photo4u.it


obiettivi Zeiss Hasselblad su Canon digitale, si può?
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
mikele
utente attivo


Iscritto: 16 Dic 2008
Messaggi: 1743
Località: veneto

MessaggioInviato: Lun 26 Apr, 2010 12:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Stai parlando un'altra lingua. Chi apprezza Leica (non i lollezionisti o i feticisti) non guardano grafici MTF o prove varie.... guardano le FOTOGRAFIE che escono. Un Leica sarà facilmente schifosetto in controluce ma sarà uno schifosetto particolare. Gran parte delle aberrazioni di cui si parla comunemente sono figlie dei sensori digitali.... non so come un Summicron possa leccare questi supporti o quanto questi sensori sappiano apprezzare i Summicron. Da quel che ho visto io su digit le differenze tra un buon zoom e un Summicron non sono evidenti come su pellicola....

non capisco perchè starei parlando un'altra lingua dato che non mi sembra di aver detto minchiate. cmq a parte questo, si intravede dai tuoi discorsi una sorte di rigetto verso il mondo digitale, o forse sarà solo una mia impressione leggendo queste tue risposte..
quando parli del modo con cui l'ottica possa leccare il sensore o il sensore possa saper apprezzare l'ottica mi sembra più un discorso filosofico che fisico.
inoltre affermare che le abberrazioni sono figlie dei sensori credo che qui il discorso sia un po opinabile..
e cmq mi sembra che stiamo andando un po off topic, quindi mi fermerei qui.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 26 Apr, 2010 7:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Vedi che parliamo lingue diverse Wink
Sisa, SISA. Che i sensori mostrino preferenze per i vari schemi ottici.... da questi dipendono le rese delle varie lenti sui sensori. SISA pure che le aberrazioni cromatiche laterali siano "viste" in modo accentuato e in parte "create" dai sensori che vedono solo dritto.
SISA pure che tutte le sfumature possibili non siano registrabili dal sensore e soprattutto non siano riproducibili al pari di una continuità "analogica".
Poi ognuno è libero di spendere i propri soldini come vuole.... i miei interventi erano diretti SOLO a farti capire che IO le differenze che ti aspetti (soprattutto nella direzione che ti aspetti) non le ho viste. Insomma se vuoi apprezzare i vetri Leica devi guardare in una direzione diversa rispetto agli MTF, aberrazioni e flare.

Mi fermo qui.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mikele
utente attivo


Iscritto: 16 Dic 2008
Messaggi: 1743
Località: veneto

MessaggioInviato: Lun 26 Apr, 2010 6:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lingue diverse eh Mr. Green

il sensore non è altro che una pseudo pellicola digitale che come per quella analogica fornisce un'immagine strettamente legata all'ottica impiegata e al sistema di conversione digitale impiegato dalla macchina. i sensori non mostrano nessuna preferenza.. semmai danno risposte diverse a seconda del vetro impiegato, come vale da pellicola a pellicola.
solo su un punto posso condividere le tue affermazioni.. quando affermi che le sfumature dell'analogico non potranno mai essere riproposte tali da un sensore digitale.. anche se bisogna dire che si son fatti molti passi avanti verso questa strada, e che, probabilmente in un futuro prossimo, l'occhio umano iniziera a vederle sempre con più difficolta queste differenze di sfumatura.. (anche se per un semplicissimo fattore fisico, seppur i maniera minimale cmq ci saranno)
affermare invece che che le aberrazioni cromatiche laterali siano "viste" in modo accentuato e in parte "create" dai sensori che vedono solo dritto perdonami, ma è un discorso ormai obsoleto.. sono anni che girano ste voci, da quando son nate le prime digitali a sensore ridotto.. si affermava addirittura che agli inizi le reflex fossero equipagiate di sensore piccolo non solamente per un fatto economico, ma per ricevere l'immagine più dritta possibile rispetto al 24x36 che invece la riceverebbe più angolata..
ci siamo mai soffermati sul come sia formata la pellicola analogica? sei convinto sia meno complessa la sua struttura rispetto a quella di un sensore? ( :
non ne sarei così convinto..
Composizione: ( non l'ho scritta io, mi sono limitato a riportare il testo)
La pellicola è composta da diversi strati, alla cui base c’è una striscia di materiale plastico, solitamente triacetato di celluloide o poliestere, al quale si sovrappone uno speciale strato antialone che evita la formazione di riflessi. I seguenti strati sono composti da un’emulsione di alogenuro di argento (composto da nitrato d’argento unito a sali di alogenuri alchilici quali il bromo, il cloro e lo iodio) che presenta cristalli di diverse dimensioni. Questo materiale è fotosensibile, ed è fissato all’alogenuro tramite della gelatina organica. In caso di pellicole in bianco e nero è sufficiente un unico strato di questo speciale materiale fotosensibile; in caso di pellicole a colori, invece, servono tre strati per ottenere la massima sensibilità alle diverse frequente della luce che andranno a creare l’immagine finale, con un processo chiamato di sintesi cromatica sottrattiva.
Questi tre strati vengono sovrapposti e diventano sensibili ai diversi colori grazie ai sensibilizzatori spettrali, che sono delle molecole organiche. Partendo dallo strato inferiore, abbiamo prima una sensibilità al rosso, poi al verde e infine al blu. Tra gli ultimi due strati viene immesso uno speciale strato di colorante giallo che ha la funzione di evitare che il blu passi allo strato successivo.


se riguardo all'incidenza dell'immagine sul piano fosse come dici abberrazioni sulla pellicola ce ne ritroveremmo alla pari se non più che su quella digitale..
poliestere, starto antiriflesso, gelatina, i 3 strati sensibili ai colori primari, e infine il filtro per bloccare il blu..
il sensore non avrà gelatine o poliestere.. al suo posto c'ha filtri passa alto e passa basso.. ma strutturalmente non credere sia più complesso della pellicola.. il tuo discorso avrebbe più senso se la pellicola fosse un supporto di un unico strato con profondita (ideale) pari a "0" a differenza della realtà che come ben SISA non è così..
quello che piuttosto fa notare in maniera molto più evidente i difetti ottici sulla "pellicola digitale" è la risoluzione che tale sensore può raggiungere a differenza della "pellicola analogica" che a parità superficie è in grado di risolverne molta ma molta di meno.. SISA bene che all'aumentare della risoluzione vengono evidenziati pari passo anche i difetti.. e quindi visualizzati a monitor e in stampa come tali.. ma così sarebbe (anzi è) anche per le pellicole se fossero in grado di risolvere tali risoluzioni da consentire di vederli.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 26 Apr, 2010 6:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quello che ho scritto l'ho scritto per darti una mano a non comprare cose inutili e che non avresti utilizzato. Non l'hai saputo leggere.... non mi interessa spero serva ad altri Wink
Ho letto qualche riga di ciò che hai scritto.... non vado oltre diciamo che hai scritto troppo.

La mia comunque (purtroppo non l'hai capito) non era una sfida. Prenditi il Distagon 50 e vivi felice Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mikele
utente attivo


Iscritto: 16 Dic 2008
Messaggi: 1743
Località: veneto

MessaggioInviato: Lun 26 Apr, 2010 7:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sfida.. ma quale sfida.
non ti sei nemmeno degnato di leggere la risposta e parli di sfida..
e poi scusa ma.. prenditi il distagon e vivi felice.. che risposta è.. si parlava di tutt'altro.
non importa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giannic
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 569
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 26 Apr, 2010 10:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Paolo,
se gli fai un disegno con l'angolo di incidenza della luce e le microlenti che ci sono su ogni pixel del sensore forse capisce....

e no stò ironizzando, ho capito la difficoltà del fare le full-frame guardando un disegnino che spiegava le soluzioni adottate da Leica per la M9 per sopperire al problema della caduta di luce dei grandangolari sui sensori.

_________________
************************
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Lun 26 Apr, 2010 11:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Basta immaginare il sensore come fatto di piccoli cilindretti.
Se la luce arriva in diagonale becca il bordo e non arriva in fondo.

Da qualche anno hanno inventato le "microlenti" .....che appunto son lentine che convogliano la luce sul fondo dei cilindretti limitando molto il problema della "vignettatura da sensore".
Credo che questa tecnologia sia approdata anche nel mondo della fotografia con l'ultima generazione di fotocamere. Smile

Cmq siamo clamorosamente OT. Smile

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mikele
utente attivo


Iscritto: 16 Dic 2008
Messaggi: 1743
Località: veneto

MessaggioInviato: Mar 27 Apr, 2010 6:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Giannic ha scritto:
Paolo,
se gli fai un disegno con l'angolo di incidenza della luce e le microlenti che ci sono su ogni pixel del sensore forse capisce....

passare addirittura per stupido mi fai.. Smile
veramente non ho parole.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LoZio
utente


Iscritto: 16 Nov 2007
Messaggi: 131

MessaggioInviato: Mar 27 Apr, 2010 11:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mikele80 ha scritto:
non capisco perchè starei parlando un'altra lingua dato che non mi sembra di aver detto minchiate. cmq a parte questo, si intravede dai tuoi discorsi una sorte di rigetto verso il mondo digitale, o forse sarà solo una mia impressione leggendo queste tue risposte..
quando parli del modo con cui l'ottica possa leccare il sensore o il sensore possa saper apprezzare l'ottica mi sembra più un discorso filosofico che fisico.
inoltre affermare che le abberrazioni sono figlie dei sensori credo che qui il discorso sia un po opinabile..
e cmq mi sembra che stiamo andando un po off topic, quindi mi fermerei qui.


mah, no :

http://www.luciolepri.it/lc2/marcocavina/articoli_fotografici/TEST_Canon_Nikon_full_frame/00_pag.htm

di conseguenza anche il mega post successivo risulta un tantino un fail...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mikele
utente attivo


Iscritto: 16 Dic 2008
Messaggi: 1743
Località: veneto

MessaggioInviato: Mar 27 Apr, 2010 5:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:
Basta immaginare il sensore come fatto di piccoli cilindretti.
Se la luce arriva in diagonale becca il bordo e non arriva in fondo.

Da qualche anno hanno inventato le "microlenti" .....che appunto son lentine che convogliano la luce sul fondo dei cilindretti limitando molto il problema della "vignettatura da sensore".
Credo che questa tecnologia sia approdata anche nel mondo della fotografia con l'ultima generazione di fotocamere. Smile

Cmq siamo clamorosamente OT. Smile

giustissimo il tuo discorso shedar.
le microlenti in realtà erano state adottate già diversi anni fa sui sensori CCD delle videocamere broadcast per farne aumentare la sensibilità, recuperando la luce che sarebbe andata persa tra fotodiodo e fotodiodo e convolgiandola sulla parte sensibile. poi negli anni la loro struttura e andata via via perfezionata creando microlenti sempre più efficenti fino ai nuovi sensori delle reflex di oggi.
questo discorso pero riguarda principalmente la vignettatura (o meglio la captazione della luce e per quanto riguarda i bordi un milgioramento della vignettatura) e si discosta un po da ciò di cui si discuteva ieri inerente alle aberrazioni cromatiche..

a lozio:
da quel test interessante che hai postato (fatto sicuramente da un canonista immagino)
posta il confronto tra i sensori di 2 fotocamete costruiti con 2 anni di differenza l'uno dall'altro.
i difetti sul sensore della 5 si vedono, sarebbe falso affermare il contrario. ma sarebbe imparagonabile paragonare quel sensore con uno odierno come potrebbe essere quello di una 1Dsmk3 o D3x o 5D2.. ti ricordo che il sensore della 5D ha 5anni..
poi veramente.. sta cosa mi fa davvero sorridere.. Smile come se le abberrazioni fossero un esclusiva del sensore, o figlie dei sensori come diceva, e quelli create dall'ottica (le principali) siano diventate improvvisamente inesistenti.
Sò morto

da quando sono intervenuto in questa sezione, mi sento come un tifoso interista che si mette a tifare inter nella tribuna milanista..
Very Happy


Ultima modifica effettuata da mikele il Mar 27 Apr, 2010 8:08 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giannic
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 569
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 27 Apr, 2010 7:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mikele80 ha scritto:
passare addirittura per stupido mi fai.. Smile
veramente non ho parole.


Chiedo scusa, non era il mio intento Doh!

_________________
************************
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ferod
utente


Iscritto: 13 Lug 2009
Messaggi: 286
Località: Puglia

MessaggioInviato: Mar 27 Apr, 2010 7:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Una conversazione di aria fritta Very Happy
_________________
Oggi l'aria profuma, un profumo forte, che avevo quasi dimenticato, oggi l'Italia profuma di giustizia.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mikele
utente attivo


Iscritto: 16 Dic 2008
Messaggi: 1743
Località: veneto

MessaggioInviato: Mar 27 Apr, 2010 8:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giannic ha scritto:
Chiedo scusa, non era il mio intento Doh!

forse ho frainteso io, tranqui. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pierantonio
utente


Iscritto: 02 Set 2007
Messaggi: 116

MessaggioInviato: Mer 28 Apr, 2010 6:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate ma invece di fare tutta 'sta accademia non si farebbe prima a trovare un volontario che dotato di lenti Hasselblad e macchina Canon (o Nikon) spenda le tre lire che servono per un adattatore cinese e poi posti qualche immagine in formato raw.
In questo modo ognuno potrebbe magari stamparsele, guardarsele in tuttti i modi possibili ed infine decidere con la sua testolina se la cosa conviene o no basandosi sul gusto personale e non su mille dissertazioni tecniche.
Ciao
Pierantonio

_________________
Rolleiflex SL66. Un apparecchio fotografico costruito per voi: ci congratuliamo vivamente per la vostra scelta!
Ci rallegriamo sin d'ora per i successi fotografici che otterrete con la vostra SL66.

Sono il socio n. 9 del MILLENIUM ROLLEI CLUB ITALIA.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
niomo
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2005
Messaggi: 5598
Località: Matera

MessaggioInviato: Mer 28 Apr, 2010 11:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io ho un distagon 60 cf e una d3,potrei provare solo che un adattatore anche cinese non costa proprio tre lire Ops .
Per quanto ne sappia una lente per il 6x6 darà il suo massimo sul suo formato, probabilmente un corrispettivo 35mm offre di più in termini di prestazioni tecniche quali bokeh/risolvenza/tridimensionalità, imho Smile

_________________
CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica


ME
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bruno del lario
non più registrato


Iscritto: 28 Giu 2004
Messaggi: 199

MessaggioInviato: Gio 29 Apr, 2010 9:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Un adattatore per ottiche Hassy su Nikon costa solo 55€ e pertanto ci si può anche togliere lo sfizio di andare in giro con una strana coppia e dare nell'occhio; peccato che i risultati con grandangolo e normale non siano proprio d'eccellenza...altro discorso per i tele che rispondono davvero alla grande: dovreste poter provare un Sonnar 180mm f:4 su corpo Nikon F5.


Ciao Bruno
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
niomo
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2005
Messaggi: 5598
Località: Matera

MessaggioInviato: Gio 29 Apr, 2010 4:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

beh e che aspetti, prestami l'adattatore Very Happy
_________________
CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica


ME
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 29 Apr, 2010 5:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Maa.....

...ditemi una cosa.

Al di la della solita diatriba analogico/digitale.

Ma semplicemente, avete mai messo uno Zeiss Distagon CF 50f4 FLE a fianco di un Leitz Summicron-R 50f2 ?
E non penso proprio che il Distagon abbia le stesse prestazioni del Summicron (sul 24x36).

Tra l'altro, il Summicron costa un bel po di meno.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 29 Apr, 2010 5:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

IO L'HO FATTO!!! Boing
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Manuel Minelle
utente


Iscritto: 10 Lug 2009
Messaggi: 84
Località: Nova Milanese

MessaggioInviato: Sab 08 Mgg, 2010 2:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao a tutti,
avendo qualche lente Hasselblad che uso su una splendida 500 c/m sono stato incuriosito dalla resa che possono avere sui miei corpi canon e così ieri ho preso un adattatore.
Non posso ancora dare giudizi definitivi perchè al momento ho giusto fatto una prova di pochi minuti ma i risultati sembrano ottimi.
Al momento ho provato solo il 180/4 su 5d e 7d ecco qualche crop al 100%, i primi due su 5d e l'ultimo su 7d tutti da jpeg con picture style standard e senza nessuna modifica.






_________________
Visita la mia pagina su Flickr!!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi