photo4u.it


curiosità paraluce "a petalo"

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Polifemo
utente


Iscritto: 02 Giu 2008
Messaggi: 411

MessaggioInviato: Mar 09 Mar, 2010 10:18 am    Oggetto: curiosità paraluce "a petalo" Rispondi con citazione

Perchè si adotta questa forma curiosa?

In cosa è meglio di un paraluce conico tradizionale?


Se il problema ottico è troppo complesso..va bene la risposta "per profani" Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Mar 09 Mar, 2010 10:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

perchè consente di avere la parte superiore più lunga (e quindi più efficace) rispetto a quelle laterali che devono essere più corte per non generare vignettatura o addirittura per non rientrare in maniera più evidente nei bordi dell'inquadratura (dato che il fotogramma è rettangolare, le parti superiore ed inferiore del cerchio di copertura dell'obiettivo sono tagliate in quantità superiore rispetto alle parti destra e sinistra)
_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Polifemo
utente


Iscritto: 02 Giu 2008
Messaggi: 411

MessaggioInviato: Mar 09 Mar, 2010 12:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

in effetti...ci potevo pensare Smile

quindi quelli conici van meglio con gli zoom?

A dire il vero a petalo li vedo anche per gli obiettivi macro.

Beh poi ci si addentra in considerazioni più complicate mi sa
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
xdiablox
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2007
Messaggi: 1672
Località: Stockholm - Milano

MessaggioInviato: Mar 09 Mar, 2010 12:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ovviamente da quanto ha detto milla ne segue che può essere montato solo su ottiche il cui elemento frontale non ruota.
_________________
http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Mar 09 Mar, 2010 12:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

no, quelli conici vanno bene con i tele, fissi o zoom che siano (i vari 300 luminosi e più hanno solo ed esclusivamente paraluce quasi cilindrico e molto profondo).

il paraluce a petali con il macro non l'ho mai visto, io di solito uso, con il 60 nikkor, un paraluce in gomma vecchio stile, ma c'è da dire che il 60 ha di suo la lente frontale precchio infossata nel barilotto, quindi il mio è eccesso di scrupolo...

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Mar 09 Mar, 2010 12:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

xdiablox ha scritto:
Ovviamente da quanto ha detto milla ne segue che può essere montato solo su ottiche il cui elemento frontale non ruota.

esatto, particolare che avevo omesso

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Polifemo
utente


Iscritto: 02 Giu 2008
Messaggi: 411

MessaggioInviato: Mar 09 Mar, 2010 12:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

http://imp.winartho.com/blog-thumbnail/nikon%20d300%20and%20105mm%20vr%20micro%20lens.jpg

questo è davvero imponente rispetto al resto dell'obiettivo, dovrebbe essere un "quasi petalo" per il 105 vr macro (obiettivo che desidero molto!)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mar 09 Mar, 2010 6:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io non credo ci sia una regola.. ad esempio in canon il 70-200f4 ha il paraluce a tazza, il 70-200 2.8 a petalo ed il simile (dimensionalmente) 100-400 ancora a tazza...
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Polifemo
utente


Iscritto: 02 Giu 2008
Messaggi: 411

MessaggioInviato: Mer 10 Mar, 2010 1:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

è proprio la "non" regola rilevata da Marklevi che generava le mie curiosità...

...vezzo stilistico o particolare necessità?



in un epoca in cui anche il disegno del battistrada di certi pneumatici ha assunto un'importanza "stilistica" (!!), non mi stupirei che coi paraluce (a volte) facessero altrettanto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Mer 10 Mar, 2010 9:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ho già risposto sopra: quello a petalo è più efficace contro la luce che arriva dall'alto rispetto a quello a tazza, perchè è più lungo. Uno a tazza della stessa lunghezza di quello a petalo introdurrebbe zone buie sui lati del fotogramma.

l'esempio lampante è dato dal paraluce applicato al 105 mostrato nel link di polifemo: è essenzialmente un paraluce a tazza (anche piuttosto profondo) con le due alette sopra e sotto. se fosse stato a tazza lungo come le alette, sarebbe stato inutilizzabile.

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Mer 10 Mar, 2010 9:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

aggiungo un'esempio: il paraluce del nikon 80-200 bighiera è a tazza ed è alto grossomodo 5 cm, quello dell'80-200 afs è a tulipano ed è alto più del doppio.
perfino quello del 17-55, che è a tulipano, è più alto di quello del bighiera...

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Polifemo
utente


Iscritto: 02 Giu 2008
Messaggi: 411

MessaggioInviato: Mer 10 Mar, 2010 1:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

è vero milla, avevo ripreso a dubitare, ma effettivamente c'è una logica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
efrem
utente


Iscritto: 14 Set 2008
Messaggi: 71

MessaggioInviato: Lun 15 Mar, 2010 5:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

in un newsgroup se ne discusse a lungo.
alcuni link però non si aprono più, contenevano immagini create per spiegarsi meglio che a parole.
ad ogni modo se vi va fatevi un giro.

http://tinyurl.com/yeog4yn

_________________
ho acquistato da oxipus, Ferdinand, PiE81, Solo-mercatino, Penkile, emiland, mirko7532 e zandor
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Polifemo
utente


Iscritto: 02 Giu 2008
Messaggi: 411

MessaggioInviato: Lun 15 Mar, 2010 6:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

in teoria potrebbero anche esserci lievissimi differenze nella profilatura dei paraluce per obiettivi aps-c a seconda che siano per sensori 1,6x o 1,5x?

Sigma nell'ultima famiglia di obiettivi che ha lanciato, aggiunge un adattatore per allungare il paraluce quando si usa su sensore ridotto.
Questo mi fa pensare che tutti i paraluce per obiettivi che nascono full frame e che vengono usati su sensore ridotto, siano in effetti sottodimensionati in quest'ultimo utilizzo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Lun 15 Mar, 2010 9:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Polifemo ha scritto:
Questo mi fa pensare che tutti i paraluce per obiettivi che nascono full frame e che vengono usati su sensore ridotto, siano in effetti sottodimensionati in quest'ultimo utilizzo.

Questo è ovvio Boh?

Infatti chi è particolarmente interessato e sensibile a questo argomento in certi casi si 'arrangia'.. Ad es. se usi il 17-40L su APS-C (27mm equiv.)puoi andare a montare il paraluce del 24/1.4L! Anzi, da quando esiste anche il 17-55IS puoi montare anche quello e va anche meglio Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Polifemo
utente


Iscritto: 02 Giu 2008
Messaggi: 411

MessaggioInviato: Lun 15 Mar, 2010 9:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

a questo proposito, cosa potrebbe adattarsi sui 50 1,4 ed 85 1,8 nikkor usati su d90, in casa nikon?
devo ammettere pero', che avendo scoperto che sul paraluce dell'ultimo si adatta perfettamente il tappo da 77mm, permettendomi di tenerlo sempre montato, sarà difficile sostituirlo Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi