Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
cenfa19 utente attivo

Iscritto: 22 Gen 2005 Messaggi: 5741 Località: Roma
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2010 3:10 pm Oggetto: |
|
|
qui continuate a confondermi le idee!
ricapitolo un po le mie necessità:
pensavo di usare la macchina per scatti in bn pensati e in luce ambiente, per questo motivo non mi interessano le priorità ne il sincro del flash.
Elementi più importanti per me sono tempo di posa minimo, dimensioni mirino e corpo robusto
il signor mario ha scritto: | Aspetta a provare la F3! Non mi pare faccia così schifo! Anzi
Se vuoi ci si incontra e la provi così ti rendi conto di persona, le Fm e le Fe pur essendo ottime macchine secondo me non sono allo stesso livello della F3, ad esempio il mirino della F3 è ritenuto il miglior mirino Nikon in assoluto. |
per ora sto sondando il terreno delle quotazioni, ma accetto volentieri l'invito a provarla di persona  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2010 3:14 pm Oggetto: |
|
|
Allora vai di f3, mirino enorme, più recente della f2, che mettila come vuoi comincia ad avere qualche annetto alle spalle per quanto sia un mulo.
La fm2 e la fe2 sono un po' peggio.
Esiste anche la versione hp della f3 che ha un mirino che permette la visione da 2,5 cm di distanza e ha un oculare più grande adatto se porti gli occhiali, è un po' mastodontica a vedersi ma non più di una f2 con pentaprisma esposimetrico. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2010 3:22 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | La f3 ha poi una gran cosa che il mirino al 100% che trovo utilissimo e che mi manca sulla fuji s5pro e sulla fe2 a pellicola (la f6 mi ha abituato male). |
Attenzione che il mirino al 100% su una macchina a pellicola è un arma a doppio taglio.
Quando si va a stampare il negativo la mascherina dell'ingranditore si magna una parte del fotogramma lasciando libero circa il 92%-95% del fotogramma che più o meno è la copertura del mirino delle reflex normali.
In digitale invece non ha senso non coprire il 100%, siamo al paradosso che una compatta da supermercato copre il 100% e molte reflex anche costose no.
Max Stirner ha scritto: | Allora vai di f3, mirino enorme, più recente della f2, che mettila come vuoi comincia ad avere qualche annetto alle spalle per quanto sia un mulo.
La fm2 e la fe2 sono un po' peggio.
Esiste anche la versione hp della f3 che ha un mirino che permette la visione da 2,5 cm di distanza e ha un oculare più grande adatto se porti gli occhiali, è un po' mastodontica a vedersi ma non più di una f2 con pentaprisma esposimetrico. |
Guarda che è quasi più grande il mirino della FM2n/FE2, e quello della F3HP per chi non porta gli occhiali è quasi peggio.
Ma tu l'hai avuta la F3 ?
Io sì, e me ne liberai con piacere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2010 3:30 pm Oggetto: |
|
|
Io ho avuto il piacere di usarla per diversi giorni e mi è piaciuta fin da subito, peccato che il mio portafogli fosse di un altro parere(presi poi la FE2).
Detto questo il mirino al 100% è per me una benedizione pellicola o meno, quando inquadro tutta la scena riesco a anche a capire lo spazio da lasciare, quando ne inquadro una parte è sempre un gran casino....(licenza poetica).
Il mirno della fe2 /fm2 non è sto capolavoro di luminosità, per carità non è una schifezza ma non fa gridare al miracolo; quello della f3 è luminoso. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2010 3:40 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Guarda che è quasi più grande il mirino della FM2n/FE2, e quello della F3HP per chi non porta gli occhiali è quasi peggio.
Ma tu l'hai avuta la F3 ?
Io sì, e me ne liberai con piacere. |
Io ce l'ho, F3HP, e trovo il suo mirino spettacolare luminoso e immenso. Ho usato a lungo anche la FM e la FE nulla a che vedere, non c'è paragone! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2010 3:48 pm Oggetto: |
|
|
Comunque in sintesi il mio consiglio è una f3 per il mirino e l'utilizzo che intendi farne è l'ideale, in seconda battuta una fe2 o una fm2n (meglio quest'ultima con otturatore più robusto rispetto alla fm2); tieni conto che la fm2n la paghi mediamente di più della fe2 e sono in pratica la stessa macchina.
La nikon fa che ho visto citata era una macchina che da ragazzetto eccitava i miei pensieri, salvo in età più matura rilevare che era l'unica segmento medio nikon con la parte suèperiore e inferiore in plastica e che se cadeva si rompeva (successo a diverse persone anche sul forum nital ci son testimonianze in proposito) la mia fe2 l'ho picchiata ha dei bozzetti ma nessuna spaccatura. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2010 3:58 pm Oggetto: |
|
|
Momento.
Nikon introdusse gli schermi di messa a fuoco con lavorazione al laser (come quelli della Canon F1 New per intenderci) a partire dalla FE2 ed uniformò anche la FM2 ribattezandola FM2n.
Questi nuovi schermi, a detta di Nikon, sono di uno stop più luminosi dei precedenti montati fisso sulloa FM e intercambiabile sulla FE.
La F3 che io sappia non usò mai questi schermi, il suo mirino è più luminoso e grande di quello delle FM ed FE ma non di quello delle successive FE2 e FM2n.
Ricordo bene che il mirino della FE2 era talmente grande che non si riusciva "coprirolo" tutto con una sola occhiata ed aveva un contrasto tale da poter mettere a fuoco comodamente senza stigmometro ma direttamente sul vetro.
Quello della F3 era un pelo più piccolo e meno luminoso (le ho avute in contemporanea).
Solo macchine come la Contax RTS III o la Canon F1 New hanno un mirino paragonabile a quello della FE2/FM2n.
a differenza tra il mirino della F3 e quello della FE2 ad ogni modo non è molta, bisogna avere entrambe le macchine e fare un confronto diretto per rendersene conto.
Resta il fatto però che la F3 ha quei maledetti + e - nel mirino che sono scomodissimi da usare in manuale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2010 4:16 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | ...
Resta il fatto però che la F3 ha quei maledetti + e - nel mirino che sono scomodissimi da usare in manuale. |
Li odi proprio!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2010 4:29 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | ...
Resta il fatto però che la F3 ha quei maledetti + e - nel mirino che sono scomodissimi da usare in manuale. |
il signor mario ha scritto: | Li odi proprio!  |
Sì, li odio, sono stati il principale motivo per cui mi sbarazzai della F3 in favore della FE2.
Con quel sistema dei + e - sai solo quando l'esposizione è corretta, devi per forza farli collimare poi eventualmente sovra e sotto esporre tenendo a mente dove era l'esposizione corretta e contando gli spot (o mezzi spot).
Con la FE2 è tutta un altra musica, una bandierina verde indica il tempo impostato sulla scala dei tempi e la lancetta indica il tempo che imposterebbe la macchina.
Si ha l'immediata percezione di quanto si è fuori rispeto a ciò che sta misurando l'esposimetro e si fa presto a sovra o sotto esporre volontariamente.
E' un sistema analogo a quello della Canon F1 New che possiedo ora e che trovo comodissimo, migliore anche dei 3 led della FM2n. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2010 4:56 pm Oggetto: |
|
|
La fm2n è identica alla f3 quanto a indicazioni...+ - O ma con barretta (o aghino). _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Mar 02 Mar, 2010 5:07 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2010 5:06 pm Oggetto: |
|
|
cenfa19 ha scritto: | qui continuate a confondermi le idee!
ricapitolo un po le mie necessità:
pensavo di usare la macchina per scatti in bn pensati e in luce ambiente, per questo motivo non mi interessano le priorità ne il sincro del flash.
Elementi più importanti per me sono tempo di posa minimo, dimensioni mirino e corpo robusto
per ora sto sondando il terreno delle quotazioni, ma accetto volentieri l'invito a provarla di persona  |
per le esigenze che dici anche la FM primo tipo può andare bene _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2010 5:12 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | La FA ha lo stesso mirino delle FM2n ed FE2.
. |
Mi è sembrato un po' più luminoso (l'ho avuta per un po', sostituita con la FM3). ANche Nadir lo considera migliore (ma sono prprio sottogliezze, dato che quello della FM3 è ottimo e grande) _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2010 5:12 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | La fm2n è identica alla f3 quanto a indicazioni... |
No.
La FM2n ha tre led rossi, + o -, si accendono in contemporanea - e o oppure o e + se l'esposizione è sopra o sotto di 1/2 diaframma da quella misurata, se coincide si accende il solo o
Con la F3 invece sai solo se l'esposizione è corretta, sovra o sotto esposizioni di 1/2 diaframma mostrano sempre solo il + o il -.
Soprattutto allora che andava di moda con le dia sottoesporre quasi regolarmente di 1/2 diaframma (ricordate le Ektachrom 64 ?), con la FM basta far accendere i led - o, con la F3 biogna far apparire il +- poi sottoesporre del 1/2 diaframma.
Sembra una cosa da poco ma io la trovavo scomodissima. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2010 5:59 pm Oggetto: |
|
|
Hai ragione mi ero dimenticato della dellla combinazione +- e 0 delle fm2n è che quest'ultima non l'ho mai considerata e l'avrò maneggiata un paio di volte al massimo, dato che per me la priorità di diaframmi è sempre stata una grande utilità e che, leica serie m a parte, ho sempre avuto sulle mie macchine. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2010 9:52 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | No.
La FM2n ha tre led rossi, + o -, si accendono in contemporanea - e o oppure o e + se l'esposizione è sopra o sotto di 1/2 diaframma da quella misurata, se coincide si accende il solo o
Con la F3 invece sai solo se l'esposizione è corretta, sovra o sotto esposizioni di 1/2 diaframma mostrano sempre solo il + o il -.
Soprattutto allora che andava di moda con le dia sottoesporre quasi regolarmente di 1/2 diaframma (ricordate le Ektachrom 64 ?), con la FM basta far accendere i led - o, con la F3 biogna far apparire il +- poi sottoesporre del 1/2 diaframma.
Sembra una cosa da poco ma io la trovavo scomodissima. |
Io per non saper leggere né scrivere se volevo sottoesporre, e capitava si che capitava, impostavo la correzione in macchina oppure staravo gli ISO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mer 03 Mar, 2010 1:33 pm Oggetto: |
|
|
Io per sapere leggere e scrivere (con umiltà, mi raccomando) scelsi il sistema Olympus Om per il suo "multi-spot".
Comoda la griglia che indica anche esposizioni molto sovra o sotto.
Il mirino copriva il 97%: di solito quello che si stampava.
Per migliorare la luminosità avevo acquistato il vetrino smerigliato Lumicron 2-4 (senza stigmometro e microprismi, che trovo fastidiosi) che mi regalava circa 2 stop di luminosità in più.
Le Nikon ho usato sia una FE2 che la F3: della prima mi piaceva la compattezza, ma non amavo il blocco dello scatto con la leva dell' armamento a filo sulla reflex.
Inquadrando in verticale trovavo fastidioso lasciare leggermente spostata la levetta per poter scattare.
Volendo si può risolvere usando il motor-drive.
Della seconda mi piaceva la robustezza ed il mirino a pozzetto (togliendo il penaprisma) utile in alcune circostanze.
La leva di caricamento poi era dolcissima: un piacere solo fisico, non operativo.
Non amavo il peso e l' ingombro.
Le usavo perché il fotografo a cui facevo da assistente usava Nikon nel formato 35mm. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mer 03 Mar, 2010 1:34 pm Oggetto: |
|
|
Una Nikon meccanica Fm2 non sarebbe male se si amasse la semplicità e robustezza meccanica.
Esiste una versione costruita dalla Cosina marcata Nikon: in pratica una FX-3 Super 2000 con baionetta Nikon.
Probabile sia più recente...come età. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 03 Mar, 2010 1:42 pm Oggetto: |
|
|
La fm10 ma non vale veramente la pena rivolgersi a questa.... una fe2 o una fm2n sono un altro pianeta parlando anche di mirini. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cenfa19 utente attivo

Iscritto: 22 Gen 2005 Messaggi: 5741 Località: Roma
|
Inviato: Mer 03 Mar, 2010 1:46 pm Oggetto: |
|
|
ragazzi segno con scrupolosità tutti i vostri pareri e commenti.intanto sto vedendo anche di provarle di persona così da farmi un'idea.
Siete veramente una risorsa inesauribile!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 03 Mar, 2010 1:47 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | Una Nikon meccanica Fm2 non sarebbe male se si amasse la semplicità e robustezza meccanica.
Esiste una versione costruita dalla Cosina marcata Nikon: in pratica una FX-3 Super 2000 con baionetta Nikon.
Probabile sia più recente...come età. |
E' la Nikon FM10, macchinuzzo da portar via con 50€ massimo, ma anche meno.
Non ha nulla di Nikon se non la baionetta, tutto il resto è plastica made in chissà dove.
C'è anche la versione automatica, la Nikon FG20, costruita con lo stesso criterio.
Se cenfa19 cercava una macchina classica e robusta, una autentica "reflex di ferro", be, ste due macchinuzze sono un po scarsine.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|