Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
bukber89 utente

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 404 Località: Fiumicino
|
Inviato: Mar 27 Apr, 2010 3:34 pm Oggetto: Flash in discoteca |
|
|
A breve dovrò scattare per una sera ad una festa in discoteca. Potreste darmi una mano?
In quanto ad attrezzatura non dovrei avere grossi problemi. Ho pensato al 10-22 + 50ino (per qualche scatto più lungo).
I dubbi sorgono sull'utilizzo del Flash (ho un 430 Ex):
- Lo uso On-camera oppure Off-camera (con i trigger Phottix)? - Prima o seconda tendina??
 _________________ bukber89's Portfolio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
traba86 utente
Iscritto: 11 Gen 2010 Messaggi: 201
|
Inviato: Mar 27 Apr, 2010 5:36 pm Oggetto: Re: Flash in discoteca |
|
|
bukber89 ha scritto: |
I dubbi sorgono sull'utilizzo del Flash (ho un 430 Ex):
- Lo uso On-camera oppure Off-camera (con i trigger Phottix)? - Prima o seconda tendina??
 |
Diaframma ed iso in base all'effetto che vuoi ottenere.
Seconda tendina per sicurezza , anche se fai ritratti di solito la gente sta ferma quel secondo e quindi fa meno differenza.
Off-camera secondo me , tenuto con la mano oppure attaccato su una staffa anche non con trigger ma con cavo, questo per 2 motivi:
1) tenuto laterale di solito si da già una maggiore tridimensionalità alla foto;
2) si evitano gli occhi rossi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bukber89 utente

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 404 Località: Fiumicino
|
Inviato: Mar 27 Apr, 2010 6:32 pm Oggetto: Re: Flash in discoteca |
|
|
Si i parametri di scatto li deciderò sul momento, in base alla luce che ci sarà. Pensavo comunque di stare intorno al secondo per catturare la luce dello sfondo e per qualche "giochino artistico".
Il problema del flash off camera però è che non posso utilizzare la seconda tendina, o per lo meno non ne sono capace. Ho provato impostando dal flash la seconda tendina (dato che dalla macchina non me lo fa fare) ma con il trigger non funziona e scatta sempre e solo sulla prima.
Quindi, o scatto on camera sulla seconda tendina o off camera ma sulla seconda.  _________________ bukber89's Portfolio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
traba86 utente
Iscritto: 11 Gen 2010 Messaggi: 201
|
Inviato: Mar 27 Apr, 2010 7:13 pm Oggetto: Re: Flash in discoteca |
|
|
Anche meno di un secondo, comunque vedrai tu in base a quel che vuoi far..
Per la seconda tendina su canon è fra le impostazioni personalizzate , o sbaglio? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bukber89 utente

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 404 Località: Fiumicino
|
Inviato: Mar 27 Apr, 2010 11:28 pm Oggetto: |
|
|
traba86 ha scritto: | Per la seconda tendina su canon è fra le impostazioni personalizzate , o sbaglio? |
C'è la possiblità di settare i parametri del flash integrato ma non per quello esterno a meno che non sia un Ex II. Io ho un Ex I e quindi mi tocca agire direttamente dal flash...
Pasi ha scritto: | Sul sito dell'utente Pietro Bianchi so che c'è una raccolta di foto in disco... magari puoi prenderne spunto  |
Grazie Pasi...infatti sto dando un'occhiata alle gallerie dei fotografi che trattano il genere. Se ne conoscete altri...
Un dubbio pratico per quanto riguarda il fash off-camera: con la mano destra scatto e con la sinistra tengo il flash...ma verso quale direzione? Deve sparare dall'alto al basso o dal basso all'alto il soggetto?  _________________ bukber89's Portfolio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
baffo1 utente attivo

Iscritto: 05 Mgg 2004 Messaggi: 1741 Località: roma
|
Inviato: Mer 28 Apr, 2010 1:27 am Oggetto: |
|
|
bukber89 ha scritto: | Grazie Pasi...infatti sto dando un'occhiata alle gallerie dei fotografi che trattano il genere. Se ne conoscete altri...
Un dubbio pratico per quanto riguarda il fash off-camera: con la mano destra scatto e con la sinistra tengo il flash...ma verso quale direzione? Deve sparare dall'alto al basso o dal basso all'alto il soggetto?  |
CMQ x scattare in disco o condizione di poca luce devi avere una
buona/ottima macchina e un obbiettivo L visto che hai canon,
altrimenti il risultato qualitativo non sarà dei migliore, problemi flare, colori
un bono sottotono, un af che non prende......
io scatto moltissimo in disco se mi fai sapere dove vai visto che siamo di
roma ci si può incontrare.
ritornando a noi, tempi ed iso te li devi creare anche a seconda della
attrezzatura che hai, prova molto, vedi come puoi fare anche a secondo
delle situazioni. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Mer 28 Apr, 2010 11:25 am Oggetto: |
|
|
bukber89 ha scritto: | Deve sparare dall'alto al basso o dal basso all'alto il soggetto?  |
Solitamente si tende ad evitare il flash (e l'illuminazione) dal basso in alto, dà ombre innaturali modello "torcia sotto il mento" che, a meno di non essere ricercate per un effetto un po' horror, generalmente non sono ben viste.  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
traba86 utente
Iscritto: 11 Gen 2010 Messaggi: 201
|
Inviato: Mer 28 Apr, 2010 11:49 am Oggetto: |
|
|
non avevo pensato che un difetto dell'avere il flash staccato è che non hai l'illuminatore IR e che Canon non ha l'illuminatore su corpo macchina...
l'illuminatore in situazione di buio aiuta molto.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Teo76 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 4807 Località: Torino
|
Inviato: Mer 28 Apr, 2010 1:51 pm Oggetto: |
|
|
Usa AF manuale, tanto farai foto più o meno sempre alla stessa distanza (2m?), poi se vai di grandangolo basta che chiudi anche poco il diaframma e vai di iperfocale. Ho visto mark III o D3 far aspettare il giusto i soggetti prima di beccare il fuoco. Io in quelle situazioni con pentax il fuoco non l'ho mai preso  _________________ Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
baffo1 utente attivo

Iscritto: 05 Mgg 2004 Messaggi: 1741 Località: roma
|
Inviato: Mer 28 Apr, 2010 2:18 pm Oggetto: |
|
|
Teo76 ha scritto: | Usa AF manuale, tanto farai foto più o meno sempre alla stessa distanza (2m?), poi se vai di grandangolo basta che chiudi anche poco il diaframma e vai di iperfocale. Ho visto mark III o D3 far aspettare il giusto i soggetti prima di beccare il fuoco. Io in quelle situazioni con pentax il fuoco non l'ho mai preso  |
te lo credo con pentax, come puoi dire che una dmkIII canon o una D3
sono lente nell'AF, allora nessuna macchina ha l'AF veloce sono tutte da
buttare.
boh, io non so delle volte come potete dire certe cose, con centinaia di
persone che leggono è capace che una buona fetta rimanga influenzata. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
traba86 utente
Iscritto: 11 Gen 2010 Messaggi: 201
|
Inviato: Mer 28 Apr, 2010 2:25 pm Oggetto: |
|
|
io Scrivo e credo che sia una cosa obiettiva che l'unico modo per mettere a fuoco con AF anche al buoi più completo sia l'illuminatore IR..
Basta quello e qualsiasi macchina fotografica focheggia anche in camera oscura con obiettivi buii ..
Quindi il consiglio mio è di averlo sempre quando si lavora con soggetti vicini e luoghi non ben illuminati.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bukber89 utente

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 404 Località: Fiumicino
|
Inviato: Mer 28 Apr, 2010 3:05 pm Oggetto: |
|
|
Uhm...la difficoltà della messa a fuoco è un'eventualità a cui non avevo pensato.
In ogni caso tenderei a scartare l'opzione della messa a fuoco manuale, in quelle condizioni, non avendo esperienza al riguardo, ho paura di sbagliare troppo.
A questo punto l'unica alternativa che mi rimane è quella di scattare col flash on-camera. Avrei in questo modo la possibilità di sfruttare l'illuminatore Ir ed eventualmente anche la seconda tendina.
@ baffo1: scatto con una 40D e come ho detto utilizzerò un 10-22 (che se non è L poco ci manca). La sera che dovrò scattare sarà una festa privata all'Openbar. Hai mai scattato in questo locale?
Ringrazio tutti quanti per gli utilissimi interventi!  _________________ bukber89's Portfolio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Teo76 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 4807 Località: Torino
|
Inviato: Mer 28 Apr, 2010 5:20 pm Oggetto: |
|
|
baffo1 ha scritto: | te lo credo con pentax, come puoi dire che una dmkIII canon o una D3
sono lente nell'AF, allora nessuna macchina ha l'AF veloce sono tutte da
buttare.
|
Non ho detto che sono lente, ho detto, perché l'ho visto e provato con mano, che in certi contesti molto bui e senza aiuti esterni, pure loro ci mettono un po' a trovare il fuoco.
Nello stesso identico contesto, la mia pentax non ci provava neanche.
Sono assolutamente ben conscio che siano quanto di meglio ci sia sul mercato.
 _________________ Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
baffo1 utente attivo

Iscritto: 05 Mgg 2004 Messaggi: 1741 Località: roma
|
Inviato: Gio 29 Apr, 2010 2:22 am Oggetto: |
|
|
Teo76 ha scritto: | Non ho detto che sono lente, ho detto, perché l'ho visto e provato con mano, che in certi contesti molto bui e senza aiuti esterni, pure loro ci mettono un po' a trovare il fuoco.
Nello stesso identico contesto, la mia pentax non ci provava neanche.
Sono assolutamente ben conscio che siano quanto di meglio ci sia sul mercato.
 |
ma vedi, dipende pure da lenti montavano:
fai conto che un 24/70L f2.8 canon anche se lo monti su una 1dMII o MKIII
sarà sempre più lento rispetto ad un 24/105 f4L canon.
i motivi possono essere tanti uno è che il 24/70 zoom nella maniera inversa
a tutti gli altri e lì'altro che il 24/105 è di progettazione più giovane,
e poi anche da latrre cose riguiardanti i punti di messa a fuoco e
dalla esperienza del fotografo.
ti faccio un altro esempio:
l'IR del flash sigma 530 super dg è migliore del canon 580exII
nel senso che la mcchina mette a fuoco + velocemente col sigma
che col canon con stessi soggetti e stesse luci
lo dico perchè li ho tutti e due e ho fatto decine di migliaia di scatti
con tutti e due. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
baffo1 utente attivo

Iscritto: 05 Mgg 2004 Messaggi: 1741 Località: roma
|
Inviato: Gio 29 Apr, 2010 2:40 am Oggetto: |
|
|
bukber89 ha scritto: | Uhm...la difficoltà della messa a fuoco è un'eventualità a cui non avevo pensato.
In ogni caso tenderei a scartare l'opzione della messa a fuoco manuale, in quelle condizioni, non avendo esperienza al riguardo, ho paura di sbagliare troppo.
A questo punto l'unica alternativa che mi rimane è quella di scattare col flash on-camera. Avrei in questo modo la possibilità di sfruttare l'illuminatore Ir ed eventualmente anche la seconda tendina.
@ baffo1: scatto con una 40D e come ho detto utilizzerò un 10-22 (che se non è L poco ci manca). La sera che dovrò scattare sarà una festa privata all'Openbar. Hai mai scattato in questo locale?
Ringrazio tutti quanti per gli utilissimi interventi!  |
ciao caro prima di tutto scusa ma un appunto telo devo fare, ma il 10/22
canon lo puoi considerare L solo x il prezzo, se provi una serie L
e confronti le foto stai ben lontano dal 10/22, però questo non vuol dire
che non sia una buona lente anche perchè la scelta di grnadangoli è
limitata.
manco sto a spiegare che il 10/22 è il 16/35L su FF come focale
su queste lenti si è parlato fin troppo.
il trigger lo puoi usare se usi 2 flash ma chi ti tiene l'altro flash?
perciò scarta questa opzione, anche xchè è esagerata x una festa
tra amici, non lo si fa neanche x le prime dei film.
monti il flash lo usi in ETTL e in M la macchina è vai
1 o 2 tendina non cambia nulla
forse conil 430 la seconda tendina non te la fa usare solo con il 580II
mi pare.
ci vuole tanta esperienza x fare foto in disco.
auguri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bukber89 utente

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 404 Località: Fiumicino
|
Inviato: Gio 29 Apr, 2010 12:55 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | ciao caro prima di tutto scusa ma un appunto telo devo fare, ma il 10/22
canon lo puoi considerare L solo x il prezzo, se provi una serie L
e confronti le foto stai ben lontano dal 10/22, però questo non vuol dire
che non sia una buona lente anche perchè la scelta di grnadangoli è
limitata. |
Hai mai provato un 10-22?
Tornando al discorso trigger...avrei fatto ricorso a questa soluzione utilizzando solamente il 430ex (che funziona sulla seconda tendina) nel caso fosse stata nettamente migliore in termini qualitativi. Ma ne sono venute fuori una serie di conseguenze che mi hanno fatto decidere per l'utilizzo del flash on-camera.
Io pensavo andare in M anche col flash... è meglio l'ettl? _________________ bukber89's Portfolio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 02 Mgg, 2010 8:07 am Oggetto: |
|
|
bukber89 ha scritto: | Io pensavo andare in M anche col flash... è meglio l'ettl? |
Usare in M il flash significa prima di ogni scatto misurare accuratamente la distanza flash soggetto, poi dividerla per il n. guida del flash per determinare quale diaframma usare....
Mi pare una procedura un po' complicata per la situazione in cui ti trovi...
Lascia l'E-TTL e semmai usa l'apposita correzione dell'esposizione flash sulla macchina per avere il miglior risultato.
Ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bukber89 utente

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 404 Località: Fiumicino
|
Inviato: Mar 04 Mgg, 2010 2:36 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: |
Lascia l'E-TTL e semmai usa l'apposita correzione dell'esposizione flash sulla macchina per avere il miglior risultato.
Ciao |
In cosa consiste questa correzione? Dove si trova? _________________ bukber89's Portfolio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 05 Mgg, 2010 2:16 pm Oggetto: |
|
|
Guarda bene il manuale (della reflex e del flash), troverai che esiste un comando per la compensazione dell'esposizione che agisce sull'emissione di luce del flash in E-ttl.
Questa agisce indipendentemente dalla solita compensazione dell'esposizione dell'automatismo della macchina.
Le due compensazioni possono essere usate contemporaneamente e indipendentemente una dall'altra.
In pratica puoi regolare l'esposizione del soggetto principale (vicino al flash) intervenendo sull'emissione del lampo, e regolare l'esposizione sullo sfondo (tutto ciò dove il flash non arriva) compensando l'automatismo di esposizione. O scattando in M.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|