Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
anicca utente attivo

Iscritto: 04 Ago 2004 Messaggi: 3178
|
Inviato: Dom 14 Mar, 2010 7:41 pm Oggetto: |
|
|
efke25 ha scritto: | forse una stampa a ocntatto dei negativi è più rapida allora. Però lo scanner mi pare sprecato solo per fare i provini. Può fare di + |
la stampa a contatto mi porta via più tempo, ho anche già detto che mi piace portarmi le foto sull'hard disk.....ho scandito dia e film e stampato da scansioni fino a 70x100, e non per gioco ma per lavoro, e sinceramente continuo a preferire la stampa analogica del b/w....de gustibus
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Dom 14 Mar, 2010 8:13 pm Oggetto: |
|
|
ah, ma la preferisco anch'io, ovvio. SOlo che se ne vedono sempre meno in mostra. Vuol dire che alla fine ci si adatta
_________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Lun 15 Mar, 2010 8:35 am Oggetto: |
|
|
E se spostassimo l'attenzione sul contenuto anziché sul supporto? In fondo la fotografia è comunicazione. Che senso ha andare a guardare la trama con il lentino (in una mostra, benché a contenuto estetico)? Facciamo foto per comunicare qualcosa o per far sapere agli altri quanto abili siamo in C.O.? In un quadro guardiamo il contenuto o la cornice?
_________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Lun 15 Mar, 2010 12:03 pm Oggetto: |
|
|
toh, stavo giusto leggendo il programma delle importanti mostre di Orvieto fotografia e che ti leggo? "La mostra fotografica poi è di particolare pregio, non solo per i contenuti di carattere artistico, ma anche per il metodo di stampa con cui è stata realizzata.
Infatti le stampe sono approntate con la tecnica Digigraphie® by Epson". Immagino che a Impressionando quste mostre gli fanno un baffo
_________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Lun 15 Mar, 2010 7:28 pm Oggetto: |
|
|
non avrei questa presunzione di insegnar loro qualcosa, benché guardino più al rendimento ($$) che alla qualità
_________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 17 Mar, 2010 3:34 pm Oggetto: |
|
|
"Scanner" VS "Digireflex + Ottica Macro".
Scanner
Epson 4990 a 2400dpi + Vuescan uscita JPG
Digireflex
Nikon D70 + Nikon 50/2.8 Macro scatto Raw
Ridimensionamento a 800px
Descrizione: |
|
Dimensione: |
118.2 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3793 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
104.66 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3793 volta(e) |

|
_________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freddycream utente attivo
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 1747 Località: Londra
|
Inviato: Gio 18 Mar, 2010 12:50 pm Oggetto: |
|
|
domanda veramente banale da inesperto che peró scatta in analogica 35mm usando velvia 100 e velvia 50
ma che senso ha scannerizzare per stampare? se hai il negativo, fosse anche solo una prova 10x15 ma stamapatela dal negativo no?
capisco se lo scopo é immagazzinare o il web...
_________________ un po' di cose... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Gio 18 Mar, 2010 1:19 pm Oggetto: |
|
|
anche i lab ormai stampano da file, per cui meglio prepararseli da soli i file (elaborandoli anche)
_________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 18 Mar, 2010 2:48 pm Oggetto: |
|
|
freddycream ha scritto: | domanda veramente banale da inesperto che peró scatta in analogica 35mm usando velvia 100 e velvia 50
ma che senso ha scannerizzare per stampare? se hai il negativo, fosse anche solo una prova 10x15 ma stamapatela dal negativo no?
capisco se lo scopo é immagazzinare o il web... |
Dipende se dietro cìè o non c'è un lavoro in CO sulla stampa.
Per mostrare l'immagine, la foto nuda e cruda, scannerizare il negativo è la cosa migliore.
Poi ci si può lavorare sopra un po in postproduzione come fosse un file RAW di una digitale (motivo per cui spesso gli scanner restituiscono immagini extrapiatte, grezze)
Scannerizzando una stampa significa scansionare un immagine già ritoccata, già interpretata.
Se si vuole mostrare anche il lavoro fatto in camera oscura è necessario scannerizzare la stampa, non c'è altro modo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freddycream utente attivo
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 1747 Località: Londra
|
Inviato: Gio 18 Mar, 2010 3:32 pm Oggetto: |
|
|
peró mi par di capire che lo scanner non restituisce un raw ma un jpeg, poi lavorabile ma sempre un jpeg
poi chiero che se si deve scannerizzare non c'é altro da fare, ma forse come si diceva all'inizio del forum a quel punto conviene davvero fare la foto della slide no? quello sarebbe un raw vero
o son discorsi non sovrapponibili?
_________________ un po' di cose... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Gio 18 Mar, 2010 3:34 pm Oggetto: |
|
|
Non son discorsi sovrapponibili.
P.s: Lo scanner restituisce anche degli enormi e pieni di informazioni Tiff.
_________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 18 Mar, 2010 4:00 pm Oggetto: |
|
|
freddycream ha scritto: | peró mi par di capire che lo scanner non restituisce un raw ma un jpeg, poi lavorabile ma sempre un jpeg
poi chiero che se si deve scannerizzare non c'é altro da fare, ma forse come si diceva all'inizio del forum a quel punto conviene davvero fare la foto della slide no? quello sarebbe un raw vero
o son discorsi non sovrapponibili? |
A parte che usando VueScan potrebbe restituire una spece di RAW vero e proprio.
Dicevo RAW perché si tratta di un immagine "grezza", da rielaborare in postproduzione, lo scanner, a meno di parametri impostati, tende a tirare su dal negativo tutto quello che riesce.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freddycream utente attivo
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 1747 Località: Londra
|
Inviato: Gio 18 Mar, 2010 4:34 pm Oggetto: |
|
|
che lasciamo stare gli scanner da medio formato, prima o poi credo che dovró affrontare la spesa di uno scanner
ora non so se comprarmene uno per i fatti miei (epson?) o quando porto il rullo delle diapositive dire anche al lab di scannerizzarmele
_________________ un po' di cose... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Gio 18 Mar, 2010 5:40 pm Oggetto: |
|
|
freddycream ha scritto: | peró mi par di capire che lo scanner non restituisce un raw ma un jpeg, poi lavorabile ma sempre un jpeg
poi chiero che se si deve scannerizzare non c'é altro da fare, ma forse come si diceva all'inizio del forum a quel punto conviene davvero fare la foto della slide no? quello sarebbe un raw vero
o son discorsi non sovrapponibili? |
Puoi fare un tiff o un psd e lavorarlo come se fossi in camera oscura: photoshop ha tutte le opzioni che si fanno in camera oscura: non c'è bisogno di scansionare una stampa; è molto meglio partire dalla scansione del negativo. Fotografre la slide non è la stessa cosa: le ombre spariscono (o le luci si bruciano); lo scanner è molto più adatto (poi fate voi)
_________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Gio 18 Mar, 2010 6:17 pm Oggetto: |
|
|
freddycream ha scritto: | domanda veramente banale da inesperto che peró scatta in analogica 35mm usando velvia 100 e velvia 50
ma che senso ha scannerizzare per stampare? se hai il negativo, fosse anche solo una prova 10x15 ma stamapatela dal negativo no?
capisco se lo scopo é immagazzinare o il web... |
Web a parte, per il quale la scansione o la foto delle stampe è necessaria, trovo totalmente insensato scattare in digitale, convertire in BN e stampare ......ma trovo sensato il contrario. Cioe' scattare con pellicole positive o negative colore, scannerizzare e stampare. Questo perchè la qualità finale è molto elevata, assolutamente simile a cio' che si ottiene da una digitale e in certi casi superiore (con multiscansioni si puo' sfruttare tutta la gamma dinamica dei negativi)....e perche' si puo' controllare tutto il processo, elaborazione compresa. Stampando in lab da negativo questo è impossibile.
Allego esempio di velvia 50 sviluppata in casa, scansionata ....ed elaborata. Notare la pulizia del crop ....nessun filtro anti rumore o di riduzione grana. Una delle prime foto test fatta con la Plaubel ante-riparazione sul campo .....l'emozione non mi ha fatto focheggiare correttamente sulla testa del cane ^^. dovevo ancora imparare a gestire il telemetro semovente. ^^
Epson 4490 ...1200Dpi. La gamma dinamica delle DIA è praticamente simile a quella delle digitali ...quindi scansione singola. Una multiscansione non avrebbe portato miglioramenti significativi.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
170.72 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3716 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
96.27 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3716 volta(e) |

|
_________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 18 Mar, 2010 9:21 pm Oggetto: |
|
|
Domanda.
Come hai fatto a scannerizzare anche il bordo del negativo ?
Hai usato i telai forniti con lo scanner o altro ?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|