GF dotate di elicoide, tipo Silvestri; oppure una folding tipo Linhof Master Technika, Toyo View ecc. o il classico banco ottico (che tuttavia in esterni non è il massimo della praticità), soluzioni queste ultime più versatili, in quanto di consentono di accedere anche ai vantaggi del basculaggio
Purtroppo sono tutte soluzioni abbastanza costose, sia pure di diversa scalatura.

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi