Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
giovannit06 nuovo utente

Iscritto: 27 Ott 2008 Messaggi: 22
|
Inviato: Gio 04 Mar, 2010 4:56 pm Oggetto: dubbi |
|
|
Ciao a tutti!
Ho da poco iniziato a lavorare in camera oscura.
Per adesso ho una camera oscura smontabile nel mio bagno e devo dire che pensavo peggio, nel senso che riesco ad ottenere dei buoni risultati..
Almeno secondo me...
Vorrei farvi alcune domande :
1. Non ho il marginatore e non so proprio come tenere fermo il foglio, cioé metto la striscia di prova e faccio scorrere sopra il cartoncino nero per testare le diverse bande a differenti tempi d'esposizione...ma quando faccio questa operazione si muove tutto. Ho provato con un passe-partout, ma devo fissare la strisciolina con lo scotch al passe-partout e poi fisso il passe-partout al piano dell'ingranditore, in questo modo funziona, ma quando stacco lo scotch faccio un casino, perché mi porto via anche la carta. Avete qualche suggerimento?
2. Quando fate le strisce di prova, il cartoncino nero é a contatto con la carta fotografica? Spegnete la lampada ogni 3 sec, spostate il cartoncino e riaccendete, oppure spostate senza spegnere la lampada? (Non ho il contapose, ma un orologio "sufficientemente" rumoroso)
3. Il mio ingranditore é un meopta axomat 4 a condensatore con un obbiettivo 50mm ragonar-s con apertura f2.8 fino a f16.. con una lampada da 100w...provando a stampare nel formato 10x15 e chiudendo tutto il diaframma ho ottenuto un TER de 9 sec. Pensate che la lampada sia troppo potente? Nel caso voglio cambiare la lampada, posso acquistare una lampada opalina del negozio di bricolage o sono obbligato di acquistare una lampada specifica?
4. Stampando un fotogramma vuoto per cercare di determinare il TER ho visto che non sono riuscito ad avere dei neri...allora guardando meglio le stampe ho avuto come l'impressione che le ho posizionate al contrario...é possibile secondo voi avere comunque una scala di grigi?
Grazie per i consigli..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Topazio utente
Iscritto: 21 Nov 2009 Messaggi: 405 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 05 Mar, 2010 8:46 am Oggetto: Re: dubbi |
|
|
giovannit06 ha scritto: |
1. Non ho il marginatore e non so proprio come tenere fermo il foglio, cioé metto la striscia di prova e faccio scorrere sopra il cartoncino nero per testare le diverse bande a differenti tempi d'esposizione...ma quando faccio questa operazione si muove tutto. Ho provato con un passe-partout, ma devo fissare la strisciolina con lo scotch al passe-partout e poi fisso il passe-partout al piano dell'ingranditore, in questo modo funziona, ma quando stacco lo scotch faccio un casino, perché mi porto via anche la carta. Avete qualche suggerimento? |
Metti una lastra di vetro ben pulita sopra il foglio!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 05 Mar, 2010 9:41 am Oggetto: |
|
|
ldani sa come autocostruirne uno.
Una buona alternativa è usare delle mascherine di cartone tipo passepartout di colore nero e il più pesanti possibile.
La leggenda vuole che lo stampatore di fiducia di Cariter Bresson facesse proprio così e che tale passepartout avesse un piccolo difetto su un lato che rimaneva impressionato sulla carta e ciò serviva da firma allo stampatore.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 05 Mar, 2010 9:46 am Oggetto: Re: dubbi |
|
|
giovannit06 ha scritto: | 3. Il mio ingranditore é un meopta axomat 4 a condensatore con un obbiettivo 50mm ragonar-s con apertura f2.8 fino a f16.. con una lampada da 100w...provando a stampare nel formato 10x15 e chiudendo tutto il diaframma ho ottenuto un TER de 9 sec. Pensate che la lampada sia troppo potente? Nel caso voglio cambiare la lampada, posso acquistare una lampada opalina del negozio di bricolage o sono obbligato di acquistare una lampada specifica? |
9 secondi a f16 per un 10x15 e soprattutto senza filtri multigrade ci stanno.
Se stampi spesso in questo formati ti converrebbe cambiare lampadina e usarne una da 50-75W.
Va bene qualunque lampadina opalina, ma bada solo dove ha le scritte, che non siano rivolte verso il condensatore altrimeti rischi che vengano stampate anche quelle.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Ven 05 Mar, 2010 10:02 am Oggetto: Re: dubbi |
|
|
giovannit06 ha scritto: |
1. Non ho il marginatore e non so proprio come tenere fermo il foglio, cioé metto la striscia di prova e faccio scorrere sopra il cartoncino nero per testare le diverse bande a differenti tempi d'esposizione...ma quando faccio questa operazione si muove tutto. Ho provato con un passe-partout, ma devo fissare la strisciolina con lo scotch al passe-partout e poi fisso il passe-partout al piano dell'ingranditore, in questo modo funziona, ma quando stacco lo scotch faccio un casino, perché mi porto via anche la carta. Avete qualche suggerimento? |
Per tener ferma la strisciolina basta un qualcosa di pesante, tipo un fermacarte. Nemmeno io ho il marginatore e uso dei pass di varie misure (i miei sono in lamiera ma penso che sarebbe lo stesso se fossero in legno) ai quali fisso il foglio sul retro con del nastro da carrozziere (quello giallo di carta) e non ho mai rovinato nulla...
Matteo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giovannit06 nuovo utente

Iscritto: 27 Ott 2008 Messaggi: 22
|
Inviato: Sab 06 Mar, 2010 11:30 am Oggetto: |
|
|
Grazie per le risposte!
Io avevo usato dei pass in cartoncino quindi molto leggeri, ed il foglio nero per coprire il fotogramma era anche lui in cartoncino e lo appoggiavo sopra, facevo partire i 3 secondi e poi lo spostavo, ma devo dire che non é molto semplice. In quanto mi si sposta tutto. Per questo ho provato con del nastro adesivo a fissare la strisciolina al pass, quindi la strisciolina é ben fissata al pass, ma il pass non é ben fissato al piano in quanto di cartoncino e molto leggero, per questo con altro nastro adesivo avevo fissato il pass al piano. in questo modo sembra funzionare. Il problema é che quando tolgo il nastro adesivo mi porto via, parte della carta (posteriore) della foto e del pass (cioé dove ho messo lo scotch).
Lo so che é una cosa contorta ma ho provato a tenere il cartoncino nero per coprire sopraelevato, ma tremo abbastanza e quindi la linea diventa un po morbida tra due zone a diversa esposizione. Per questo avevo pensato di appoggiarlo...
Comunque grazie dei consigli..
Giovanni
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mattgior utente attivo

Iscritto: 03 Set 2007 Messaggi: 541
|
Inviato: Sab 06 Mar, 2010 12:05 pm Oggetto: Re: dubbi |
|
|
giovannit06 ha scritto: | Ciao a tutti!
Ho da poco iniziato a lavorare in camera oscura.
Per adesso ho una camera oscura smontabile nel mio bagno e devo dire che pensavo peggio, nel senso che riesco ad ottenere dei buoni risultati..
Almeno secondo me...
Vorrei farvi alcune domande :
1. Non ho il marginatore e non so proprio come tenere fermo il foglio, cioé metto la striscia di prova e faccio scorrere sopra il cartoncino nero per testare le diverse bande a differenti tempi d'esposizione...ma quando faccio questa operazione si muove tutto. Ho provato con un passe-partout, ma devo fissare la strisciolina con lo scotch al passe-partout e poi fisso il passe-partout al piano dell'ingranditore, in questo modo funziona, ma quando stacco lo scotch faccio un casino, perché mi porto via anche la carta. Avete qualche suggerimento?
|
4 pezzetti di nastro lunghi 2 cm (se vuoi fare il figo quello da fotocopiatrice) con l'angolino piegato in modo da facilitare il distacco. Li metti ai 4 angoli del provino. Il cartoncino provinatore appoggiato sopra.
giovannit06 ha scritto: |
2. Quando fate le strisce di prova, il cartoncino nero é a contatto con la carta fotografica? Spegnete la lampada ogni 3 sec, spostate il cartoncino e riaccendete, oppure spostate senza spegnere la lampada? (Non ho il contapose, ma un orologio "sufficientemente" rumoroso)
|
appoggiato sopra. la storia di spostare/spegnere è ininfluente.
giovannit06 ha scritto: |
3. Il mio ingranditore é un meopta axomat 4 a condensatore con un obbiettivo 50mm ragonar-s con apertura f2.8 fino a f16.. con una lampada da 100w...provando a stampare nel formato 10x15 e chiudendo tutto il diaframma ho ottenuto un TER de 9 sec. Pensate che la lampada sia troppo potente? Nel caso voglio cambiare la lampada, posso acquistare una lampada opalina del negozio di bricolage o sono obbligato di acquistare una lampada specifica?
|
se stampi sotto il 30X40 cambia lampada, il diaframma buono con un 50 è f8. le lampade specifiche non hanno le scritte (sul mio ingranditore si vedono), per il resto sono normali opaline a filamento, ripeto, a filamento.
giovannit06 ha scritto: |
4. Stampando un fotogramma vuoto per cercare di determinare il TER ho visto che non sono riuscito ad avere dei neri...allora guardando meglio le stampe ho avuto come l'impressione che le ho posizionate al contrario...é possibile secondo voi avere comunque una scala di grigi?
|
non ho capito la domanda.
Cos'è il TER?
ciao
matteo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
inattinico utente

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 142 Località: Roma
|
Inviato: Lun 08 Mar, 2010 7:33 am Oggetto: |
|
|
Scusate, ma non apro un altro topic. In "dubbi" andrà bene (mi scuserà chi ha aperto questo topic per altra faccenda).
Allora, sabato/domenica con un amico a stampare:
- lui predilige l'agitazione continua in fase di sviluppo;
- io preferisco inserire il foglio e lasciarlo lì fino a completo annerimento, solo dopo agito per il restante tempo: mi pare così che l'effetto bordo si relativamente migliorato rispetto all'agitazione continua.
Lasciando perdere tutte le altre variabili (qualità/incisività dell'ottica da stampa etc.), voi che ne pensate?
Ciao, G.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Akifabi utente
Iscritto: 23 Set 2009 Messaggi: 104
|
Inviato: Mar 09 Mar, 2010 11:16 am Oggetto: |
|
|
mi intrufolo pre fare una domanda:
ma usando diaframma 16 o 22(massima apertura) per stampe 18x24 o 20x25 è molta la differenza rispetto a f:8 oppure solo ad ingrandimenti più spinti si nota qualche decadimento dell'immagine? e in cosa consisterebbe questo decadimento?
grazie come sempre
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mar 09 Mar, 2010 11:27 am Oggetto: |
|
|
presempio:
Descrizione: |
|
Dimensione: |
87.17 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1117 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
inattinico utente

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 142 Località: Roma
|
Inviato: Mar 09 Mar, 2010 8:54 pm Oggetto: |
|
|
ClaudioEmme, ma questo favoloso (march)ingegno lo hai dotato di ©?
Mi piace, molto.
D'altronde, dopo un po' che ci si impratichisce in CO, ho notato che molte delle cose che un neofita andrà a comprare, ce le abbiamo sotto gli occhi.
Saluti, G.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 10 Mar, 2010 8:21 am Oggetto: |
|
|
La storia delo stampatore di HCB è vera, l'ho visto in mostra.
Anche i miei, pertanto, hanno tutti un difettuccio...che ci sia almeno una cosa in comune col Grande.
Per allargare il discorso ai pass (ma forse interessa solo a qualcuno) vado sempre in mostra con due misure di foto: 40x50 da montare sulla cornice 50x60 e 32x42 su 40x50, così sfrutto il resto dei pass grandi per fare i piccoli.
c.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giovannit06 nuovo utente

Iscritto: 27 Ott 2008 Messaggi: 22
|
Inviato: Mer 10 Mar, 2010 6:51 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per i preziosi consigli...
ho provato a fare quello che ha mostrato Claudio, ma quando poggio sopra il cartoncino, mi si sposta anche il pass, forse perché lavorando con piccoli formati (10x15, 18x24), non é sufficientemente pesante, quindi sono costretto a fissarlo con un po' di nastro adesivo
Il TER, da quello che ho letto é il tempo di esposizione di riferimento:
il tempo necessario per avere il nero assoluto, facendo un provino su un fotogramma vuoto (che valuta lo sviluppo). cioé utilizzando un tempo maggiore non riesci ad avere un nero più nero.
con questo tempo stampi i tuoi negativi...e a seconda dei risultati puoi fare delle valutazioni, del tipo :
la foto é perfetta,
la foto é sottoesposta o sottosviluppata (in modo recuperabile o no)
la foto é sovrasviluppata (in modo recuperabile o no)
insomma, leggendo ho pensato che potrebbe essere una buona idea per rendermi anche conto meglio dei tempi..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 11 Mar, 2010 8:06 am Oggetto: |
|
|
il foglio sensibile si infila nei 4 angoli...il brevetto non è mio ma di Roberto Salbitani (v.).
Ma prima si va in un briko center ove si compra una stecca di ferro, la si taglia alle misure volute per farne i 4 pesi da appoggiare sui lati del pass.
Gli stessi pesi servono anche per tener fermi i provini di stampa.
Il pass della foto lo uso dal 1999, le stecche di ferro mi sopravviveranno.
c.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giovannit06 nuovo utente

Iscritto: 27 Ott 2008 Messaggi: 22
|
Inviato: Gio 11 Mar, 2010 12:22 pm Oggetto: |
|
|
ops..
avevo dimenticato le stecche di ferro...
Grazie!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
inattinico utente

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 142 Località: Roma
|
Inviato: Gio 11 Mar, 2010 10:53 pm Oggetto: |
|
|
Scusate, ma mi manca un passaggio: io non so cos'è il TER. Ho googleizzato ma non ho trovato niente di interessante.
Siante gentili, spiegatemi.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Gio 11 Mar, 2010 10:59 pm Oggetto: |
|
|
Lo si può chiamare in milamodi.
Il TER è questo: giovannit06 ha scritto: | Il TER, da quello che ho letto é il tempo di esposizione di riferimento:
il tempo necessario per avere il nero assoluto, facendo un provino su un fotogramma vuoto (che valuta lo sviluppo). cioé utilizzando un tempo maggiore non riesci ad avere un nero più nero.
con questo tempo stampi i tuoi negativi...e a seconda dei risultati puoi fare delle valutazioni, del tipo :
la foto é perfetta,
la foto é sottoesposta o sottosviluppata (in modo recuperabile o no)
la foto é sovrasviluppata (in modo recuperabile o no)
insomma, leggendo ho pensato che potrebbe essere una buona idea per rendermi anche conto meglio dei tempi.. |
_________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|