Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Jobinda utente attivo
Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 1130
|
Inviato: Ven 12 Ago, 2005 5:15 pm Oggetto: Polarizzatore e focali alte |
|
|
Qualcuno sa perchè quando uso il pol circolare montato sul sigma 70-300 non riesco a mettere a fuoco?
E' strano perchè io non riesco a vedere l'immagine a fuoco, eppure la macchina mi dice che la messa a fuoco è corretta, e infatti se tolgo il polalizzatore tutto è normale e nitidissimo.
Presumo che la cosa sia normale, ma vorrei capire perchè. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Sab 13 Ago, 2005 11:54 am Oggetto: |
|
|
Non saprei dirti, ma immagino che il problema possa essere legato alla lumonisità (il pola toglie secchi 2 stop) e/o alla qualità del filtro.
Puoi essere un pochino più preciso? Il problema te lo da sia a 70mm che a 300mm? Lo fa sia in ambienti con poca luce ma anche in ambienti fortemente illuminati? Cosa intendi per "non riesce a mettere a fuoco"? Il motorino va avanti e indietro senza riuscire a trovare la messa a fuoco corretta? Di che marca è il pola?
Bye!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jobinda utente attivo
Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 1130
|
Inviato: Sab 13 Ago, 2005 12:32 pm Oggetto: |
|
|
Abbastanza complicato da spiegare. Ora per 3 settimane non posso guardare la macchina e il pol perchè non ce liho qua, però inizio a rispondere a quello che posso.
Il problema si verifica con il 70-300 a focali alte, cioè a 70mm è tutto normale, e a 300 il problema si verifica.
E' indipendente dalla luce.
Sono io che non riesco a mettere a fuoco. Ho una 300D, se imposto la messa a fuoco in manuale, guardo nel mirino e vedo tutto sfocato. Allora giro la ghiera, fino a che non sento il beep che mi segnala che la messa a fuoco è corretta, ma a guardare nel mirino non si direbbe, il fotogramma è tutto confuso, poco nitido, come sfocato, e con un sacco di linee parallele (presumo siano le fessure del pol, non so come si chiamino tecnicamente). Se però a questo punto senza girare la ghiera della messa a fuoco smonto il filtro, l'immagine è a fuoco perfetta.
Con la messa a fuoco automatica ho lo stesso problema. Il motorino va avanti e indietro, si ferma ad un punto preciso e sento il beep, ma l'immagine è cmq fuori fuoco. Smonto il filtro e invece è tutto ok...
La marca non la ricordo, cmq non è un pol di qualità, l'ho pagato poco meno di 20 euro di seconda mano. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Sab 13 Ago, 2005 12:34 pm Oggetto: |
|
|
ma non è che per caso hai un polar lineare? _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Sab 13 Ago, 2005 12:43 pm Oggetto: |
|
|
Il polarizzatore lineare può mettere in difficoltà la cellula che gestisce l'AF, ma se si mette la messa a fuoco manuale il montare un pola lineare non da alcun problema: l'immagine si dovrebbe vedere perfettamente a fuoco quando la messa a fuoco è corretta.
E' molto strano quello che scrivi... così su due piedi propenderei per la pessima qualità del filtro ed escluderei qualunque problema legato alla focale: i pola vanno alla grande pure con le focali lunghe visto che il loro funzionamento assolutamente non c'entra con la lunghezza focale (sul mio 100-300, anche moltiplicato, non ho problemi di sorta... certo ho un filtro B+W che mi è costato un centinaio di euro abbondanti... ).
Bye!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Sab 13 Ago, 2005 1:16 pm Oggetto: |
|
|
Ho notato la stessa cosa sul mio 100-300 Minolta, col polarizzatore non riesco ad ottenere immagini nitide... forse influenza la luce che arriva al filtro AA e crea pasticci... a pellicola non mi pare di notare il problema. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jobinda utente attivo
Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 1130
|
Inviato: Sab 13 Ago, 2005 1:28 pm Oggetto: |
|
|
Sarà un problema legato alla qualità a questo punto.
Non so che dire...solo grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Mar 16 Ago, 2005 8:09 am Oggetto: |
|
|
Non è che il sistema AF ha bisogno di molta luce per funzionare ed un polarizzatore che assorbe circa 2 stop lo mette in crisi? Mi sembra che già l'ottica su cui è montato non sia luminosissima....ergo
Se non erro la messa a fuoco automatica, per lo meno sulla mia canon, deve avere al max 5.6 come apertura minima....
Ciao, Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Mar 16 Ago, 2005 9:35 am Oggetto: |
|
|
Scusami, ma io cosa ho scritto? mi sembra tu abbia detto la stessa (quasi) cosa che ho detto io
L'unica imprecisione che hai avuto riguarda l'oggetto della frase...si stava parlando di messa a fuoco automatica (AF) e non di misurazione dell'esposizione...
Ciao, Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
px180 utente attivo

Iscritto: 17 Ott 2004 Messaggi: 555 Località: Alassio (SV)
|
Inviato: Mar 16 Ago, 2005 11:50 am Oggetto: |
|
|
secondo me non è la scarsa luminosità, io con la S5500 avevo lo stesso problema, con il pola montato produceva immagini nettamente fuori fuoco, alle focali più lunghe era evidente, a quelle corte stampando 10 x 15 quasi non si notava, mentre usando un filtro ND4 (quindi non polarizzante) veniva assorbita la luce guadagnando 2 stop ma l'AF era impeccabile. A questo punto credo sia la qualità del filtro oppure l'abbinamento dello stesso ad un modello particolare di macchina fotografica.
Ciao _________________

don't click this link... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mar 16 Ago, 2005 11:57 am Oggetto: |
|
|
Scusate ma... cosa c'entra l'esposimetro con la messa a fuoco?!?!?! Tra l'altro gli esposimetri di oggi reggono esposizioni fino a 30-60 secondi...
Inoltre il discorso non ha molto senso... fotografare con un'ottica f5.6 + pola a mezzogiorno è come fotografare con la sola ottica f5.6, ipotesi, alle 6 di sera: c'è meno luce ma l'AF funziona sempre correttamente, mica smette di funzionare... poi non è che l'AF non funziona sotto f5.6, semplicemente fa più fatica, come se si fotografasse di sera, tutto qui.
Non so se è chiaro il conceto, sono un po' di corsa...
Ritengo che sia un problema di qualità del filtro, magari un pola lineare venduto come circolare... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mar 16 Ago, 2005 1:01 pm Oggetto: |
|
|
Sì ma il discorso ottica+moltiplicatore è diverso dal discorso ottica+polarizzatore.
Nel primo caso la macchina, grazie ai contatti, sa che la luminosità dell'ottica è minore di 5.6 e quindi disabilita l'AF per evitare che l'ottica venga "sforzata" nel tentativo di mettere a fuoco anche se in giornate di forte sole sarebbero tutte perfettamente capaci di mettere a fuoco... mettendo un filtro davanti invece è come scattare con condizioni di luce peggiori, l'AF non viene disabilitato...
Funziona come nell'esempio che ho riportato, scattare con ottica f5.6+pola a mezzogiorno è come scattare con la sola ottica in un momento dove ci sono 2 EV in meno di luce, per ipotesi la sera verso le 18 oppure in una giornata di cielo coperto. Non mi pare che la sera o nelle giornate nuvolose si ottengano foto sfocate o che l'AF venga disabilitato.
La luminosità dell'obiettivo non è il problema, lo è la qualità del polarizzatore. Il mio è un Techno recuperato, il nome è tutto un programma... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mar 16 Ago, 2005 1:37 pm Oggetto: |
|
|
e di che  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|