Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 13 Apr, 2010 10:44 pm Oggetto: Mamiya 6 |
|
|
Com'è? Odio il formato quadrato ma potrei fare un'eccezione ho visto che è abbastanza compatta.
Punti deboli e di forza?
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mar 13 Apr, 2010 11:12 pm Oggetto: |
|
|
Io ho la 7. Per il momento ho solo 80 e il 150 e ne sono molto soddisfatto. Sono tipicamente Jap sia nel colore che nella resa ma basta coglierne i pregi.... nel controluce non ho mai avuto vetri così performanti. Si focheggia agevolmente anche col 150 con un po' d'attenzione. Con gli occhiali non si vede fino in fondo al mirino agevolmente e bisogna adattarsi. Nell'uso è come una LeicaMona.... silenziosa e maneggevole. Sta in mano bene e con una buona tracolla non da fastidio nemmeno appesa. L'esposimetro si lascia facilmente abbagliare ma tanto non lo avrei usato in ogni caso.
Punti deboli: non è tedesca, l'Hasselblad si carica più agevolmente, è elettronica, scatto molto sensibile.
Punti di forza: maneggevolezza e portabilità, resa croccante se piace, ottima qualità generale, spaziatura perfetta,
non mi viene in mente altro.....
_________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mer 14 Apr, 2010 6:25 am Oggetto: |
|
|
http://www.kenrockwell.com/mamiya/6.htm
Letto?
Punti forti: Non è tedesca. Quindi se la qualità dei vetri è uguale o paragonabile ai sekor della RZ .....sono davvero nitidissimi, resistenti ai flare, privi di distorsioni ed aberrazioni cromatiche ....e non serve "essere in grado di apprezzare la resa delle vecchie lenti tedesche che non saranno lame pero' ...il sapore (??) ...la personalità (??) .." ^^
Scherzo ovviamente.
_________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 14 Apr, 2010 8:10 am Oggetto: |
|
|
E' il mio sogno nel cassetto.
Tutto il corredo, macchina con 50, 75 e 150 pesa 2Kg, niente per una 6x6.
L'ottica rientrante fa si che la macchina sia "stoccabile" anche in piccole borse.
Le dimensioni delle ottiche sono paragonabili a quelle del 35mm e quindi marsupiabili.
Il formato 6x6 è il massimo proiettabile (per le dia).
Sulla qualità delle ottiche non mi esprimo, ma ne ne parla molto bene.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Mer 14 Apr, 2010 11:22 am Oggetto: |
|
|
anch'io la sto "cacciando"...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ventura utente attivo

Iscritto: 01 Mar 2004 Messaggi: 4177
|
Inviato: Mer 14 Apr, 2010 8:35 pm Oggetto: |
|
|
Se odi il formato quadrato forse è meglio che cerchi una 7
Io ho una Mamiya 6 da circa due anni, con i suoi tre obiettivi. Posso confermarti quanto ti hanno già detto altri: leggera, poco ingombrante, ottime lenti, telemetro preciso e facile da usare (il mirino è immenso, paragonato a quello di una Leica M), esposimetro che si fa influenzare da cieli luminosi (ma io no), pulsante di scatto molto sensibile (ma ci si fa la mano).
Io amo molto questa macchina, con cui non faccio poi tante foto, ma quelle poche che scatto di solito mi danno soddisfazione.
ciao, angelo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CTONY utente attivo

Iscritto: 05 Nov 2007 Messaggi: 4615
|
Inviato: Gio 15 Apr, 2010 7:29 am Oggetto: |
|
|
L'ho acquistata circa due anni fa cercando una MF facilmente trasportabile in alta montagna, ed ho scoperto le qualità di questa macchina, dalla facilità d'uso, alla qualità delle sue ottiche (possiedo solo il 50 ed il 75mm),
in nitidezza e colori brillanti usati con le dia.
E' un carro armato, la maltratto incredibilmente senza che abbia un cedimento, sole, acqua, polvere, di tutto, basta un minimo di manutenzione per pulirla e tutto torna O.K.
Non mnca certo di difetti, in forte luce (alta montagna), i dati esposimetrici sono difficilmente leggibili, il pulsante di scatto funziona al solo sfiorarlo, ed accidentalmente è facilissimo scattare avuoto.
La uso e la considero come una sorella maggiore (in dimensioni), della fedele Leca M6, sia come praticità che per qualità.
Antonio.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Gio 15 Apr, 2010 7:37 pm Oggetto: |
|
|
Ho avuto la 7, data via per un 10x12, ma se tanto mi da tanto, non ricordo punti deboli, a parte che non e' cosi facile avere un corredo di 3 lenti, punti forti ? apprezzerai il quadrato
_________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 15 Apr, 2010 10:44 pm Oggetto: |
|
|
Ci sto pensando.....ci sto pensando, per quanto riguarda la 7 si perde molto in compattezza in quanto non rientra come la sorellina.
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lusca utente attivo

Iscritto: 10 Set 2006 Messaggi: 940 Località: Parma
|
Inviato: Ven 16 Apr, 2010 11:52 am Oggetto: |
|
|
Ma come avviene la messa a fuoco manuale nella 6 e nalle 7 se nel mirino non si ha l'immagine che passa attraverso l'ottica come in una reflex?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Ven 16 Apr, 2010 11:58 am Oggetto: |
|
|
http://it.wikipedia.org/wiki/Fotocamera_a_telemetro
_________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 16 Apr, 2010 1:16 pm Oggetto: |
|
|
La 7, fotografa anche nella tormenta, non mi fido del rientro della 6, meno movimenti ci sono, più dura.
Lo stesso giorno della tormenta mi è caduto il 150mm nella neve da tre metri, giù al piano di sotto del rudere montano.
Asciugato, ricominciato a scattare.
c.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lusca utente attivo

Iscritto: 10 Set 2006 Messaggi: 940 Località: Parma
|
Inviato: Sab 17 Apr, 2010 12:03 pm Oggetto: |
|
|
Ma allora questa macchina e' una e vera e propia telemetro al 100%?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 17 Apr, 2010 1:16 pm Oggetto: |
|
|
lusca ha scritto: | Ma allora questa macchina e' una e vera e propia telemetro al 100%?  |
Sì
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Sab 17 Apr, 2010 8:39 pm Oggetto: |
|
|
Ripeto .. ^^
http://www.kenrockwell.com/mamiya/6.htm
_________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 17 Apr, 2010 11:24 pm Oggetto: |
|
|
Shedar ho letto, ma ken roccia buona per quanto simpatico è l'ultima delle persone a cui do credito preferisco dar fiducia a voi (e a ragion veduta...viste le recensione sulle ottiche nikon)
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Dom 18 Apr, 2010 10:00 am Oggetto: |
|
|
Ripetevo per Ainokaarina.
Circa Ken, fin ora non ho mai trovato da ridire sulle sue recensioni di roba pre-digitale.
_________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 18 Apr, 2010 10:19 am Oggetto: |
|
|
Sinceramente neanche io ho tanto da ridire sulle recensioni di Ken, anzi, sono molto discorsive e le trovo più interessanti di certi croppismi.
Danno l'idea di prove fatte sul campo e con foto vere, non a mire ottiche o librerie e pupazzini.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Dom 18 Apr, 2010 12:04 pm Oggetto: |
|
|
......
<anzi, sono molto discorsive e le trovo più interessanti di certi croppismi.>
Ken,
sta diventando un'enciclopedia !!
Ormai sul suo sito si trova ...quasi.... di tutto
(fotograficamente parlando)
Quando cerchi qualcosa di fotografico, sul "motore" google,
c'e' sempre qualche link che ti riporta a lui
tanto vale...andarci direttamente
e scrive anche in italiano o altro, per quelli non poliglotti.
Certo che trovare recensioni o articoli di tecnica in italiano..........non e' facile;
solo per questo, gia' "dovrebbe" essere simpatico.
A me e' simpatico da sempre !!
.
_________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|