photo4u.it


4/3 reflex forse alla fine del ciclo..congetture o verità?
Vai a 1, 2, 3 ... 54, 55, 56  Successivo
 
Nuovo argomento   Questo forum è bloccato. Non è possibile rispondere o modificare messaggi    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Sab 06 Mar, 2010 10:26 pm    Oggetto: 4/3 reflex forse alla fine del ciclo..congetture o verità? Rispondi con citazione

Da un po' di tempo a sta parte mi e' capitato di sentire notizie su possibili interruzioni del 4/3 , piu' che altro dettate dall'impossibilita' di ulteriori sviluppi significativi del sistema.

Pare invece che gli anni futuri saranno prevalentemente improntati allo sviluppo del micro 4/3 .

Ragioni dettate da una forte concorrenza che olympus e il 4/3 non ha saputo fronteggiare per vari motivi.

Stento a credere che una casa come Olympus , con il parco ottico di cui dispone nel segmento reflex getti la spugna.. tuttavia le varie voci di corridoio , pervenute pure da persone addette ai lavori , e che ogni giorno hanno a che fare con rappresentanti/importatori e grossisti, generano qualche perplessita' .

Che ne pensate ?

Massi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Dom 07 Mar, 2010 12:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh getta la spugna per il semplice fatto che il 4/3 non ha mia sfondato ; numeri molto più bassi della concorrenza in tutti i segmenti insomma non ha convinto. Anche se Olympus pare intenzionato a continuarne lo sviluppo( a mio modesto pare fa bene perché seppur piccolo e minoritario il segmento di coloro che hanno scelto il 4/3 l'ha fatto con convinzione ene trova valida filosofia ed impostazione, non cambierà certo marca facilemnte ).
diverso invece il discorso micro 4/3 lì ci son molte prospettive nel medio breve periodo, anche se come si vede le evil camera apsc non si son fatte attendere e si vedrà quanto questo vantaggio potrà durare; certo che come ambizioni rispetto al 473 son ridimensionate parecchio e anhce l'offerta di obiettivi di qualità (che c'è per il 4/3) non è più tale anche i fissi presnetati son ben al di sotto di piccoli gioielli come il 25 leica per panasonic...

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Dom 07 Mar, 2010 11:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non sarebbe la prima volta che Olympus getta la spugna, Olympus non è nuova ad abbandoni in corsa e scelte sbagliatissime! Ricordate quando mollò le reflex, che erano fantastiche e professionali, con un sistema ampio e ben strutturato? Cosa fece? salì in corsa sulle bridge 35mm che si dimostrarono un fallimento completo.
Mi spiacerebbe scoprire che anche adesso stesse facendo più o meno la stessa scelta.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
tifo1
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 2221
Località: Ticino-Svizzera

MessaggioInviato: Dom 07 Mar, 2010 2:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

l importante che dicano qualcosa e non prendono per il ... la gente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Dom 07 Mar, 2010 6:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fui molto dispiaciuto dell'abbandono ai tenmpi OM, che ritengo tuttora macchine validissime accompagnate da ottiche superlative. Oggi in digitale funziona molto bene solo al ivello entry level, sul professionale non riesce ad essere al passo con gli altri (non offre più corpi compatti e prestanti); otticamente pure non è ai livelli "storici", malgrado l'ottica sia forse la parte migliore. Il micro 4/3 è interessante, seppur per uso amatoriale. Del 4/3 mi è rimasta la E1 con 11/22 e un tele sigma e penso che non comprerò altro nel 4/3. Ho preso la EP1 col 17 e ci adatto l'11/22 e una serie sterminata di obiettivi MF. Insomma, per quello che posso dire dall'uso personale, vedo meglio il micro che il 4/3. E sui file della EP1 veramente nulla da dire, ottimi anche i JPG
_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Dom 07 Mar, 2010 8:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lo trovo alquanto improbabile.

Il sensore è lo stesso del micro 4/3: quindi gli investimenti non sono diversi.
Il micro 4/3 certamente avrà un sicuro futuro, visto il successo nelle vendite.

Il corredo ottico nel 4/3 è già abbondante e con pezzi ottici pregiati.

In un intervista un addetto Olympus chiaramente ha detto che il futuro delle 4/3 non sarà reflex, ma fotocamere 4/3 senza specchio, simili a quelle attuali nel micro.

Quindi non vedo quali problemi avrebbe Olympus ha costruire una fotocamera con attacco 4/3 simile ad una sua micro 4/3: gli investimenti (ancora una volta) saranno i medesimi. Wink



Olympus in passato non è uscita con altre reflex 35mm perché il suo sistema manuale (non autofocus) era perfetto così come era con gli ultimi modelli Om4 ed Om3, entrambe versioni "Ti".

Non abbandonando nulla: negli anni '90 ha addirittura completato il corredo ottico con pezzi pregiatissimi (leggi: spendendo molti soldini sia come investimento che costruzione) senza farsi problemi nel non uscire con nuove reflex e lasciando quelle nate a metà anni '80.

Per essa l' autofocus stravolgeva quanto di bello avevano creato ed io ero d' accordo.

Infatti ho usato Olympus Om fino al 2004 senza tanti problemi esistenziali e starei ancora ad usarle se non ci fosse stato il digitale.



Perché difficilmente si fermerà con il 4/3?
Perché oggi le digitali "incorporano" anche la pellicola (il sensore digitale) e quindi ogni tot anni sarà costretta a "migliorare" i propri prodotti.

Altrimenti potrebbe anche fermarsi così con le attuali reflex...se si potesse cambiare solo il sensore.



Ovviamente solo mie opinioni, ma facendo un ragionamento logico.
Poi del futuro non è dato sapere...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Dom 07 Mar, 2010 11:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:


Il sensore è lo stesso del micro 4/3: quindi gli investimenti non sono diversi.
Il micro 4/3 certamente avrà un sicuro futuro, visto il successo nelle vendite.
sinceramente di successo nelle vendite proprio non si puo' parlare , soprattutto lasciando perdere i pochi appassionati che bazzigano i forum , ma la verita' e' che si continuano a preferire o le compatte o le reflex rispetto al micro .

Fatti un giro nei negozi di fotografia, o nei centri commerciali che fanno i numeri , i grandi media store e se conosci qualcuno prova a sentire quante ne vendono di pen o di pana micro .

E non mi dire che lì costano troppo , perche' cosi' come e' vero che costano troppo le micro , costano pure tanto di piu' tutte le altre rispetto ai prezzi che si trovano online , e lo sappiamo bene.

Io credo che sia panasonic che olympus in questo anno e mezzo non abbiano affatto sfruttato bene il nuovo segmento , soprattutto a livello commerciale .
Avrebbero dovuto crederci molto di piu' , uscendo in modo piu' aggressivo sia coi prezzi che un parco ottico degno .

Perche' chi compra per la compattezza vera preferisce una compatta , e chi invece vuole una macchina seria (con quei prezzi lo pretendi) cerca anche un sistema sviluppato(o in rapido sviluppo.. mica che dopo 1 anno e mezzo.. ancora si fatica a trovare roba ed una camera ancora da uscire samsung ti fa un road map 2010 con gia' piu' ottiche che il micro 4/3 dopo 18 mesi).

Se gli stessi produttori in questo tempo non hanno saputo dimostrare che ci credevano , come lo si puo' pretendere dai potenziali acquirenti ?

Ora verra' il bello , perche' in questo 2010 usciranno Samsung , probabile Sony , forse Sigma , e vedremo sicuramente che Nikon e Canon non staranno a cincischiare. . come hanno fatto Pana/Oly.. e allora .. i prezzi precipiteranno , cosi' come 2 anni fa Olympus dichiaro' mentendo che i prezzi sarebbero stati di poco sotto le entry level ... mi scappa da ridere.. Mah

Fatto sta che ad oggi , una entry olympus te la compri per meno di 400 euro con 2 ottiche in kit (per giunta piuttosto valide) , e una micro.. per averla in kit con 2 vetri .. vai minimo al doppio !


Ripeto non pensiamo ad alcuni appassionati da forum , ma al mercato vero (fatto anche degli appassionati ma non solo).

Tra l'altro pure qua sul forum in diversi sono stati un bel po' indecisi prima di acquistarne una di queste micro , visto che una refelx mini come la e420 si compra per la meta' .
_______________________________________________________

Citazione:
Olympus in passato non è uscita con altre reflex 35mm perché il suo sistema manuale (non autofocus) era perfetto così come era con gli ultimi modelli Om4 ed Om3, entrambe versioni "Ti".

Non abbandonando nulla: negli anni '90 ha addirittura completato il corredo ottico con pezzi pregiatissimi (leggi: spendendo molti soldini sia come investimento che costruzione) senza farsi problemi nel non uscire con nuove reflex e lasciando quelle nate a metà anni '80.

Per essa l' autofocus stravolgeva quanto di bello avevano creato ed io ero d' accordo.

Infatti ho usato Olympus Om fino al 2004 senza tanti problemi esistenziali e starei ancora ad usarle se non ci fosse stato il digitale.
per quanto riguarda il sitema OM , del quale posseggo ancora una Om10 con qualche ottimo zuiko , io, con un po' di fantasia(ma neppure troppa) l' ho sempre considerato una alternativa al costosissimo ed esoterico sistema Leica telemetro .
Ad oggi , ci avessero creduto , una Om1 FF digitale con gli stessi vetri di un tempo sarebbe un sistema che farebbe tremare e non poco l'inarrivabile Leica .

Ciao
MAssi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lucamotard
nuovo utente


Iscritto: 11 Dic 2007
Messaggi: 41
Località: Napoli

MessaggioInviato: Lun 08 Mar, 2010 9:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
sinceramente di successo nelle vendite proprio non si puo' parlare , soprattutto lasciando perdere i pochi appassionati che bazzigano i forum , ma la verita' e' che si continuano a preferire o le compatte o le reflex rispetto al micro .


i dati ti contraddicono!!

http://www.dpreview.com/news/1003/10030401gfkq4salesreport.asp

i risultati di vendite in Europa e in Giappone, 2 mercati di assoluta rilevanza, ci riferiscono di un accoglienza quasi entusiastica!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Lun 08 Mar, 2010 9:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Infatti: il micro 4/3 ha preso piede molto non solo in Giappone.
Non è strano che Sony stia cercando di correre ai ripari.

Se avessero costruito il full-frame Olympus Om con sensore prima aps e poi full-frame sarebbe sicuramente fallita.
Garantito.

E sarebbero stati costretti a proporla a prezzi simil Leica....visto che pochissimi appassionati l' avrebbero comprata.



Il sistema 4/3 ha una sua importante nicchia nelle vendite fotografiche: Olympus non si lamenta e non sono i fotografi che affollano i forum a muovere il mercato.

Infine i giovani fotoamatori sono sempre meno condizionati dalla passata esperienza con la 35mm a pellicola.
E se anch' io dopo ventanni di "chimica fotografica" non mi sono fatto remore ad investire in questo sistema...figuriamoci un ventenne o trentenne oggi.

Esempio ho scelto anche Apple: questa casa mica si fa problemi a vendere meno computer rispetto allo strapotere altrui (come sistema operativo), ma guadagna moltissimo anche con iphone e prodotti simili.

Il micro 4/3 è come l' iphone per Apple: chi acquisterà il 4/3 (leggi: il computer Apple) è un utente ben mirato e di nicchia.

La massa preferirà il micro 4/3 e le compatte Oly perché esegue fotografie per divertimento senza avere grandi necessità (autofocus fulminei, raffiche da paura, ottiche e super tele luminosi pesanti ed ingombranti...).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Lun 08 Mar, 2010 10:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Comunque per chi è insicuro un' intervista spiega che in futuro ci saranno altre fotocamere 4/3.
Senza specchio (vecchia tradizione e sono d' accordo), ma sicuramente fotocamere 4/3 con sensori più moderni.
Non solo micro...quindi.
http://www.dphoto.it/201002232223/olympus/olympus-e-via-tutti-gli-specchi-entro-due-anni.html
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Lun 08 Mar, 2010 10:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

doppio.

Ultima modifica effettuata da palmerino il Lun 08 Mar, 2010 10:49 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Lun 08 Mar, 2010 10:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ammiro la tua affezione al marchio ma temo che tra Oly e Leica le differenze di immagine siano molto evidenti, non solo Leica può permettersi di seguire un mercato di nicchia perché dietro ha un gigante del calibro di Panasonic Wink
stesso discorso per Apple, si ha un mercato di nicchia ma è abbastanza immensa come nicchia Wink
Olympus con la micro 4/3 a quasi mille euro qualche problemino di vendita ce l'ha e se non risolve (sta tentando con EL-1) sarà costretta o a chiudere o a cambiare rotta. Purtroppo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Lun 08 Mar, 2010 10:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Olympus prima con il sistema Om non è che vendeva come Canon e Nikon.
Ma non si è mai fatta problemi.

Non è tanto affezione, ma i risultati che io ottengo sul campo.

Se il 4/3 si interrompesse di colpo non cambierebbe il mio modo di fotografare: con la E-3 posso continuare per moltissimi anni, tanto raramente supero il formato 30x40cm ed i saltuari 70x100cm (arredamento) soddisfano il mio cliente.
Con lo Zuiko 7-14mm...la reflex da sola può far poco.

Olympus ha anch' essa il colosso Panasonic alle spalle, ma potrebbe anche sganciarsi ed usare un sensore Fuji, per esempio.

In fondo solo il sensore la lega a Panasonic e visto che questo gigante ha abbracciato alla grande il micro 4/3...aggiornerà il sensore micro 4/3 che è identico al 4/3.

Se il 4/3 system era un sensore aps e magari si doveva correre ai ripari per vendere un full-frame potrei essere anch' io timidamente pessimista.

Ma il 4/3 system non deve saltare al sensore più grande: ha già un corredo ottico molto vasto e poco criticabile.

Pentax potrebbe essere costretta un domani a saltare al full-frame, visto che ha solo il sensore aps nel suo sistema.

Io vedo il 4/3 come prima era la pellicola 35mm: esistevano le reflex e le fotocamere a telemetro. Wink
Sarà il fotografo a scegliere uno dei due o tutte e due a seconda dei generi fotografici da effettuare.


Perché dovrebbe cambiare rotta Olympus?
Se a fine settembre uscirà una nuova reflex professionale Olympus (tanto per dire) cosa vieterebbe a questa casa di usare un sensore più recente Panasonic che incorpora (che so) la nuova Panasonic G2?
Nulla.
Migliorerà un pò l' autofocus ed ecco una nuova professionale appetibile.
Quali investimenti incredibili dovrà sopportare se lo chassis della E-3 già è stato sviluppato (ed ammortizzato dalle vendite) e dovrà solo migliorare la sua velocità operativa, più che altro nell' inseguimento continuo?

Una fabbrica come Oly non dovrebbe avere problemi.
Eppure non ha problemi ha dichiarare che le sue reflex 4/3 non saranno più reflex (non ufficialmente dal Giappone, ma dagli Usa).
Come tendenzialmente non vuole superare i 12mp, e per fortuna hanno mantenuto la promessa fatta a suo tempo.

E' libera di uscire fuori dal coro (corsa dei megapixel, full-frame...) e sperimentare per prima soluzioni prettamente adatte al digitale.

Il live-view è stato usato con successo su una Olympus E-330...gli altri hanno visto che era una cosa buona e giusta e sono corsi ai ripari.

Ha implementato il monitor posteriore orientabile, possibilità di usare art-filter: ci arriveranno anche gli altri.

Arriverà una fotocamera 4/3 con raffica da 10 fot/sec o più, possibilità di fare video con alta qualità (una reflex è ridicola...siamo sinceri) grazie anche a Zuiko f:2 di altissima qualità.

Se avesse avuto problemi non sarebbe mai uscita con siffatte ottiche.


Nel 2005 volevo comprare Minolta: non l' ho fatto perché non mi dava fiducia il parco ottico aps nullo o quasi.
Ho investito nel 4/3 perché già c'erano 3 zoom professionali e questo mi dava fiducia.
Il sistema ottico è il cuore di ogni sistema fotografico.

ps: opinioni opinabili: sono solo mie e non voglio convincere nessuno.
Non vendo reflex 4/3, le adopero soltanto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Lun 08 Mar, 2010 10:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Comunque Leica si è sganciata da Panasonic: il full-frame gliela costruito Kodak.
Panasonic ormai sfrutta Leica solo per le ottiche e sta quasi per liberarsene, visto che il suo bel 20mm (per il micro 4/3) l' ha costruito da solo.

Leica per ammortizzare il suo sistema S2 (quasi medio formato) basta che ne vende poche unità, visto il prezzo di vendita.

Idem per la Leica M9.
Molto di nicchia.

Olympus corre in tutt' altra direzione: le reflex amatoriali costano pochissimo e sono molto vendute.
E nel micro arriveranno fotocamere ed ottiche professionali appena (ma è un mio pensiero personale) uscirà la nuova professionale 4/3.

Questo per non mettere in buona luce un sistema rispetto ad un altro.


Vedremo se il 4/3 si fermerà o meno: solo il tempo ci dirà la verità. Wink


Ultima modifica effettuata da palmerino il Lun 08 Mar, 2010 11:23 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tifo1
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 2221
Località: Ticino-Svizzera

MessaggioInviato: Lun 08 Mar, 2010 11:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

spero che oly non si fermera,ma spero anche che uscira al piu presto con nuove 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Lun 08 Mar, 2010 11:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Penso a settembre/ottobre, alla fiera che si terrà in Germania usciranno nuove fotocamere.

Ultima modifica effettuata da palmerino il Lun 08 Mar, 2010 11:30 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Lun 08 Mar, 2010 11:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quando uscì la prima micro 4/3 Panasonic (G1) per un anno Olympus tardava ad uscire con le sue micro 4/3 solo annunciate ed immetteva sul mercato nuove reflex 4/3.

E molti si lamentavano.

Adesso che sta sfornando alcune micro 4/3 e pochi obiettivi micro...si è quasi fermata con il 4/3.

Datele il tempo: ha solo due mani. Very Happy

Scherzo: però è vero che non siamo mai contenti. Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 08 Mar, 2010 12:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' che la disponibilità di obiettivi è ancora piuttosto miserrima e orientata a quelli economici.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lucamotard
nuovo utente


Iscritto: 11 Dic 2007
Messaggi: 41
Località: Napoli

MessaggioInviato: Lun 08 Mar, 2010 1:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
E' che la disponibilità di obiettivi è ancora piuttosto miserrima e orientata a quelli economici.


bisogna pur considerare che il sistema è nato poco più di un anno fa!!

i Panasonic 20mm f1.7 e 7-14mm f4 sono comunque lenti eccellenti e infatti per niente economiche Wink

credo poi che per far affermare il sistema necessitino di fare numeri di vendite, quindi il target principale è quello di coloro che utilizzavano le bridge o le reflex entry level, ed il parco ottico iniziale è infatti incentrato per questi utenti
l'appassionato evoluto che sta acquistando i corpi micro utilizza le 2 lenti Pana sopracitate o si sta divertendo ad adattare, grazie alla immense possibilità che il tiraggio e il formato permettono, gli obiettivi più svariati da quelli a telemetro a lenti luminosissime che si usavano per apparecchi video Smile
comunque, il divertimento è assicurrato!! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Lun 08 Mar, 2010 1:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lucamotard ha scritto:

i risultati di vendite in Europa e in Giappone, 2 mercati di assoluta rilevanza, ci riferiscono di un accoglienza quasi entusiastica!!
Prima di citare improbabili quanto divertenti articoli pubblicitari , i quali asseriscono rosee situazioni di vendita , io guarderei al giardinetto di casa propria, e soprattutto ragionerei con la propria testa.. ogni tanto non guasta Wink -



palmerino ha scritto:
Infatti: il micro 4/3 ha preso piede molto non solo in Giappone.
Pallonaro Poi si puo' aggiungere che citare il Giappone e' davvero poco significativo , modi / costumi totalmente diversi dai nostri , la per dirne una tira di brutto il mondo fotografico analogico , lo sapevate ? (eter che' digitale Ops )

Per quanto riguarda il solidale e gioioso Amici abbraccio UK al micro 4/3 .. i quali rappresentano da soli piu' della meta' delle vendite di 11 paesi .. e' un bel giro di parole per dire.. che non se vende manco mezza Ah ah ah In poche parole la se ne vendono 3 in croce.. e le altre 2 si vendono unendo tutti glia altri paesi importanti europei .. maroooooooooooooooooo Very Happy Very Happy Very Happy

Basta andare (e lo ripeto) nel primo media world di turno , o nel primo negozio di fotografia ben fornito (altrimenti manco sanno cosa sia il micro che ??) e domandare ad un negoziante sincero e serio quante cavolo di micro hanno venduto da 18 mesi a sta parte... il MW delle mie parti ha 2 Pen in vetrina da 3 mesi.. e quando gli ho chiesto per il pancake.. un responsabile di settore mi ha detto.. no no.. ancora una dobbiamo venderne.. Stesso identico discorso per Comet , e badate che le 40D o le 50D o le 500D piu' care che il web le vendono eccome !!
- E la situazione e' la medesima quasi ovunque .
Poi liberi di credere alle Favole.. magari mettiamo pure i nani da giardino davanti casa Very Happy -



palmerino ha scritto:
Non è strano che Sony stia cercando di correre ai ripari.

Sony e Samsung non credo proprio corrano ai ripari , ma probabile dimostreranno ai precedenti produttori di evil camera , come si fa a vendere una "nuova" idea , dimostrando agli utenti che le macchine ci saranno , avranno prezzi accessibili e parchi obiettivi corposi e interessanti fin da subito .

_____________________________________________________________

palmerino ha scritto:
Se avessero costruito il full-frame Olympus Om con sensore prima aps e poi full-frame sarebbe sicuramente fallita.
Garantito.
Ma chi sei il mago Otelma ? Mr. Green

Citazione:
E sarebbero stati costretti a proporla a prezzi simil Leica....visto che pochissimi appassionati l' avrebbero comprata.
Il sistema di base costa meno , e' reflex , con un parco davvero stupendo , poteva costare la meta' di Leica o meno .


Citazione:
Il sistema 4/3 ha una sua importante nicchia nelle vendite fotografiche: Olympus non si lamenta
tutti bene a casa ? Smile

Citazione:
e non sono i fotografi che affollano i forum a muovere il mercato.
questo l'ho detto prima ..


palmerino ha scritto:
Il micro 4/3 è come l' iphone per Apple: chi acquisterà il 4/3 (leggi: il computer Apple) è un utente ben mirato e di nicchia.
se proprio lo vuoi vedere come iphone .. direi che e' venuto proprio male. . se ben ricordo ci fu la corsa a comprarli dagli USA prima che arrivassero qua.. qua dopo 18 mesi manco si trovano le ottiche ... A Palmerì , ma dai.. Blah Blah Blah

palmerino ha scritto:
La massa preferirà il micro 4/3 e le compatte Oly perché esegue fotografie per divertimento senza avere grandi necessità (autofocus fulminei, raffiche da paura, ottiche e super tele luminosi pesanti ed ingombranti...).
Se vogliamo tirare in ballo il segmento compatte , sono altri doloroni Muro per le volpi di Olympus , la quale si e' letteralmente tranciata gli zibidei insistendo nel proporre macchinette che montavano memoriette diverse dalle SD card ! Fuji l'ha capita leggermente prima.. perdendo non si sa quanti miliardi di guadagni .. facendosi superare da Samsung che ormai sta spopolando in numerosi campi della tecnologia (fotografia / video / TV e monitor) !

Sony pure , con le sue memoriette del menga.. con l'unica differenza.. che Sony ha le spalle grosse.. ma non e' esente da cazzate Hollywoodiane da sempre .
Ora anche Sony sta iniziando a proporre roba che monti pure SD ...
lucamotard ha scritto:
il target principale è quello di coloro che utilizzavano le bridge o le reflex entry level
peccato che ad oggi continuino a preferirle Ops

Ciao
Massi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Questo forum è bloccato. Non è possibile rispondere o modificare messaggi    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3 ... 54, 55, 56  Successivo
Pag. 1 di 56

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi