Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Steele utente attivo

Iscritto: 01 Giu 2006 Messaggi: 1886 Località: city of Romeo&Juliet
|
Inviato: Gio 22 Apr, 2010 11:50 am Oggetto: La nube vulcanica:il fotogiornalismo tra spettacolo ed etica |
|
|
vi propongo l'ultimo inciampo della Reuters che ha pubblicato una foto della nube del vulcano islandese Eyjafjallajokull che ci ha tenuti con il naso per aria e che ha messo in crisi mezzo mondo, palesemente photoshoppata:
http://www.wadelaube.com/blog/?p=838
si ripropone una questione etica che il fotogiornalismo affronta quasi quotidianamente oramai:
può essere accettato come vero quanto viene pesantemente modifcato in postripresa se non addirittura snaturato?
è una questione seria che rischia di minare le fondamenta etiche del fotogiornalismo più che della fotografia in generale.
Cosa ne pensate?
ciao
Herbert
Ultima modifica effettuata da Steele il Mar 27 Apr, 2010 10:00 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
katia82 utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 3324
|
Inviato: Gio 22 Apr, 2010 1:59 pm Oggetto: |
|
|
è lo stesso quesito del " è nato prima l'uovo e la gallina?".
Non se ne verrà a capo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Gio 22 Apr, 2010 2:14 pm Oggetto: |
|
|
quello che mi chiedo, leggendoti, è cosa intendi per "palesemente photoshoppata"; se intendi photoshopppaggio qualche passaggio che ne pregiudichi la veridicità a causa di modifica sostanziale del soggetto ripreso (e nel fotogiornalismo ci sono stato esempi in tal senso) o anche "solo" quei passaggi classici che si fanno quando si vuole enfatizzare il tramonto dietro la tipo andando sul colore/contrasto.
Nel primo caso credo che sia palesamente sbagliato ed eticamente scorretto, nel secondo semplicemente si pecca di mancanza di buon senso (e non pecca solamente il fotogiornalismo di turno ma prima di tutto la redazione che accetta qualcosa del genere).
E poi guardiamoci un pò attorno, credi che l'etica nel fotogiornalismo sia ancora un valore assoluto?
_________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Steele utente attivo

Iscritto: 01 Giu 2006 Messaggi: 1886 Località: city of Romeo&Juliet
|
Inviato: Gio 22 Apr, 2010 4:54 pm Oggetto: |
|
|
niomo ha scritto: | quello che mi chiedo, leggendoti, è cosa intendi per "palesemente photoshoppata"; se intendi photoshopppaggio qualche passaggio che ne pregiudichi la veridicità a causa di modifica sostanziale del soggetto ripreso (e nel fotogiornalismo ci sono stato esempi in tal senso) o anche "solo" quei passaggi classici che si fanno quando si vuole enfatizzare il tramonto dietro la tipo andando sul colore/contrasto.
Nel primo caso credo che sia palesamente sbagliato ed eticamente scorretto, nel secondo semplicemente si pecca di mancanza di buon senso (e non pecca solamente il fotogiornalismo di turno ma prima di tutto la redazione che accetta qualcosa del genere).
E poi guardiamoci un pò attorno, credi che l'etica nel fotogiornalismo sia ancora un valore assoluto? |
non credo sia solo una questione di buon senso, bensì di buona fede: se la modifichi anche nel solo modo che spieghi nel secondo caso, qual è la motivazione? mostrare quello che succede, quanto sta accadendo/to oppure vuoi fare soldi enfatizzando la realtà trasformandola in uno show non corrispondente alla realtà. le conseguenze sono nefaste e lo vediamo tutti i giorni.
l'etica nell'informazione sembra un concetto anacronistico, ma va difeso a prescindere da qualsiasi credo religioso, politico o sociale. l'onestà è un bene assoluto (in senso da intendersi come diritto umano fondamentale) contro l'inganno.
ciao e grazie per l'intervento.
Herb
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Gio 22 Apr, 2010 4:59 pm Oggetto: |
|
|
concordo con herbert (giusto, sei te? )
_________________ Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Lun 26 Apr, 2010 4:31 pm Oggetto: |
|
|
Il fatto che una foto di stalin sia stata taroccata non mi tranquilizza per niente...
_________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Lun 26 Apr, 2010 6:08 pm Oggetto: |
|
|
bandolero ha scritto: | Il fatto che una foto di stalin sia stata taroccata non mi tranquilizza per niente... |
Una?
Sono molte decine, io ne ho raccolto già un buon numero.
Mi manca però quella in cui, in una foto di gruppo ufficiale, il fotografo incaricato di cancellare un personaggio epurato si dimenticò una gamba dello stesso.
Forse è solo una leggenda ... ma si dice che pure lui fu cancellato.
Ma di taroccature è piena la storia ... molto prima di Photoshop, credimi.
_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fast2 utente attivo

Iscritto: 10 Set 2006 Messaggi: 2082 Località: underground
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Steele utente attivo

Iscritto: 01 Giu 2006 Messaggi: 1886 Località: city of Romeo&Juliet
|
Inviato: Mar 27 Apr, 2010 12:35 am Oggetto: |
|
|
ecco un pò di esempi:
http://www.cs.dartmouth.edu/farid/research/digitaltampering/
pare che per il World Press Photo di quest'anno, nel bando fosse specificato che la giuria si riservava il diritto di chiedere l'originale della foto presentata.
la cosa mi fa un pò sorridere. cosa intendevano? l'originale raw/nef? e se uno avesse avuto solo un misero jpeg?
sì, certo si ricorda che la manilpolazione risale alla notte dei tempi e che in camera oscura si è fatto di tutto e di più. non per niente dicevo che si 'ripropone', ma in maniera più sofisticata. pure peggio forse è il mondo delle immagini in movimento -leggi messaggi subliminali e affini-.
ciao e grazie a tutti per i contributi
Herb
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Mar 27 Apr, 2010 8:40 am Oggetto: |
|
|
Quindi praticamente il crimine commesso dalla reuters sarebbe aver aumentato contrasto e saturazione nella foto?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Merimange utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2007 Messaggi: 972 Località: Mi sono perso...
|
Inviato: Mar 27 Apr, 2010 5:34 pm Oggetto: |
|
|
Crimine no, inutile spettacolarizzazione per caricare ulteriormente di pathos un fatto di cronaca magari si.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Mar 27 Apr, 2010 6:04 pm Oggetto: |
|
|
Merimange ha scritto: | Crimine no, inutile spettacolarizzazione per caricare ulteriormente di pathos un fatto di cronaca magari si. |
Ti scandalizzi per poco, parere mio s'intende.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Merimange utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2007 Messaggi: 972 Località: Mi sono perso...
|
Inviato: Mar 27 Apr, 2010 7:12 pm Oggetto: |
|
|
In realtà non mi "scandalizzo" affatto... quello che intendo è che se pubblico una foto di un paesaggio ad esempio su P4U sono libero di "caricarla" quanto voglio, e vedere se riesco a trasmettere la drammaticità che ho visto io nella scena, diversamente chi pubblica foto di cronaca dovrebbe evitare questo e mantene un profilo il più "neutro" possibile poiché deve ( dovrebbe ) semplicemente raccontare quanto avvenuto senza necessità di caricare emotivamente la scena. Tutto qui, IMHO ovviamente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gaetano_df utente attivo
Iscritto: 01 Feb 2007 Messaggi: 820
|
Inviato: Mar 27 Apr, 2010 8:04 pm Oggetto: |
|
|
Mah, devo dire che io non sono proprio sicuro che le considerazioni sull'etica siano diverse se pubblico su photo4u o metto in circuito con reuters. Cito (e concordo): "L'etica è etica. Non credo che esista un'etica specifica del giornalismo, con una conseguente sottoetica del fotogiornalismo" (F. Scianna).
E poi chi ci dice che non sia "quella" la drammaticità che ha visto il fotografo nel riprendere l'evento e che ha voluto trasmettere?
In ogni caso mi pare anche che non sia qui il caso di scomodare l'etica; mi pare molto diverso il caso della foto del vulcano da quello della foto recentemente esclusa dal WPP e da quelle di Stalin (e di altri regimi).
Mi limito comunque a dire che attualmente il discrimine, in ambito fotogiornalistico, viene generalmente considerato la modifica dei pixel dell'immagine, alla stessa stregua del ritocco delle pellicole, anche se è un concetto che con le moderne tecnologie apre orizzonti vastissimi e discussioni conseguenti; non credo però che nella foto su cui si è imperniata la discussione sia avvenuto questo, né credo che essa debba per forza essere considerata più esasperata, che so, di una stampa di AA o di un tramonto in riva al mare di quelli che si vedono nelle gallerie di paesaggio di questo forum.
Aggiungo che quella che è stata definita più su eccessiva spettacolarizzazione non incide di fatto sulla rappresentazione dell'evento già spettacolare di per sé (l'una o l'altra foto, per me non cambia il messaggio, basterebbero un paio di lenti polaroid a fare la differenza); semmai forse, occorrerebbe considerare l'uso che della foto si fa, principalmente nella rete, che pretende questo tipo di linguaggio visivo, ma qui siamo su un altro piano ancora.
Gaetano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fast2 utente attivo

Iscritto: 10 Set 2006 Messaggi: 2082 Località: underground
|
Inviato: Mar 27 Apr, 2010 9:08 pm Oggetto: |
|
|
L'arte è una cosa e allora posso capire gli scarabocchi. Il fotogiornalista va dove ci sono eventi, non se li deve inventare. fa opera di testimonianza e null'altro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Mar 27 Apr, 2010 9:17 pm Oggetto: |
|
|
Il reporter deve dare una rappresentazione verosimile degli eventi senza ovviamente inventarli di sana pianta ..
Bisognerebbe stabilire dove si arresta il vero e dove inizia il verosimile in fotografia (sempre ammesso che la differenza si possa tracciare ed ammesso che si possa parlare di "vero" in relazione ad un supporto che da una "rappresentazione" della realtà) ..
Applicato al caso specifico: Se della nube devo avere una rappresentazione verosimile forse quella post è eccessiva, ma il fine comunicativo la foto lo raggiunge ugualmente (non è questo il target ?)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Steele utente attivo

Iscritto: 01 Giu 2006 Messaggi: 1886 Località: city of Romeo&Juliet
|
Inviato: Mar 27 Apr, 2010 9:58 pm Oggetto: |
|
|
dopo tutti questi interventi penso che le sagge parole di Katia abbiano dato in anticipo la sintesi di quanto poi esposto e dibattuto.
non sono del tutto d'accordo su quanto detto circa lo scomodare l'etica. sembra altrimenti che sia diventata una sfera dell'intelletto e della pratica degli esseri umani oramai demodè, perchè distrutta da fattori su cui non mi posso dilungare; mentre sarebbe opportuno recuperarla a partire anche dagli aspetti del quotidiano come l'informazione, la conoscenza degli accadimenti e l'attualità di cui si parlava. il problema è liberarla dalle sovrastrutture culturali, religiose e politiche che hanno dominato e tutt'ora la fanno da padrone. e mi fermo come promesso.
ciao
Herb
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Mer 28 Apr, 2010 7:54 am Oggetto: |
|
|
Mah .. senza tirare in ballo l'etica come problema filosofico, se ci siamo arenati è perchè la discussione è nata viziata in origine, partendo dall'assunto che la fotografia è un strumento di racconto "veritiero" dei fatti.
Hai usato il termine "vero", ma la verità non esiste, secondo me, esiste solo il "verosimile". In più il racconto vero della realtà finisce di essere tale quando si decide di ritagliarne solo un pezzo e non un altro (cosa che il fotografo è obbligato a fare visto il mezzo che utilizza).
Ci possono essere foto per nulla photoshoppate che non esprimono la verità, ma solo una versione verosimile della realtà (che di per se stessa è più complessa perchè è la somma di tante verità).
Quanti si sono chiesti, ad esempio, cosa accadeva intorno alla famosa piazza in cui è stato sparato alla tempia il vietcong di Adams ? verità univoca ? o la storia è più complicata di quanto non ne mostra un singolo pezzetto congelato in un frame ?
Non esiste niente di più tendenzialmente fuorviante di una foto, anche quando è inalterata.
Se vedo la foto oggetto della discussione e la osservo in accoppiata con il pezzo scritto, probabilmente mi disgusteranno i colori sparati come mi disgustano di solito quando vedo foto analoghe, ma l'idea sul fatto me la sono creata, l'informazione è passata più o meno inalterata e questo basta a stimolare, eventualmente, la mia volontà di approfondire il fatto , se ne ho voglia, aggiungendoci altre versioni. L'informazione la vedo in maniera molto più pramatica che "etica".
Ultima modifica effettuata da _NN_ il Mer 28 Apr, 2010 10:29 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Mer 28 Apr, 2010 10:09 am Oggetto: |
|
|
Pienamente d'accordo con Salvatore.
_________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|