photo4u.it


Come si vedono le foto?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Drakin
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2006
Messaggi: 1669

MessaggioInviato: Ven 19 Mar, 2010 12:47 pm    Oggetto: Come si vedono le foto? Rispondi con citazione

Buongiorno a tutti.
Come sappiamo i grigi che vengono fuori da una carta ancora bagnata dal lavaggio sono diversi da quelli che osserviamo a carta asciuta. E per me cambiano ancora anche se li vedo dalla sera al mattino. Ovvero ora so che se ho un grigio molto chiaro alla luce della lampada, il giorno dopo alla luce del sole quel grigio si sarà scurito impercettibilmente ma cmq non sarà più lo stesso di prima. Mi chiedo se questo è una questione di carta che tende naturalmente a scurirsi (questo ovviamente premesso che tutte le fasi di stampa siano fatte correttamente) oppure è la lampada che inganna? Personalmente uso un faretto Ianiro da 800W puntato sul soffitto. E' inutile usare quasiasi tipo di luce che non sia quella solare perchè solo con quest'ultima si possono valutare i lavori?

_________________
Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 19 Mar, 2010 2:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se togli l'acqua rimane l'emulsione che "sgonfiandosi" appare più nera. Per il resto direi che ci vuole almeno qualche giorno per avere la visione definitiva. Carte come la vecchia Agfa erano talmente mutevoli che rimanevano i provini sul tavolo per diversi giorni prima di valutarli. Questo parlando di baritate.... le poly non so.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 19 Mar, 2010 3:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho l'impressione che i toni si spostino ancora un poco dopo l'asciugatura. Infatti valuto la stampa quando ha 4-5 giorni.

La stampa andrebbe effettuata considerando la luce che la illuminerà quindi non esiste una luce standard con la quale guardarla.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Drakin
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2006
Messaggi: 1669

MessaggioInviato: Sab 20 Mar, 2010 3:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quindi entrambi confermate che non solo non basta (come avevo letto anche su alcuni manuali) che la carta sia asciutta, non solo deve essere asciutta da un discreto numero di ore ma addirittura qualche giorno
Triste notizia per uno che smonta e rimonta la CO Triste

_________________
Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Sab 20 Mar, 2010 6:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

All'inizio, Drakin, tutto ciò non ha la minima importanza, se proprio ti vuoi togliere il tappo metti il provino nel microonde (come facevo io nei corsi di stampa) e vedi subito come sarà.

E sarà solo, se usi carta lucida, un po' più piatta, tutto lì.

ciao
c.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Drakin
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2006
Messaggi: 1669

MessaggioInviato: Sab 20 Mar, 2010 12:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Penso di essere una delle poche persone in Italia a non possedere un microonde, però il concetto è chiaro.
Grazie claudio Smile

_________________
Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Sab 20 Mar, 2010 1:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma pensi di avere un lavoro pronto e finito in una sola sessione di stampa.

1) Si fa la stampa, ci si scrive tutto dietro con una matita 2B prima di buttarla nei chimici di sviluppo/arresto/fix.

2) Si mette ad asciugare. Si guarda e si riguarda per giorni.

3) si decide se modificare qualcosa e nella successiva sessione si applica la modifica tornando al punto 1.

Le mie ultime stampe "finite" hanno richiesto un paio di mesi tra meditazione e stampa. (ma sono io che sono lento).

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Drakin
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2006
Messaggi: 1669

MessaggioInviato: Sab 20 Mar, 2010 1:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani ha scritto:
Ma pensi di avere un lavoro pronto e finito in una sola sessione di stampa.

1) Si fa la stampa, ci si scrive tutto dietro con una matita 2B prima di buttarla nei chimici di sviluppo/arresto/fix.

2) Si mette ad asciugare. Si guarda e si riguarda per giorni.

3) si decide se modificare qualcosa e nella successiva sessione si applica la modifica tornando al punto 1.

Le mie ultime stampe "finite" hanno richiesto un paio di mesi tra meditazione e stampa. (ma sono io che sono lento).


In effetti l'ho pensato, ma perchè non era chiara questa modifica della tonalità di grigi nel tempo. Va da sè che devo rivedere qualcosa nel numero di stampe prodotte. Ecco diciamo che non era chiaro il concetto "poche (pochissime) ma buone", volendomi cimentare anche in altre dal risultato gradevole ma non perfetto.
Grazie Idani per i 3 punti Smile

_________________
Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Dom 21 Mar, 2010 7:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ognuno ha i suoi tre punti:

Si scatta, si sviluppa, si provina (scanner) in rapida successione.

Si lascia tutti lì per mesi

Si decide cosa stampare, SE stampare, passata l'emozione iniziale.

Si stampa di conseguenza, a colpo sicuro, con le idee chiarite dal tempo che è passato.

c.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Dom 21 Mar, 2010 8:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche io stampo o elaboro solo dopo che è passato del tempo .....alla faccia della previsualizzazione. Smile
Ogni volta che trasgredisco questa regola mi trovo, dopo mesi, a rielaborare o ristampare se non addirittura a cestinare scatti che sul momento mi piacevano molto.


Circa la stampa e come guardarla non mi farei troppe paranoie. Dopo una prima lavatina la patina d'acqua in superficie si asciuga in fretta in alcune zone, permettendo di giudicare abbastanza bene il lavoro fatto. Anche senza microonde. Smile

Pero' il microonde è comodo! Dotero' presto la mia camera oscura di questa diavoleria moderna. Smile

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 21 Mar, 2010 10:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io preferisco il ferro da stiro....
Dal microonde escono accartocciate come delle serpi e se vi scappa un po' alto puzzano.
Col ferro da stiro si ha solo l'inconveniente che le prime volte si creano degli spessi strati di crosta attaccati sotto... poi s'impara Wink

PS occhio che se vi vede la moglie....

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 22 Mar, 2010 6:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
PS occhio che se vi vede la moglie....


...accanto hai fogli vi trovate un po di camice, pantaloni, magliette.
E con voce dolce vi sentite dire:
"Già che ci sei, stira anche questi"

A me è capitato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Drakin
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2006
Messaggi: 1669

MessaggioInviato: Lun 22 Mar, 2010 11:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
...accanto hai fogli vi trovate un po di camice, pantaloni, magliette.
E con voce dolce vi sentite dire:
"Già che ci sei, stira anche questi"

A me è capitato.



_________________
Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
felixbo
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2007
Messaggi: 2108
Località: Roma-Gioiosa Marea (ME)

MessaggioInviato: Lun 22 Mar, 2010 1:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ogni tanto uso l'asciugacapelli.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Drakin
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2006
Messaggi: 1669

MessaggioInviato: Lun 22 Mar, 2010 1:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

felixbo ha scritto:
ogni tanto uso l'asciugacapelli.


Si ho provato anche io (leggendo questo consiglio sul testo di Forti). Ma rimane sempre lo stesso problema. Nel senso che non mi è mai capitato per ora di fare delle stampe di giorno, ma sempre di notte. Rivedere il risultato alla luce del giorno cambia completamente. E non so se questo cambia perchè la luce che uso "non mostra" tutti i grigi che sono venuti fuori (un problema principalmente delle alte luci) oppure perchè è proprio il processo di asciugatura naturale che li tira fuori.

_________________
Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Lun 22 Mar, 2010 1:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mbe ....chiudi le finestre ed osserva la stampa asciutta nelle stesse condizioni di luce notturne no? Ops Cosi' potrai verificare se i cambiamenti che vedi sono imputabili all'asciugatura (naa) o alle diverse condizioni di luce (ssi ssi ^^ ).
_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 22 Mar, 2010 1:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Drakin ha scritto:
Si ho provato anche io (leggendo questo consiglio sul testo di Forti). Ma rimane sempre lo stesso problema. Nel senso che non mi è mai capitato per ora di fare delle stampe di giorno, ma sempre di notte. Rivedere il risultato alla luce del giorno cambia completamente. E non so se questo cambia perchè la luce che uso "non mostra" tutti i grigi che sono venuti fuori (un problema principalmente delle alte luci) oppure perchè è proprio il processo di asciugatura naturale che li tira fuori.


Sapessi le mattine che mi sveglio e prima ancora di andare in bagno mi precipito a vedere che aspetto hanno le stampe asciutte alla luce del giorno.

Un surrogato è una luce al neon abbastanza forte, ad esempio quella che ho in bagno.
E' una luce fredda e diffusa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi