photo4u.it


Closciard

 
Nuovo argomento   Questo forum è bloccato. Non è possibile rispondere o modificare messaggi    Indice del forum -> Street & Life Photography
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Mattia Di Nunzio
non più registrato


Iscritto: 16 Feb 2010
Messaggi: 198

MessaggioInviato: Mer 17 Mar, 2010 9:29 am    Oggetto: Closciard Rispondi con citazione

SONY A-200, 1/100sec, 30mm, f/5.6, ISO 100, mano libera, modello sconosciuto (ma nel giro lo si conosce)


Messaggio dell'utente editato dallo Staff.
Nonostante sia possibile cancellare le foto dalla propria galleria anche dopo che queste hanno ricevuto commenti da altri utenti teniamo a sottolineare che è un comportamento dannoso per il forum, soprattutto quando reiterato, ed irrispettoso nei confronti di chi ha speso del tempo nel commentare le foto rimosse. In assenza delle foto in esame i commenti perdono completamente significato. La rimozione sistematica delle foto dopo la richiesta di critica è una pratica non gradita. Nel caso in cui si voglia rimuovere una foto dalla propria galleria chiediamo che venga allegata al primo messaggio della discussione creata con la richiesta di commenti in modo da salvaguardare l'utilità della discussione stessa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
_NN_
non più registrato


Iscritto: 04 Giu 2006
Messaggi: 7318

MessaggioInviato: Mer 17 Mar, 2010 10:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tra i tanti approcci a questi soggetti quello che hai scelto - diretto e senza nascondersi - è quello più adatto a mio avviso. Mi piace molto il fatto che lo scatto è stato realizzato senza proporre un ritratto posato, ma descrivendo un attimo di vita del soggetto (questa è almeno la percezione che si ha). Buono anche il "contesto", fatto degli abiti e degli oggetti personali del protagonista, che aggiunge dettagli al racconto. Qualche perplessità sul punto di messa a fuoco ma dire qualcosa in più a queste dimensioni è difficile. Solo un dettaglio, per il resto è uno scatto molto interessante.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
DadoKantz
utente attivo


Iscritto: 07 Nov 2008
Messaggi: 551
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 17 Mar, 2010 11:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Un solo commento negativo: se metti un titolo alla foto che non appartiene alla tua lingua madre, vale la pena sforzarsi di scriverlo giusto oppure evitare. Senza tetto o barbone in italiano, clochard in francese: quello che hai scritto tu non ha un senso e rovina solamente la foto... Google a volte può evitare brutte figure Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
Nonno
utente attivo


Iscritto: 19 Dic 2006
Messaggi: 8331
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 17 Mar, 2010 3:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono d'accordo con Salvatore, uno scatto in una situazione umanamente difficile ma ben realizzato; closciard è un errore ma ne facciamo tanti e non mi da fastidio, a me pare molto più importante la capacità di rispettare la persona e l'autore della foto c'è riuscito in pieno.
ciao

_________________
Roberto
"Abruzzo-Le foto"Qui - "ReggioE-Le foto"Qui -"Ultima street"Qui -"Le Crete" Qui -"Ultimo ritratto" Qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mer 17 Mar, 2010 4:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ci sono fotografie che chiamo una poesia e ci sono poesie che chiamano una fotografia.
Credo anche questo sia il caso.
Ovviamente senza alcuna polemica.

"Non fotografare gli straccioni, i senza lavoro, gli affamati.
Non fotografare le prostitute, i mendicanti sui gradini delle chiese,
i pensionati sulle panchine solitarie che aspettano la morte come un treno nella notte.
Non fotografare i neri umiliati, i giovani vittime delle droga, gli alcolizzati che dormono i loro orribili sogni. La società gli ha già preso tutto, non prendergli anche la fotografia.
Non fotografare chi ha le manette ai polsi, quelli messi con le spalle al muro, quelli con le braccia alzate, perchè non possono respingerti. Non fotografare la suicida, l'omicida e la sua vittima.
Non fotografare l'imputato dietro le sbarre, chi entra o esce di prigione, il condannato che va verso il patibolo.
Non fotografare il carceriere, il giudice e nessuno che indossi una toga o una divisa. Hanno già soppportato la violenza non aggiungere la tua. Loro debbono usare violenza, tu puoi farne a meno.
Non fotografare il malato di mente, il paralitico, i gobbi e gli storpi. Lascia in pace chi arranca con le stampelle e chi si ostina a salutare militarmente con l'eroico moncherino.
Non ritrarre un uomo solo perchè la sua testa è troppo grossa, o troppo piccola, o in qualche modo deforme. Non perseguitare con i flash la ragazza sfigurata dall'incidente, la vecchia mascherata dalle rughe, l'attrice imbruttita dal tempo. Per loro gli specchi sono un incubo, non aggiungere le tue fotografie. Non fotografare la madre dell'assassino e nemmeno quella della vittima. Non fotografare i figli di chi ha ucciso l'amante, e nemmeno gli orfani dell'amante. Non fotografare chi subì ingiuria: la ragazza violentata, il bambino percosso. Le peggiori infamie fotografiche si commettono in nome del diritto all'informazione. Se è davvero l'umana solidarietà quella che ti conduce a visitare l'ospizio dei vecchi, il manicomio, il carcere, provalo lasciando a casa la macchina fotografica. Non fotografare chi fotografa; può darsi che soddisfi solo un bisogno naturale.
Come giudicheremmo un pittore in costume bohémien seduto con pennelli, tavolozza e cavalletto a fare un bel quadro davanti alla gabbia del condannato all'ergastolo, all'impiccato che dondola, alla puttana che trema di freddo, ad un corpo lacerato che affiora dalle rovine?? Perchè presumi che il costume da free-lance, una borsa di accessori, tre macchine appesa al collo e un flash sparato possano giustificarti?"
Ando Gilardi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
Mattia Di Nunzio
non più registrato


Iscritto: 16 Feb 2010
Messaggi: 198

MessaggioInviato: Mer 17 Mar, 2010 5:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vi ringrazio per i commenti. A dire la verità la scritta Closciard non è un errore. Cosi come il protagonista dello scatto si allontana dalle consuetudini della vita, anche il titolo dello scatto si discosta dalle consuetudini della grammatica.

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
NEROAVORIO
utente attivo


Iscritto: 03 Feb 2008
Messaggi: 21688

MessaggioInviato: Mer 17 Mar, 2010 5:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi piace !!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
roberto1966
utente attivo


Iscritto: 12 Feb 2010
Messaggi: 540

MessaggioInviato: Ven 26 Mar, 2010 7:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

vero che è stereotipo fotografar barboni e magari neanche etico, però è anche vero che magari chi è barbone ha anche lui un messaggio da inviare a chi per strada non lo guarda e magari in foto sì,,credo sia lecito fotografar barboni se gli si concede la consapevolezza di esser inquadrati.
detto questo, anche se in generale lo scatto mi piace, mi domando come sarebbe stato senza il taglio dei piedi mi sembra un grave errore o forse non capisco io .Per il resto è tutto molto bello.
Altra cosa grave è che sta fumando il virgina...pessima qualità di tabacco e pure costoso ! Wink

_________________
la fortuna giuda in porto anche navi senza timoniere
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive
moebius64
utente attivo


Iscritto: 04 Nov 2008
Messaggi: 1247

MessaggioInviato: Ven 26 Mar, 2010 8:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
Ci sono fotografie che chiamo una poesia e ci sono poesie che chiamano una fotografia.
Credo anche questo sia il caso.
Ovviamente senza alcuna polemica.

"Non fotografare gli straccioni, i senza lavoro, gli affamati.
Non fotografare le prostitute, i mendicanti sui gradini delle chiese,
i pensionati sulle panchine solitarie che aspettano la morte come un treno nella notte.
Non fotografare i neri umiliati, i giovani vittime delle droga, gli alcolizzati che dormono i loro orribili sogni. La società gli ha già preso tutto, non prendergli anche la fotografia.
Non fotografare chi ha le manette ai polsi, quelli messi con le spalle al muro, quelli con le braccia alzate, perchè non possono respingerti. Non fotografare la suicida, l'omicida e la sua vittima.
Non fotografare l'imputato dietro le sbarre, chi entra o esce di prigione, il condannato che va verso il patibolo.
Non fotografare il carceriere, il giudice e nessuno che indossi una toga o una divisa. Hanno già soppportato la violenza non aggiungere la tua. Loro debbono usare violenza, tu puoi farne a meno.
Non fotografare il malato di mente, il paralitico, i gobbi e gli storpi. Lascia in pace chi arranca con le stampelle e chi si ostina a salutare militarmente con l'eroico moncherino.
Non ritrarre un uomo solo perchè la sua testa è troppo grossa, o troppo piccola, o in qualche modo deforme. Non perseguitare con i flash la ragazza sfigurata dall'incidente, la vecchia mascherata dalle rughe, l'attrice imbruttita dal tempo. Per loro gli specchi sono un incubo, non aggiungere le tue fotografie. Non fotografare la madre dell'assassino e nemmeno quella della vittima. Non fotografare i figli di chi ha ucciso l'amante, e nemmeno gli orfani dell'amante. Non fotografare chi subì ingiuria: la ragazza violentata, il bambino percosso. Le peggiori infamie fotografiche si commettono in nome del diritto all'informazione. Se è davvero l'umana solidarietà quella che ti conduce a visitare l'ospizio dei vecchi, il manicomio, il carcere, provalo lasciando a casa la macchina fotografica. Non fotografare chi fotografa; può darsi che soddisfi solo un bisogno naturale.
Come giudicheremmo un pittore in costume bohémien seduto con pennelli, tavolozza e cavalletto a fare un bel quadro davanti alla gabbia del condannato all'ergastolo, all'impiccato che dondola, alla puttana che trema di freddo, ad un corpo lacerato che affiora dalle rovine?? Perchè presumi che il costume da free-lance, una borsa di accessori, tre macchine appesa al collo e un flash sparato possano giustificarti?"
Ando Gilardi


Ciascuno di noi compie dei percorsi.
Ciascuno di noi ha almeno una volta "rubato" la foto ad un mendicante, un disadattato.
Poi si cresce, e si capisce che quelli scatti non servono, o meglio servono se non restano da soli, se sono accompagnati dal mondo in cui la persona vive, se "documentano", se non sono fini a se stessi, insomma.
signormario, la prossima volta che, in buona fede naturalmente, posti le parole di "meglio ladro che fotografo", guardati prima questo splendido reportage di AleZan, e medita....tutto questo lo dico senza intento polemico ma non mi piacciono le citazioni assunte come dogma, perchè chi le ha pronunciate spesso è morto e se vivesse ora non so se le pronuncerebbe uguali.
Per tornare alla foto, gli errori (piede, fuoco) non influiscono più di tanto sulla resa della stessa, in più la focale scelta ha presupposto una vicinanza con il soggetto tale da renderla + viva. Ben contestualizzata, condivido la scelta del colore (lo stesso personaggio non è grigio),
sarebbe stata ottima anche una focale + grandangolare.

Ciao.
CLaudio

_________________
Pentax K-x | 50 FA 1.4 smc | DA L 18-55 AL | DA L 50-200 ED | Zenit 122 | Helios 55mm M42 | Lomo Vosckhod | Sony NEX-3NL 16-50 | Huawei P9 Plus
C'è chi ha l'àuto e chi l'ha aùto...(Anonimo)
Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia son come ‘l nocchier ch’entra in navilio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada(Leonardo Da Vinci)

Moderatore di videomakers.net
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Ven 26 Mar, 2010 10:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Le foto dei poveri, dei diseredati, degli esclusi hanno senso solo se servono a cambiare, anche in minima parte, qualcosa, se invece restano chiusi in un forum, in un libro servono solo, anche se splendidi, a soddisfare la propria vanità. Almeno io credo così al di fuori dei dogmi che lascio volentieri ai cattolici.
Per quanto riguarda Ando Gilardi è ancora vivo anche se molto malandato, la sua lucida critica è ancora leggibile su PC photo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
moebius64
utente attivo


Iscritto: 04 Nov 2008
Messaggi: 1247

MessaggioInviato: Ven 26 Mar, 2010 11:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
Le foto dei poveri, dei diseredati, degli esclusi hanno senso solo se servono a cambiare, anche in minima parte, qualcosa, se invece restano chiusi in un forum, in un libro servono solo, anche se splendidi, a soddisfare la propria vanità. Almeno io credo così al di fuori dei dogmi che lascio volentieri ai cattolici.
Per quanto riguarda Ando Gilardi è ancora vivo anche se molto malandato, la sua lucida critica è ancora leggibile su PC photo.

Sono d'accordo, per questo ho smesso di fotografarli.
Sul libro, stampa ,ok, ma un forum, per sua stessa definizione è un luogo aperto , e se utilizzata con criterio la foto può essere non solo didascalica, ma può essere al contrario un mezzo per far conoscere alcune situazioni altrimenti nascoste tra l'indifferenza globale che ci affligge (io per primo).
Certo ci vuole manico, avvicinarsi, usare focali corte, sopratutto parlare e conoscere prima di tutto noi stessi la situazione del soggetto.
Poi pensare se è il caso di fotografare, chiedendo permesso.
Io non ci sono riuscito finora, quindi ho smesso.

_________________
Pentax K-x | 50 FA 1.4 smc | DA L 18-55 AL | DA L 50-200 ED | Zenit 122 | Helios 55mm M42 | Lomo Vosckhod | Sony NEX-3NL 16-50 | Huawei P9 Plus
C'è chi ha l'àuto e chi l'ha aùto...(Anonimo)
Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia son come ‘l nocchier ch’entra in navilio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada(Leonardo Da Vinci)

Moderatore di videomakers.net
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
marcocantile
utente attivo


Iscritto: 16 Feb 2010
Messaggi: 576
Località: Napoli

MessaggioInviato: Sab 27 Mar, 2010 10:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...purtroppo il taglio ha rovinato la foto. Il soggetto aveva in se potenzialità maggiori....

ciao Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Questo forum è bloccato. Non è possibile rispondere o modificare messaggi    Indice del forum -> Street & Life Photography Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi