Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
sciolto utente
Iscritto: 27 Mar 2010 Messaggi: 97
|
Inviato: Mar 13 Apr, 2010 10:12 pm Oggetto: bridge.. Novità panasonic FZ100/HS10/SP800UZ/P100/X90/Z981 |
|
|
per me sono 2 i livelli di bridge:
-Tipo fuji s100 panasonic fz50... con sensori un po' piu grandi delle normali compatte quindi miglori le foto e piu impostazioni manuali con uno zoom tra i 12-14X
-Il secondo tipo sono le superzoom, come qualità hanno qualcosa da invidiare alle prime ma alla pari con le compatte fornendo però uno zoom molto piu esteso: fino all'anno scorso c'erano i 18-20-24X di zoom, quest'anno incominciano ad uscire le 26-30X con filmati in HD e full HD
A me interessa la seconda categoria quindi in questo topic voglio parlare ed inserire tutto cio che trovo sulle nuove superzoom (lascio pedere quelle vecchie perchè sono alla pari di quelle nuove ma con meno zoom e filmati in HD)
FZ100 - HS10 - SP800UZ - P100 - X90 - Z981 - WB5000 -
...le bridge con piu escursione focale del momeno.
Panasonic Lumix DCM-FZ100
http://panasonic.net/avc/lumix/compact/fz100/index.html
Fujifilm HS10 (390-420Euro)
1/2.3" (BSI-CMOS)
10 MP
Zoom 30x = 24-720 mm
F2.8 - 5.6
ISO 100-6400
triplo stabilizzatore
LCD 3" inclinabile
RAW/JPEG/JPEG+RAW
VIDEO FULL HD (1920x1080 pixels con audio stereo)
4 Batterie AA
Secondo me la macchina ideale per chi vuole un po' di più...zoom manuale,LCD reclinabile, slitta per flash, video in full HD, mirino elettronico automatico e introduce nuove features...
Recensione: http://www.photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_hs10_review/sample_images/
E qui viene provata:
http://www.pbase.com/middlehill/fujifilm_finepix_hs10_review
Olympus SP-800UZ (350-380Euro)
1/2.3" (CCD)
14 MP
Zoom 30x = 28-840mm
F2.8 - 5.6
ISO 50-6400
Stabilizzatore OIS+DIS
LCD 3" fisso
RAW/JPEG
VIDEO HD (1280 x 720 @ 30 fps audio no stereo)
Batteria al litio
Con l'estensione focale 35mm equivalente a 840mm vince il premio chi "ce l'HA piu lungo" , le hanno tolto pure il mirino ottico, sembra di vedere davvero una compatta... essenziale per un utente che vuole una compatta ma con molto zoom
Recensione: http://www.photographyblog.com/reviews/olympus_sp_800uz_review/
Kodak Z981
1/2.3" (CCD)
14 MP
Zoom 26X = 26-676
ISO 64-6400
Stabilizzatore ottico
LCD 3" fisso
RAW/JPEG
Video (HD 720p)
Batteri 4XAA
L'unica con il sistema di scatto verticale...
Recensione:
http://www.photographyblog.com/news/kodak_easyshare_z981/
Pentax X90 (330Euro circa)
1/2.33" (CCD)
12 MP
Zoom 26x = 26-676 mm
F 2.8 - 5.0
ISO 80-6400
Stabilizzatore sul sensore
LCD 3" fisso
JPEG
VIDEO HD (1280x720 pixels 30 fps)
Batteria agli ioni di litio
Recensione:
http://www.digitalcameratracker.com/search/?cx=partner-pub-9183804456251548%3Anzheup-qpfx&cof=FORID%3A11&ie=ISO-8859-1&q=pentax+x90&sa=Search&siteurl=www.digitalcameratracker.com%2Ffujifilm-finepix-s8000fd%2F#348
Nikon P100 (360Euro circa)
1/2.3" (CMOS)
10 MP
Zoom 26x = 26-678mm
F2.8 - 5.0
ISO 160-3200
Stabilizzatore OIS+DIS
LCD 3" inclinabile
JPEG
VIDEO FULL HD (1920x1080 pixels con audio stereo)
Batteria al litio
Samsung WB5000 (290Euro circa)
1/2.33" (CCD)
12 MP
Zoom 24x = 26-624mm
F2.8 - F5.0
ISO 64-6400
Stabilizzatore OIS+DIS
LCD 3" fisso
RAW/JPEG
Video HD 720p
Batteria agli ioni di litio
Recensione:
http://www.digitalcameratracker.com/samsung-wb5000-reviews-sample-photos/
P.S.: Quando fate acquisti su internet (spesso molto economici) prima di proseguire il pagamento ricordatevi sempe di cercare su GOOGLE: codice sconto "monclik"(o qualsiasi altro negozio) io oggi ho risparmiato ulteriori 26,00Euro grazie al codice sconto!
Ultima modifica effettuata da sciolto il Lun 30 Ago, 2010 6:33 pm, modificato 37 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xMax utente

Iscritto: 30 Mar 2010 Messaggi: 79
|
Inviato: Mar 13 Apr, 2010 11:08 pm Oggetto: |
|
|
Sinceramente uno zoom di quelle dimensioni non so se otticamente sia in grado di fornire un immagine decente......
lo stesso vale per i sensori, 14 mpx sono un esagerazione su un piccolo sensore meglio i 10 mpx...
per le batterie, preferisco le AA, facili da reperire, basso costo, e forse durata maggiore... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sciolto utente
Iscritto: 27 Mar 2010 Messaggi: 97
|
Inviato: Mer 14 Apr, 2010 11:08 am Oggetto: |
|
|
Alcuni scatti...
Fujifilm HS10 / CMOS-shift type + DIS / jpeg, RAW e RAW+jpeg
Olympus SP-800 UZ / Dual Image Stabilisation(credo OIS+DIS) / jpeg e RAW
Kodak EasyShare / stabilizzazione ottica / Z981 / RAW e JPG
PENTAX Optio X90 / Stabilizzazione meccanica / jpeg
NIKON Coolpix P100...e qui / stabilizzatore meccanica + DIS / jpg (il primo link non so xkè non funziona, basta ricercare nella pagina che i apre nikon P100 e arriverete a estinazione..)
Samsung WB5000 / Stabilizzazione Ottica dell'Immagine (OIS)eStabilizzatore Digitale dell'immagine (DIS) / RAW e JPG
fuji HS10: La tecnologia Triple Image Stabilisation combina al sensore CMOS, stabilizzato meccanicamente, l’elevata sensibilità ISO e una stabilizzazione digitale avanzata per una protezione totale contro l'effetto “mosso”. Queste tecnologie contribuiscono a ridurre l'effetto “mosso” prodotto dal movimento della mano e del soggetto, per ottenere sempre immagini definite, chiare e pulite anche con lo zoom impostato alla massima lunghezza focale o nelle condizioni di luce estreme.
Ultima modifica effettuata da sciolto il Gio 15 Apr, 2010 6:09 pm, modificato 11 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rockerduck utente
Iscritto: 09 Dic 2009 Messaggi: 103 Località: PAVIA
|
Inviato: Mer 14 Apr, 2010 12:05 pm Oggetto: |
|
|
Ciao
Bella questa discussione !!
(sono di parte... mi piacciono le Bridge superzoom tuttofare)
Al link qui sotto ho inserito 3 serie di foto della Olympus SP800UZ che ho avuto in prova un giorno
http://www.flickr.com/photos/49181751@N02/
Ogni serie di 5 foto fatta a focale equivalente di:
28mm ottico
420mm ottico
840mm ottico
2100mm (moltiplicando 840 ottico x 2.5 di zoom digitale)
4200mm (moltiplicando 840 ottico x 5 di zoom digitale)
Non sono in grado di dare giudizio "serio"...
Quindi semplicemente le foto sono li...
(sono una schiappa che ama le macchinette Bridge per fare "fotografine" comode! amo le novita'..e questa sta anche nella tasca della giacca... a me piace... ma come dicevo non sono MINIMAMENTE in grado di consigliare o dare un giudizio "tecnico")
ma avevo piacere di metter queste foto di prova nel caso qualche amico del forum fosse interessato e rendermi un po' utile...
(considerate che le ho proprio scattate non conoscendo la macchina ..."punta e scatta" )
Mi sono appositamente iscritto a flickr per metterle semplicemente a disposizione.
Spero sia cosa gradita...
avevo postato anche un messaggio apposito a riguardo sempre su questo forum
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=437129
ciao a tutti
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
traba86 utente
Iscritto: 11 Gen 2010 Messaggi: 201
|
Inviato: Mer 14 Apr, 2010 12:12 pm Oggetto: |
|
|
dimentica il massimo ISO nominale dei cataloghi, è già tanto se puoi scattare a 1600 con tutte..
Detto questo:
guarderei la disposizione dei comandi e , se riesci a provarle con mano, come ti trovi con l'impugnatura;
14MP secondo me troppi;
La fuji ha come plus lo zoom manuale (non ho capito se anche la pentax);
Guarda se hanno lo stabilizzatore ottico o in corpo macchina;
La possibilità RAW non è , a mio avviso, determinante;
Per le funzioni speciali ,face detection e robe simili non ho guardato, valuta tu se le ritieni utili;
Guardando solo le foto escluderei:
Olympus - Kodak - Samsung
Approfondirei:
Fuji - Pentax - Nikon
do la mia preferenza , al momento , per la fuji ..
Darei uno sguardo anche al catalogo Panasonic che, secondo me, si difende bene.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 14 Apr, 2010 12:26 pm Oggetto: |
|
|
traba86 ha scritto: | La possibilità RAW non è , a mio avviso, determinante |
Io invece ritengo che sia un elemento della massima importanza; segna il confine tra macchine destinate ad un pubblico di appassionati-fotoamatori e no.
Ovviamente non è mica detto che tutti debbano essere appassionati-fotoamatori, e non è nemmeno detto che un appassionato-fotoamatore debba scattare sempre in RAW; ma un appassionato-fotoamatore preferirà sempre una macchina con il RAW ad una macchina senza il RAW.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
traba86 utente
Iscritto: 11 Gen 2010 Messaggi: 201
|
Inviato: Mer 14 Apr, 2010 12:46 pm Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | Io invece ritengo che sia un elemento della massima importanza; segna il confine tra macchine destinate ad un pubblico di appassionati-fotoamatori e no.
Ovviamente non è mica detto che tutti debbano essere appassionati-fotoamatori, e non è nemmeno detto che un appassionato-fotoamatore debba scattare sempre in RAW; ma un appassionato-fotoamatore preferirà sempre una macchina con il RAW ad una macchina senza il RAW.
 |
vera questa tua affermazione..
Per la mia esperienza, se si ha un sensore decente ok il RAW (penso alla LX3 ad esempio) , ma sui sensori di queste compatte mica tanto;
da quello che ho provato io (una Powershot 570 ed una SX10 modificate col CHDK) non si tira fuori nulla di buono, certo si può agire su WB , nitidezza e rumore, ma non si fanno i miracoli ed eventuali recuperi di alte luci e ombre sono praticamente nulli..
EDIT:
aggiungo questo che ho appena trovato
http://www.dpreview.com/reviews/CanonSX1IS/page9.asp
Citazione: | This is where we would normally talk about the amount of RAW headroom available compared to JPEG But in the case of the SX1 IS, there really isn't any extra information to be had from shooting RAW, so if you overexpose an image and blow out some of the highlights, you can't rescue it from the RAW file. The real benefits of shooting RAW with the SX1 IS lie with white balance correction and the ability to balance the amount of noise reduction vs retained detail at higher ISO settings. |
Questo per dire perchè, a mio avviso, il raw su questi sensori non serve. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sciolto utente
Iscritto: 27 Mar 2010 Messaggi: 97
|
Inviato: Mer 14 Apr, 2010 2:08 pm Oggetto: |
|
|
traba86 ha scritto: |
Darei uno sguardo anche al catalogo Panasonic che, secondo me, si difende bene.. |
non ho inserito panasonic e canon perche sono ferme a 20X, poi avrei dovuto inserire anche le 18X...! poi mi aspetto da loro che entro poco portino nel mercato qualcosa di piu vicino ai 30X! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rockerduck utente
Iscritto: 09 Dic 2009 Messaggi: 103 Località: PAVIA
|
Inviato: Mer 14 Apr, 2010 4:16 pm Oggetto: |
|
|
sciolto ha scritto: | non ho inserito panasonic e canon perche sono ferme a 20X, poi avrei dovuto inserire anche le 18X...! poi mi aspetto da loro che entro poco portino nel mercato qualcosa di piu vicino ai 30X! |
Se la Canon arrivasse con una macchina nuova e aumentasse lo zoom a livello delle altre (piu' o meno) sarebbe molto interessante come cosa... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sciolto utente
Iscritto: 27 Mar 2010 Messaggi: 97
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Gio 15 Apr, 2010 10:40 am Oggetto: |
|
|
sciolto ha scritto: |
a mio avviso la olympus tra queste è quella da scartare a priori per un utente un po' esigente (giusto un po')! non è altro che una compattina con lo zoom 30X (l'ideale per il "solito della compagnia" che ha sempre con se la macchina fotografica, in ogni occasione,anche quando tu la dimentichi ma... non ti faresti mai passar le foto)
é l'unica tra queste senza il mirino ottico... |
Quello che dici vale secondo me un po' per tutte. Io non le chiamerei più bridge, perchè bridge, che vuol dire ponte, che sta tra compatte e reflex, un termine nato quando le reflex digitali costavano tanti soldi ed erano appannaggio dei professionisti.
Chiamamole compatte superzoom così non ci si pensa più. Sono macchine divertenti e permettono di giocare con lo zoom. Un corredo di ottiche da 28 a 800 su una reflex costerebbe molte migliaia di euro e peserebbe molti chili. Con la superzoom invece, se se ne accettano i limiti, che ovviamente non possono non esserci, si portano a casa bei ricordi senza troppi pensieri, soprattutto per quanto riguarda la fauna esotica
Certo quello che dici del mirino è più che giusto, come si fa ad usare un tele 800 senza il mirino non lo so. Anche solo tenere nel quadro il soggetto diventa un problema. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rockerduck utente
Iscritto: 09 Dic 2009 Messaggi: 103 Località: PAVIA
|
Inviato: Gio 15 Apr, 2010 11:54 am Oggetto: |
|
|
Sono d'accordo con te..
la Oly puo' andar bene ad uno come me che desidera una compattina che sia comoda e nel caso serva abbia anche lo zoom.
Hai ragione!
Pero' se riguardo al link parlavi della Oly.... (se parlavi di altro link non ho capito io..sorry)
... il macro dei fiori bianchi che dici tu... non e' mica un macro..... e' fatto a 4.100mm !! (840 ottico x 5 digitale) non so se rendo!
se e' quello e' evidente che con un digitale 5x fosse "inguardabile" come foto..
era solo per una prova cosi... visto che c'ero ho messo anche la moltipicazione digitale.
Nelle foto c'e' scritto sotto.
Pero' il mio giudizio in pratica e' uguale o simile su tutte le Bridge...
Se uno vuole una qualita' diversa... secondo me una reflexina serve.
La bridge non la puo' dare molto... anche se obbiettivamente il manuale e il mirino sono punti a favore s uno vuole giocarci un po'!!
Penso che quando uno cominci a giocare coi comandi manuali... cercando di piu' del semplice scatto ricordo... presto lascera' il mondo Bridge per le reflex...
L'utilita' della Superzoom la vedo proprio nella comodita'...
L'unica che si differenzia secondo me e' la fuji con il sensore grande... ma allora e' "comoda" come una reflex... e forse alcune reflex entry level costano pure meno!
(detto questo..io me le comprerei proprio tutte le Bridge... se potessi Mi piaccino proprio le Bridge... per come fotografo io sono perfette. Tutto in uno..comodamente...)
Probabile che, come tutti, se dovese venirmi la passione... e cominciassi a smanettare... forse userei la reflex che riposa tranquilla nell'armadio
La oly800 mi piace perche' di quelle provate e' quella piu' "comoda"
Ma io le vedo proprio come "compatte con molto zoom" niente di piu'...
Mi piacciono molto anche un paio di fuji... e un paio di Canon
ma sono piu' ingombranti..per i miei gusti
Non tutte dalla fotografia chiedono le stesse cose... per fortuna..
Come nelle auto, Come nellecase, Come nei cellulari
Come in molti settori...
A parita' di prezzo in ogni settore ci sono scelte molto differenti...
e lo dico senza alcune polemica... assolutamente solo col piacere di parlare tra amici con la stessa passioncina.. ma con sfumature e obbiettivi diversi
P.S.
purtroppo da noi "il solito della compagnia" non e' quello con la macchinetta sempre con se... (ormai ci sono i telefonini)
Da noi "il solito della compagnia" riguarda la voce "fissato"
(che non sa fotografare... tra l'altro!)
gira sempre con macchina Reflex professionale... ENORME (Canon Mark...non so che numero) obbiettivi... la mena a tutti... (e scatta in automaticoooo!!!!!)
Con grande soddisfazione di tutti viene puntualmente distrutto (fotograficamente parlano) da un amico veramente bravo che ha una compatta G11 Canon... (bella macchina!)
e' proprio bravo... portato e preparato....
da la paglia a tutti... compatte, superzoom.. o Mega Reflex...
Dando una "sentenza" cosi.. io invece direi:
Ami le Bridge tutto in uno ma ami anche la qualita'?
La fuji col sensore grande (per le compatte)e' l'unica da considerare
Ami la comodita' e vuoi divertirti con una compattina che abbia un bello zoom?
La oly 800
Le altre le vedo un po' come delle vie di mezzo... anche se sono sicuro che ormai con la tecnologia ogni anno avremo qualche piacevole sorpresa che "mi costringera'" a cambiare macchinetta spesso
(sonon un "Tecno Bridge Victim")
Ciao!!!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sciolto utente
Iscritto: 27 Mar 2010 Messaggi: 97
|
Inviato: Gio 15 Apr, 2010 12:18 pm Oggetto: |
|
|
Rockerduck ha scritto: | Sono d'accordo con te..
la Oly puo' andar bene ad uno come me che desidera una compattina che sia comoda e nel caso serva abbia anche lo zoom.
Hai ragione!
Pero' se riguardo al link parlavi della Oly.... (se parlavi di altro link non ho capito io..sorry)
... il macro dei fiori bianchi che dici tu... non e' mica un macro..... e' fatto a 4.100mm !! (840 ottico x 5 digitale) non so se rendo!
 |
azz...quanto scrivi...
io mi riferivo alla macro (ops, non è una macro...il fiore bianco...) che c'è qui: (se qualcuno dei nostri esperti da un'occhiata a ste foto ne sarei grato!)
http://www.photographyblog.com/reviews/olympus_sp_800uz_review/sample_images/url
ci sono bridge e bridge... bridge puntate sull'alta qualità fotografica (vedi s100) e bridge che puntano sullo zoom (vedi HS10)
Ultima modifica effettuata da sciolto il Gio 15 Apr, 2010 5:55 pm, modificato 3 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rockerduck utente
Iscritto: 09 Dic 2009 Messaggi: 103 Località: PAVIA
|
Inviato: Gio 15 Apr, 2010 1:51 pm Oggetto: |
|
|
Azz...hai ragione.. mi dilungo un "filino"
Riguardo al link... non avevo capito io... scusa...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sciolto utente
Iscritto: 27 Mar 2010 Messaggi: 97
|
Inviato: Gio 15 Apr, 2010 4:11 pm Oggetto: Re: Bridge ultra zoom 24 -> 30X |
|
|
Ho notato che la nikon P100 probabilmente ha l stesso sensore della HS10,
...ora arrivo al dunque...
Nella discussione ufficiale della HS10 i nostri carissimi esperti hanno dedotto dalle foto nel web che le foto a 100ISO hanno piu rumore di quelle a 200ISO!
...ecco il dunque...
Sulla P100 gli ISO partono da 160 mentre nella HS10 da 100!
vuol dire che nikon si è accorta che quel sensore fino a 160 ISO rende peggio? e magari proprio da 160 si riprende? fuji ha "toppato" ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Gio 15 Apr, 2010 6:19 pm Oggetto: Re: Bridge ultra zoom 24 -> 30X |
|
|
sciolto ha scritto: | Ho notato che la nikon P100 probabilmente ha l stesso sensore della HS10,
...ora arrivo al dunque...
Nella discussione ufficiale della HS10 i nostri carissimi esperti hanno dedotto dalle foto nel web che le foto a 100ISO hanno piu rumore di quelle a 200ISO!
...ecco il dunque...
Sulla P100 gli ISO partono da 160 mentre nella HS10 da 100!
vuol dire che nikon si è accorta che quel sensore fino a 160 ISO rende peggio? e magari proprio da 160 si riprende? fuji ha "toppato" ? |
Secondo me è un ragionamento un po'... "tecnopippa".
Le foto si valutano stampate, o su schermo, ma non nel crop al 100% delle ombre. farsi dei problemi perché 100 ISO sono peggio di 200... bah. Intanto se ti servono ci sono! _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sciolto utente
Iscritto: 27 Mar 2010 Messaggi: 97
|
Inviato: Gio 15 Apr, 2010 6:26 pm Oggetto: Re: Bridge ultra zoom 24 -> 30X |
|
|
Pasi ha scritto: | Secondo me è un ragionamento un po'... "tecnopippa".
Le foto si valutano stampate, o su schermo, ma non nel crop al 100% delle ombre. farsi dei problemi perché 100 ISO sono peggio di 200... bah. Intanto se ti servono ci sono! |
le valutazioni sono state fatte su immagini a piena risoluzione,non sui crop!
non so se ti sei letto tutto l'altro topic sulla fuji HS10 che ora è momentaneamente chiuso!
è come dire: ho una macchina a 5 marce, fino in quarta va a 120Kmh, quando metto quinta non riesce ad andare su di giri e riesco ad andare solo a 110Kmh! quindi cosa cambio a fare?
la HS10 (a quanto pare dalle prime foto) invece che darmi foto con meno rumore a 100 ISO, fa piu rumore che 200ISO quindi penso:metto direttaente 200 cosi sono a posto...(quel che ha fatto la nikon partendo da 160)
la mia comunque è una supposizione! e chiedo agli esperti se puo essere fondata oppure no!
Ultima modifica effettuata da sciolto il Gio 15 Apr, 2010 10:51 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amigaoneit utente

Iscritto: 12 Lug 2006 Messaggi: 118 Località: Reggio Calabria
|
Inviato: Gio 15 Apr, 2010 7:28 pm Oggetto: |
|
|
andy_g ha scritto: | Quello che dici vale secondo me un po' per tutte. Io non le chiamerei più bridge, perchè bridge, che vuol dire ponte, che sta tra compatte e reflex, un termine nato quando le reflex digitali costavano tanti soldi ed erano appannaggio dei professionisti.
Chiamamole compatte superzoom così non ci si pensa più. Sono macchine divertenti e permettono di giocare con lo zoom. Un corredo di ottiche da 28 a 800 su una reflex costerebbe molte migliaia di euro e peserebbe molti chili. Con la superzoom invece, se se ne accettano i limiti, che ovviamente non possono non esserci, si portano a casa bei ricordi senza troppi pensieri, soprattutto per quanto riguarda la fauna esotica
Certo quello che dici del mirino è più che giusto, come si fa ad usare un tele 800 senza il mirino non lo so. Anche solo tenere nel quadro il soggetto diventa un problema. |
Ho appena espresso lo stesso concetto nel post relativo alla hs10... giuro non ti ho copiato non avevo ancora visto questo tuo post....
solo per essere corretti eh  _________________ Canon A520 versione sub - Fuji Finepix S5600 (rubata)
Fuji Finepix S6500 (l'ex ammiraglia) - Kodak Easyshare Z1015 (la tuttofare)
Olympus E-600 + Zuiko ED 14-42 e 40-150..... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faggio utente attivo

Iscritto: 23 Ott 2006 Messaggi: 641 Località: Romagna
|
Inviato: Gio 15 Apr, 2010 8:13 pm Oggetto: Re: Bridge ultra zoom 24 -> 30X |
|
|
sciolto ha scritto: |
è come dire che su una macchina quando metti quinta frena, a che me serve frenare? voglio acellerare io! quindi tengo quarta!
|
Sei troppo sciolto anche nel linguaggio, oppure sono io che sono troppo vecchio e non riesco a venirti dietro, comunque non ho proprio capito cosa vuole dire questa frase  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|