photo4u.it


Pellicole scadute
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Lun 15 Mar, 2010 7:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

le pellicole scadute sono un po' a sorpresa, da provare sicuramente
_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 15 Mar, 2010 8:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Perfetta osservazione.... l'acqua scura non l'avevo notata. Molto facile comunque da mascherare.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
inattinico
utente


Iscritto: 17 Gen 2009
Messaggi: 142
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 15 Mar, 2010 9:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma schiarendo troppo l'acqua non si rischia di annullare il snso del fluire o mi sbaglio? Il pino piace anche a me in quel modo, anche se vista dal vero presenta un leggero fuorifuoco, a f22 non ho controllato la ghiera delle distanze al di qua del punto di fuoco (a volte queste "piccole" distrazioni mi fanno inc*****e nero). La porzione di cielo vorrei bruciacchiarla un po', se mi è facile, evitando i rami già bruciati di default...

Della stessa serie, stessa pellicola, trattamento + o - uguale, qui però ho schermato lievemente la parte bassa a sn (sterpaglia etc)...

L'acqua ... avete ragione, non mi convince.

Voglio provarle, rifinite (s'accetatno consigli!) in neutol NE e Rollei vintage lucida 30x40.



DSCN1595.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  170.96 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2124 volta(e)

DSCN1595.JPG


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 15 Mar, 2010 9:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Qui mancano i neri dove occorrono. Guardando il bordo pure qui l'acqua è troppo grigia anche nei bianchi.... una matita messa sul bianco ti aiuta a capire dove puoi arrivare. Alzi poi il contrasto per chiudere i neri. In questo caso se è l'acqua che ti interessa.... stampala vivace e opprimi il resto mantenendone i dettagli significativi.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
inattinico
utente


Iscritto: 17 Gen 2009
Messaggi: 142
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 15 Mar, 2010 10:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, sì ... direi che in una media ponderata l'acqua avrebbe una percentuale rilevante ... ma anche i licheni sugli alberi e del ramo a forca in basso a sn vorrei metterli in risalto (in stampa 30x40 danno un bell'effetto).
'nsomma, devo rivederla ...

Prendo spunto dai consigli...

Ps.: il ramo a forca giù può essere considerato, secondo voi, elemento di diturbo? E se lo scorrere dell'acqua fosse stato, anziché da da dx a sn, da sn a dx (in modo speculare) sarebbe stata di più "facile lettura" per l'occhio? Tutto ciò, premesso che si parla di una stampa fotografata per renderla fruibile via web e che la cartina al tornasole è tenerla tra le mani, dal vero.

Ciao, ancora grazie.

Giovanni.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
inattinico
utente


Iscritto: 17 Gen 2009
Messaggi: 142
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 15 Mar, 2010 11:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per l'ultimo ps sopra e prima che qualcuno mi redarguisca Very Happy , eureka tramite "infallibile" tasto "cerca" http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=333544 ....


Spero di non sforare, ancora son "pischello" del foro e se dovessi sbaja' quarcosa, fatemelo sape' senza problemi.

Cià.

Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
inattinico
utente


Iscritto: 17 Gen 2009
Messaggi: 142
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 23 Mar, 2010 9:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

... non tutte le pellicole scadute vengono col buco! Very Happy

Una bobina andata a male?

Agfa Copex@25 in rodinal

Credo si sia verificato il distacco dell'emulsione dal supporto, in foto si vede male ma tutti i 10 fotogrammi di 3 rulli bobinati con cui ho fatto delle prove presentano, al visore col lentino, strane forme di "rametti" tipo felci, trasparenti, visibili meglio nelle zone scure del negativo ...

chissà 'ste povere copex che vita hanno avuto ...



DSCN1622.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  61.88 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2049 volta(e)

DSCN1622.JPG



DSCN1623.JPG
 Descrizione:
crop
 Dimensione:  48.87 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2049 volta(e)

DSCN1623.JPG


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 23 Mar, 2010 10:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ho mai provato le Copex ma penso si tratti di pellicole tipo Gigabitfilm da trattare in apposito rivelatore. Il produttore si raccomandava di non stopparla e di fissarla in un fissaggio blando a diluizione almeno doppia della massima consigliata.
Io le trattavo in rivelatore dedicato o POTA e le fissavo in Agefix 1+15 (non ricordo il tempo ma da qualche parte ho ancora i bugiardini).

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
inattinico
utente


Iscritto: 17 Gen 2009
Messaggi: 142
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 24 Mar, 2010 8:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dici che possibile causa è da ricercarsi nel trattamento?
Sì, sono simili alle Gigabit.
Non sapevo del fatto dello stop del fix.
Ad occhio mi sembra un problema di conservazione (tenute troppo al caldo, umidità eccessiva etc.), il supporto è proprio retinato (tipo retinatura del vetro rotto...) e l'emulsione è come se fosse "crepata" per perdita d'elasticità.
Solo che non mi spiego perché le bobine di tech. pan, conservate nello stesso luogo e stesso scatolone di quelle in questione, abbiano avuto una resa pressoché soddisfacente.

Dovrei provare con trattamento diverso.
E se fossero davvero lo stop e il fix troppo aggressivi? Mi hai messo la pulce, stasera provo.

Grazie, Giov.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
inattinico
utente


Iscritto: 17 Gen 2009
Messaggi: 142
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 25 Mar, 2010 7:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

inattinico ha scritto:

Dovrei provare con trattamento diverso.
E se fossero davvero lo stop e il fix troppo aggressivi? Mi hai messo la pulce, stasera provo.



Niente, film da buttare o da giocarci a fare le maschere di fotosciòp in analogico.
Ne ho un altro paio di bobine, sperando non siano andate a male pure quelle.
E pensare che chi me le ha date ci fotografava (insieme colle tech. pan), nel secolo scorso, tramite microscopio (i Leica analogici dalla rara bellezza antica) attaccato alla fotocamera, le cellule tumorali. In B/N! Ora hanno semplificato il discorso complicando il tutto ... E non vi dico la manutenzione dei nuovi microscopi con teste digit per l'acquisizione immagine, mentre coi precedenti "a carbone" il tecnico si faceva vedere ogni morte di papa. E vabbe', s'è creato lavoro... Dicono.

Ciao,
Gio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 25 Mar, 2010 10:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sinceramente non ho mai visto andare a male pellicole in quel modo....
...posso capire un rullino dove la pellicola è sempre a contatto dell'aria ma una bobina è ben più duratura appunto perchè l'aria non arriva all'emulsione. Ho usato pellicole 120 scadute da 25anni con ottimi risultati.... solo i bordi cominciavano a soffrire. Solitamente le pellicole vecchie mostrano una velatura che parte dai bordi e si estingue avvicinandosi al centro.
Se fosse una muffa sarebbe più localizzata.
Insomma per me non è un segno del tempo.... forse era difettosa in origine.
Ultima prova la farei con un rivelatore diverso dal Rodinal. Proverei un POTA o (un D76 1+1).... forse l'emulsione non sopporta sviluppi caustici.

Ti allego il bugiardino Gigabitfilm..... lo stop andava usato.... è il fix piuttosto delicato.

Comunque se devi buttar via quei film dimmi dive li butti che vado a prenderli Wink



gigaistruzioniscala.pdf
 Descrizione:

Download
 Nome del file:  gigaistruzioniscala.pdf
 Dimensione:  29.99 KB
 Scaricati:  File visto o scaricato 346 volta(e)


_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
inattinico
utente


Iscritto: 17 Gen 2009
Messaggi: 142
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 01 Apr, 2010 11:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie, Impress.

Ho notato che più vado giù nella bobina più le "aberrazioni" di cui sopra vanno a scemare... Sarà che il cuore della bobina è stato più riparato agli agenti varii (umidità, luce, sbalzi temici >40°)? Boh.

Qualche fotogramma è stampabile e l'ho stampato, con un occhio anche al tuo pdf.
Alla fine, dopo svariate prove - pota/d76 etc. - e molti spezzoni di film insoddisfacenti, credo di aver trovato il giusto compromesso affogando la Copex in Technidol, il rivelatore dedicato per la tech. pan.

Appena asciuga posto una fotina della stampa ...

Ciao e grazie.
Gio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi