photo4u.it


Lente per foto notturne

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
woodstock-
utente


Iscritto: 03 Feb 2007
Messaggi: 470
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 19 Apr, 2010 8:16 pm    Oggetto: Lente per foto notturne Rispondi con citazione

Salve ragazzi, posseggo una 40D e il 17-40.
Avrei intenzione di prendere una lente grandangolare luminosa per fare foto notturne del cielo, ovviamente andando nei posti giusti, lontano da città e inquinamento atmosferico.
In realtà qualcosa ad f/4 se il cielo è buono esce comunque, ma vorrei chiedervi se e quanto cambia prendere una lente f/2.8 o ancora, scendera a f/2 - f/1.8

I 50mm sono esclusi perché diventano quasi 80mm e sono un po' troppi per i paesaggi.
Ho visto varie lenti grandangolari fisse canon con aperture sotto f/2.8, 20,24,28 e 35mm.
Voi che dite? E sigma cosa offre? Tamron? Tokina?
Tenete conto che potrei spenderci circa 4/500 euro quindi, ahimé, niente lenti serie L Crying or Very sad

Grazie mille ^__^

_________________
Valerio
"Il pianeta Mercurio canta come un calice di cristallo. Canta sempre." K. Vonnegut
Canon EOS 40D, 17-40 f/4 L USM
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
traba86
utente


Iscritto: 11 Gen 2010
Messaggi: 201

MessaggioInviato: Lun 19 Apr, 2010 8:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mmm..
non so nulla di questo tipologia di foto, però ho letto e visto in giro che anche con lenti molto "aperte" consigliano di chiudere a f/4 o più per avere maggiore nitidezza e evitare le AC..
BOh..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Lun 19 Apr, 2010 8:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tokina 11-16, luminoso e rapporto qualità prezzo parecchio elevato. aggiungi un cavalletto e hai raggiunto il tuo scopo (immagino che paesaggi notturni non intenda farli a mano libera, no?)
_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gigigigi
utente


Iscritto: 02 Set 2007
Messaggi: 312

MessaggioInviato: Lun 19 Apr, 2010 9:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quoto Milladesign: per le foto al cielo di notte devi usare tempi lunghi(ssimi) e tenere la macchina o su un treppiede o su un qualche appoggio fisso e stabile; allora l'apertura massima conta fino a un certo punto... Se invece vuoi fare foto notturne a mano libera o quasi, devi buttarti su obbiettivi super luminosi (io ho un Sigma 30/1.4 che mi piace assai!) Avrai cmq bisogno di una qualche fonte di luce decente.
Luigi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Lun 19 Apr, 2010 11:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se non si usa una montatura motorizzata rimangono 2 tipi di foto astronomiche:
quelle veloci, che richiedono lenti luminose (e possibilmente decenti proprio per evitare le AC) ed evitano che lo spostamento degli astri sia visibile

e quelle con le strisciate volute ed esposizioni lunghissime, con le quali si può chiudere un po di +...

cmq quoto per il tokina 11 16

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
woodstock-
utente


Iscritto: 03 Feb 2007
Messaggi: 470
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 20 Apr, 2010 12:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì certo che uso cavalletto e tempi lunghi con bulbo, il fatto è che a f/4 con i 27mm equivalenti del 17-40 si riesce a scattare per massimo una 30ina di secondi prima di notare l'effetto scia.
Pensavo che magari con un f/1.8 e fuoco manuale su infinito, si può ottenere un bel po' di luce in piu' sempre rimanendo intorno ai 30 secondi di esposizione.
il Tokina è una lente ch eho valutato e che vorrei acquistare anche per paesaggistica in generale di giorno, so che è una lente ottima.
Però soffre di forti CA, che è proprio la cosa che mi dite di evitare...
Quindi prendere un f/2.8 e poi dover comunque chiudere uno stop per ridurre le CA non credo mi convenga, a quel punto è come usare il 17-40 (che di CA non ne ha per niente nemmeno a f/4).
Pensavo che magari fra i fissi canon di qualche anno fa tipo il 28mm f/1.8 fossero utilizzabili intorno a f/2 senza esagerare con le ca...
Il Tokina che io sappia è proprio parecchio vulnerabile alle aberrazioni Mah

_________________
Valerio
"Il pianeta Mercurio canta come un calice di cristallo. Canta sempre." K. Vonnegut
Canon EOS 40D, 17-40 f/4 L USM
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Mar 20 Apr, 2010 9:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

l'11-16 lo uso su nikon, a onor del vero non l'ho mai usato nel modo che interessa a te, ma anche nelle condizioni peggiori non ho mai notato una particolare presenza di AC, anzi (considera chè è l'unica lente non nikon che ho, e lo uso anche e soprattutto per lavoro).

se riesco posto qualche crop

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
woodstock-
utente


Iscritto: 03 Feb 2007
Messaggi: 470
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 20 Apr, 2010 2:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok perfetto mi sa che m'hai convinto Very Happy

Mi ero fatto condizionare da qualche test letto online ma l'uso pratico è il test più attendibile, grazie.
Allora mo vedo a quanto si trova sta lente.

_________________
Valerio
"Il pianeta Mercurio canta come un calice di cristallo. Canta sempre." K. Vonnegut
Canon EOS 40D, 17-40 f/4 L USM
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mar 20 Apr, 2010 4:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

woodstock- ha scritto:
..
Il Tokina che io sappia è proprio parecchio vulnerabile alle aberrazioni Mah


io mi ricordo di come sia sensibile a riflessi e flare.. delle AC non ricordo..
l'aunica alternativa che ti rimane è il sigma 20 1.8. Vedi se trovi qualcosa sul sito di Juza.

al limite alzi gli iso.. Very Happy

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi