photo4u.it


Curiosità proporzioni sensore e pellicola, ricadute pratiche

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Polifemo
utente


Iscritto: 02 Giu 2008
Messaggi: 411

MessaggioInviato: Mar 16 Mar, 2010 11:44 pm    Oggetto: Curiosità proporzioni sensore e pellicola, ricadute pratiche Rispondi con citazione

http://en.wikipedia.org/wiki/Normal_lens

visitando la pagina allegata, rilevo come l'unico formato "quadrato" sia il 6x6 su pellicola, e non ne esistano su sensore digitale.

Perchè?

Un formato quadrato, in teoria, non produce la maggior "quantità di immagine possibile" a parità di obiettivo necessario per impressionarla? intendo pesantezza, dimensione della lente frontale (e posteriore), etc...
Alla fine si tratta di inscrivere un quadrato in un cerchio, no?

Per tutti gli altri formati rettangolari, è lecito presumere che il decadimento di nitidezza ai bordi sia maggiore agli estremi "larghi", più lontani dal centro, che non agli estremi "alti"? (sto immaginando la presa della fotocamera classica, e non quella in verticale, perdonatemi i termini spiccioli).

E poi ancora: sensore più grande, sfocato maggiore. Ma la quantità dello sfocato a parità di luminosità dell'obiettivo e distanza dal soggetto focheggiato, dipende dall'area del sensore/fotogramma, o dal suo lato più lungo? Cambia poco, pero'..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 17 Mar, 2010 8:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Stai facendo un po di confusione.
Un formato quadrato ha il vantaggio di avere la maggior superfice possibile all'interno del cerchio di copertura dell'obiettivo.
Per sfruttare questa caratteristica e maggior qualità (superfice di ripresa più grande = meno ingrandimenti = maggiore qualità) bisogna però stampare quadrato.
Appena si stampa rettangolare tagliando via un pezzo ecco che i vantaggi svaniscono subito, anzi, si stampa una superfice inferiore a quella che coprirebbe un rettangolo inscritto nel cerchio di copertura dell'obiettivo.

In realtà, il formato quadrato e il 6x6 in particolare non è stato inventato per sfruttar al meglio la copertura degli obiettivi, ma per una ragione di semplice praticità.
Le reflex 6x6 possono usare il mirino a pozzetto, molto compatto e leggero che però ha il grosso limite di essere estremamente scomodo se non inutilizzabile per inquadrature verticali.
Con il 6x6 non c'è necessità di ruotare la macchina, eventuali inquadrature rettangolari e verticali vengono fatte in fase di stampa.
Sembra una cosa da poco ma non lo è, soprattutto sul medioformato dove un pentaprisma che deve coprire un formato anche 4,5x6cm è piuttosto grande e pesante.
Per farti un esempio, una Roleiflex biottica con il pozzetto pesa circa 1Kg, con il pentaprisma 1,5Kg.

Nel digitale non avrebbe grande senso, gli angoli anche in un formato qudrato avrebbero gli stessi problemi di un formato rettangolare e la possibilità di poter ruotare la macchina di 90° fa perdere uno dei più grandi vantaggi dell'aver un formato quadrato.

Se poi uno per motivi estetici vuole stampare quadrato è libero di farlo croppando un poco.
Esiste comunque in digitale una macchina che può anche far foto quadrate, la Panasonic LX3 con il nuovo firmware e credo anche la nuove G2 e G10, si tratta comunque di un crop "on board" da un sensore 4:3, non di un sensore quadrato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Mer 17 Mar, 2010 9:54 am    Oggetto: Re: Curiosità proporzioni sensore e pellicola, ricadute prat Rispondi con citazione

Polifemo ha scritto:


Un formato quadrato, in teoria, non produce la maggior "quantità di immagine possibile" a parità di obiettivo necessario per impressionarla? intendo pesantezza, dimensione della lente frontale (e posteriore), etc...
Alla fine si tratta di inscrivere un quadrato in un cerchio, no?


Come gia' scritto, se ti serve una foto rettangolare, cosa che avviene il 98% delle volte, sei costretto a tagliare in fase di stampa. E da formati piu' grandi, 6X7 in particolare, ricavare un 6X6 è affare da poco.
Ed è infatti il 6X7, a mio parere, il miglior compromesso tra qualità ed ingombri.

Cmq il mondo dei formati "pellicolari" ha poco a che vedere con il digitale ..... ove al crescere dei sensori i costi si impennano esponenzialmente. Il sensore non si "impressiona" ...converte la luce in una serie di 0 ed 1.

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 17 Mar, 2010 10:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Una volta i costi si impennavano esponenzialmente anche per il medio formato analogico....
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Polifemo
utente


Iscritto: 02 Giu 2008
Messaggi: 411

MessaggioInviato: Mer 17 Mar, 2010 1:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono consapevole della mia scarsa propensione per queste proprietà più tecniche relative alla nascita di un'immagine (magari anche per quelle più artistiche!), ma che sia "impressionata" la sequenza di 0 od 1 di un raw cosa cambia? non c'e' un'emulsione fotografica? se il linguaggio non fosse binario ma esadecimale non sarebbero solo 0 ed 1, quindi anche "0 ed 1" forse non è un'idea assoluta, ma convenzionale come il termine che ho usato. Ma se preferiamo area "coperta", va anche meglio. Le mie curiosità rimangono a prescindere dal termine utilizzato.

Il fatto che il 6x7 sia uno dei formati preferiti quando si tratta di ricavare un quadrato con la maggior uniformità di nitidezza fra base ed altezza, e con la maggior ottimizzazione del crop (si puo' dire "crop" in analogico?), mi conferma che la forma quadrata dia dei vantaggi, se si cerca di avvicinarla il più possibile. Non capisco invece perchè non si adotti direttamente un formato quadrato: credo che da cent'anni ci siamo abituati a veder foto con proporzioni rettangolari, ma sia anche solo una convenzione, che sarebbe potuta nascere diversa. Le pagine di un libro non si coprono ugualmente bene con foto quadrate?
Forse la parentela delle fotografia col cinema ha determinato che la forma rettangolare (effettivamente più pratica sullo schermo di un cinematografo che non sulle pagine di un libro, se non altro per la disposizione dei posti a sedere), venisse adottata sistematicamente anche in campo fotografico?

Altra curiosità.
"Sensore più grande" produce più sfocato (mi han detto).
Ma il riferimento è l'area delll'immagine impressa, il lato lungo del sensore/fotogramma, o la sua diagonale?
Converrete con me che "più grande" è un termine vago, ancor prima che convenzionale..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
davide.bresolin
utente attivo


Iscritto: 29 Ago 2007
Messaggi: 622
Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)

MessaggioInviato: Mer 17 Mar, 2010 1:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La diffusione di formati rettangolari non è solo una convezione, ci sono anche dei motivi di armonia estetica. In genere, una persona trova più piacevole un'immagine rettangolare che quadrata. Non per nulla, anche i dipinti sono quasi sempre rettangolari.
_________________
Davide

Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Mer 17 Mar, 2010 2:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Polifemo ha scritto:


Il fatto che il 6x7 sia uno dei formati preferiti quando si tratta di ricavare un quadrato con la maggior uniformità di nitidezza fra base ed altezza, e con la maggior ottimizzazione del crop (si puo' dire "crop" in analogico?), mi conferma che la forma quadrata dia dei vantaggi, se si cerca di avvicinarla il più possibile.


Solo un appunto ....io intendevo dire che il 98% delle volte si usa un taglio rettangolare ......non viceversa.

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Polifemo
utente


Iscritto: 02 Giu 2008
Messaggi: 411

MessaggioInviato: Mer 17 Mar, 2010 2:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' vero, mi rassegno, anche i dipinti, spesso.

Forse il "quasi quadrato" si trova solo nelle copertine dei cd, anche li' però c'è il vincolo del cerchio, dietro.

Ma, sarò strano io, tutta questa predilezione per il rettangolo (che in effetti già i Greci con sezione aurea etc. avevano individuato), non la capisco.

Al di là dei vantaggi ottici che forse avrebbero immagini quadrate.

Probabilmente è collegato alla mia polifemità...in fin dei conti due occhi disposti in asse orizzontale forniscono un campo visivo disteso su un rettangolo Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mer 17 Mar, 2010 3:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Polifemo ha scritto:

...in fin dei conti due occhi disposti in asse orizzontale forniscono un campo visivo disteso su un rettangolo Smile

Esatto, è "normale" un campo visivo orizzontale e rettangolare. Così come il nostro modo di guardare che nel 99% fluttua da sinistra a destra e viceversa. I nostri stessi occhi hanno un taglio orizzontale per migliorarne il movimento senza muovere la testa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Polifemo
utente


Iscritto: 02 Giu 2008
Messaggi: 411

MessaggioInviato: Gio 01 Apr, 2010 9:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

guardate qui!!

http://www.dpreview.com/news/1004/10040101roktonsensor.asp

Avremo immagini a oblo'? Qualche quadro "a cerchio" lo hanno pur fatto Ops
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
davide.bresolin
utente attivo


Iscritto: 29 Ago 2007
Messaggi: 622
Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)

MessaggioInviato: Gio 01 Apr, 2010 9:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Occhio che oggi è il primo aprile Pallonaro
_________________
Davide

Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Polifemo
utente


Iscritto: 02 Giu 2008
Messaggi: 411

MessaggioInviato: Gio 01 Apr, 2010 9:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

davide.bresolin ha scritto:
Occhio che oggi è il primo aprile Pallonaro


ehehe vero..pero' croppare da un sensore circolare a seconda delle esigenze....concettualmente non è mica sbagliato.

Che poi sia poco pratico per tutti gli utenti che non sanno di fotoritocco...

boh magari è un pesce ma un pesce intelligente Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Gio 01 Apr, 2010 10:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Polifemo ha scritto:
guardate qui!!

http://www.dpreview.com/news/1004/10040101roktonsensor.asp

Avremo immagini a oblo'? Qualche quadro "a cerchio" lo hanno pur fatto Ops


Ecco i più famosi e stupendi

Caravaggio: Medusa

Michelangelo Bounarroti: Tondo doni o Sacra Famiglia



caravaggio_medusa.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  92.94 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1388 volta(e)

caravaggio_medusa.jpg



1835~Madonna-Tondo-Doni-Posters.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  69.42 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1388 volta(e)

1835~Madonna-Tondo-Doni-Posters.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Polifemo
utente


Iscritto: 02 Giu 2008
Messaggi: 411

MessaggioInviato: Gio 01 Apr, 2010 10:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.photo4u.it/album_pic.php?pic_id=466787

e qui un brillante esempio di crop da "sensore" circolare Very Happy LOL Very Happy LOL

due anni che sono iscritto ed ancora non so come postare le foto direttamente nel thread Trattieniti consigli? ("leggiti i tutorial!!" Mandrillo )
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Ven 02 Apr, 2010 7:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

davide.bresolin ha scritto:
Occhio che oggi è il primo aprile Pallonaro

LOL

Avevo letto la notizia su DPReview, e m'era sembrata una straordinaria corbelleria industriale e commerciale (per una serie di ragioni discusse ennesime volte, circolarmente, su tutti i forum del pianeta). Non avevo nemmeno letto la notizia, tanto mi sembrava commercialmente suicida.

Non avevo pensato che fosse il primo d'aprile... Wink

Infatti basta cercare e della "Rokton" non si trova assolutamente nessuna traccia, salvo il sito approntato per il primo d'aprile. E mi son letto la notizia. Una perla questo passaggio:
Citazione:
There are of course some issues with cost; we estimate a 12MP circular sensor might cost twice as much as an equivalent rectangular sensor, however you’ll only need to buy one camera body which can use every lens out there, and the fact it allows you to save hundreds of dollars by using old but still excellent screw mount lenses from eBay more than makes up for this.

Massì, costerà circa il doppio d'un sensore normale, ma basta che trovi su Ebay qualche fondo di bottiglia da attaccarci davanti e già ammortizzi la spesa... Very Happy

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Ven 02 Apr, 2010 11:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il formato quadrato aveva senso per i matrimonialisti: non dovevano girare la fotocamera per cambiare...verso.

Il quadrato era nato solo perché le biottiche (fotocamere di alcuni decenni fa) erano scomode da usare disponendole a 90° gradi.

Venivano usate anche nei matrimoni e quindi anche le reflex medio formato (alcune) avevano conservato questa proporzione, ovvero 1:1.

I fotografi di moda privilegiavano il formato rettangolare (le riviste ed i cataloghi sono rettangolari, di solito) ed anche i formato "grandi" erano sostanzialmente quasi quadrati.

Paradossalmente il formato più strano è il 35mm, oggi chiamato full-frame: il rapporto 2/3 tra i lati raramente era stato ripreso nei formati maggiori (solo il 6x9cm, poco usato).
E' stato scelto dalla Leica adattando le pellicole 35mm usate all' epoca solo nel cinema.

Ricordo che la Fuji uscì con una medioformato a corpi mobili molto professionale (molto costosa e con ottiche eccellenti adatte per il lavoro in studio) ed aveva scelto il formato 6x8cm, formato considerato ideale da questa casa.

Ripreso in parte anche dalla Mamiya con alcuni suoi dorsi porta pellicola.

Non è un caso che ha le proporzioni 4/3, il più diffuso oggi considerando le compatte e bridge digitali.
Tralascio il formato chiamato micro 4/3 e 4/3 System: anche molte digitali medio formato l' hanno ripreso.

Paradossalmente le aps e le full-frame sono una nicchia.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi