Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
Inviato: Gio 15 Apr, 2010 12:05 pm Oggetto: Cosa si è inventata la Gibson |
|
|
http://www.dv247.it/videoPage865-b.html
E questa è solo la versione base. In quella Deluxe c'è una mano che esce dalla cassa per dare un aiuto negli assoli  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Warp9 utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2007 Messaggi: 6926 Località: Somewhere in the Net
|
Inviato: Gio 15 Apr, 2010 12:26 pm Oggetto: |
|
|
Bellissima, sembra la ghiera delle modalità nelle reflex...
L'accordatore era da un po' che ne sentivo parlare, effettivamente è una gran bella comodità. _________________ Yashica FX3 Super 2000 - Kodak Z700 e C143 - FujiFilm FinePix S6500FD - Pentax K-x
.:Quasi un fotografo:. - .:500px:. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
imopen utente attivo

Iscritto: 08 Ago 2005 Messaggi: 3159 Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)
|
Inviato: Gio 15 Apr, 2010 12:51 pm Oggetto: |
|
|
che figata  _________________ Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mathias utente attivo

Iscritto: 12 Nov 2005 Messaggi: 862 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 15 Apr, 2010 3:43 pm Oggetto: |
|
|
Già me li vedo molti giovini che con la gibson a pile scariche vanno nel panico pre-concerto perchè non sanno come si accorda ad orecchio
Se usata con intelligenza invece: cioè prima impari a suonare e ad accordare anche a orecchio, poi usi questo popò di tecnologia per velocizzare/rendere più comodo il tuo modo di suonare, è una gran bella innovazione. _________________ Nikon...D700 Canon...550D... Polaroid...Sx70
Sony...DSC-R1 Fuji...F30 ...Leica...M6
www.mathiasmarchioni.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11358 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mathias utente attivo

Iscritto: 12 Nov 2005 Messaggi: 862 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 15 Apr, 2010 9:47 pm Oggetto: |
|
|
t'é rason. _________________ Nikon...D700 Canon...550D... Polaroid...Sx70
Sony...DSC-R1 Fuji...F30 ...Leica...M6
www.mathiasmarchioni.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Ven 16 Apr, 2010 12:28 am Oggetto: |
|
|
d'altronde,voi chiamate macchine fotografiche le macchine di oggi, loro chiamano chitarre queste
è la tecnologia che avanza _________________ Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Ven 16 Apr, 2010 8:16 am Oggetto: |
|
|
lolly56stk ha scritto: | d'altronde,voi chiamate macchine fotografiche le macchine di oggi, loro chiamano chitarre queste |
Giusta osservazione  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scorpionred utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2005 Messaggi: 13333 Località: Taormina/Miami/Piestany
|
Inviato: Mar 20 Apr, 2010 8:48 am Oggetto: |
|
|
cavolo che figata, ma quanto costerà una chitarra cosi'
che so' almeno 5000 euro _________________ " BRUCE LEE "
www.desireehabisognodite.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
Inviato: Mar 20 Apr, 2010 11:54 am Oggetto: |
|
|
scorpionred ha scritto: | cavolo che figata, ma quanto costerà una chitarra cosi'
che so' almeno 5000 euro |
Credo la metà per la Les Paul (2500 se non 2000), anche meno per la SG.
Ad ogni modo, al di là dei gusti personali resta da apprezzare la tecnologia che sottende questo tipo di soluzioni (strabiliante davvero) e la voglia di ricerca e innovazione, comunque sempre da plaudire. Certo che però gli strumenti vintage...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|