photo4u.it


Aiuto da possessori S3pro
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Gianni_Quartarella
utente


Iscritto: 08 Mgg 2007
Messaggi: 60
Località: Altamura

MessaggioInviato: Sab 13 Mar, 2010 10:21 am    Oggetto: Aiuto da possessori S3pro Rispondi con citazione

Buon giorno a tutti,
volevo chiedervi per tirare fuori dalla S3pro il miglior risultato possibile come si dovrebbe impostarla.
In pratica sto facendo degli scatti tecnici a dei divani ma il risultato non mi soddisfa abbastanza, con la macchina ho un 16-85 nikon in sala posa con 2 bank dall'alto + una serie di fari con diffusori.
Cosa mi consigliate?

_________________
Nikon D7100, Nikon af dx 16-85 f3,5-5,6 VR, Nikon SB 800. Nikon 35-80 f4-5.6, Nikon F70, manfrotto 055xprob+ testa joistik modo. 327rc2
In Vendita
Fuji S3pro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Sab 13 Mar, 2010 12:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ho la macchina in questione ma posso ugualmente consigliarti di non andare oltre gli 800 iso visto che non eccelle in pulizia alle alte sensibilità; dato che sono divani e stanno fermi, usa il cavalletto e tieni la sensibilità più bassa possibile. Se comunque non sei sicuro delle impostazioni usate in macchina, scatta in raw in modo da renderle reversibili. Ovvio che la messa a fuoco e la profondità di campo non si cambiano neppure in raw. Smile

Per quel che riguarda l'illuminazione, dei buoni consigli potrebbero darteli in "Tecniche di ripresa". Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giampy600
utente


Iscritto: 28 Set 2007
Messaggi: 183
Località: Pofi (FR)-Padova

MessaggioInviato: Sab 13 Mar, 2010 1:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao, inizia con i consigli di Filip, poi spiegaci in cosa non ti soddisfa il risultato, come hai impostato la macchina e se scatti in raw con quale software fai la conversione, per capire se è un problema di impostazioni macchina/obiettivo o un problema in studio di composizione e luci.
_________________
FUJI S5 PRO---NIKKOR 28-105mm f/3.5-4.5D---Voigtlander Vito C Lanthar 50mm f/2,8


Ultima modifica effettuata da Giampy600 il Sab 13 Mar, 2010 1:59 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gianni_Quartarella
utente


Iscritto: 08 Mgg 2007
Messaggi: 60
Località: Altamura

MessaggioInviato: Sab 13 Mar, 2010 3:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grato come tutti dei vostri consigli,
ieri ho fatto una serie di scatti ai vari modelli, come impostazione avevo ISO200, 12M Fine, F1 con diaframma che variava da f13 ad f22 con cavalletto. Ora ho visto le foto ma non mi soddisfano, premetto che non ho potuto calibrare la macchina con un pc ed alle prime foto si presentavano molti riflessi sulla pelle, quindi decisi di spegnere i bank e lavorare con luce riflessa + due fari con diffusori.
Il risultato è che non c'è definizione e c'è molto rumore.
Cosa ne pensate.
Grazie

_________________
Nikon D7100, Nikon af dx 16-85 f3,5-5,6 VR, Nikon SB 800. Nikon 35-80 f4-5.6, Nikon F70, manfrotto 055xprob+ testa joistik modo. 327rc2
In Vendita
Fuji S3pro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Sab 13 Mar, 2010 5:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Diaframma esageratamente chiuso cerca di rimanere entro f11 massimo (meglio sarebbe f8)oltre la nitidezza cala in maniera repentina, poi prova a scattare in raw e lavorare in post produzione lo scatto.
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Sab 13 Mar, 2010 5:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gianni_Quartarella ha scritto:
Il risultato è che non c'è definizione e c'è molto rumore.
E' possibile vedere l'immagine con qualche ritaglio al 100% (dimensioni reali)?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gianni_Quartarella
utente


Iscritto: 08 Mgg 2007
Messaggi: 60
Località: Altamura

MessaggioInviato: Sab 13 Mar, 2010 6:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti posto il file grezzo, tieni presente che non ho avuto la possibilità di calibrare la macchina.


DSCF1709 2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  176.29 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4512 volta(e)

DSCF1709 2.jpg



_________________
Nikon D7100, Nikon af dx 16-85 f3,5-5,6 VR, Nikon SB 800. Nikon 35-80 f4-5.6, Nikon F70, manfrotto 055xprob+ testa joistik modo. 327rc2
In Vendita
Fuji S3pro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Giampy600
utente


Iscritto: 28 Set 2007
Messaggi: 183
Località: Pofi (FR)-Padova

MessaggioInviato: Sab 13 Mar, 2010 9:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao, effettivamente dalla foto mostrata il risultato è pessimo.
Impostazione iso: 200 (impostazione di fabbrica) potrebbe andare bene , io la uso molto e trovo i file molto puliti,prova anche 100 iso ma è comunque un'amplificazione di segnale rispetto al valore predefinito di fabbrica.

Simulazione pellicola f1: potrebbe essere una buona idea simulare con f1 le pellicole per ritratti, tieni comunque conto che se attivi la simulazione automaticamente viene attivata anche l'estensione della gamma dinamica che notoriamente abbassa un poco il contrasto della foto e non puoi agire sull' impostazione della nitidezza per esempio.

Diaframma/obiettivo: non ho il tuo obiettivo, ma dai test in rete risulta che il miglior diaframma di lavoro è tra f5.6 e f8 tra le focali 35mm e 85mm, quindi da f13 a f22 che hai usato tu è esagerato e come detto da Max Stirner vai incontro a un decadimento di nitidezza a causa della diffrazione.

Bene il cavalletto e usa l'autoscatto a 10 secondi per evitare un mosso accidentale.
Altra prova da fare è disattivare il VR dell'ottica se attivo.

_________________
FUJI S5 PRO---NIKKOR 28-105mm f/3.5-4.5D---Voigtlander Vito C Lanthar 50mm f/2,8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Sab 13 Mar, 2010 10:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me F22 è la principale causa della perdita di nitidezza in questa foto. Fai una prova stando sotto F10.
E il bilanciamento del bianco? E' riuscito? Lo chiedo perchè non so di che colore dovrebbe essere lo sfondo ma mi pare troppo caldo. Ho visto inoltre che il W.B. è manuale e dato che in automatico è raro che la Fuji sbagli, diventa un motivo in più per dubitarne.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gianni_Quartarella
utente


Iscritto: 08 Mgg 2007
Messaggi: 60
Località: Altamura

MessaggioInviato: Lun 15 Mar, 2010 10:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quindi la causa è da addebitare al diaframma molto chiuso e di conseguenza ad un tempo lungo?
Quindi mi consigliate di rimanere su max f9.5 con un tempo non molto lungo?
Chi possiede la mia macchina mi darebbe delle dritte sul setting migliore?
Grazie

_________________
Nikon D7100, Nikon af dx 16-85 f3,5-5,6 VR, Nikon SB 800. Nikon 35-80 f4-5.6, Nikon F70, manfrotto 055xprob+ testa joistik modo. 327rc2
In Vendita
Fuji S3pro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23657
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Lun 15 Mar, 2010 12:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dato che molto probabilmente guarderai nell'anteprima della foto sul display zoommando in qualche punto particolare tipo le cuciture, ti suggerirei di fare diverse fotografie con impostazioni diverse, partendo da un diaframma abbastanza aperto, cioè come consigliato, andando via via a chiudere per avere una maggiore PdC.
E' ovvio che i parametri cambiano in funzione della focale utilizzata per il diaframma e relativo tempo di scatto che dev'essere abbastanza velore in rapporto alla focale.
Però questo discorso della diffrazione non lo capisco molto, eh?
Per quale motivo succede questo?
Ve lo chiedo perchè proprio stamattina ho visto e stampato per conto di un amico una foto fatta in studio approssimativamente con le stesse illuminazioni, fatte con una Canon 7D e 50mm. f1.4 - tempo di scatto 1/125 sec. 100 ISO a f16.
Non mi pare di vedere alcuna diffrazione...
Ora, premesso che con tutta quella luce a disposizione usare 200 ISO è già eccessivo, con focali così corte i tempi di scatto sono ancora abbastanza corti e quindi inutile l'uso del cavalletto, perchè con diaframma chiuso mi dovrebbe provocare diffrazione?
Se l'obiettivo me lo consente e i parametri di scatto rientrano nei canoni, dovrebbe uscirmi comunque una buona foto.

_________________
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Lun 15 Mar, 2010 12:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma quanto ti costa fare 2-3 scatti con diaframmi diversi? Sarai tu stesso a giudicare quale apertura ti soddisfi di più.
Anche perchè non è mica detto che un impostazione ottimale fornita da un altro utente risulti poi ottimale anche sulla tua macchina/obiettivo?!
Il bilanciamento del bianco lo lascerei in auto e scatteri in raw per capire poi quali impostazioni usare in modalità jpeg. Se c'è la possibilità del raw+jpeg, ancora meglio. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gianni_Quartarella
utente


Iscritto: 08 Mgg 2007
Messaggi: 60
Località: Altamura

MessaggioInviato: Lun 15 Mar, 2010 12:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma io non mi riferisco ai dati diaframma tempo mi riferisco alle impostazioni, chiaramente oggi mi farò portare un pc per fare degli scatti di prova per poi proseguire. Comunque già il fatto di non andare f11 può essere positivo per le immagini.
_________________
Nikon D7100, Nikon af dx 16-85 f3,5-5,6 VR, Nikon SB 800. Nikon 35-80 f4-5.6, Nikon F70, manfrotto 055xprob+ testa joistik modo. 327rc2
In Vendita
Fuji S3pro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Giampy600
utente


Iscritto: 28 Set 2007
Messaggi: 183
Località: Pofi (FR)-Padova

MessaggioInviato: Lun 15 Mar, 2010 1:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gianni_Quartarella ha scritto:
Ma io non mi riferisco ai dati diaframma tempo mi riferisco alle impostazioni, chiaramente oggi mi farò portare un pc per fare degli scatti di prova per poi proseguire. Comunque già il fatto di non andare f11 può essere positivo per le immagini.


Scusa ma io ancora non riesco a capire che aiuto vuoi.
Se lo scatto ti sembra poco nitido c'è poco da fare:
1- aumenti l'impostazione nitidezza in macchina,.
2- se le luci in studio sono molto forti abbassa l'impostazione iso in modo che non devi chiudere eccessivamente il diaframma fino a f13-22 che hai detto di aver usato, ti ripeto penso che il tuo obiettivo, come la stragrande maggioranza, offra la migliore nitidezza se chiuso fino a f8, valore accettabile anche come profondità di campo, non stai mica fotografando un paesaggio!!!
3- Pensa anche che forse il tuo obiettivo non è il massimo per quel tipo di lavoro e se riesci provane un'altro.
4- Fai tante prove.

Facci sapere, ciao.

_________________
FUJI S5 PRO---NIKKOR 28-105mm f/3.5-4.5D---Voigtlander Vito C Lanthar 50mm f/2,8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Lun 15 Mar, 2010 1:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gianni_Quartarella ha scritto:
Ma io non mi riferisco ai dati diaframma tempo mi riferisco alle impostazioni,
Perche.. il diaframma non è un impostazione? E credo sia pure l'impostazione più importante visto il tuo problema che se non sbaglio è la scarsa nitidezza. L'esempio postato mostra una pessima qualità sia come nitidezza che come colori e le impostazioni errate sono rispettivamente la chiusura a F22 e il W.B.
Se poi non sono queste le impostazioni a cui ti riferisci, dicci quali sono e vediamo di correggere.
Gianni_Quartarella ha scritto:
....chiaramente oggi mi farò portare un pc per fare degli scatti di prova per poi proseguire.
E fino ad ora come hai fatto? Come hai valutato le foto? Grat Grat
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 15 Mar, 2010 5:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per bianco e nero il decadimento per diffazione dipende anche dalla qualità di partenza di un biettivo, un fisso 50 perderà moltissimo a f16 rispetto a f5.6/8 (parliamo di formato ridotto su formato pieno le cose cambiano) ma ti accorgerai del peggioramento dell'immagine confrontando direttamente i due scatti uno accanto all'altro.
Per uno zoom che è per forza di cose un compromesso questo peggioramento d'immagine avviene in maniera più repentina e salta subito all'occhio questo difetto.
Mettici poi che nello scatto che è stato inviato c'è un bilanciamento del bianco approssimativo e anche un'esposizione sbagliata.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giuseppe pumilia
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2005
Messaggi: 4200
Località: Salemi (TP)

MessaggioInviato: Lun 15 Mar, 2010 7:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate ma a me questo scatto oltre ad essere poco nitido, mi sembra proprio fuori fuoco.
_________________
Nikon FM2 Nikkor 200 f.4 50 f.1,8 28 f.2,8 Fotografare, cogliere l'istante nel tempo che passa inesorabile. Peppe77Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui)Album dei Fujisti Gruppo No Reflex su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Lun 15 Mar, 2010 10:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Peppe, ora che parli di fuori fuoco, comincio a pensare anche al micromosso e mi viene in mente una cosa... la s3 ha la possibilità di alzare lo specchio prima dello scatto? Con tempi lunghi di esposizione è possibile che la vibrazione possa dare questo problema e se esiste la possibilità di alzare lo specchio, sarebbe bene approfittarne e fare una prova.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giampy600
utente


Iscritto: 28 Set 2007
Messaggi: 183
Località: Pofi (FR)-Padova

MessaggioInviato: Lun 15 Mar, 2010 11:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No Filip, la s3 non ha la funzione di sollevamento dello specchio purtroppo Crying or Very sad
Per il fuori fuoco o micromosso ribadisco ho il sospetto che abbia combinato qualcosa anche il Vr dell'ottica( se attivato) abbinato al cavalletto, ma forse mi sbaglio.

_________________
FUJI S5 PRO---NIKKOR 28-105mm f/3.5-4.5D---Voigtlander Vito C Lanthar 50mm f/2,8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23657
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Mar 16 Mar, 2010 9:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

BIANCOENERO ha scritto:
Ve lo chiedo perchè proprio stamattina ho visto e stampato per conto di un amico una foto fatta in studio approssimativamente con le stesse illuminazioni, fatte con una Canon 7D e 50mm. f1.4 - tempo di scatto 1/125 sec. 100 ISO a f16.


Max Stirner ha scritto:
Per bianco e nero il decadimento per diffazione dipende anche dalla qualità di partenza di un biettivo, un fisso 50 perderà moltissimo a f16 rispetto a f5.6/8 (parliamo di formato ridotto su formato pieno le cose cambiano) ma ti accorgerai del peggioramento dell'immagine confrontando direttamente i due scatti uno accanto all'altro.


Caspita...hai detto esattamente il contrario di quello che ho detto io...
Giovedì rientra il mio amico e gli chiedo l'autorizzazione a postare la fotografia eseguita esattamente col 50mm. a f16 Ops

_________________
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 1 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi