photo4u.it


I dettagli contano?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
zack_976
nuovo utente


Iscritto: 09 Apr 2010
Messaggi: 3

MessaggioInviato: Mar 13 Apr, 2010 7:36 am    Oggetto: I dettagli contano? Rispondi con citazione

Ciao a tutti sono un neofita in procinto di acquistare la prima Reflex.
Ho letto e riletto tanti post su tanti forum ma come immagginavo non esiste una risposta definitiva all'eterna domanda...
Per un principiante senza esigenze particolari se non la spesa, conviene una Nikon D3000 o una canon EOS 1000D?
Ho letto che è meglio Nikon, che è meglio Canon, di prendere quella che trovo in offerta perchè a questi livelli sono tutte uguali, quella che mi trovo meglio in mano, ecc..

In effetti le differenze probabilmente sono poche e quelle che ho trovato sono le seguenti.

Ora la domanda è: sono importanti secondo voi queste differrenze, e perchè?

Nikon / Canon

1) Autofocus a 11 sensori / 7 sensori;
2) LCD 3" / LCD 2,5";
3) Max. ISO 3200 / Max. ISO 1600;
4) No Live-View / Si Live-View;
5) Sensore CCD / Sensore CMOS;
6) Sistema autopulizia sensore non ho capito se è presente

Se avete altri dettagli da valutare vi prego di segnalarli grazie.

Infine le ottiche fornite 18-55 credo non siano stabilizzate per nessuna delle due. E' importante che lo siano per questo obiettivo?
Per eventuali ottiche future per quale marca sono più costose?

Grazie a chiunque voglia rispondere.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mar 13 Apr, 2010 8:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sicuro che abbia il CCD? Cmq per me era migliore, ormai abbandonato in favore del più economico CMOS
_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 13 Apr, 2010 8:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

In raltà dovresti provarle.
I valori e le caratteristiche che riemiono le schede tecniche non dicono tutto, anzi.
Se una macchina ha l'AF con solo 7 punti ma facili da selezionare è meglio di una macchina che ne ha di più ma che per selezionarli bisogna fare operazioni più complicate.

Per scegliere la propria macchina bisognerebbe avere le idee molto chiare sul tipo di foto che si intendono fare.
Purtroppo non si può chiedere ad un neofita di avere già le idee chiare.
Ci siamo passati tutti.

Hai un idea vaga del tipo di foto che ci vorresti fare ?

Ad ogni modo, le entrylevel, quelle sulle quali sei orientato mi sembra di aver capito, si assomigliano un po tutte.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20484
Località: Thiene

MessaggioInviato: Mar 13 Apr, 2010 8:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Come gia' immaginavi le risposte sono varie. A questo livello e' difficile fare un acquisto sbagliato, e' solo questione di feeling con un corpo rispetto all'altro e di disponibilita' sul mercato di ottiche usate (e qui Nikon e Canon si equivalgono).
Personalmente ritengo importanti i primi 2 punti (AF e display). Ciao

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
traba86
utente


Iscritto: 11 Gen 2010
Messaggi: 201

MessaggioInviato: Mar 13 Apr, 2010 11:16 am    Oggetto: Re: I dettagli contano? Rispondi con citazione

zack_976 ha scritto:
questi livelli sono tutte uguali, quella che mi trovo meglio in mano

Questi sono le due frasi più giuste


zack_976 ha scritto:

1) Autofocus a 11 sensori / 7 sensori;

Conta poco il numero di sensori, è più importante sapere di che tipo sono ed il sistema "software" che li gestisce..

Per farti un esempio:
avrai meno problemi di messa a fuoco con un sistema formato da 5 sensori a croce rispetto ad un sistema con 10 sensori a linea

zack_976 ha scritto:

2) LCD 3" / LCD 2,5";

beh, se è più grande (e magari più definito) preferisco quello da 3"
ma si lavora bene anche con quello da 2,5"

zack_976 ha scritto:

3) Max. ISO 3200 / Max. ISO 1600;

i 3200 del CCD gli userai solo con foto in BN, nonostante l'ottima gestione Nikon difficilmente supererai i 1600 ; quindi più che guardare il numero in se dovresti guardare il numero in relazione alla pulizia , gamma dinamica ,etc..
zack_976 ha scritto:

4) No Live-View / Si Live-View;

Può essere utile in alcune circostanze , io, senza uno schermo orientabile lo trovo inutile..

zack_976 ha scritto:

5) Sensore CCD / Sensore CMOS;

va collegato al discorso ISO un pò..
Il CCD ha una resa diversa dal CMOS di solito va a gusti, bisogna dire che adeguando il profilo JPEG si riescono ad ottenere immagini simili.

Per il RAW e la post-produzione il CMOS è molto più adatto rispetto al CCD inoltre "tiene" meglio le alte luci..

se userai solo JPEG apprezzerai di più il CCD, soprattutto entro i 400ISO
se lavori su dei RAW dico CMOS sempre e ovunque..

zack_976 ha scritto:

6) Sistema autopulizia sensore non ho capito se è presente

la pulizia la fai tu manualmente, con pompetta da clistere se è poco sporco, con pec*pad ed eclipse se lo è tanto..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Mar 13 Apr, 2010 2:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

@ traba86: la differenza cmos ccd non è lì, tenuta o meno delle alte luci, uno meglio in raw l'altro in jpeg...
La verità è che i sensori migliorano indipendentemente dal tipo a seconda dello sviluppo delle case.
L'unico dato più realistico è che a parità di tecnologia, un sensore meno denso, ovvero con meno mpx, terrà meglio sulle alte luci, ma anche sulle ombre.

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
traba86
utente


Iscritto: 11 Gen 2010
Messaggi: 201

MessaggioInviato: Mar 13 Apr, 2010 4:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ubald™ ha scritto:

L'unico dato più realistico è che a parità di tecnologia, un sensore meno denso, ovvero con meno mpx, terrà meglio sulle alte luci, ma anche sulle ombre.

Anche..
è anche vero che se si prendono due sensori con gli stessi megapixels il CMOS avrà una latitudine di posa e gamma cromatica più ampia rispetto il CCD
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Mar 13 Apr, 2010 4:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

essendo stato mollato di fatto il ccd, il paragone è impossibile. E' rimasto indietro.
Il consiglio che mi sento di dare a chi chiede in questo topic, quindi, è di non scegliere in base alla tecnologia del sensore.

Occhio che le nikon piccole hanno il problema della scarsa compatibilità in AF: solo le af-s focheggiano automaticamente. Canon non ha questo problema. Detto questo, sono entrambe ottime macchine e non lo dico per essere politically correct: io passai da canon a nikon per vari motivi, non ne esiste una perfetta.

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
traba86
utente


Iscritto: 11 Gen 2010
Messaggi: 201

MessaggioInviato: Mar 13 Apr, 2010 4:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ubald™ ha scritto:

Il consiglio che mi sento di dare a chi chiede in questo topic, quindi, è di non scegliere in base alla tecnologia del sensore.


ubald™ ha scritto:
non ne esiste una perfetta.

Certamente, concordo..


Inoltre l'una o l'altra la differenza la fa chi scatta ..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mar 13 Apr, 2010 5:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Premesso che non mi piace particolarmente nessuna delle due (sono veramente troppo entry per i miei gusti) opterei per la Canon.

Il CCD in dotazione alla Nikon non è mai stato un portento in quanto a pulizia agli alti iso, e pur se allo stadio di evoluzione più che matura, lo vedo un po' vecchio per accettarlo su una macchina nuova; si fosse trattato del fratello minore da 6MP, magari, ci avrei fatto ancora un pensiero.

Per Canon, invece, vale il discorso inverso: il suo CMOS probabilmente può dare molto più di quanto dichiarato dalla Casa, che lo castra per non danneggiare le macchine di fascia superiore; ma sono sicuro che, specialmente se lo usi in RAW, puoi "tirarlo su" tranquillamente di uno o forse anche due stop (arrivando così a 3200-6400 iso). Il live view, inoltre, può servire, specie nelle foto statiche su cavalletto; puoi utilizzare una gamma di obiettivi più vasta, senza problemi di autofocus.


Comunque, se puoi spendere qualcosina in più, dai una occhiata pure ai modelli immediatamente superiori (Nikon d5000 e Canon 450D), specie se intendi andare su Nikon.

Ciao

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_NN_
non più registrato


Iscritto: 04 Giu 2006
Messaggi: 7318

MessaggioInviato: Mar 13 Apr, 2010 7:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:


Il CCD in dotazione alla Nikon non è mai stato un portento in quanto a pulizia agli alti iso, e pur se allo stadio di evoluzione più che matura, lo vedo un po' vecchio per accettarlo su una macchina nuova; si fosse trattato del fratello minore da 6MP, magari, ci avrei fatto ancora un pensiero.

....

Comunque, se puoi spendere qualcosina in più, dai una occhiata pure ai modelli immediatamente superiori (Nikon d5000 e Canon 450D), specie se intendi andare su Nikon.

Ciao


Io non credo di aver capito sino in fondo come valutare una cam .. limite mio sicuramente visto che non sono molto ferrato in materia.

Non riesco a reperire info sulla scarsa riuscita del sensore delle varie D40/60/3000 Nikon se confrontato a quello della D5000 .. ok .. è più pulita ad alti ISO, ma non comprendo sino in fondo la "smania" di vedere sino a dove può arrivarei il sensore (commenti fatti da un osservatore esterno quale sono indubbiamente). Quanto al fatto che sia un sensore "antico" si può concordare, ma lo si paga per quello che costa e per quello che offre, il che, da quello che mi sembra non è poco.

Io, magari molto pragmaticamente (forse troppo), traduco tutto il soldoni. Tra una D3000 e una D5000 come prezzo siamo quasi al raddoppio (tenendo conto dei prezzi più bassi che ho trovato in giro). Una semplice migliore resa ad alti ISO per me (e sottolineo per me) non giustificherebbe l'esborso aggiuntivo, specie se del monitor "rotante", dei filmati e degli altri dettagli marginali uno non sente il bisogno.

Faccio queste osservazioni per comprendere meglio come muovermi,visto che anche io mi trovo più o meno nella stessa situazione.

Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11352
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mar 13 Apr, 2010 7:56 pm    Oggetto: Re: I dettagli contano? Rispondi con citazione

zack_976 ha scritto:


1) Autofocus a 11 sensori / 7 sensori;
2) LCD 3" / LCD 2,5";
3) Max. ISO 3200 / Max. ISO 1600;
4) No Live-View / Si Live-View;
5) Sensore CCD / Sensore CMOS;
6) Sistema autopulizia sensore non ho capito se è present

Grazie a chiunque voglia rispondere.


1) Non credo ne sentirai la differenza, almeno non per i prossimi due anni (se poi inizi a usare il punto centrale e basta, non la sentirai mai...)
2) 3" è meglio, 2,5" si difende comunque.
3) Come t'hanno detto, è da vedere come sono quei 3200...
4) Il live view può far comodo, magari per le foto meditate da cavalletto.
5) ... passo la palla...
6) Se per un po' non prendi altre ottiche, serve a poco...

Opinioni personali. Wink

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Mar 13 Apr, 2010 8:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salvato' , ci sono 2 massime buone da adottare , che verosimilmente in antitesi descrivono al meglio cio' che e' giusto fare quando ci si trova innanzi ad un acquisto :

- chi piu' spende meno spende .. Mandrillo

- minima spesa , massima resa Mr. Green


quale ti piace di piu' ?

Ciao


Massi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Mar 13 Apr, 2010 8:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ps: esiste pure :

La virtu' sta nel mezzo.. .. ma che potrebbe essere bilanciata da : Non è né carne né pesce .. Ops


Wink
MAssimo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 13 Apr, 2010 9:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me è meglio Nikon, è meglio Canon, prendi quella che trovi in offerta perchè a questi livelli sono tutte uguali, prendi quella che ti trovi meglio in mano.

Scherzo, però hai letto risposte generiche a domande generiche. E' ovvio che sia così.

Anche la tua domanda è un po' generica. Non ci dici cosa vuoi, però hai già scartato le entry level Sony, Pentax e Olympus, e anche tutti i modelli di ogni marca di livello appena superiore. Perchè?

Cosa fa di queste due macchine le due finaliste?

Attento!

Un sensore CCD non vale in generale di più o di meno di uno CMOS. Alcuni sensori però sono meglio di altri, almeno sotto alcuni punti di vista. Un display più grande è utile se lo usi per riguardare le immagini, ma ingombra di più il dorso e non è detto che abbia una risoluzione maggiore e che in pieno sole sia più utilizzabile. Il live view serve solo a chi lo usa, che magari non può farne a meno, per gli altri è solo un inutile gadget.
I massimi ISO stanno dove il marketing ha deciso di metterli, compatte con 400 ISO da schifo, arrivano poi a 10000.

Entrambe dovrebbero disporre di ottiche kit stabilizzate, il ché non impedisce al commerciante di rifilartele con un 18-55 non stabilizzato e anche peggiore dal punto di vista ottico.

Io personalmente ti consiglierei una Nikon D5000 o addirittura una D90, oppure una Pentax Kx o forse una K7, perchè queste sono quelle che piacciono a me, non senza ragioni, e per me sono infinitamente meglio di quelle che hai detto tu. Però attento, non è detto che quello che è meglio per me lo sia anche pe te!

Datti delle priorità, decidi cosa è importante per te, vedi se c'è nelle macchine che selezioni. Provale tutte, in mano, guardando nel mirino, se ti è possibile prendile in prestito e scatta. Guarda il parco ottiche disponibile e vedi cosa ti piace. Leggi le recensioni, non sono la bibbia ma sono interessanti. Chiedi ai tuoi amici, guarda cosa usano loro, vai da un negoziante esperto e fatti raccontare tutto ma non credere necessariamente alle sue parole.

Alla fine farai un paio di domande molto specifiche, otterrai delle risposte più o meno soddisfacenti e poi sceglierai la tua macchina Wink

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui


Ultima modifica effettuata da andy_g il Mar 13 Apr, 2010 9:19 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mar 13 Apr, 2010 9:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salvatore Carrozzini ha scritto:
...non comprendo sino in fondo la "smania" di vedere sino a dove può arrivarei il sensore (commenti fatti da un osservatore esterno quale sono indubbiamente)...

Io, magari molto pragmaticamente (forse troppo), traduco tutto il soldoni. Tra una D3000 e una D5000 come prezzo siamo quasi al raddoppio (tenendo conto dei prezzi più bassi che ho trovato in giro). Una semplice migliore resa ad alti ISO per me (e sottolineo per me) non giustificherebbe l'esborso aggiuntivo, specie se del monitor "rotante", dei filmati e degli altri dettagli marginali uno non sente il bisogno.

Faccio queste osservazioni per comprendere meglio come muovermi,visto che anche io mi trovo più o meno nella stessa situazione.

Smile


Dipende sempre dall'utilizzo della macchina e dalle esigenze del fotografo; magari a qualcuno il pannello rotante della d5000 o il live view potrebbero essere molto utili e giustificare un maggior esborso.

Circa la resa alle alte sensibilità è un pregio che a volte viene sottovalutato. Certo, se le nostre abitudini fotografiche sono prevalentemente diurne, oppure utilizziamo il flash quando c'è poca luce, allora il problema non si pone (nel senso che le alte sensibilità non ci servono a niente); ma se, ad esempio, ci troviamo in una situazione banalissima come scattare foto ad un concerto o alla recita scolastica del figlio, o al saggio di danza della nipotina... ecco che, all'improvviso, capiamo a cosa ci servono le alte sensibilità. E servono tanto più quanto meno soldi abbiamo da spendere per ottiche luminose di pregio. Una reflex con sensore CMOS di ultima generazione permette di utilizzare un economico zoom kit anche in situazioni di luce scarsa, con risultati di tutto rispetto.

Aldilà del discorso economico sugli alti costi delle lenti luminose, c'è anche un discorso di praticità; un umile zoom "buio" solitamente è ben più leggero e trasportabile di una splendida lente di gran classe.

Insomma, se vogliamo fare un discorso "pratico", come dicevi tu, alla fine una macchina che regge meglio le alte sensibilità ti consente - pragmaticamente - di utilizzare un corredo pratico ed economico.

E - ovviamente - non ti impedisce minimamente di crearti un corredo di altissima gamma, se ciò ti aggrada; e a quel punto, duecento euro in più o in meno (considerato quanto costano le lenti buone...) Wink

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_NN_
non più registrato


Iscritto: 04 Giu 2006
Messaggi: 7318

MessaggioInviato: Mar 13 Apr, 2010 9:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max35 ha scritto:
Salvato' , ci sono 2 massime buone da adottare , che verosimilmente in antitesi descrivono al meglio cio' che e' giusto fare quando ci si trova innanzi ad un acquisto :

- chi piu' spende meno spende .. Mandrillo

- minima spesa , massima resa Mr. Green


quale ti piace di piu' ?

Ciao


Massi


Direi un mix delle due che potrebbe essere spesa esattamente proporzionata a quello che mi serve, nè una lira di più, nè una di meno. Smile

Capisco che avere le idee chiare all'inizio possa essere difficile.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 13 Apr, 2010 9:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Insomma, se vogliamo fare un discorso "pratico", come dicevi tu, alla fine una macchina che regge meglio le alte sensibilità ti consente - pragmaticamente - di utilizzare un corredo pratico ed economico.


Ok! Quoto in pieno, però non scoraggiamoci, esistono ottiche ragionevolmente luminose a prezzi abbordabili. Io non mi sono svenato ed ho (anche) ottiche luminose.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mar 13 Apr, 2010 9:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Provale tutte e due con le tue mani (e vedendo con i tuoi occhi il mirino reflex) e scegli quella che sentirai più tua.

Essendo un neofita saranno entrambi soddisfacenti e se ti appassionerai potrai acquistare in seguito reflex meglio costruite.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_NN_
non più registrato


Iscritto: 04 Giu 2006
Messaggi: 7318

MessaggioInviato: Mar 13 Apr, 2010 9:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:

Insomma, se vogliamo fare un discorso "pratico", come dicevi tu, alla fine una macchina che regge meglio le alte sensibilità ti consente - pragmaticamente - di utilizzare un corredo pratico ed economico.


Senza dubbio .. però io a volte continuo a pensare che se la luce manca, non vedo perchè debba crearla io dal nulla con sensibilità fantascientifiche, per questo, salvo ipotesi molto rare non le ho mai sfruttate al massimo.

Anche l'idea che ai concerti si debba andare in giro con sensibilità da paura credo sia non sempre esatto. Ne ho fatto tanti con la 350D (che considero buona sino a 800 e usabile a 1600) o la 5D che se ne stava a spasso con gli ISO, semplicemente sfruttando luci e ombre esistenti.

E' un approccio sicuramente differente alla fotografia che per me resta principalmente legata alla luce che esiste già nell'ambiente .. (solare o artificiale che sia ). Mi fanno un po' rabbrividire a volte alcune prove (le chiamo così per non chiamarle foto) che vedo in giro che fanno diventare la notte, giorno con sensibilità da urlo.

Una condizione in cui trovo invece utile ricorrere alle sensibilità elevata è l'utilizzo di una focale medio-lunga in ambienti poco illuminati e con la necessità di catturare velocemente la scena ( tipico utilizzo in ambito sportivo indoor ).

Vero è che tutto dipende dalle esigenze personali e quelle all'inizio sono molto difficili da individuare.

Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi