Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Nique utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2009 Messaggi: 1587 Località: Milano
|
Inviato: Gio 22 Apr, 2010 4:47 pm Oggetto: Nikkor 80-200/2.8 AFD-ED ancora valido? |
|
|
Ciao ragazzi,
molti di voi tempo da mi consigliarono di "lasciar perdere" il NIkkonr 70-300 VR e pensare invece di investire in qualcosa di più qualitativo e con apertura 2.8
Il modello in oggetto è sicuramente datato, ma qualitativamente parlando è ancora valido?
Come si colloca se paragonato ai super zoom f/2.8 di casa Sigma e Tamron?
Grazie!!  _________________ Hate it or Love it!
Shootin' with: Nikon D90 + 18-105 VR | 70-210 f4 | 50 f1,8 | AI-55 micro f2,8 | AI-135 f2,8 | Sigma 10-20
http://domenicobasanisi.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 22 Apr, 2010 6:22 pm Oggetto: |
|
|
Per me come resa e' ancora ottimo ,se non ti serve per foto sportive / azione etc.
Sicuramente superiore ai Sigma e Tamron ( parlando di resa ) , come Af probabile di no. _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 22 Apr, 2010 7:19 pm Oggetto: |
|
|
L'ho usato sino ad un mese fa per foto di danza, teatro, matrimoni... è un ottimo obiettivo con un'ottima resa, anche l'AF non è poi così lento. Sendo me è ancora una buona, anzi ottima, scelta specie se preso sul mercato dell'usato dove si trova in ottime condizioni a 6/700 euro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nikkorflex utente

Iscritto: 26 Mar 2008 Messaggi: 239 Località: Naples
|
Inviato: Gio 22 Apr, 2010 9:27 pm Oggetto: |
|
|
Idem, lo uso con grosse soddisfazioni, sia in teatro che agli esterni (anche sportivi) e lo trovo anche più veloce del Tamron. Sigma non so. _________________ Ferrania Condor I - Leica IIIc Summitar 50/2 - Nikon F ftn - Nikkormat ftn - Nikon F3hp - Nikon F4s - Nikon Fe2 - Nikon F100 - Nikon D700 + 24/2.8 Af-d; 24-70/2.8 Af-s; 35-70/f2.8 AF-d; 55/1,1.2 AI-s; 50/1,1.4 AF-d; 14/2.8; 80-200/2.8 Bighiera. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nique utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2009 Messaggi: 1587 Località: Milano
|
Inviato: Gio 22 Apr, 2010 10:06 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per i feedback..
Ma come nitidezza come si pone rispetto ai cugini 70-300 VR e al 70-200 VR I? _________________ Hate it or Love it!
Shootin' with: Nikon D90 + 18-105 VR | 70-210 f4 | 50 f1,8 | AI-55 micro f2,8 | AI-135 f2,8 | Sigma 10-20
http://domenicobasanisi.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rudolf utente
Iscritto: 06 Nov 2009 Messaggi: 166
|
Inviato: Gio 22 Apr, 2010 10:40 pm Oggetto: |
|
|
ciao a tutti io avevo optato per un 70-300 però in negozio ho trovato questo obiettivo l'80-200 f2.8 a 300 euro è un buon prezzo? l'ottica ha un po di usura sulla ghiera dello zoom le lenti invece mi sembrano prive di graffi o problemi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 23 Apr, 2010 9:24 am Oggetto: |
|
|
Non l'ho confrontato con le ottiche in questione, posso dirti che rispetto al 70-200 VRII la differenza c'è, ovviamente rispetto alla velocità di messa a fuoco e al VRII non c'è storia, tieni anche presente che comunque in teatro e nella danza non si usa il VR quindi l'assenza di questo sistema non la sentivo molto. Il fatto è che c'è pura una bella differenza di prezzo
@ rudolf per il prezzo dipende dalla versione se è un monoghiera mi pare altino per lo stato d'uso se è per un bighiera mi pare ottimo anche se è da valutare bene lo stato d'uso, tieni anche presente, e ricordalo al negoziante, che l'usato venduto in negozio gode di 6 mesi di garanzia da parte del negoziante stesso (salvo sia in conto vendita) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nique utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2009 Messaggi: 1587 Località: Milano
|
Inviato: Ven 23 Apr, 2010 9:30 am Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Non l'ho confrontato con le ottiche in questione, posso dirti che rispetto al 70-200 VRII la differenza c'è, ovviamente rispetto alla velocità di messa a fuoco e al VRII non c'è storia, tieni anche presente che comunque in teatro e nella danza non si usa il VR quindi l'assenza di questo sistema non la sentivo molto. Il fatto è che c'è pura una bella differenza di prezzo
@ rudolf per il prezzo dipende dalla versione se è un monoghiera mi pare altino per lo stato d'uso se è per un bighiera mi pare ottimo anche se è da valutare bene lo stato d'uso, tieni anche presente, e ricordalo al negoziante, che l'usato venduto in negozio gode di 6 mesi di garanzia da parte del negoziante stesso (salvo sia in conto vendita) |
Mario due appunti:
1. Siccome sarei interessato anch'io a foto in teatro, mi spieghi il perchè non usare il VR? A che tempi si scatta di solito? ISO?
2. Quando parli di monoghiera e bighiera intendi la versione AF (mono) e AF-S (bighiera)? _________________ Hate it or Love it!
Shootin' with: Nikon D90 + 18-105 VR | 70-210 f4 | 50 f1,8 | AI-55 micro f2,8 | AI-135 f2,8 | Sigma 10-20
http://domenicobasanisi.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 23 Apr, 2010 9:51 am Oggetto: |
|
|
Inizio dalla seconda
dell'AFD 80-200 esistono sostanzialmente due versioni:la prima detta monoghiera in quanto ha una sola ghiera con cui, tramite un meccanismo a pompa, comanda zoom e messa a fuoco, la seconda, detta bighiera, ha due ghiere per comandare distintamente zoom e messa a fuoco, ovviamente la seconda essendo più nuova e ancora in produzione spunta prezzi più alti sull'usato, circa 700€ in base allo stato d'uso, agli accessori e al momento. La versione AFS è successiva al bighiera, ha anch'essa le due ghiere, incorpora il meccanismo di messa a fuoco e non è più in produzione e spunta prezzi sull'usato di circa 900/1000€
Per le foto in teatro cercherò di spiegare in poche righe ciò che richiederebbe pagine.
Perché no VR? Il VR per entrare in azione chiede, anche nelle ultime versioni, un certo lasso di tempo, sempre più breve ma esistente, la fotografia di teatro lavora molto sulle espressioni del volto e la reattività dello scatto è essenziale, ti basti pensare che in questo genere anche la posizione della bocca conta e che è necessario riprendere un attore mentre parla ma che abbia la bocca ben messa, capisci come perdere anche mezzo secondo possa essere deleterio. Quanto detto vale ancora di più con la danza. Tieni anche presente che, ovviamente, il VR controlla solo il tuo movimento non quello degli attori. Consiglio un buon monopiede che tra l'altro aiuta anche a sopportare meglio il peso dell'attrezzatura.
Tempi, diaframmi e ISO in genere uso il massimo degli ISO consentiti dalla fotocamera, salvo rare situazioni con molta luce, quindi fino alla D200 1600 adesso con la D700 3200, tempi e diaframmi relazione alla luce; mi è capitato anche di scattare ad 1/8 2,8 foto di danza e ovviamente in questi casi la percentuale degli scarti sale enormemente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nique utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2009 Messaggi: 1587 Località: Milano
|
Inviato: Ven 23 Apr, 2010 9:54 am Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Inizio dalla seconda
dell'AFD 80-200 esistono sostanzialmente due versioni:la prima detta monoghiera in quanto ha una sola ghiera con cui, tramite un meccanismo a pompa, comanda zoom e messa a fuoco, la seconda, detta bighiera, ha due ghiere per comandare distintamente zoom e messa a fuoco, ovviamente la seconda essendo più nuova e ancora in produzione spunta prezzi più alti sull'usato, circa 700€ in base allo stato d'uso, agli accessori e al momento. La versione AFS è successiva al bighiera, ha anch'essa le due ghiere, incorpora il meccanismo di messa a fuoco e non è più in produzione e spunta prezzi sull'usato di circa 900/1000€
Per le foto in teatro cercherò di spiegare in poche righe ciò che richiederebbe pagine.
Perché no VR? Il VR per entrare in azione chiede, anche nelle ultime versioni, un certo lasso di tempo, sempre più breve ma esistente, la fotografia di teatro lavora molto sulle espressioni del volto e la reattività dello scatto è essenziale, ti basti pensare che in questo genere anche la posizione della bocca conta e che è necessario riprendere un attore mentre parla ma che abbia la bocca ben messa, capisci come perdere anche mezzo secondo possa essere deleterio. Quanto detto vale ancora di più con la danza. Tieni anche presente che, ovviamente, il VR controlla solo il tuo movimento non quello degli attori. Consiglio un buon monopiede che tra l'altro aiuta anche a sopportare meglio il peso dell'attrezzatura.
Tempi, diaframmi e ISO in genere uso il massimo degli ISO consentiti dalla fotocamera, salvo rare situazioni con molta luce, quindi fino alla D200 1600 adesso con la D700 3200, tempi e diaframmi relazione alla luce; mi è capitato anche di scattare ad 1/8 2,8 foto di danza e ovviamente in questi casi la percentuale degli scarti sale enormemente. |
 _________________ Hate it or Love it!
Shootin' with: Nikon D90 + 18-105 VR | 70-210 f4 | 50 f1,8 | AI-55 micro f2,8 | AI-135 f2,8 | Sigma 10-20
http://domenicobasanisi.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Ven 23 Apr, 2010 1:29 pm Oggetto: |
|
|
Io avevo aperto un topic di confronti... Comunque l'80-200, sulle stesse focali, le suona al 70-300 VR già a f4.
Però sono obiettivi diversi che si usano in modo diverso e, alla fine della mia riflessione, possono persino essere complementari in un ampio corredo.
p.s. li ho poi venduti entrambi ma per motivi legati alle foto che faccio per la maggiore con uno zoom. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nique utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2009 Messaggi: 1587 Località: Milano
|
Inviato: Ven 23 Apr, 2010 1:36 pm Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | Io avevo aperto un topic di confronti... Comunque l'80-200, sulle stesse focali, le suona al 70-300 VR già a f4.
Però sono obiettivi diversi che si usano in modo diverso e, alla fine della mia riflessione, possono persino essere complementari in un ampio corredo.
p.s. li ho poi venduti entrambi ma per motivi legati alle foto che faccio per la maggiore con uno zoom. |
Grazie Carlo vado a ribeccarmi il tuo post..
Ma cosa intendi con "Però sono obiettivi diversi che si usano in modo diverso..."?
C'è da dire che tra gli zoom f/2.8 per il momento l'80-200 è quello che costa meno sul mercato dell'usato.. se poi c'è anche la qualità, allora è un buon affare! _________________ Hate it or Love it!
Shootin' with: Nikon D90 + 18-105 VR | 70-210 f4 | 50 f1,8 | AI-55 micro f2,8 | AI-135 f2,8 | Sigma 10-20
http://domenicobasanisi.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rafale31 utente

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 69
|
Inviato: Sab 24 Apr, 2010 11:55 am Oggetto: |
|
|
300 euro è un eccellente prezzo anche per la prima serie monoghiera non D..se poi fosse un monoghiera tipo D in ordine,a quel prezzo è da prendere di corsa!..un bighiera a 300 euro lo trovi solo se ha problemi seri..ovvio che non è confrontabile con il 70-300VR,sono lenti di segmenti completamente diversi..resa,costo,PESO... _________________ Nikon D700+D200+ un po' di vetri  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Manuel C. utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2005 Messaggi: 2128 Località: friuli
|
Inviato: Sab 24 Apr, 2010 9:36 pm Oggetto: |
|
|
l'80-200 è ancora un ottima lente e lo resterà sempre,chiaramente non vanterà un af da primato,ma nonostante quel che se ne dica si difende anche sulla foto sportiva,(chiaro che non siamo a livelli del 70-200),insomma se non ci si può permettere il 70-200 resta a mio avviso la prima scelta |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Vinc74 utente
Iscritto: 13 Mgg 2009 Messaggi: 275 Località: La Spezia - Trieste
|
Inviato: Dom 25 Apr, 2010 4:44 pm Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | ...Però sono obiettivi diversi che si usano in modo diverso e, alla fine della mia riflessione, possono persino essere complementari in un ampio corredo.
... |
Concordo, uno non esclude l'altro.
Se la luce è buona, ti servono un AF veloce e i 300mm vince il 70-300VR.
Se invece hai necessità dell'apertura 2.8 (per luce o esigenze di sfocato) la scelta diventa obbligata.
Un altro fattore che può essere determinante nella scelta è il peso e l'ingombro: portarsi a spasso 1,5 kg di ottica per una giornata può essere spiacevole soprattutto se le condizioni erano tali da usare senza rinunce il piccolo 70-300. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zodar_tm nuovo utente
Iscritto: 06 Ott 2008 Messaggi: 20 Località: Prato
|
Inviato: Mar 27 Apr, 2010 5:39 pm Oggetto: |
|
|
Vorrei spezzare una lancia per l'AF del bighiera.
Il fatto che non sia motorizzato non significa che sia lento, e viceversa.
Ho il 18-200 ad esempio, motorizzato, ma a parte la silenziosità non è che sia un fulmine.
Il bighiera l'ho appena preso e usato subito anche per foto sportive (calcio e rugby).
Sono rimasto colpito proprio dalla velocità dell'AF.
Importante però in questi casi il corpo macchina. Per far correre bene un obiettivo PRO non motorizzato occorre corpo all'altezza.
Su D80 è infatti più lento che su D300.
Paragoni con il 70-300 non li farei. Due cose diverse. In tutto.
Ah, l'80-200 su D300 richiede 1 ora di palestra al giorno per portarlo in giro senza rischi di stiramenti muscolari...
Zodar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|