Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
cester utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2005 Messaggi: 506
|
Inviato: Sab 16 Lug, 2005 9:07 pm Oggetto: |
|
|
victor53 ha scritto: | Citazione: | Su questo ho qualcosa da ridire!
Infatti la 1Dmark 2 , dato i file di grosse dimensioni che produce alla fine è più lenta della mia Eos 20D (5 fts per 20D e 4 fts per 1D s marK2). |
Non ti sei ancora accorto che la 20D arriva a 6 fotogrammi al sec e non 5 ???[/code] |
Parlo di dati dichiarati!!
Poi dipende dal tipo di risoluzione che si usa!!
Prova ad esempio scattare in raw, o Jpg max ris. + raw, e vedrai che arrivi forse a 4 non 6!!  _________________ Eos 20D--Canon 70-200 F4 L |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Sab 16 Lug, 2005 9:14 pm Oggetto: |
|
|
io scatto solo sempre in Raw e le volte che ho dovuto usare lo scatto a raffica sono sempre stati 6 scatti! Domani provero' raw + jpg ma non credo proprio che arriverà solo a 4! _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cester utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2005 Messaggi: 506
|
Inviato: Sab 16 Lug, 2005 9:24 pm Oggetto: |
|
|
victor53 ha scritto: | io scatto solo sempre in Raw e le volte che ho dovuto usare lo scatto a raffica sono sempre stati 6 scatti! Domani provero' raw + jpg ma non credo proprio che arriverà solo a 4! |
Come fai a esserne così sicuro?
Ogni volta che scatti a raffica cronometri il numero di scatti al secondo?
Io parlo sempre pressapoco!!
E' ovvio che più grande è il file più tempo la macchina impiega a salvare!
Poi naturalmente la differenza è così ridotta da non accorgersene, ammenoche non si usi uno strumento x misurare esattamente il tempo di scatto!  _________________ Eos 20D--Canon 70-200 F4 L |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Sab 16 Lug, 2005 9:45 pm Oggetto: |
|
|
cester ha scritto: | victor53 ha scritto: | io scatto solo sempre in Raw e le volte che ho dovuto usare lo scatto a raffica sono sempre stati 6 scatti! Domani provero' raw + jpg ma non credo proprio che arriverà solo a 4! |
Come fai a esserne così sicuro?
Ogni volta che scatti a raffica cronometri il numero di scatti al secondo?
Io parlo sempre pressapoco!!
E' ovvio che più grande è il file più tempo la macchina impiega a salvare!
Poi naturalmente la differenza è così ridotta da non accorgersene, ammenoche non si usi uno strumento x misurare esattamente il tempo di scatto!  |
fatto prova con un cronometro stesso tempo, logicamente piu' o meno, sia solo in raw che raw + jpg gli scatti finiscono prima che passi il secondo, prova sicuramente empirica ma una prova! _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Ultima modifica effettuata da victor53 il Sab 16 Lug, 2005 9:53 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Sab 16 Lug, 2005 9:50 pm Oggetto: |
|
|
cester ha scritto: | balza ha scritto: | Dipende anche dalla macchina. Sulla mia 10D la velocità di raffica rimane identica e anche il numero di fotogrammi memorizzabili con una singola raffica, 9, non cambia. Certo ci vuole un po' di tempo in più affinchè la macchina torni alla piena operatività dopo una raffica perchè salvare i RAW è più lento, ma per le mie esigenze non è un problema. Poi ovvio che dipende dal tipo di utilizzo che ognuno ne fa... (altrimenti perchè venderebbero le 1DmkII??? ). |
Su questo ho qualcosa da ridire!
Infatti la 1Dmark 2 , dato i file di grosse dimensioni che produce alla fine è più lenta della mia Eos 20D (5 fts per 20D e 4 fts per 1D s marK2).
Se non sbaglio invece i tempi operativi e di accensione sono uguali!!
Per quanto riguarda invece i tempi di scaricamento la 1D è avvantaggiata perchè ha la connessione fireware!!
Infine ora anche la 20D (con il nuovo firmware) può montare la trasmissine dati WI FI!!  |
Leggi bene prima di rispondere: io parlavo di 1DmkII, non di 1DsMkII... c'è una certa differenza. la 1Ds è pensata per scatti in studio quindi si è privilegiato la risoluzione alla velocità. Per quanto riguarda la 1DmkII, vero gioiello per i fotografi sportivi, si arriva a 8,5fps per 20Raw consecutivi (o 40 Jpeg).
Sui tempi di scaricamento la differenza tra usb2 e firewire (sulla carta) è minima e cmq una volta a casa/ufficio non mi preoccupo di certo se ci metto un po' di più a scaricarmi le foto sul PC con una o l'altra macchina (anche perchè non attacco mai la macchina fotografica ma uso sempre un lettore esterno quindi...): di sicuro questo è l'ultimo dei problemi che mi pongo quando decido di scattare in raw o jpeg... non capisco cosa c'entri con la discussione.
Il discorso sul Wi-Fi poi c'entra ancora meno...  
Bye!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cester utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2005 Messaggi: 506
|
Inviato: Dom 17 Lug, 2005 3:18 am Oggetto: |
|
|
Bhe, tu hai tirato in ballo il discorso della velocità della 1d, mica io!!
Io ho solo fatto alcune considerazioni!
Si, vabbè, forse ho tirato in ballo alcune cose che non centrano con la discussione, mah...penso ci possa stare dai
CHIUSO OT _________________ Eos 20D--Canon 70-200 F4 L |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Dom 17 Lug, 2005 8:49 pm Oggetto: |
|
|
Ciao ragazzi,
io non ho la 20d e nemmeno la 1d ma una 300d .
Incuriosito dai vostri post, ho fatto un test con scatti a raffica impostando a tutte le risuluzioni possibili i file delle foto (da raw, a jpg bassa).
Risultato: la raffica non cambia.
Sempre e solo 4 scatti nello stesso tempo (ho fotografato la lancetta dei secondi di un orologio, quindi ho le posizioni esatte della lancetta per ogni scatto )
L'unica cosa che cambia è ovviamente il tempo di memorizzazione delle foto sulla CF dopo la raffica.
Questo mi fa pensare che forse la macchina scatta sempre alla stessa risoluzione e poi comprime dopo lo scatto, visto che il buffer interno su cui vengono memorizzati gli scatti in raffica è di dimensione fissa. Altrimenti gli scatti fatti a 3Mp avrebbero dovuto essere il doppio secondo il ragionamento di cester.
Voi che dite?
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Dom 17 Lug, 2005 9:05 pm Oggetto: |
|
|
FotoFaz ha scritto: | Ciao ragazzi,
io non ho la 20d e nemmeno la 1d ma una 300d .
Incuriosito dai vostri post, ho fatto un test con scatti a raffica impostando a tutte le risuluzioni possibili i file delle foto (da raw, a jpg bassa).
Risultato: la raffica non cambia.
Sempre e solo 4 scatti nello stesso tempo (ho fotografato la lancetta dei secondi di un orologio, quindi ho le posizioni esatte della lancetta per ogni scatto )
L'unica cosa che cambia è ovviamente il tempo di memorizzazione delle foto sulla CF dopo la raffica.
Questo mi fa pensare che forse la macchina scatta sempre alla stessa risoluzione e poi comprime dopo lo scatto, visto che il buffer interno su cui vengono memorizzati gli scatti in raffica è di dimensione fissa. Altrimenti gli scatti fatti a 3Mp avrebbero dovuto essere il doppio secondo il ragionamento di cester.
Voi che dite?
Ciao |
 _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cester utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2005 Messaggi: 506
|
Inviato: Lun 18 Lug, 2005 11:28 pm Oggetto: |
|
|
No, non è come dici tu!
Come ho scritto io il buffer di scatto memorizza le immagini dopo che queste sono state trattate e subito prima di essere memorizzate sulla scheda!
Ecco i dati ufficiali di Canon:
an 8.25 Megapixel CMOS sensor (1.6X cropping factor)
— 5 Frames per second shooting speed
— shooting buffer of up to 23 large JPGs or 6 raw files
Convinto ora??  _________________ Eos 20D--Canon 70-200 F4 L |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Mar 19 Lug, 2005 12:02 am Oggetto: |
|
|
Si perchè abbiamo ragione entrambi.
La mia funzione come ho detto io e la tua non la conosco ma anche tu hai fatto le tue prove quindi deve essere così.
Dal sito canon scheda tecnica 300D:
SCATTO
Modalità:Auto, Ritratto, Paesaggio, Ripresa ravvicinata, Sport,
Ritratto notturno, Flash off, P, Tv, Av, M, A-Dep
Scatto continuo:2,5 scatti al secondo (velocità mantenuta per 4 immagini)
Quindi combacia con la mie prove.
Per le vostre evidentemente la cosa cambia.
Scusate l'equivoco.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sergri utente
Iscritto: 02 Giu 2005 Messaggi: 296
|
Inviato: Dom 07 Ago, 2005 8:42 am Oggetto: |
|
|
da cosa può dipendere che con DPP converto un raw in vari formati senza ritoccare niente e l'immagine viene un po sfuocata in confronto del raw |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Dom 07 Ago, 2005 11:57 am Oggetto: |
|
|
regplazione della nitidezza al minimo?  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Camus utente

Iscritto: 01 Lug 2005 Messaggi: 252 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 08 Ago, 2005 3:09 pm Oggetto: |
|
|
Anch'io ho da poco iniziato a scattare in Raw con la mia 350D e ho qualche dubbio... premettendo che uso per aprirle o il Digital Photo Professional o Adobe Photoshop Elements 3.0:
se scatto in bianco e nero (o con qualche effetto tipo seppia) la foto mi viene poi aperta (con questi due programmi) a colori, mi è sembrato di capire che i due programmi facciano delle correzioni automatiche (anche perché con Microsoft RAW Image Thumbnailer and Viewer mi fa l'anteprima come scattato). C'è un modo di far apparire le foto con le scelte che ho fatto io durante lo scatto o si deve poi mettere gli effetti in un secondo momento?
grazie _________________ Fujifilm X-T20 Silver | Fujinon Lens XF 18-55mm F2.8-4 R LM OIS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Lun 08 Ago, 2005 10:01 pm Oggetto: |
|
|
Camus ha scritto: | Anch'io ho da poco iniziato a scattare in Raw con la mia 350D e ho qualche dubbio... premettendo che uso per aprirle o il Digital Photo Professional o Adobe Photoshop Elements 3.0:
se scatto in bianco e nero (o con qualche effetto tipo seppia) la foto mi viene poi aperta (con questi due programmi) a colori, mi è sembrato di capire che i due programmi facciano delle correzioni automatiche (anche perché con Microsoft RAW Image Thumbnailer and Viewer mi fa l'anteprima come scattato). C'è un modo di far apparire le foto con le scelte che ho fatto io durante lo scatto o si deve poi mettere gli effetti in un secondo momento?
grazie |
il raw è un formato grezzo, cioè quello che viene registrato dal sensore è quello che viene salvato quindi quando lo apri si aprirà quello che il sensore ha registrato e non gli effetti che hai messo. Comunque non ha senso mettere tali effetti quando li puoi benissomo fare e meglio con un qualsiasi programma di fotoritocco! _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cj utente
Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 309 Località: Italia
|
Inviato: Gio 18 Ago, 2005 10:24 am Oggetto: |
|
|
Sinceramente in una foto che è scattata bene e non ha bisogno di correzioni di esposizione non trovo differenza tra RAW e Jpeg L fine.
Per questo spessissimo scatto in Jpeg L fine, scatto in RAW principalmente quando mi trovo a fare delle foto che "devono per forza venire bene" tipo se devo fare qualche book o cose simili.
Ho parlato di questo anche con molti professionisti i quali preferiscono scatare in Jpeg del resto gl icapita raramente di dover sistemare l'esposizione in una foto.
Un altra cosa che ho scoperto è che il 90% dei laboratori di stampa che lavorano per corrispondenza (fotosi, kodak easy print, tiscali photo etc) e dove si appoggiano anche la maggiorparte dei fotografi che non sviluppano da se è che convertono le foto in Jpeg prima di stamparle e spesso fanno anche dei downsampling.
Qeusto lo fanno regolarmente se gli passare RAW o Tiff quindi vi consiglio di passare Jpeg alla massima qualità quando andate a stampare le foto , almeno la conversione l'avete fatta voi !
ciao _________________ NK Photography
http://www.nsoft.it/nk/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|