photo4u.it


50mm: Il migliore di tutti!
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
fotomode
utente


Iscritto: 24 Mar 2010
Messaggi: 64

MessaggioInviato: Gio 08 Apr, 2010 10:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sicuramente è una questione di gusti e soprattutto di abitudine ma seposso darti un consiglio, non basarti sulle indagini fatta dai fotoreporter, intesi come giornalisti di quotidiani, quello è un tipo di fotografia tutto a se
te lo dico per esperienza
o meglio, un fotoreporter di un quotidiano deve sempre avere in borsa un corpo di riserva e svariati obiettivi di diverse lunghezze focali, penso che il fotografo che possa giudicare meglio una olente sia un paesaggista
questo è il mio parere spero di non aver peccato di prosopopea

_________________
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=434224
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 08 Apr, 2010 11:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Parlare solo del 50 è molto limitante.
Il Summicron sia M che R è sicuramente una delle ottiche migliori in fatto di 50 ma il 35 Summicron preasferico (per me) è superiore (assimilandolo al "normale")
Vi farò ridere ma lo Zuikino 50 1.8 per certi versi era un portento e ogni volta mi lasciava stupito.

E di MF non se ne parla?
Qualcuno ha visto cosa esce da un 80 2.8 o da un 75 3.5 Rolleiflex? spaventato!

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
radius
utente


Iscritto: 09 Ott 2008
Messaggi: 363
Località: VIBO VALENTIA

MessaggioInviato: Ven 09 Apr, 2010 6:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sul medio formato infatti è noto che il migliore sia il Planar "biottico".
Ho visto cose meravigliose con queste ottiche. Invece il mio Zenzanon 80mm per Bronica in confronto era pietoso.

Per quanto rigurda i 50mm, penso che un pò si somigliano tutti (quelli giapponesi) e possono differire solo per poche cose come ad esempio la resa dei colori. Sull' ottica di derivazione europea credo siamo su un livello superiore, magari non come nitidezza, ma come colori, plasticità Bokeh.
Però mi interessava metterne in evidenza le differenze, magari con il contributo di qualche scatto dimostrativo.

Forza ragazzi datevi da fare! Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
radius
utente


Iscritto: 09 Ott 2008
Messaggi: 363
Località: VIBO VALENTIA

MessaggioInviato: Ven 09 Apr, 2010 6:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

fotomode ha scritto:
sicuramente è una questione di gusti e soprattutto di abitudine ma seposso darti un consiglio, non basarti sulle indagini fatta dai fotoreporter, intesi come giornalisti di quotidiani, quello è un tipo di fotografia tutto a se
te lo dico per esperienza
o meglio, un fotoreporter di un quotidiano deve sempre avere in borsa un corpo di riserva e svariati obiettivi di diverse lunghezze focali, penso che il fotografo che possa giudicare meglio una olente sia un paesaggista
questo è il mio parere spero di non aver peccato di prosopopea


Sono d' accordo. Vedi...io sono un professionista, ma credo che i migliori intenditori siano proprio i Fotoamatori, quellio con la F maiuscola. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ale70200
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2006
Messaggi: 1209

MessaggioInviato: Ven 09 Apr, 2010 9:13 am    Oggetto: Re: 50mm: Il migliore di tutti! Rispondi con citazione

Mike2000 ha scritto:
Ho un modello di recente produzione. E' una bestia e non lo stacco mai dai miei corpi. A TA fa paura, lo sfocato è semplicemente il migliore che ho mai visto in anni di lavoro e ti garantisco che ti conviene riprovarne una copia recente. Smile

Mike


Ok proverò anche se credo che prima di decidere vedrò se arriva il 50 1,4 mk2 perchè il peso del 50 1,2 limita un pò l'uso che di solito faccio del 50 Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
davide.bresolin
utente attivo


Iscritto: 29 Ago 2007
Messaggi: 622
Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)

MessaggioInviato: Ven 09 Apr, 2010 11:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Trovo piuttosto ridicolo cercare di stabilire Il Migliore 50 in assoluto. Al massimo si può arrivare a dire quale sia il migliore per i propri scopi ed il proprio modo di fotografare. Un paesaggista che usa l'ottica sempre ai diaframmi migliori e all'infinito darà un giudizio molto diverso da un fotoreporter che scatta in luce scarsa a tutta apertura, e da chi ci fa macro coi tubi di prolunga...

Ma per rispondere alla domanda iniziale, il miglior 50 (circa Very Happy ) tra quelli che ho avuto modo di provare, a mio personalissimo e suggettivissimo parere è il Pentax 43/1.9. Plastico, tridimensionale e giusto quel tantino piu' largo da renderlo il "normale perfetto" su pellicola. E con una capacità di leggere la luce in condizioni difficili che mi stupisce ogni volta. Vi allego un esempio che spero renda l'idea: vi posso assicurare che nella dia originale il lampadario "esce" dalla scena e sembra brillare di luce propria Pallonaro



_________________
Davide

Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
radius
utente


Iscritto: 09 Ott 2008
Messaggi: 363
Località: VIBO VALENTIA

MessaggioInviato: Mar 13 Apr, 2010 7:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bella foto!
Nessuno ha notizie del Pancolar?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 13 Apr, 2010 8:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il pancolar è un obiettivo discreto, in negozio a Firenze con 50 euro lo porti a casa quando lo trovi non ha niente di speciale, o particolari caratteristiche che lo rendano eccezionale.
Come resa siamo sullo stesso piano del 50 1.8 pentacon o meyer oreston che dir si voglia cambia lo schema (6 lenti per entrambi in 5 gruppi per il pancolar e in 4 per gli altri due) ma onestamente non è sto miracolo.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
radius
utente


Iscritto: 09 Ott 2008
Messaggi: 363
Località: VIBO VALENTIA

MessaggioInviato: Mar 13 Apr, 2010 8:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gli americani stravedono per questa ottica. Lolli lo vende usato a 300 € circa. Mi domando se si tratta di una moda ingiustificata o se effettivamente c'è qualcosa di speciale. Molti dicono che la differenza con il pentacon è minima, altri dicono che è migliore del Planar.. boh.

Il Pentacon comunque è un ottimo obiettivo, sicuramente non all' altezza del Planar, ma ha una resa molto gradevole. La nitidezza ai bordi alla massima apertura non è elevata, però l' imagine non si scompone in maniera così sgradevole come avviene per esempio con il 50mm 1,8 Canon .
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 13 Apr, 2010 8:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho il pnetacon e ho avuto il pancolar, il pentacon è un obiettivo ottimo a tutta apertura per ritratto su formato ridotto proprio in virtù dell'ottima resa nella parte mediana del campo coperto, è buono anche ai bordi già da 2.8, il mio a dire il vero se la cava bene anche a ta, dipende dall'esemplare.
Il pancolar l'ho dato via con una praktica ai tempi che furono senza rimpianti, è moda come hai scritto, onestamente un nikkor 50 ai f2.0 è assai meglio del pancolar in discussione, infatti il nikkor in questione l'ho ancora e lo uso su fuji s5.
Se vai in sezione pentax puoi vedere uno scatto a TA fatto col pentacon accoppiato alla pentax k20d, la discussione è sugli obiettivi a prezzo basso divertenti (non ricordo il titolo esatto).
Se comunque brami il pancolar se cerchi con pazienza lo trovi tranquillamente al prezzo che ti ho detto (non so cosa abbia spinto lolli a venderlo a quella cifra a meno che non sia modificato in modo da renderlo compatibile con chissà che cosa).

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 13 Apr, 2010 9:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

So che esiste anche un pacolar 80 1.8 ma non so come vada.
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
agemax
utente


Iscritto: 26 Gen 2005
Messaggi: 168
Località: Parma

MessaggioInviato: Lun 03 Mgg, 2010 9:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

C'è anche la nuova release dello stupefacente Noctilux qui una prova stupefacente http://www.stevehuffphoto.com/2009/12/09/the-leica-50-noctilux-f-0-95-lens-review/

Macs

_________________
Foro stenopeico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 03 Mgg, 2010 11:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si ok 9000 euro di obiettivo onestamente se me lo regalano lo rivendo subito.
Non subisco il suo fascino e sono sincero quando si esagera si esagera e in leica si son bevuti il cervello.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
agemax
utente


Iscritto: 26 Gen 2005
Messaggi: 168
Località: Parma

MessaggioInviato: Mar 04 Mgg, 2010 9:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo assolutamente, tempo fa ho avuto modo di avere per qualche giorno il Noctilux f1 versione degli anni 80 e mi ero innamorato perdutamente, leggendo l'articolo di Steve ho riassaporato la stessa sensazione. Smile
_________________
Foro stenopeico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mar 04 Mgg, 2010 12:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Avevo l' 80mm Zeiss ideato per la Praktica, ma poi me lo sono fatto rubare a Parigi come un pollo.
Da quel pò che ricordo, aveva una resa morbida e molto plastica molto adatta nei ritratti.
Con una nitidezza poco criticabile.


Non amo confrontare i tanti vetri che ci sono in commercio perché lo trovo poco pratico: ogni corredo fotografico ha il suo 50mm superluminoso poco criticabile.

Ho usato lo Zuiko Om 55mm f:1,2 che aveva come difetto la sensibilità al flare (monocoated) ed ho provato brevemente il Leica 25mm f:1,4 sul 4/3 regalando una resa davvero poco criticabile.

Ma ripeto, ogni sistema ha i suoi vetri: non esiste (per me) il migliore in assoluto.
Per mia fortuna non sono il classico Fotoamatore che spende più tempo per la qualità dell' attrezzatura...ma rispetto chi ha una filosofia siffatta.

L' importante è divertirsi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
radius
utente


Iscritto: 09 Ott 2008
Messaggi: 363
Località: VIBO VALENTIA

MessaggioInviato: Mar 04 Mgg, 2010 12:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Se comunque brami il pancolar se cerchi con pazienza lo trovi tranquillamente al prezzo che ti ho detto


Ho ritirato un Planar CY 1,4. Dovrebe arrivare a giorni. Sicuramente va molto meglio del Pancolar. Grazie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
neldot
utente attivo


Iscritto: 04 Feb 2009
Messaggi: 549
Località: Neapolis, Vicus Radii Solis

MessaggioInviato: Mar 04 Mgg, 2010 12:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Oltre al buon pentacon 50 f/1,8 ed al raro ed ottimo CZ 50 f/1,4, ho ancora il CZ pancolar 80 f/1,8. Li uso, ormai sempre più di rado, con la Praktica BX20.

L'80 è molto nitido già da tutta apertura, con una resa dello sfocato cremosa ma non impastata, che lo avvicina un po' al Nikon 85 f/1,4.

La differenza con le ottiche giapponesi, come già evidenziato da alcuni, è soprattutto nella resa dei colori. La plasticità ed il calore cromatico delle ottiche tedesche è un qualcosa difficile da definire, ma che balza all'occhio piacevolmente nel guardare le diapositive.

_________________
Una testa e due gambe, una Nikon e un paio di Praktica, e tanta voglia di dipingere con la luce...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
radius
utente


Iscritto: 09 Ott 2008
Messaggi: 363
Località: VIBO VALENTIA

MessaggioInviato: Mar 04 Mgg, 2010 1:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
La plasticità ed il calore cromatico delle ottiche tedesche è un qualcosa difficile da definire


E' questo infatti che cerco di capire..... E penso anche che tali differenze oggi il snesore delle fotocamere attuali non sia in grado di esaltare pienamente.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
neldot
utente attivo


Iscritto: 04 Feb 2009
Messaggi: 549
Località: Neapolis, Vicus Radii Solis

MessaggioInviato: Mar 04 Mgg, 2010 7:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

radius ha scritto:
E penso anche che tali differenze oggi il snesore delle fotocamere attuali non sia in grado di esaltare pienamente.


Piacerebbe anche a me fare la prova, ma purtroppo, almeno sino ad oggi, il buon Lolli non ha ancora prodotto un adattatore da baionetta Praktica a baionetta Nikon, e viste le differenze di tiraggio e la complessità meccanica, non so se lo produrrà in futuro.

Altrimenti, avrei testato molto volentieri tutte le mie ottiche Zeiss Jena sulla mia D700.

Sarei molto curioso di vedere come va sul sensore Nikon FX anche quello che chiamano il "bokeh monster", il pentacon 135 f/2,8.

_________________
Una testa e due gambe, una Nikon e un paio di Praktica, e tanta voglia di dipingere con la luce...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 2 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi