| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
inattinico utente

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 142 Località: Roma
|
Inviato: Lun 15 Mar, 2010 9:14 pm Oggetto: |
|
|
Ma schiarendo troppo l'acqua non si rischia di annullare il snso del fluire o mi sbaglio? Il pino piace anche a me in quel modo, anche se vista dal vero presenta un leggero fuorifuoco, a f22 non ho controllato la ghiera delle distanze al di qua del punto di fuoco (a volte queste "piccole" distrazioni mi fanno inc*****e nero). La porzione di cielo vorrei bruciacchiarla un po', se mi è facile, evitando i rami già bruciati di default...
Della stessa serie, stessa pellicola, trattamento + o - uguale, qui però ho schermato lievemente la parte bassa a sn (sterpaglia etc)...
L'acqua ... avete ragione, non mi convince.
Voglio provarle, rifinite (s'accetatno consigli!) in neutol NE e Rollei vintage lucida 30x40.
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
170.96 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 2126 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
inattinico utente

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 142 Località: Roma
|
Inviato: Lun 15 Mar, 2010 10:50 pm Oggetto: |
|
|
Beh, sì ... direi che in una media ponderata l'acqua avrebbe una percentuale rilevante ... ma anche i licheni sugli alberi e del ramo a forca in basso a sn vorrei metterli in risalto (in stampa 30x40 danno un bell'effetto).
'nsomma, devo rivederla ...
Prendo spunto dai consigli...
Ps.: il ramo a forca giù può essere considerato, secondo voi, elemento di diturbo? E se lo scorrere dell'acqua fosse stato, anziché da da dx a sn, da sn a dx (in modo speculare) sarebbe stata di più "facile lettura" per l'occhio? Tutto ciò, premesso che si parla di una stampa fotografata per renderla fruibile via web e che la cartina al tornasole è tenerla tra le mani, dal vero.
Ciao, ancora grazie.
Giovanni.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
inattinico utente

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 142 Località: Roma
|
Inviato: Lun 15 Mar, 2010 11:06 pm Oggetto: |
|
|
Per l'ultimo ps sopra e prima che qualcuno mi redarguisca , eureka tramite "infallibile" tasto "cerca" http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=333544 ....
Spero di non sforare, ancora son "pischello" del foro e se dovessi sbaja' quarcosa, fatemelo sape' senza problemi.
Cià.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
inattinico utente

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 142 Località: Roma
|
Inviato: Mar 23 Mar, 2010 9:31 pm Oggetto: |
|
|
... non tutte le pellicole scadute vengono col buco!
Una bobina andata a male?
Agfa Copex@25 in rodinal
Credo si sia verificato il distacco dell'emulsione dal supporto, in foto si vede male ma tutti i 10 fotogrammi di 3 rulli bobinati con cui ho fatto delle prove presentano, al visore col lentino, strane forme di "rametti" tipo felci, trasparenti, visibili meglio nelle zone scure del negativo ...
chissà 'ste povere copex che vita hanno avuto ...
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
61.88 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 2051 volta(e) |

|
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
48.87 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 2051 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
inattinico utente

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 142 Località: Roma
|
Inviato: Mer 24 Mar, 2010 8:23 am Oggetto: |
|
|
Dici che possibile causa è da ricercarsi nel trattamento?
Sì, sono simili alle Gigabit.
Non sapevo del fatto dello stop del fix.
Ad occhio mi sembra un problema di conservazione (tenute troppo al caldo, umidità eccessiva etc.), il supporto è proprio retinato (tipo retinatura del vetro rotto...) e l'emulsione è come se fosse "crepata" per perdita d'elasticità.
Solo che non mi spiego perché le bobine di tech. pan, conservate nello stesso luogo e stesso scatolone di quelle in questione, abbiano avuto una resa pressoché soddisfacente.
Dovrei provare con trattamento diverso.
E se fossero davvero lo stop e il fix troppo aggressivi? Mi hai messo la pulce, stasera provo.
Grazie, Giov.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
inattinico utente

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 142 Località: Roma
|
Inviato: Gio 25 Mar, 2010 7:47 pm Oggetto: |
|
|
| inattinico ha scritto: |
Dovrei provare con trattamento diverso.
E se fossero davvero lo stop e il fix troppo aggressivi? Mi hai messo la pulce, stasera provo.
|
Niente, film da buttare o da giocarci a fare le maschere di fotosciòp in analogico.
Ne ho un altro paio di bobine, sperando non siano andate a male pure quelle.
E pensare che chi me le ha date ci fotografava (insieme colle tech. pan), nel secolo scorso, tramite microscopio (i Leica analogici dalla rara bellezza antica) attaccato alla fotocamera, le cellule tumorali. In B/N! Ora hanno semplificato il discorso complicando il tutto ... E non vi dico la manutenzione dei nuovi microscopi con teste digit per l'acquisizione immagine, mentre coi precedenti "a carbone" il tecnico si faceva vedere ogni morte di papa. E vabbe', s'è creato lavoro... Dicono.
Ciao,
Gio.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
inattinico utente

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 142 Località: Roma
|
Inviato: Gio 01 Apr, 2010 11:59 am Oggetto: |
|
|
Grazie, Impress.
Ho notato che più vado giù nella bobina più le "aberrazioni" di cui sopra vanno a scemare... Sarà che il cuore della bobina è stato più riparato agli agenti varii (umidità, luce, sbalzi temici >40°)? Boh.
Qualche fotogramma è stampabile e l'ho stampato, con un occhio anche al tuo pdf.
Alla fine, dopo svariate prove - pota/d76 etc. - e molti spezzoni di film insoddisfacenti, credo di aver trovato il giusto compromesso affogando la Copex in Technidol, il rivelatore dedicato per la tech. pan.
Appena asciuga posto una fotina della stampa ...
Ciao e grazie.
Gio.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|