photo4u.it


ingranditori e lampadine a basso consumo...

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Luca1974
nuovo utente


Iscritto: 29 Mar 2010
Messaggi: 13
Località: Mantova

MessaggioInviato: Sab 10 Apr, 2010 12:15 am    Oggetto: ingranditori e lampadine a basso consumo... Rispondi con citazione

ciao a tutti..
adesso che vendono solo lampadine a basso consumo.. cosaci metto nell'ingraditore?
ho un durst m601 con lampadina da 150W opalina...
grazie!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nasht
utente attivo


Iscritto: 07 Set 2006
Messaggi: 2678

MessaggioInviato: Sab 10 Apr, 2010 6:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

un'altra lampadina da 150W opalina...
Smile

(le lampade a basso consumo non hanno un'emissione di luce costante e non vanno bene)

_________________
Gianluca.
Vendo in perfette condizioni: Epson P-5000 storage viewer
la mia ultima foto: [palma]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LorenzS
utente attivo


Iscritto: 22 Nov 2009
Messaggi: 589

MessaggioInviato: Dom 11 Apr, 2010 9:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

metti una lampada ad incandescenza quelle a basso consumo sono una porcheria come emissione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sorte
utente


Iscritto: 12 Gen 2008
Messaggi: 89
Località: Trento

MessaggioInviato: Dom 11 Apr, 2010 1:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mmh... non ci avevo pensato. Il dubbio di Luca1974 ha un senso: se non sbaglio entro la fine di quest'anno verranno poste fuori commercio le lampadine ad incandescenza fino ad un certo numero di Watt e successivamente nell'arco di un paio di anni saranno bandite tutte...
_________________
S5 PRO FUJI - AF-S 18-70mm F3.5-5.6 - AF-S VR 70-300mm F4.5-5.6 G IF-ED - AF 50mm F1.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giannic
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 569
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 11 Apr, 2010 4:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quando ho comprato il mio Durst 601, circa 4 anni fà, era montata una lampadina alogena al posto della normale opalina.
Chi me l'ha venduto sosteneva che con l'alogena e un vetro smerigliato nel cassetto portafiltri otteneva risultati migliori che con le opaline, peraltro difficili da trovare.
Io ho ripristinato tutto come da manuale, però quando non troverò più le opaline proverò le alogene.....

_________________
************************
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LorenzS
utente attivo


Iscritto: 22 Nov 2009
Messaggi: 589

MessaggioInviato: Dom 11 Apr, 2010 5:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giannic ha scritto:
Quando ho comprato il mio Durst 601, circa 4 anni fà, era montata una lampadina alogena al posto della normale opalina.
Chi me l'ha venduto sosteneva che con l'alogena e un vetro smerigliato nel cassetto portafiltri otteneva risultati migliori che con le opaline, peraltro difficili da trovare.
Io ho ripristinato tutto come da manuale, però quando non troverò più le opaline proverò le alogene.....

si, ma le alogene sono sempre ad incandescenza
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 11 Apr, 2010 10:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

LorenzS ha scritto:
si, ma le alogene sono sempre ad incandescenza
...ma a parità di luce emessa consumano meno quindi non spariranno. Il vetro opalino modifica però le caratteristiche della luce. Non esce la stessa stampa.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Lun 12 Apr, 2010 10:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dopo quello che sto per scrivere sicuramente domani mi moriranno entrambe le lampade degli ingranditori.

Da quando ho comprato gli ingranditori (2005) non ho mai cambiato lampade e sono 5 anni.
Potrei comprarne una ventina ed essere a posto per un centinaio di anni.
A quel punto, per gli anni successivi, proverò con sistemi di illuminazione diversi (led?!?).

Daniele.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
LorenzS
utente attivo


Iscritto: 22 Nov 2009
Messaggi: 589

MessaggioInviato: Lun 12 Apr, 2010 7:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani ha scritto:
Dopo quello che sto per scrivere sicuramente domani mi moriranno entrambe le lampade degli ingranditori.

Da quando ho comprato gli ingranditori (2005) non ho mai cambiato lampade e sono 5 anni.
Potrei comprarne una ventina ed essere a posto per un centinaio di anni.
A quel punto, per gli anni successivi, proverò con sistemi di illuminazione diversi (led?!?).

Daniele.


se non si troveranno piu lampade opaline, prenderemo l'ultima lampada opalina, ci togliamo il vitone, e ci infiliamo dentro una alogena ! Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LorenzS
utente attivo


Iscritto: 22 Nov 2009
Messaggi: 589

MessaggioInviato: Lun 12 Apr, 2010 8:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani ha scritto:
Dopo quello che sto per scrivere sicuramente domani mi moriranno entrambe le lampade degli ingranditori.

Da quando ho comprato gli ingranditori (2005) non ho mai cambiato lampade e sono 5 anni.
Potrei comprarne una ventina ed essere a posto per un centinaio di anni.
A quel punto, per gli anni successivi, proverò con sistemi di illuminazione diversi (led?!?).

Daniele.


se non si troveranno piu lampade opaline, prenderemo l'ultima lampada opalina, ci togliamo il vitone, e ci infiliamo dentro una alogena ! Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 13 Apr, 2010 5:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il problema delle lambade a basso consumo mi sa sia il preriscaldamento.
Anche quelle più moderne probabilmente appena accese hanno un emissione più bassa nei primi secondi.
Pocomale se illuminano una stanza, male se collegate ad un taimer.
Bisogherebbe poi vedere se una volta "calde" si accendo subito alla massaima potenza.

Si potrebbe tentare di costruirsi anche una sorta di grappolo d'uva fatto di led.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giannic
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 569
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 13 Apr, 2010 7:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

I led potrebbero essere una soluzione interessante però necessitano si una riprogettazione dell'ingranditore.
A mio avviso è più comodo l'uso di una alogena, in commercio ce ne sono della stessa forma delle normali lampadine.
Per ovviare alla uniformità di diffusione di può testare il vetro smerigliato, come faceva il vecchio proprietario del mio ingranditore.
La prossima sessione di stampa faccio una prova per valutare la differenza fra alogena + vetro smerigliato rispetto alla lampada opalina.

_________________
************************
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Luca1974
nuovo utente


Iscritto: 29 Mar 2010
Messaggi: 13
Località: Mantova

MessaggioInviato: Mar 13 Apr, 2010 8:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

una lampadina l'avevo in casa, andrò avanti altri 5 anni...
in effetti le lampade a basso consumo crescono di intensità, ma a memoria mi viene da diere che una volta calde vanno subito "in temperatura (colore)"...
grazie a tutti... seguirò attentamente quello che emerge dalla discussione!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi