photo4u.it


Il brutto anatroccolo può interessare
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
lolly56stk
operatore commerciale


Iscritto: 30 Apr 2004
Messaggi: 7219
Località: venessia

MessaggioInviato: Dom 13 Dic, 2009 6:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.dpreview.com/reviews/leicam8/page14.asp

oltre alle parole,qualche test

_________________
Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Dom 13 Dic, 2009 6:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
...e il piacere è quanto di più soggettivo esista. Dove tu vedi tridimensionalità io vedo colori pompati, dove tu vedi limpidezza io vedo vignettature marcate. Non è la Internet il luogo di valutazione di una macchina-culto... Very Happy Io ho con l'attrezzatura un rapporto mercenario: pago, voglio godere senza pensieri e senza dovermi dare IO da fare. L'amore che fa soffrire e penare e non soddisfa lo riservo per le persone... Wink

Alberto

Nulla di più vero quando si parla di soggettività del piacere...
e anch'io ho un rapporto mercenario con la fotografia... con la sola sottile differenza che "mi" pagano e non voglio avere problemi legati con l'attrezzatura. Pur essendo differenti i presupposti del "meretricio"mi sembra che le conclusioni siano le medesime.
Che poi uno non trovi alcuna giustificazione ad un determinato acquisto o ...al contrario...trovi piacere dal portarsi in tasca una "macchinetta" con qualche pecca ma leggera nel tempo libero poiché per lavoro già si producno mediamente 1900 esecutivi al mese con l'attrezzatura "pesante"...anche questo è soggettivo Wink

DGreportage ha scritto:
ragazzi salve, per quanto ne possa capire io (pur non possedendo leice) credo che il booke è ok ed è leggibile, cosi come anche la tridimensionalite'. però volevo far notare che cmq il sensore nn è a formato pieno quindi nn si riesce(se proprio si vuol essere pignoli)ad apprezzare a pieno lo sfocato(questo val esu tutti gli apparecchi fotografici che nn sono FF).
infine, a me la vignettatra nn dispiace, ma volevo solo dire all'utente che ha postato le foto, che x mostrare le prime impressioni, le foto nn dovrebbero essere corrette in modo eccessivo, altrimenti come facciamo a capire com'è lo scatto di partenza?ciao

x DGreportage
Concordo quasi con tutto...ovviamente partendo dal presupposto che stiamo "valutando" qualcosa via "rete".
Nessuno dice che la M8 sia sto miracolo...ne tantomeno nessuno qui...almeno penso...è succube in qualche maniera il fascino del "culto" Leica.
Al contrario...avendo tutti ...chi più o chi meno...una bella attrezzatura reflex riuscire a capire che cosa si può fare ...e cosa non si può fare..con "l'altra metà del cielo" partendo da presupposti consolidati sia interessante.
QUoto pienamente l'appunto al non correggere "pesantemente" le foto.
In effetti è quello che ho sempre fatto ...ad eccezione... di alcune foto postate in questo 3D ma lo avevo anche specificato.
Maxriflessi ha scritto:
(...)Angelo...io direi che se fosse questa la vignettatura anche di una compatta di 150 euro sarebbe inaccettabile Wink
In effetti ho giocato a "provocare" un po'...ma mi sembracìva evidente(...)

Il mio "provocare" era proprio dovuto al "mostrare" come fosse facile arrivare a delle conclusioni ben distanti dalla realtà solo con l'osservazione di 4-5 scatti postati su internet.
Il resto delle foto sono state semplicemente aperte con Capture 1 "sviluppando" il file solo con le correzioni principali. Wink

fonte attendibile ha scritto:
si sta facendo un gran pastrocchio!
queste foto non aiutano perchè sono ritoccate, e se devono far rilevare certe caratteristiche a che serve postarle ritoccate, con saturazione pompata, gradienti e tutto il resto?

è anche difficile valutare quanto sia "merito" della macchina, delle ottiche (non so come si faccia a definire bello lo sfocato mostrato in alcune foto!!!) o del programma di fotoritocco la cosiddetta tridimensionalità. che è cosa soggettiva.

beh fonteattendibile...prima di entrare a gamba tesa in una discussione faresti meglio a leggere attentamente ciò che è stato scritto...
Solo allora...e solo allora... saresti in grado di intervenire...se non per portare qualche elemento utile alla discussione...quantomeno per evitare di fare figuracce.
Basta pensare che...chi realmente interessato a questo 3D...invece di dare un'occhiata superficiale ai "francobolli" ha scaricato i file DNG per valutare personalmente pregi e difetti degli scatti postati.

_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lolly56stk
operatore commerciale


Iscritto: 30 Apr 2004
Messaggi: 7219
Località: venessia

MessaggioInviato: Dom 13 Dic, 2009 11:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

enon dimentichiamo che nella borsa dove facevo stare la 20 + 17/70 sigma ora ci stanno:
- M8
- 35 1.4
- 135 f4

ed avanza ancora un sacco di posto, mi starebbero ancora il 21 2.8 + un flash

_________________
Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
DGreportage
utente attivo


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 3004

MessaggioInviato: Lun 14 Dic, 2009 10:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

beato te... io solo una 30d, 24-70L, 50 mm 1,4 e 85mm 1.8!
_________________
eos 1D MK2 N-eos 5D MK2-eos 5D MK3-eos 300-Canon 20mm f2.8 USM-Canon 28mm f1.8 USM-Canon 35mm f1.4L-Canon 50mm f1.4 USM-CANON 85mm f1.8 USM-
Canon 200mm f2.8 L USM II-flash METZ 50 AF-1 DIGITAL-flash sigma DG500 - FED3-50mm f2.8 industrar - FUJI X100
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
lolly56stk
operatore commerciale


Iscritto: 30 Apr 2004
Messaggi: 7219
Località: venessia

MessaggioInviato: Lun 14 Dic, 2009 12:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

questa è la m8 con il 35 1.4 a confronto con la 350d+18/55


350-m8.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  81.76 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4780 volta(e)

350-m8.jpg



_________________
Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
DGreportage
utente attivo


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 3004

MessaggioInviato: Lun 14 Dic, 2009 1:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

e c'è anche da fare il confronto?
_________________
eos 1D MK2 N-eos 5D MK2-eos 5D MK3-eos 300-Canon 20mm f2.8 USM-Canon 28mm f1.8 USM-Canon 35mm f1.4L-Canon 50mm f1.4 USM-CANON 85mm f1.8 USM-
Canon 200mm f2.8 L USM II-flash METZ 50 AF-1 DIGITAL-flash sigma DG500 - FED3-50mm f2.8 industrar - FUJI X100
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
lolly56stk
operatore commerciale


Iscritto: 30 Apr 2004
Messaggi: 7219
Località: venessia

MessaggioInviato: Lun 14 Dic, 2009 2:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

visto che qui son tutti a sputar sopra ed emettere sentenze negative su quest macchina, almeno ne facciamo vedere i lati positivi! Very Happy

dal mio punto di vista la m8 l'unico vero difetto che ha sono i filtri uv-ir, per il resto è una buona macchina che ha dalla sua parte l'essere ancora una macchina completamente manuale e dalle dimensioni ridotte. non ultimo poter usare le lenti leica: le ultime asferiche dalla resa eccellente e le preasferiche invece hanno una personalità molto forte.

se per 1500-1600 vale la pena prendersi la m8? a parer mio si. ovvio che alberto la pensa in modo diverso Ops

_________________
Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Lun 14 Dic, 2009 2:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Che ognuno possa avere opinioni... aspettative...necessità fotografiche differenti penso sia lecito... ci mancherebbe
Se a qualcuno...Alberto o chi per lui... non trova motivazioni valide (sopratutto riguardo al prezzo d'acquisto) per giustificare l'acquisto della M8... è altrettanto lecito

Forze un po' meno pertinente (e di comune utilità) discutere prendedo nette posizioni su un prodotto (o su un sistema) mai utilizzato o continuare a battibeccare su temi che poco hanno a che fare con il 3D.

Dai Lolly... dai una mano pubblicando qualcosa o aiutandoci a capire meglio questo "anatroccolo" che poi tanto brutto non pare essere Wink

_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lolly56stk
operatore commerciale


Iscritto: 30 Apr 2004
Messaggi: 7219
Località: venessia

MessaggioInviato: Lun 14 Dic, 2009 3:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

è che io non sono fissato con la m8, in quanto proprio in questo periodo sto cercando di acquistare una reflex,canon o nikon che sia per tornare a lavorare.
solo che non è vero che è una cattiva macchina

_________________
Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ventura
utente attivo


Iscritto: 01 Mar 2004
Messaggi: 4177

MessaggioInviato: Lun 14 Dic, 2009 4:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lolly, non barare con le foto Pallonaro
Se monti un 35 f/2.0 sulla tua Canon al posto dello zoom, la differenza si riduce alquanto Wink

Per il resto posso essere anche d'accordo con te: la questione dei filtri uv-ir non la digerisco proprio. Anche le limitazioni nell'uso di obiettivi Voigtlander o comunque Leica di vecchia data mi lasciano un po' perplesso.

Comunque ci sto pensando e intanto vi leggo con interesse, anche perche mi piace fotografare con macchine a telemetro, silenziose e poco ingombranti (ho una Mamyia 6, una Zeiss Super Ikonta 6x6 e una Leica M2)

ciao, Angelo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
lolly56stk
operatore commerciale


Iscritto: 30 Apr 2004
Messaggi: 7219
Località: venessia

MessaggioInviato: Lun 25 Gen, 2010 4:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ventura ha scritto:
Lolly, non barare con le foto Pallonaro
Se monti un 35 f/2.0 sulla tua Canon al posto dello zoom, la differenza si riduce alquanto Wink


ma se monto il 35 1.4...è anche piu grande del 18-55 Smile

_________________
Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Lun 15 Mar, 2010 1:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bene ... dopo qualche mese e con l'arrivo delle prime giornate di sole ho potuto racimolare più idee e maggior materiale per delineare i contorno di un quadro un po' più preciso.
Il grosso scoglio...come già ripetuto più volte...era dovuto all'assenza di un SW proprietario e sto cavolo DNG...se da un lato offre l'opportunità di essere aperto con tutti i programmi... dall'altro non fa capire quale siano le caratteristiche "reali" dei grezzi della M8.
Il campo è stato ristretto a due SW.
C1 risulta perfetto là dove gli scatti richiedono la capacità di ottenere il massimo dettaglio mantenendo inalterata la qualità dello sfocato. È incredibile di quali risultati possa essere capace questo software. Diciamo per faare un paragone che la maschera di contrasto di C1 a 30-40% è già superiore a quella massima ottenibile con LR o ACR. Inoltre con i SW Adobe più si aumenta la maschera di contrasto più si corrompe sia l'immagine sia sotto il profilo del rumore sia...come già accennato...la qualità dello zone sfocate.
Di contro...se c'è da intervenire sulla cromaticità dello scatto con C1 son dolori.
Molto macchinoso e complesso al contrario di LR.
Per LR infatti esistono diverse possibilità per costruire un profilo colore tagliato addosso alla M8. Si possono reperire sulla rete o costruirli da soli. Personalmente io ne ho preparato uno con la tavoletta della X-rite che sembra andare piuttosto bene per tutte le situazioni.
In sintesi se mi limito al solo "sviluppo" semplice uso C1..altrimenti LR sopratutto per tutti quelli scatti che non hanno finalità se non quella di finire in stampa come foto ricordo.

In ogni caso posto qualche esempio di quello che finora ho tentato di spiegare solo con le lettere della tastiera.
Tutte le foto sono fatte con M8 Iso 160/320 (200/400) Summicron 28 asph.
In interni sviluppate con C1... in esterni con LR
Nessuna PP pesante. Come già detto esposizione e dettaglio sia per C1 che per LR e abbinamento ad un profilo colore con correzione del caso con LR.



L1030059.jpg
 Descrizione:
Sviluppo semplice con C1... f/2 iso 320
 Dimensione:  159.04 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4259 volta(e)

L1030059.jpg



Crop_L1030059.jpg
 Descrizione:
Ecco il crop di quello che riesce a fare C1 con il 35% di maschera di contrasto
 Dimensione:  166.09 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4259 volta(e)

Crop_L1030059.jpg



L1030019.jpg
 Descrizione:
Questo scatto è sviluppato con LR. Sotto i due crop per vedere le differenze sempre per quanto riguarda il dettaglio. Il cielo più vivo del file di LR è realizzato apposta per distingure visivamente i due sviluppi
 Dimensione:  143.8 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4259 volta(e)

L1030019.jpg



L1030019LR.jpg
 Descrizione:
Ecco LR...
 Dimensione:  165.84 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4259 volta(e)

L1030019LR.jpg



L1030019C1.jpg
 Descrizione:
Ed ecco C1... penso che non ci siano ulteriori cose da aggiungere.
 Dimensione:  159.79 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4259 volta(e)

L1030019C1.jpg



L1030054.jpg
 Descrizione:
Sempre a f/2 Iso360 e Sempre C1
 Dimensione:  154.14 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4259 volta(e)

L1030054.jpg



L1030067.jpg
 Descrizione:
Il BN di C1
 Dimensione:  177.05 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4259 volta(e)

L1030067.jpg



L1030053.jpg
 Descrizione:
il primo di qualche scatto per valutare a TA il comportamente del 28 summicron. Lascio a voi i commenti perché ancora oggi stento a vedere le differenze con altri obiettivi. In confronto a quelli delle reflex...in generale...quelli del sistema M mi sembra
 Dimensione:  144.38 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4259 volta(e)

L1030053.jpg



L1030077.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  156.4 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4259 volta(e)

L1030077.jpg



L1030126.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  117.93 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4259 volta(e)

L1030126.jpg



_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Lun 15 Mar, 2010 1:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

riprendiamo dalla differenza di "situazioni"


L1030093.jpg
 Descrizione:
Torniamo a C1 e allo sviluppo. In situazioni del genere per me è eccellente. Un piccola correzioncina all'esposizione ...qualora servisse... e via.
 Dimensione:  158.33 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4257 volta(e)

L1030093.jpg



L1030165.jpg
 Descrizione:
Summilux 35
QUi invece passo a LR. Ho utilizzato il profilo colore che ho "adattato".
Non che si possa ottenere pari risultati (o quelli voluti) ma con C1...ma ci vuole una vita
 Dimensione:  181.26 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4257 volta(e)

L1030165.jpg



L1030022.jpg
 Descrizione:
Di nuovo Summicron 28 e sempre profilo colore importato su LR
 Dimensione:  170.97 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4257 volta(e)

L1030022.jpg



L1030242.jpg
 Descrizione:
una foto banale... ma sempre per valutare la resa del profilo
 Dimensione:  82.71 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4257 volta(e)

L1030242.jpg



L1030259.jpg
 Descrizione:
questa per valutare a TA il 28... (doveva essere nell'intenzioni sul cigno a Dx ma è evidentemente più avanti)
 Dimensione:  194.96 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4257 volta(e)

L1030259.jpg



L1030183.jpg
 Descrizione:
questa per valutare a TA il 35...
Fuoco sul bambino a DX
 Dimensione:  148.94 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4254 volta(e)

L1030183.jpg



_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Lun 15 Mar, 2010 8:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

interessante la tua esperienza.
Riguardo alla par: mi par stupenda...

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
alechino
bannato


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 2032

MessaggioInviato: Lun 15 Mar, 2010 9:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non si capisce cosa tu stia cercando di dimostrare con queste foto postate
Vorrei vedere che una macchina digitale leica che costa nuova oltre i 4500 euro non produca buoni files...
I problemi della m8 sono ben altri, a cominciare dal "crop" che fa diventare un 35mm un 50 ( tanto è vero che hanno prodotto una full frame) per passare ai filtri per l'infrarosso, al rumore inaccettabile ad alti iso e ad una generale inaffidabilità a livello professionale che ha prodotto tante critiche da parte di professionisti affermati, alla velocissima svalutazione sul mercato dell'usato dopo l'uscita della m9, tanto che ormai le m8 te le tirano praticamente dietro, ed ancor più te le tireranno dietro in futuro...
Tutto ciò fa propendere per una risposta del tutto negativa, alla domanda se " il brutto anatroccolo m8 possa o meno interessare", almeno da parte mia...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Lun 15 Mar, 2010 11:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

alechino ha scritto:
Non si capisce cosa tu stia cercando di dimostrare con queste foto postate

Io? Nulla...
Si parla di qualcosa e ognuno...secondo le proprie capacità da un contributo.
Non funziona così un forum?
Dei problemi poi ne abbiamo parlato ampiamente.
Li conosciamo a memoria... sopratutto chi la M8 la utilizza e la possiede
Inoltre la svalutazione è cosa ormai "normale" nei prodotti "digitali". Anche Leica ormai è entrata in questo circolo vizioso. E allora?
Per quanto riguarda il fattore di moltiplicazione il 99% degli utenti di reflex digitale è abbondantemente abituato a questo stato delle cose. Abituati al x1.5 figuriamoci se rappresenta un ostacolo insormontabile il x1.3
In ogni caso anche questi aspetti non sono in alcun modo correlati alle premesse con cui Max (il moderatore) ha aperto il 3D
La M8 a te non piace? Benissimo
Dai un contributo reale al 3D...
Non limitarti a dire che la vera Leica è quella a pellicola e cose del genere.
Potrebbe pure essere vero... ma con questo 3D non ha nulla a che vedere.

Una nota per tutti e per i moderatori in particolare.
Su questo forum si è fatto esplicito invito di... se non recensire... parlare della propria esperienza con macchine fotografiche e attrezzatura in generale.
Ora...dato che ciò comporta un tempo non indifferente penso che sarebbe utile tenere pulito questi 3D da tutti gli interventi che nulla hanno a che vedere con le esperienze personale sul campo.
Anche perché queste sono anche le discussioni più visitate (i 5000 contatti non si superano con i sentito dire) e se alla "fatica" di scrivere qualcosa bisogna aggiungere anche la "noia" di rispondere agli interventi "dei sentito dire" passa la voglia. E son convinto che passa la voglia anche a chi vorrebbe contribuire aggiungendo ulteriori elementi "reali" ma non ha alcuna intenzione di mostrare il fianco al primo che si sveglia e parla...senza esperienza diretta.

_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 15 Mar, 2010 12:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Come dice giustamente max evitare di postare in questo topic in cui si guarda fattivamente alla m8 come strumento con esempi per quello che può dare e come ottenere il meglio dalla stessa, dato che ora come macchina è matura emendata dalle iniziali falle di funzionamento e , cosa fondamentale, alla portata anche del fotoamatore medio.
Se non si nutre interesse nella discussione o si deve intervenire allo sfascio è meglio evitare.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Lun 15 Mar, 2010 3:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, grazie a Max per le sue prove.
Dai suoi scatti emerge una tridimensionalità ben percepibile anche a monitor che, a sensazione, magari dammi la tua opinione, C1 mantiene meglio di LR.

Sopra i 640 Asa è davvero orrenda ?

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Lun 15 Mar, 2010 9:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Intanto grazie Max (moderatore)..e perdonami se anch'io tendo a uscire dal...seminato Wink
francesco1466 ha scritto:
Beh, grazie a Max per le sue prove.
Dai suoi scatti emerge una tridimensionalità ben percepibile anche a monitor che, a sensazione, magari dammi la tua opinione, C1 mantiene meglio di LR.

Sopra i 640 Asa è davvero orrenda ?


Hai centrato in pieno il punto. C1 è perfetto per far emergere quelle caratteristiche che, almeno nelle intenzioni, doveva distinguere questa telemetro digitale dalle reflex.
I programmi Adobe per me sono in assoluto i peggiori "interpreti" dei grezzi...danno tanto in termine di flessibilità e velocità ma si paga in qualità.
Per stessa ammissione di Adobe la versione 3 (quella che sto utilizzando in versione Beta) dovrebbe aver migliorato proprio tale aspetto... ma più di tanto non ci sono riusciti tanto che l'ultimo aggiornamento (sempre della Beta) punta ancora ad ottimizzare uleriormente l'applicazione della maschera di contrasto. Maschera di contrasto che fa emergere maggiormente il rumore e risulta molto "corrosiva" per quanto riguarda lo sfocato.
Con C1 i 360 Iso (come dal crop che ho postato) mantengono una elevata qualità generale...così come i 640 sempre tenendo in considerazione che non abbiamo una D3 e dobbiamo stare attenti a esporre correttamente evidando recuperi improbabili in Post produzione.
Putroppo C1 è macchinoso... fantastico ma macchinoso se non bisogna limitarsi ad un semplice "sviluppo".
Il punto comunque rimane sempre lo stesso. Non sappiamo quale sia la resa Default della M8. Ogni programma lo apre come vole e benché ci si sforzi per trovare una adeguata interpretazione dei file non esiste il parametro "0" dal quale partire.
Mi ricordo quando ho provato (diciamo fatto alcuni scatti) con la M9 con tutto l'arsenale di vetri "asph"erici. Aperti con LR una delusione totale... sviluppati con C1 molto meglio ma con alcune grossolane pecche (come la minor sensazione di "croccantezza" o la peggior capacità nel "rimappare "un sensore privo del filtro AA) dovute forse al "tradimento" da parte di Leica.
E stiamo parlando di roba da 10.000 euro su strada che non riesce a scaricare a terra la potenza per colpa... di non avere un software in grado di gestire egregiamente i grezzi.
In ogni caso pubblico un paio di scarti per far capire meglio cosa intendo
M9 35 Summicro 80 Iso.
Che poi si possano fare dei capolavori scattando direttamente in jpg o una perfetta elaborazione del raw è un altro discorso...sia ben chiaro.
Il mio esempio è solo per far vedere come aprono i due file i due programmi anche con la M9...



C1.jpg
 Descrizione:
C1
Ancora per esempio... la M9 + Summicron 35 fa il cielo slavato o intenso?
 Dimensione:  159.59 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4163 volta(e)

C1.jpg



Lr.jpg
 Descrizione:
LR
per esempio... è il sensore...è l'obiettivo...o è il Software ad aprire le ombre?
 Dimensione:  156.58 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4163 volta(e)

Lr.jpg



C1_Crop.jpg
 Descrizione:
C1 Crop
 Dimensione:  142.57 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4163 volta(e)

C1_Crop.jpg



Lr_Crop.jpg
 Descrizione:
Lr Crop
 Dimensione:  126.14 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4163 volta(e)

Lr_Crop.jpg



_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Lun 15 Mar, 2010 10:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ecco di cosa vuol dire avere le idee poco chiare nel gestire un sensore privo di filtro AA. Come ha detto in altra sede Max Stirner aspettiamo che gli utenti facciano (sulla loro pelle) il rodaggio alla M9 e poi ne riparliamo Wink


Geniale.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  111.03 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4154 volta(e)

Geniale.jpg



_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo
Pag. 6 di 7

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi