Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ArgoviaCalibro9 utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 2100 Località: Aquae Helveticae - Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Mer 10 Ago, 2005 10:22 am Oggetto: Polvere CCD e diaframma chiuso, perché? |
|
|
Mi togliete una (anzi due) curiosità?
1. Perché la polvere sul CCD si vede e disturba solo se la foto è scattata con il diaframma molto chiuso?
2. Perché c'è già polvere sul CCD anche in una camera nuova? Ho aperto la mia D70s nuova solo una volta per pochi secondi puntandola verso il basso per montarle l'obiettivo, e potevo già contare 5 granelli di polvere nel primo scatto di prova (diaframma chiuso contro cielo grigio). Durante la fabbricazione i produttori non prendono misure contro la polvere oppure è così semplice che la polvere entri quando si cambia/monta obiettivo? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Danielsann utente attivo

Iscritto: 04 Giu 2004 Messaggi: 2944 Località: Misterbianco - Provincia di Catania,situato alle pendici dell'ETNA, il vulcano piu' grande d'Europa!
|
Inviato: Mer 10 Ago, 2005 10:28 am Oggetto: |
|
|
E' molto piu' facile di quanto possa sembrare far entrare la polvere nella fotocamera..
in fabbrica i sensori vengono montati in camere ASETTICHE dove 1ppm di aria contiene polvere....meglio delle sale operatorie !!!
Sul fatto che si noti solo a diaframma chiuso, non saprei, ma è vero....qualkuno riposnderà !!
....# _________________
D700 - Nikkor 20/f2.8 - Nikkor 24-120 f4 - Nikkor 70-300/4.5-5.6 VR
VISITATE IL MIO SITO WEB
I HAVE A DREAM .... A WORLD WITHOUT P-N JUNCTION !!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferro utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 2047 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 10 Ago, 2005 10:48 am Oggetto: Re: Polvere CCD e diaframma chiuso, perché? |
|
|
ArgoviaCalibro9 ha scritto: | Mi togliete una (anzi due) curiosità?
1. Perché la polvere sul CCD si vede e disturba solo se la foto è scattata con il diaframma molto chiuso?
... |
Per effetto dell'elevata profondità di campo (PDC) a diframmi chiusi.
Almeno nel mio caso il problema sussiste con diaframmi molto chiusi (f/22 o superiore) .
EDIT:
Aggiungo che molto spesso il problema si risolve semplicemente con una "timbrata" in fotonegozio
Io ho aspettato circa 4 mesi prima di pulire il sensore...
END EDIT
Ciao
B_F _________________
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Danielsann utente attivo

Iscritto: 04 Giu 2004 Messaggi: 2944 Località: Misterbianco - Provincia di Catania,situato alle pendici dell'ETNA, il vulcano piu' grande d'Europa!
|
Inviato: Mer 10 Ago, 2005 10:55 am Oggetto: |
|
|
Cmq...prima di andare in assistenza...
comprati una bella pompetta (oppure un clistere in farmacia...va benissimo), fai sollevare lo specchio con l'apposita funzione e dai qualke soffiata sul sensore!!!
Attenzione.... non lo toccare ne con la pompetta ne con le mani..... il filtro al niobato che c'è montato sopra è delicatissimo !!!!
Daniele ....# _________________
D700 - Nikkor 20/f2.8 - Nikkor 24-120 f4 - Nikkor 70-300/4.5-5.6 VR
VISITATE IL MIO SITO WEB
I HAVE A DREAM .... A WORLD WITHOUT P-N JUNCTION !!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ArgoviaCalibro9 utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 2100 Località: Aquae Helveticae - Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Mer 10 Ago, 2005 11:14 am Oggetto: |
|
|
In assistenza per 5 granelli di polvere??? non ci penso nemmeno! Va bene così come è, semmai scatterò la foto di riferimento per il camera raw e farò fare a lui. Per la soffiata sul sensore lo farò asap. Ma se apro la camera per togliere la polvere...non è che mi si riempe di polvere? che storia! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Mer 10 Ago, 2005 11:29 am Oggetto: |
|
|
ma la smettete di farvi tutte queste pippe mentali per un po' di polvere sul sensore????  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Danielsann utente attivo

Iscritto: 04 Giu 2004 Messaggi: 2944 Località: Misterbianco - Provincia di Catania,situato alle pendici dell'ETNA, il vulcano piu' grande d'Europa!
|
Inviato: Mer 10 Ago, 2005 11:33 am Oggetto: |
|
|
victor53 ha scritto: | ma la smettete di farvi tutte queste pippe mentali per un po' di polvere sul sensore????  |
MUAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHAH
....# _________________
D700 - Nikkor 20/f2.8 - Nikkor 24-120 f4 - Nikkor 70-300/4.5-5.6 VR
VISITATE IL MIO SITO WEB
I HAVE A DREAM .... A WORLD WITHOUT P-N JUNCTION !!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferro utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 2047 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 10 Ago, 2005 12:03 pm Oggetto: |
|
|
Danielsann ha scritto: | Cmq...prima di andare in assistenza...
|
E chi ha parlato di assistenza? fotonegozio = PhotoShop
victor53 ha scritto: | ma la smettete di farvi tutte queste pippe mentali per un po' di polvere sul sensore???? |
Bravo Vic, sottoscrivo
Ribadisco, timbro clone in Photoshop solo sugli scatti dove la polvere si vede.
Quando ho pulito il sensore della mia 350D sembrava che ci fosse stato fatto un pic-nic sopra, eppure ancora non dava problemi evidenti
Ciao
B_F _________________
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ArgoviaCalibro9 utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 2100 Località: Aquae Helveticae - Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Mer 10 Ago, 2005 3:01 pm Oggetto: |
|
|
In effetti l'unico fastidioso è un pelucco, piuttosto lungo che si vede bene in questa foto , in uno dei raggi che attraversano il centro della croce.
Però è venuto fuori solo in una condizione molto particolare, in tutte le altre foto non si vede nulla, quindi sostanzialmente quoto victor53 e me ne frego  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mer 10 Ago, 2005 3:15 pm Oggetto: |
|
|
Ragazzi, un tempo ti trovavi le stampe con i fili di polvere... ora ci facciamo menate per 5 granelli? Nemmeno pulendola risolvi il "problema" perchè al primo cambio di ottica ti entra nuova polvere... e comunque la polvere presente nella camera dello specchio può sempre depositarsi sul sensore... insomma, la polvere esiste, non la si può eliminare.
Cmq le camere bianche non sono asettiche, i germi ci sono sempre  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|