Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
star16 nuovo utente
Iscritto: 21 Mar 2010 Messaggi: 5 Località: Mi
|
Inviato: Dom 21 Mar, 2010 5:57 pm Oggetto: SP-590 prove con regolazioni manuali |
|
|
Ciao a tutti, venerdi ho acquistato una SP-590, convinto di aver preso una macchina che abbia prestazioni migliori di una compatta con la stessa praticita'.
Settata AUTO tutto bene, divertente lo zoom e molto bello il fotografare dal mirino, niente da dire l'ottica mi ha soddisfatto.
Inizio a provarla con qualche regolazione manuale.
Settaggio bianco: provata in interno con luminosita' sufficiente mi risulta con una predominante rossiccia, meglio l'automatico.
Diaframmi: voglio provare la profondita' di campo, faccio delle foto settanto 2.8 e poi stessa cosa con 8.0 (il min. ed il max che mi permette), non cambiava nulla, i 2 soggetti distanti tra loro 3 metri (io ero lontano 2,5 mt dal primo, 5,5 dal secondo) circa erano sempre a fuoco, nessuna sfuocatura sul secondo, sembrava la stessa identica foto.
Messa a fuoco: ESP, spot o area, io non noto le differenze.
Premetto che tutte le foto le ho fatte in un locale dotato di ampie finestre.
Vi chiedo: ok sono un principiante e posso aver sbagliato (spero sia cosi) ma ho avuto l'impressione di aver acquistato una "compattona" con si un bello zoom ma da usarsi praticamente sempre in automatico.Sbaglio?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Dom 21 Mar, 2010 6:03 pm Oggetto: |
|
|
si,hai sbagliato
Hai sbagliato macchina.
con una compatta,pur ottima,non si può fare quello che vuoi fare tu.
Ossia giocare con la profondità di campo usando lo zoom in posizione grandangolare/normale.
Tantomeno con soggetti a 3-5 metri(distanza dove anche una reflex non stacca poi così tanto con un grandangolo anche luminoso)
ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rinoko utente

Iscritto: 21 Ago 2009 Messaggi: 328 Località: Roma
|
Inviato: Lun 22 Mar, 2010 4:58 pm Oggetto: |
|
|
a parte la profondita'....(limiti dimensione sensore)
il resto delle altre impostazioni manuali ti consentiranno di controllare meglio la macchina a parita' di una senza controlli e completamente auto.
insomma la componente creativita' se ne giovera' di molto.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gipi1964 nuovo utente
Iscritto: 15 Dic 2009 Messaggi: 24 Località: Va
|
Inviato: Mar 23 Mar, 2010 12:57 pm Oggetto: |
|
|
Ciao star16, se ti piacciono parecchio gli effetti della profondita' di campo secondo me, visto che l'hai acquistata venerdi, sei ancora in tempo a riportagliela e sostituirla con una reflex, da questa punto di vista qualsiasi bridge non ti potra' mai dare gli effetti che stai cercando.
A parte questo pero' guarda che non hai comprato una "compattona", gli interventi manuali ci sono e funzionano.Ad esempio, il bilanciamento del bianco (in esterno, anch'io in interno lo lascio su automatico) o le differenze sull'autofocus si notano (io uso la modalita' area), se poi cominci a regolare i diaframmi tranquillo che qualcosa riesci a cambiare.
Non e' che l'hai provata solo in interno visto il tempo che ha fatto nel week-end?
Aspetta una bella giornata e inizia a testarla, vedrai che qualche differenza con la tua vecchia compatta la noterai.
e poi......... non scordarti che c'e' lo zoom
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
magno.f utente
Iscritto: 08 Feb 2010 Messaggi: 231
|
Inviato: Gio 08 Apr, 2010 8:20 pm Oggetto: 590 uz |
|
|
Io con la mia riesco a sfuocare, niente di trascendentale ma almeno stacca un pò il soggetto, pubblico 2 esempio. Una è fatta a tutto zoom e una a tutto macro. ma anche sulle vie di mezzo qualcosina combina, non ho foto salvate da mettere come esempio però.
Nota bene: Sono un fotografo veramente alle prime armi.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
magno.f utente
Iscritto: 08 Feb 2010 Messaggi: 231
|
Inviato: Gio 08 Apr, 2010 8:29 pm Oggetto: 590 uz |
|
|
Eccone una..
Descrizione: |
Massimo zoom f5.0 +0.3 EV 1/100sec |
|
Dimensione: |
125.51 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3123 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
magno.f utente
Iscritto: 08 Feb 2010 Messaggi: 231
|
Inviato: Gio 08 Apr, 2010 8:32 pm Oggetto: Sp 590 uz |
|
|
Eccone un'altra..
Descrizione: |
Modalità M, 51 mm eq, 1/100sec, f3.5, 0.0ev, macro attivato |
|
Dimensione: |
129.91 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3121 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
magno.f utente
Iscritto: 08 Feb 2010 Messaggi: 231
|
Inviato: Gio 08 Apr, 2010 8:38 pm Oggetto: 590 uz |
|
|
Poi lo sò che le reflex sono meglio fanno tutto etc etc.. E sono pienamnte d'accordo, anche io un giorno se continua la passione ne avrò sicuramente una ma mi sembra innegabile che la comodità e la praticità delle bridge sia (al momento) inarrivabile per una reflex (forse leultime pentax kx?). La mia la porto attaccata alla cintura dentro una custodia minimale, non sò se una reflex me la porterei dietro così spesso.
Ps: accetto molto volentieri consigli e critiche eh!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rockerduck utente
Iscritto: 09 Dic 2009 Messaggi: 103 Località: PAVIA
|
Inviato: Gio 08 Apr, 2010 10:36 pm Oggetto: Re: 590 uz |
|
|
magno.f ha scritto: | Poi lo sò che le reflex sono meglio fanno tutto etc etc.. E sono pienamnte d'accordo, anche io un giorno se continua la passione ne avrò sicuramente una ma mi sembra innegabile che la comodità e la praticità delle bridge sia (al momento) inarrivabile per una reflex (forse leultime pentax kx?). La mia la porto attaccata alla cintura dentro una custodia minimale, non sò se una reflex me la porterei dietro così spesso.... |
Quoto!
Io infatti ho addirittura preso la Sp590...dopo la reflex
figurati un po' !!
La reflex (EOS400D) riposava da anni tranquilla nell'armadio...
La Bridge e' sempre con me... la reflex non lo era mai...
Quindi nel mio caso La Bridge fa foto migliori della Reflex... semplicemente perche la Reflex alla fine non la usavo...!!
D'inverno la Oly sta addirittura nella tasca del giaccone.... e nel bene o nel male..lo zoom e' sempre li pronto in caso serva...
Certo... gli obbiettivi luminosi fan foto migliori...
Costan alcune migliaia di euro... ma fan foto migliori...
Ma prova a farti le ferie o weekend con reflex al collo e magari un bel 400mm oltre ad un obbiettivo piu' "normale" in uno zaino (altrimenti dove li metteresti?)
La oly avra' pure un super zoom da 676 modesto... ma vuoi mettere la comodita?!
Io la peso cosi...
Poi e' soggettivo.... uso "questa domanda" per fare l'esempio pratico...
Organizzi le ferie ed i weekend per andare a fare le foto....
(quindi si consiglia reflexona e attrezzature)
O vai in ferie e weekend per divertimento e relax....... e ti piace ANCHE
fare le foto? (Bridge !!!!)
Io sono il secondo caso...
Molti sono il primo...
Il mondo e' bello perche' vario !!!
L'importante e' divertirsi con la passione che in ogni caso ci unisce...
dal piu' bravo... al meno bravo (io!)
ciao!!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gipi1964 nuovo utente
Iscritto: 15 Dic 2009 Messaggi: 24 Località: Va
|
Inviato: Ven 09 Apr, 2010 12:10 pm Oggetto: |
|
|
Hai ragione Rockerduck, anch'io non mi vedo con la borsa della reflex e relativo corredo, poi x carita' sappiamo che le bridge sono un compromesso e come tali hanno i loro pregi e difetti.
A proposito, mi pare, vado a memoria, che ci sia nei menu una funzione di sfocatura, ovviamente a livello software.
p.s. figurati che mi son preso una vecchia ma efficiente Oly Trip 35 per quando voglio fare scatti vintage a pellicola x la serie "inquadra e scatta".
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
magno.f utente
Iscritto: 08 Feb 2010 Messaggi: 231
|
Inviato: Ven 09 Apr, 2010 6:53 pm Oggetto: |
|
|
Vedo dagli ultimi 2 commenti che andiamo d'accordo !
Per quanto riguarda la sfocatura pubblico altri esempi fatti oggi.. Però gradirei molto impressioni vostre e soprattutto qualcuno che mi aiuti a capire come mai la sfocatura mi viene a parità di distanze tra fuoco e sfondo a volte si e a volte no..
Poi se qualcuno vuole contribuire con qualche suo esempio..
Descrizione: |
F 4.5 1/400sec 0.0 ev WB sereno focale 177 macro disattivato mod priorità apertura |
|
Dimensione: |
118.42 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3082 volta(e) |

|
Descrizione: |
F3.5 1/800 sec 0.0 ev WB sereno focale 51 macro attivato mod priorità apertura |
|
Dimensione: |
130.85 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3082 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tommy781 utente attivo
Iscritto: 25 Apr 2005 Messaggi: 521
|
Inviato: Ven 09 Apr, 2010 7:01 pm Oggetto: |
|
|
per avere uno stacco tra soggetto e sfondo con i sensori piccoli devi sfruttare lo zoom, in grandangolare noterai poche differenze ma se ti allontani dal soggetto, e scatti con focale lunga e luminosità massima vedrai che lo sfocato salta fuori. io ho sempre abbinato bridge alle mie reflex perchè è indubbia la loro praticità, ora come ora se esco per fare foto mi porto dietro la reflex, in tute le altre occasioni in tasca ho sempre una samsung wb500 che ha il suo bel 12X, foto non eccelse ma almeno assicurate! senza contare che una bridge rappresenta una ottima palestra per prendere confidenza per lavorare in manuale, cosa che ti servirà se un giorno vorrai prenderti una reflex.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
magno.f utente
Iscritto: 08 Feb 2010 Messaggi: 231
|
Inviato: Sab 10 Apr, 2010 12:43 pm Oggetto: Macro |
|
|
Ma scusate la mia ignoranza: Come mai se seguo quello che dice Tommy781 lo sfuocato riesce ma riesce anche, e molto, con il macro inserito? In definitiva il macro è un insieme di zoom e grandangolo? Illuminatemi!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
star16 nuovo utente
Iscritto: 21 Mar 2010 Messaggi: 5 Località: Mi
|
Inviato: Dom 11 Apr, 2010 7:59 pm Oggetto: |
|
|
Ho provato con la messa a fuoco manuale, nell'esempio ho settato a 5 metri x vedere se l'effetto sfocato usciva ... niente da fare.
p.s. la foto dell'esempio e' ovviamente ridotta e non si nota piu' di tanto ma vi posso assicurare che sull'originale la cosa e' evidente.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
187.62 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3044 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rinoko utente

Iscritto: 21 Ago 2009 Messaggi: 328 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gipi1964 nuovo utente
Iscritto: 15 Dic 2009 Messaggi: 24 Località: Va
|
Inviato: Lun 12 Apr, 2010 11:48 am Oggetto: |
|
|
Ciao star16, secondo me dovevi abbassarti ad es. in ginocchio e inquadrare quello che era a fuoco nei 5 metri (in questo caso i ciuffi d'erba), giocare con la focale e a quel punto lo sfondo ti sarebbe apparso un po' sfocato.
A proposito, visto che sono della zona, dubito che tu abbia resistito alla tentazione di immortalare il Sacro Monte di Varese, la foto mostra appunto il lago di Varese e panorama circostante, con lo zoom (e' quella macchiolina bianca sulla montagna a dx della foto).
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
star16 nuovo utente
Iscritto: 21 Mar 2010 Messaggi: 5 Località: Mi
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
magno.f utente
Iscritto: 08 Feb 2010 Messaggi: 231
|
Inviato: Lun 12 Apr, 2010 8:49 pm Oggetto: |
|
|
Ma che senso ha cercare lo sfocato senza nessun soggetto prevalente a fuoco? Condovido con gipi1964. Qualcuno sà come consultare i dati exiff direttamente dal file jpeg senza passare dal software olympus?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
magno.f utente
Iscritto: 08 Feb 2010 Messaggi: 231
|
Inviato: Dom 09 Mgg, 2010 10:01 pm Oggetto: |
|
|
Chi è che mi spiega quella modalità di bilanciamento del bianco in cui bisogna fotografare uno sfondo bianco? Poi cosa succede si imposta da solo?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancoblu utente attivo
Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 849 Località: genova
|
Inviato: Lun 10 Mgg, 2010 12:25 pm Oggetto: |
|
|
non ho la macchina ma se e' come le altre che hanno questa possibilita' si...io usavo un fazzoletto di carta
_________________ FUJI f31-OLYMPUS c770-CANON a80-OLYMPUS mjuII-PRAKTIKA BX20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|