photo4u.it


La sfida del secolo: Canon 500D, Nikon D5000 o Pentax K-x?
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
LupoBianco
utente attivo


Iscritto: 28 Mar 2005
Messaggi: 2146

MessaggioInviato: Ven 26 Feb, 2010 11:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marcoD80 ha scritto:
discorso leggermente di parte....dire che nikon perde sula qualità mi sembra alquanto riduttivo considerando ottiche come l'85 1.4,il 14-24,il 24-70,il nuovo 70-200 VR,il 105 VR,il 50 1.4 modello nuovo....e mi fermo qui Very Happy


Appunto: quantità, non qualità. Prova un Pentax FA 85*, poi mi dici cosa te ne fai di un 85 nikon.

_________________

Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sider
sospeso


Iscritto: 17 Mar 2010
Messaggi: 4

MessaggioInviato: Gio 18 Mar, 2010 12:02 am    Oggetto: Ciao a tutti.. Rispondi con citazione

Ciao a tutti..mi presento: Mi chiamo Dani e sto per acquistare la mia prima reflex e dopo circa 2 mesi di ricerche sono arrivato alla stretta finale...comq qualcuno in precedenza la selezione mi ha portato a due corpi molto ma molto simili: K-x pentax e D5000 Nikon.
Avevo chiesto consigli su un altro forum ma fino ad ora nessuno li è riuscito a rispondere ai miei dubbi, quindi se non vi spiace replico qui, sperando naturalmente di trovare qualche buon consiglio e parere.

Re:

come avrete capito anch'io sono indeciso tra la d5000 e la k-x e di conseguenza vi espongo i miei dubbi:

1)
D5000 - Filmati: Max 5 min - Risoluzione massima?
K-X - Filmati: max 30 min - Risoluzione massima?

Ok, la reflex non è una videocamera, ma visto che c'è la funzione, credo che alla fine possa tornare utile...certo, la canon con i suoi 5 min e la mancanza di autofocus è quasi ridicola (sembra più un'operazione commerciale per la serie "ce l'abbiamo anche noi"), però mi chiedo pure: il sensore nato per fare foto e messo a registrare filmati per più minuti, come reagisce? Non è che un filmato ti viene a costare una reflex? Ed inoltre qual'è supporta risoluzione max migliore tra le due? I filmati la pentax li fa a 720pt o 1024? In alcuni siti c'è scritto una cosa, in alcuni l'altra..


2)
D5000 Italia (18 55) 580€ circa - D5000 Europa (18 55) 520€ circa
K-X Italia (18 55) 540€ circa - K-X Europa (18 55) 480€ circa

I prezzi si quasi equivalgono, anche se per Nikon Italia c'è già una 4gb 60X inclusa, mentre per la Pentax Italia no. In più la Nital offre attualmente 5anni di garanzia sulla d5000, mentre la Pentax 2 (tranne che un rivenditore ebay che la prolunga a 5 con garanzia Italia). Per le versioni Europa ho trovato la Pentax al citato prezzo con una sd da 4 gb e la custodia, quindi teoricamente è il prezzo più conveniente, visto ke la Nikon Europa è provvista solo dell'obiettivo. Naturalmente entrambe le Europa vanno in contro agli eventuali problemi di garanzia. Mettendo insieme tutto questo se ne evince che probabilmente il migliore acquisto è la K-x Europa. Le versioni Italia invece a mio parere danno la vittoria alla Nikon perché a 540€ della pentax bisogna aggiungere 20€ di sd, batterie e caricabatterie(altri 20€). La d5000 già li ha in kit e credo che avranno il loro bel costo, no? Ne vien fuori che teoricamente la d5000 italia e la K-X italia, a parità di anni di garanzia, hanno lo stesso identico prezzo!! In base a questo vi chiedo: A parità di prezzo meglio la d5000 o la K-x o taglio la testa al toro e mi ordino la k-x Europa e risparmi 100€?


3)
Obiettivi:
D5000 - Solo motorizzati e stabilizzati ad-hoc (pena perdita di af ecc ecc)
K-x - tutti i pentax da 20 e più anni a questa parte.

La K-x sembra prevalere in questo punto, ma alla resa dei conti gli obiettivi consumere per un amatore quanto costano effettivamente di meno? Cioè, prendendo in considerazione un sigma 50-200, quanto si risparmia dalla versione motorizzata af x nikon a quella più semplice di pentax?


4)
processore di immagini:
D5000 - 12 bit
K-x - ?? bit


5)
Porta DMI:
D5000 - Si
K-X - No

Serve davvero? Nel senso che poi con la mia bella porta dmi della nikon posso collegarla direttamente sulla tv e vedere i filmati o molto probabilmente il formato nikon non sarà standard e di conseguenza dovrò scaricare sul pc, riconvertire in formato standard e solo a quel punto potrò vedermelo? Se è così, a cosa serve praticamente la dmi?

6)
Manuali:
Nel caso prendo una versione Europea della Pentax, quando dovrò piangere per trovare un manuale in italiano?

Per ora ho esaurito le domande, anche se potrei trovarne delle altre volendo. Le cose tipo la mancanza del punto di messa a fuoco(kx), il dislpay orientabile (d5000), gli iso max a 12800 (kx) li ho già valutati da me e diciamo che non li considero particolari che mi fanno pendere più da una parte che dall'altra. La pentax ha contro che dalle mie parti non ne sono riuscito a vedere una (anche degli altri modelli) e di conseguenza comprerei a scatola chiusa...la nikon l'ho tenuta in mano e devo dire che è bella, anche se accanto c'era la d90 ed a confronto di quest'ultima sembrava un giocattolo Sad Sad
Spero che qualcuno si vorrà divertire a farmi sentire la sua sui punti elencati e magari mi sapra consigliare al meglio..possibilmente nel breve perché il 27 vo a barcellona e fare foto con la la mitica canon D60 compagna di mille avventure, mi mette un pò tristezza Embarassed Embarassed

Dani

>>>>>>

Naturalmente dopo essermi letto quasi tutte le precedenti pagine, innanzitutto ringrazio chi mi ha fatto notare l'offerta della K-x a 499 con garanzia italia, anche se diciamo che mettendoci spedizione, sd da 4gb e caricabatt + stilo, finiamo a 450, ossia 30 € meno della d5000 nital con 5 anni di garanzia. Diciamo che rimango dal punto di vista che secondo me l'unica vera convenienza è il kit Europa della K-x, ma il mio più grande dubbio è: Si trova il manuale IT della k-x da scaricare? Ho cercato un pò qua e la ma fino ad ora nada..

Grazie a tutti anticipatamente e scusate se mi sono dilungato..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LupoBianco
utente attivo


Iscritto: 28 Mar 2005
Messaggi: 2146

MessaggioInviato: Gio 18 Mar, 2010 11:11 am    Oggetto: Re: Ciao a tutti.. Rispondi con citazione

sider ha scritto:

1)
D5000 - Filmati: Max 5 min - Risoluzione massima?
K-X - Filmati: max 30 min - Risoluzione massima?

Ok, la reflex non è una videocamera, ma visto che c'è la funzione, credo che alla fine possa tornare utile...certo, la canon con i suoi 5 min e la mancanza di autofocus è quasi ridicola (sembra più un'operazione commerciale per la serie "ce l'abbiamo anche noi"), però mi chiedo pure: il sensore nato per fare foto e messo a registrare filmati per più minuti, come reagisce? Non è che un filmato ti viene a costare una reflex? Ed inoltre qual'è supporta risoluzione max migliore tra le due? I filmati la pentax li fa a 720pt o 1024? In alcuni siti c'è scritto una cosa, in alcuni l'altra..


Attenzione che tutte le reflex hanno la funzione video priva di autofocus. Ma ciò non le squalifica. Nel cinema l'autofocus non esiste. E la funzione video delle reflex serve per fare lavori di qualità su treppiede (corti, documentari), non riprese delle vacanze. Soprattutto per una questione di ergonomia.

sider ha scritto:

2)
D5000 Italia (18 55) 580€ circa - D5000 Europa (18 55) 520€ circa
K-X Italia (18 55) 540€ circa - K-X Europa (18 55) 480€ circa

I prezzi si quasi equivalgono, anche se per Nikon Italia c'è già una 4gb 60X inclusa, mentre per la Pentax Italia no. In più la Nital offre attualmente 5anni di garanzia sulla d5000, mentre la Pentax 2 (tranne che un rivenditore ebay che la prolunga a 5 con garanzia Italia). Per le versioni Europa ho trovato la Pentax al citato prezzo con una sd da 4 gb e la custodia, quindi teoricamente è il prezzo più conveniente, visto ke la Nikon Europa è provvista solo dell'obiettivo. Naturalmente entrambe le Europa vanno in contro agli eventuali problemi di garanzia. Mettendo insieme tutto questo se ne evince che probabilmente il migliore acquisto è la K-x Europa. Le versioni Italia invece a mio parere danno la vittoria alla Nikon perché a 540€ della pentax bisogna aggiungere 20€ di sd, batterie e caricabatterie(altri 20€). La d5000 già li ha in kit e credo che avranno il loro bel costo, no? Ne vien fuori che teoricamente la d5000 italia e la K-X italia, a parità di anni di garanzia, hanno lo stesso identico prezzo!! In base a questo vi chiedo: A parità di prezzo meglio la d5000 o la K-x o taglio la testa al toro e mi ordino la k-x Europa e risparmi 100€?


Sinceramente nel comprare una reflex non starei a controllare i trenta euro di differenza, ma prenderei quella che mi piace di più. E la prenderei con garanzia italiana. Se mi mancano cento euro oggi, aspetto un mese e la compro con garanzia italiana.


sider ha scritto:

3)
Obiettivi:
D5000 - Solo motorizzati e stabilizzati ad-hoc (pena perdita di af ecc ecc)
K-x - tutti i pentax da 20 e più anni a questa parte.

La K-x sembra prevalere in questo punto, ma alla resa dei conti gli obiettivi consumere per un amatore quanto costano effettivamente di meno? Cioè, prendendo in considerazione un sigma 50-200, quanto si risparmia dalla versione motorizzata af x nikon a quella più semplice di pentax?


Non prenderei una Pentax per metterci su degli obiettivi Sigma. Se uno usa Pentax lo fa per avere la qualità degli obiettivi Pentax. Penso di aver detto tutto. E poi guarda che la KX la vendono in versione doppio kit ad un prezzo accettabilissimo. Risparmiare 40 euro e montarci su un sigma è vomitevole. Se vuoi la reflex è perché vuoi fare foto di qualità, no? Credo che lo stesso possa dirsi di Nikon.

sider ha scritto:

4)
processore di immagini:
D5000 - 12 bit
K-x - ?? bit


Vuoi montare un sigma 50-200 sulla tua reflex e poi ti preoccupi del processori d'immagine? Entrambe le reflex ti garantiscono una straordinaria qualità d'immagine. A patto che usi obiettivi adeguati. Quindi non star lì a lambiccarti il cervello su questi dettagli...

_________________

Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
regi
utente


Iscritto: 15 Mar 2010
Messaggi: 139
Località: Amsterdam

MessaggioInviato: Gio 25 Mar, 2010 12:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

la d5000 l'ho maneggiata per una giornata e posso dire che in mano l'ho sentita bella solida. il monitor orientabile è molto comodo se si devono fare foto con la camera vicino a terra, anche se l'autofocus diventa davvero lento..l'autonomia della batteria è ottima, più di 1000 scatti con una carica, il battery grip ufficiale però non esiste ancora.
qualcuno sa dirmi se sulle nikon è possibile personalizzare le funzioni delle frecce di comando?sulle canon ogni freccetta ha una funzione, su nikon non c'è nessun simbolo..trovo un po una rottura dover premere 5 tasti per arrivare a poter impostare gli iso..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
frozen
utente attivo


Iscritto: 31 Ott 2005
Messaggi: 695

MessaggioInviato: Sab 27 Mar, 2010 7:04 pm    Oggetto: Re: Ciao a tutti.. Rispondi con citazione

sider ha scritto:
5)
Porta DMI:
D5000 - Si
K-X - No
Serve davvero?

Forse intendevi la porta HDMI?
Le foto in genere si guardano al PC oppure si stampano.
Se le vuoi vedere sul TV, puoi sempre collegarci il PC.

Pero' se per te e' importante, tienine conto.

_________________
--------------------------------------
Vendo Panasonic Lumix LX7 (nel mercatino di photo4u)
--------------------------------------
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
xMax
utente


Iscritto: 30 Mar 2010
Messaggi: 79

MessaggioInviato: Mer 31 Mar, 2010 8:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

A me sembra che non ci siano paragoni!!
Quando la K-x continua a scattare e girare filmati, gli altri si sono arenati da un pezzo!
Mandrillo Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ertraffik
bannato


Iscritto: 19 Apr 2010
Messaggi: 14

MessaggioInviato: Lun 19 Apr, 2010 10:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve, esperti della fotografia...
mi accingo a comprare una fotocamera reflex digitale ed avevo individuato la Canon Eos 500d. Leggendo un pò di commenti sul web, però, come al solito i dubbi sono aumentati invece che diminuiti quindi volevo sapere cosa ne pensavate di questa fotocamera, i suggerimenti che mi date per l'acquisto e se consigliate un'altra fotocamera...
Tenete presente che sono un amatore appassionato di fotografia che rimpiango ancora la mia reglex a rullino interamente manuale, messa da parte a causa dell'avvento del digitale e che vorrebbe riprendere a divertirsi come una volta...
So già che le differenze fra la Eos 500d e la 450d sono davvero minime come
-Sensore CMOS da 15.2 Megapixel ( contro i 12.2 della precedente 450D )
-Processore Digic 4 ( contro il vecchio processore della 450D )
-Schermo LCD 3.0 pollici e 920.000 pixel ( contro uno schermo con risoluzione minore della 450D )
-Sensibilità ISO fino a 12.800 ( “solo” 3200 per la 450D )
-Modalità video FullHD
-Schermo posteriore abilitato a modificare i parametri di scatto in maniera molto veloce ed intuitiva, migliorando molto l'ergonomia
il resto sono davvero dettagli.
Certo, un sensore con 3 mpx in più potrebbe attirare ma probabilmente ad alti iso, il rumore di fondo sarebbe maggiore (in quanto le dimensioni del sensore rimangono invariate aumentando la densità dei punti al suo interno) e lo si sfrutterebbe solamente con ottiche di qualità abbastanza costose.

Il nuovo processore è quasi una necessità. aumentando i mpx ed avendo la funzione video FullHD, le informazioni da elaborare sono aumentate e quindi c'era per forza bisogno di un processore più performante.

Lo schermo ad alta risoluzione e luminosità... beh è molto utile in condizioni di sole e ti permette sempre di leggere tutto molto chiaramente tutte le informazioni necessarie.

La possibilità di avere sensibilità elevate... questo davvero non so. Leggendo i topic, si vede come la 500d evidenzi abbastanza rumore di fondo con iso elevati, tanto da consigliare tale impostazione solo in caso di vera necessità a scapito della qualità della foto.

Il funzione video FullHD, anche se a me non interessa particolarmente perchè seguo la filosofia che ogni cosa va fatta con la giusta macchina (fotografia/fotocamera - video/videocamera) me nella necessità, fa sempre comodo.

Quindi la 500d null'altro è che una sorta di restiling della 450d logicamente con l'aggiunta di alcuni particolari per renderla più appetibile (particolari utili senza dubbio).

Sicuramente fra le due, quindi, la scelda cadrebbe sulla 500d e per chi può permettersela, ancora di più sulla 550d.

Analizzando anche la nikon d5000, in confronto alle canon sopra menzionate, cosa ne esce fuori?
So solo che la nikon, almeno dei test fatti, risponde meglio alle basse sensibilità, ha uno schermo con la risoluzione minore ma è orientabile, non ha il corpo macchina motorizzato quindi per futuri acquisti di obiettivi, la spesa sarebbe maggiore... ma a parte le differenze, com'è come fotocamera e le differenze fra loro, quale fanno prediligere?
Io ero molto appassionato di fotografia ed ho fatto anche diversi concorsi, vincendone anche uno, con la mia fujica totalmente manuale a rullino ed il mio 50mm. vorrei semplicemente ritornare a divertirmi come allora, avendo la possibilità di messa a fuoco manuale, impostare gli f, i tempi, gli iso...logicamente il tutto riportato in una digitale con tutti gli altri vantaggi che ne derivano.

alcuni commenti dicono:
Guarda io ho avuto la 500D per circa tre mesi prima di prendere la 550D per le migliori qualità video e devo dire che la 500D ha una resa ottima anche ad alti ISO, almeno pari a quella delle altre marche.
Io ho trovato per per scattare ad alti ISO è meglio disabilitare il controllo rumore e poi elaborare dopo la foto per bilanciare meglio rumore e dettaglio, le impostazioni di fabbrica riducono il rumore fornendo immagini molto pulite ma eliminano anche del dettaglio.
Da questo punto di vista la 550D è decisamente migliore, oltre ad avere più risoluzione, preduce immagini con maggior dettaglio e minor rumore, tanto che di dafault la riduzione rumore applicata dalla reflex è minore.

Avendo avuto la 500D e ora in possesso della 550D posso dirti che tra le due c'è un notevole miglioramento nella qualità immagine a partire dai 1600 ISO.
Poi ci sono altre migliorie che fanno preferire la 550D alla 500D, quindi se puoi permettertela penso che sia la migliore entry level attualmente sul mercato.
Rimanendo al confronto 500D vs d5000 penso preferirei la canon. La qualità immagine è simile, ma della nikon non mi piacciono il monitor orientabile a discapito della risoluzione (sarebbe ottimo se mantenesse la stessa risoluzione del canon) e non mi convince il fatto che la sensibilità ISO base sia 200. Si la differenza è minima e si può sempre impostarla a 100 ma per me che utilizzo spesso il flash in pieno giorno mi fa comodo avere di default la sensibilità più bassa possibile (a me con le altre reflex capita spesso di usare anche i 50 ISO). Però questo mi rendo conto è un dettaglio che può avere peso per me ed il mio modo di fotografare.

io non posso dire nulla della nikon dal punto di vista funzionale perchè non la ho mai usata, posso dirti le mie impressioni sulla 500D.
Produce immagini di alta qualità e con una elevata risoluzione grazie ai 15 mp. da 1600 ISO le immagini sono sempre ottime come pulizia e anche per il rumore, ma se guardi nel dettaglio ti accorgi che la riduzione rumore limita anche il dettaglio. Per questo motivo ottenevo risultati migliori eliminandola completamente ed intervenendo poi in post produzione. In questo modo riuscivo a mantenere il dettaglio con il minimo rumore, visto che è comunque ben contenuto. (la 550D in questo settore è decisamente migliore)
Il monitor è ottimo con una elevata risoluzione che permette di controllare bene la corretta messa fuoco. Il live view funziona molto bene come anche i video che hanno una qualità molto alta, peccato non si possano riprendere in manuale.
L'af è molto efficace anche in poca luce, l'ho trovato migliore di quello della 20D da cui deriva.
Tutto sommato gli unici appunti che posso muovere alla macchina sono quelli legati alla fascia di appartenenza. ossia le dimensioni contenute per la mia mano e l'assenza della doppia ghiera. Certo se uno non è abituato ad averla il problema neanche lo nota, ma io che sono abituato a corpi più professionali ne sento la mancanza.
Una ultima considerazione sulla robustezza. Pur avendo un corpo meno professionale e privo di tropicalizzazione, un paio di giorni fa ho passato la sera a fotografare salamandre sotto la pioggia con al 550D e benchè cercassi di proteggere la macchina con una busta, qualche scroscione di pioggia la reflex se lo è preso in pieno e non ha avuto il minimo problema.

Fra EOS 550D e Nikon D90 sicuramente la D90, per l'ergonimia di corpo e comandi. Tutti i pulsanti al posto giusto, senza dover navigare nei menù, doppia ghiera di comando, display monocromatico superiore.
Poi, le foto le fanno bene uguale entrambe.

Ciao, la 500D è una bella macchinetta e un'ottima candidata come prima reflex. Sinceramente la preferirei alla D5000. Tuttavia c'è anche la K-x che non ha proprio nulla da invidiare alla 500D. La 550D è una new entry che sarebbe interessante conoscere (e far conoscere) meglio. Tasche permettendo.

Suppergiù sul prezzo della 500D c'è la K20, ammesso che la si trovi essendo fuori produzione, che, insomma... non c'è paragone.

Non dar retta ai confronti su internet, sono una perdita di tempo e rétine. Per dirne una, i test e i raffronti fra immagini non ti aiuteranno a capire quanto la canon 50D sia lodevole nell'autofocus con scarsa luce (provata l'altra sera con un 50mm 1.4, uno spettacolo), ma quanto sia più gradevole l'ergonomia di una K10, o quanto sia ampio il mirino di una D200.

A dicembre, spinto dell'interesse per i video, ho preso una eos 500D.
Il mio interesse era inizialmente solo per i video, visto che possiedo già 2 reflex di fascia superiore e delle quali sono soddisfatto in termini fotografici.
Trovando limitanti alcune funzionalità video della 500D, mi ero ripromesso nel caso mi fosse piaciuto fare video, di sostituire la entry level con una 7D, ma l'uscita della 550D, che colmava quelle che secondo me erano le grosse lacune video della 500D, sono passato a questo modello risparmiando al momento i soldi necessari all'acquisto della 7D.
Tralascio il discorso video in questo frangente, dicendo solo che sono fantastici, e mi concentro più sull'uso della reflex come macchina fotografica.

Quando presi la 500D i forum internet erano pieni di messaggi che criticavano Canon per il numero esagerato di pixel e che sarebbe stato meglio aver risoluzione inferiore e gestire meglio il rumore. Quindi mi aspettavo file con un discreto livello di rumore (anche più della 20D) e con un aumento del dettaglio limitato proprio a causa del contenimento del rumore.
Niente di più falso. Dalla prima foto che ho fatto ad ISO elevati mi sono accorto che il rumore è contenutissimo e che il livello di dettaglio è comunque elevato. La 550D, rispetto alla 500d, migliora ulteriormente e nonostante i 3 mp in più ha meno rumore e più dettaglio, tanto che anche la riduzione di rumore imopostata automaticamente dalla reflex è minore che non nel modello precedente.
Quindi a livello di qualità immagine entrambe le reflex si comportano benissimo a tutti gli ISO. Forse non sono le reflex con meno rumore in assoluto, ma sicuramente sono ad un livello simile alle concorrenti con il vantaggio di una risoluzione molto elevata che a sensibilità inferiori, quando il rumore non è evidente, consente un livello di dettaglio tra più alti in assoluto.
Rimasto quindi particolarmente colpito dalla qualità immagine di queste reflex, ho pensato che fosse un peccato utilizzarle solo per i video e quindi ho fatto qualche prova di macro spinta. Montato il mp-e 65mm 1-5x ed il flash mt-24 ex, il corpo della 550D diventa decisamente meno comodo da utilizzare che non la 20D. Infatti spesso mi trovo a tenere l'attrezzatura con una sola mano e mentre con le xxD si fa tranquillamente, con il corpo piccolo delle entry level diventa molto più difficile riuscire a effettuare la messa a fuoco manuale ad elevati ingrandimenti. A peggiorare la situazione il mirino che rispetto alle xxD è meno luminoso ed ha un ingrandimento inferiore.
Certo nell'uso normale non si riscontrano queste difficoltà, ad esempio con la 500D ho fatto un matrimonio e se l'è cavata egregiamente. Ma nell'uso più specialistico, con obiettivi pesanti ed in condizioni di scatto difficili, magari sdraiato in un prato tenendo la reflex con una sola mano, le XXd sono decisamente più comode. Si può parzialmente risolvere questi problemi con un battery grip che migliora l'impugnatura della reflex ed usando il live view(a proposito è fantastico, consente una precisione di messa a fuoco che il mirino ottico non consente) ma per un utilizzo non amatoriale è meglio rivolgersi a corpi macchina più professionali.
In definitiva, colpito dalle qualità di queste reflex (La differenza di risoluzione tra i 18 della 550D e gli 8.2 delle altre mie reflex si nota eccome) e comunque sentendomi limitato dalla costruzione non professionale, penso che sostituirò la 550D con la 7D o con la futura 60D,se mai uscirà, proprio per sfruttare i vantaggi delle reflex di ultima generazione e la loro elevata risoluzione, abbinati però ad un corpo più professionale.
Mi rendo conto che le mie esigenze sono molto particolari, e chi non fa un utilizzo così estremo della reflex si troverà benissimo anche con le entry level.
Una ultima conclusione sull'elevata risoluzione di queste reflex. Prima di provarle mi stavo convincendo che forse tutti i commenti negativi che si leggevano avessero un fondo di verità.
Di fatto può anche succedere che ad ISO elevati una reflex con meno pixel abbia un po' meno rumore e che il contenimento del disturbo mangi parte se non tutto il vantaggio della maggior risoluzione. Questo però è vero nelle foto di test in condizioni di luce ottimali. Nell'uso pratico questo è un falso problema. Nel senso che se scatto a 12800 ISO lo faccio perchè le condizioni di luce sono talmente basse che a limitare la risoluzione ed il dettaglio non è il filtro rumore ma la mancanza di luce.
Invece nell'uso a sensibilità più umane, 100 - 400 e anche 800 ISO, i vantaggi della maggior risoluzione sono molto evidenti. Credo proprio che gli amici nikonisti se ne accorgeranno anche loro con le prossime reflex ad alta risoluzione che farà la Nikon e forse camieranno idea sull'utilità di risoluzioni elevate (velocità di elaborazione e dimensioni file a parte Smile ).

Se utilizzi spesso la reflex in condizioni di scarsa luce la 550D si comporta sensibilmente meglio, a 3200 ISO le foto sono non solo usabili ma spesso ottime. Come ergonomia preferirei la 550D per qualche accorgimento e miglioria che al rendono più facile da usare. Se pensi di fare i video la 550D senza pensarci.
Concludo comunque che entrambe sono ottime per un principiante e per un utilizzo non professionistico. Se invece pensi di usarle anche per fare dei lavori e in modo comunque professionale, ti consiglio al 50D che in virtù della migliore ergonomia è più intuitiva e facile da usare quando si va di fretta per non perdere nessuno scatto.
Ricapitolando: tra 500D e 550D prenderei la seconda a meno che il discorso economico non sia particolarmente importante.
Tra queste due e la 50D prenderei la seconda specie per un utilizzo più professionale senza video.
Confronti con la d5000 non posso farne perchè non la conosco.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11373
Località: Romagna

MessaggioInviato: Lun 19 Apr, 2010 12:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mamma mia che post!!
In breve... tra 500D e 550D se riesci la seconda, pare sia proprio una macchinetta coi controfiocchi.
Sulla nikon D5000 il fatto di non avere un motorino interno significa che alcune ottiche, a parte il costo maggiore, perdono l'autofocus. Cerca nella sezione nikon quali... attenzione che i mirini non sono quelli delle reflex di una volta sulle macchine di questo tipo, sono più piccoli, la messa a fuoco manuale è più difficile.

Il mio consiglio è di provarle in un centro commerciale e vedere quale ti calza meglio...

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ertraffik
bannato


Iscritto: 19 Apr 2010
Messaggi: 14

MessaggioInviato: Lun 19 Apr, 2010 4:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pasi ha scritto:
Il mio consiglio è di provarle in un centro commerciale e vedere quale ti calza meglio...


certo lo so... ed infatti così ho fatto! La nikon mi da un pò più idea di solidità ma entrambe calzano a pennello in mano. Purtroppo non te le fanno vedere accese (il che sarebbe molto interessante) per controllare i menù e la loro intuitività e velocità, l'ergonomia dei comandi per impostazioni improvvise etc...
se qualcuno le ha provate entrambe... aspetto suggerimenti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
xMax
utente


Iscritto: 30 Mar 2010
Messaggi: 79

MessaggioInviato: Lun 19 Apr, 2010 6:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

....
parlando seriamente....una vale l' altra....sono tutte sullo stesso livello....

tutte buone macchine: canon, nikon, pentax, sony, olympus....

insomma, l' importante è scattare!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ertraffik
bannato


Iscritto: 19 Apr 2010
Messaggi: 14

MessaggioInviato: Mar 20 Apr, 2010 7:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

xMax ha scritto:
....
parlando seriamente....una vale l' altra....sono tutte sullo stesso livello....

tutte buone macchine: canon, nikon, pentax, sony, olympus....

insomma, l' importante è scattare!!!


parliamo di 3 fotocamere digitali con evidente differenza di prezzo e di caratteristiche e.... una vale l'altra??? Mah
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mar 20 Apr, 2010 8:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ertraffik ha scritto:
parliamo di 3 fotocamere digitali con evidente differenza di prezzo e di caratteristiche e.... una vale l'altra??? Mah


Qualche differenza c'è, come è emerso pure dai test postati all'inizio della discussione, e certamente non hanno tutte le stesse caratteristiche. In generale, però, non si può certo dire che qualcuna sia una cattiva macchina.

Il senso era questo, credo Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
xMax
utente


Iscritto: 30 Mar 2010
Messaggi: 79

MessaggioInviato: Mar 20 Apr, 2010 12:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si Mike1964, volevo dire proprio questo, tutte scattano buone foto, le differenza tecniche ci sono, ma non sono poi tali da far prevalere nettamente una sull' altra, stessa cosa per i difetti.

Il prezzo invece come hai notato è differente, per alcune è poco se non identico, per altre è un pò maggiore.

Definito il budget da spendere, e definito il tipo di fotografia che si intende fare, si vanno a provare... e scegliere.
è inutile fasciarsi la testa con comparative all' ultimo pixel, che potrebbero sicuramente tornare utili nella scelta, ma a mio avviso solo se si hanno determinate esigenze.

ciauzz
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MacLo
utente


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 409
Località: RG

MessaggioInviato: Mar 10 Ago, 2010 1:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lo scrivo qua... scusatemi in anticipo..
Ma:
CERCO xxx xxx xxxxx.. xx xxxx xxxxxxxxxxxx xx XX Wink

_________________
NIKON D80 | LUMIX LX3 l NIKKOR 18-55 l NIKKOR 24 | SIGMA 70-300 | SIGMA DP1 + HA11 + NIKON WC-E68 | VENDO: Oly E-520 | 14-42mm | 40-150mm | 50mm | Pentax K-X 18-55 55-200 |
My Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Mar 10 Ago, 2010 6:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

MacLo ha scritto:
Lo scrivo qua... scusatemi in anticipo..
Ma:
CERCO una K-X usata.. in caso contattatemi in PM
Non serve scusarsi in anticipo. Smile Questo non è il posto adatto per annunci di questo tipo. Puoi farlo qui. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
magnumpi
utente


Iscritto: 13 Giu 2010
Messaggi: 66
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Mar 10 Ago, 2010 9:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Qualche differenza c'è, come è emerso pure dai test postati all'inizio della discussione, e certamente non hanno tutte le stesse caratteristiche. In generale, però, non si può certo dire che qualcuna sia una cattiva macchina.


Quindi conviene pprendere la meno costosa Very Happy ...

_________________
Pentax Kx 18-55 135
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Antonio Conti
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2010
Messaggi: 3517

MessaggioInviato: Ven 20 Ago, 2010 6:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

topic molto interessante ma da neofita le idee sull'acquisto sono ancora un pò confuse...
ho aperto un 3d per chiedere consiglio sulla mia prima reflex e leggendo in giro mi son fatto un idea su cosa orientarmi...la scelta è tra due delle macchine comparate in questo 3d

500d o d 5000?
ecco il mio dubbio
la nikon mi ispira per il display orientabile e che gli attacchi degli obiettivi son sempre gli stessi
la canon ha una struttura in acciao e forse un pelino superiore qualitativamente
cmq diciamo due macchine simili mi par di capire...anche come prezzi
quale mi consigliate?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MacLo
utente


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 409
Località: RG

MessaggioInviato: Sab 21 Ago, 2010 1:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La canon 500D ha la struttura in acciaio? sicuro?
_________________
NIKON D80 | LUMIX LX3 l NIKKOR 18-55 l NIKKOR 24 | SIGMA 70-300 | SIGMA DP1 + HA11 + NIKON WC-E68 | VENDO: Oly E-520 | 14-42mm | 40-150mm | 50mm | Pentax K-X 18-55 55-200 |
My Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
MacLo
utente


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 409
Località: RG

MessaggioInviato: Sab 21 Ago, 2010 1:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Guarda qui... per due risate!

http://www.youtube.com/watch?v=D1tTBncIsm8

_________________
NIKON D80 | LUMIX LX3 l NIKKOR 18-55 l NIKKOR 24 | SIGMA 70-300 | SIGMA DP1 + HA11 + NIKON WC-E68 | VENDO: Oly E-520 | 14-42mm | 40-150mm | 50mm | Pentax K-X 18-55 55-200 |
My Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
magnumpi
utente


Iscritto: 13 Giu 2010
Messaggi: 66
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Sab 21 Ago, 2010 11:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Credo che intendesse dire che la Canon ha lo chassis in acciaio inox, mentre la Nikon è completamente in policarbonato.

" Materiali corpo fotocamera Acciaio inossidabile / Plastica "

http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_SLR/EOS_500D/index.aspx?specs=1

P.S. Forte il video!

_________________
Pentax Kx 18-55 135
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Successivo
Pag. 7 di 8

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi